Uso dei dialetti nella segnaletica stradale con nomi di località: una panoramica sui comuni della Provincia di Bergamo
Articolo
Data di Pubblicazione:
2012
Citazione:
(2012). Uso dei dialetti nella segnaletica stradale con nomi di località: una panoramica sui comuni della Provincia di Bergamo [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/27308
Abstract:
Il presente intervento si propone di indagare la recente introduzione, da parte delle amministrazioni locali di alcuni comuni della provincia di Bergamo, di segnaletica stradale con nomi di località in dialetto bergamasco. Si delineerà innanzitutto una tipologia dei comuni della provincia in base alla politica linguistica rispettivamente adottata in tale dominio (presenza di segnaletica in dialetto relativa al solo toponimo principale, sede del comune; presenza di segnaletica in dialetto sia del toponimo principale, sia delle frazioni; introduzione di segnaletica in dialetto indicante anche microtoponimi, quali singole contrade o gruppi di abitazioni; assenza di segnaletica stradale in dialetto). L’osservazione delle soluzioni grafiche adottate nella scrittura dei toponomi in dialetto servirà poi da spunto per alcune considerazioni sulla variazione nella messa per iscritto di un sistema linguistico impiegato quasi esclusivamente nella comunicazione orale e sulla complessa interrelazione tra ortografia e identità.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Guerini, Federica
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: