Data di Pubblicazione:
2007
Abstract:
Il contributo esamina la decisione del Cons. Stato, sez. V, 9 ottobre 2006 n. 6003 che conferma un orientamento piuttosto consolidato nella giurisprudenza amministrativa, in base al quale è inammissibile il ricorso avverso il silenzio dell’amministrazione proposto ai sensi dell’art. 21-bis della l. 6 dicembre 1971 n. 1034 nelle fattispecie in cui il giudice amministrativo difetta della giurisdizione e nell’ambito della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ossia nelle fattispecie in cui la situazione giuridica soggettiva vantata dal ricorrente è di diritto soggettivo. Ciò perchè il procedimento speciale avverso il silenzio della p.a. deve tendere all’accertamento dell’obbligo della p.a. di esercitare un pubblico potere di cui essa sia titolare e quindi, di emanare un provvedimento finalizzato alla cura dell’interesse pubblico e non può trovare applicazione laddove tale potere-dovere non sia attribuito alla p.a. e, correlativamente, la posizione soggettiva dell’istante non si qualifichi come interesse legittimo.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Crepaldi, Gabriella
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: