Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
SENA Barbara

SENA Barbara

Professori Associati
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE

Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
  • Contatti
  •  barbara.sena@unibg.it
  •  0352052780
  • Avvisi
  • Cv
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Cv Allegato

Sena_CV_completo_sf.pdf (Curriculum Vitae)

Curriculum Vitae

POSIZIONE ATTUALE:
Professore associato di Sociologia Generale (SSD: SPS/07 – Settore 14/C1) presso l’Università degli studi di Bergamo - Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione.

Abilitazione scientifica nazionale a Professore di Prima Fascia nel settore 14/C1 - Sociologia Generale.

Membro del Collegio docenti del Corso di Dottorato in Health and Longevity (DOT2285XXE) dell’Università degli Studi di Bergamo

Componente del Consiglio scientifico della Sezione Sociologia della Salute e della Medicina (SSM) della Associazione Italiana di Sociologia (AIS) (mandato 2023-2025).

ATTIVITA' DI RICERCA IN CORSO:
2023-2025 Responsabile Unità Locale, bando PRIN-PNRR 2022. Titolo del progetto: “ETHICS (ElecTronic Health In ContextS).The alliance and cooperation between telemedicine and home therapies towards personalized socio-technical treatments”. Principal Investigator: Prof. Giampietro Gobo, Università Statale di Milano (Settore ERC SH3 - D.D. n. 1222 del 31.07.2023). Ruolo nel progetto: Coordinatore e responsabile delle attività del progetto dell’Unità Locale dell’Università di Bergamo.

2023-2025 Principal investigator del progetto “Cure palliative e fine vita nella sanità post Covid. Un’analisi sociologica sui cambiamenti e le prospettive di sviluppo culturali, formative e organizzative dei servizi di cura nella gestione del dying patient” (60SENA23), finanziato dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, Università degli Studi di Bergamo.

PUBBLICAZIONI RECENTI:
- Sena B. (con De Luca E., Butcher K., Jane de Wal L.) (2025). Spirituality and palliative care: international models and new perspectives. Frontiers in Sociology, 10, Article 1523685. https://doi.org/10.3389/fsoc.2025.1523685 (Rivista scientifica di Classe A).
- Sena B (con Bandelli D.) (2025). Capitale biologico e nuove forme di vulnerabilità del corpo: framework teorici emergenti. Sociologia. vol. 2. Pag.119-126, ISSN:0038-0156. (Rivista scientifica di Classe A).
- Sena B. (con Nicoletti R.) (2025). Disuguaglianze di salute nei contesti urbani metropolitani. Un’analisi quantitativa sull’“effetto quartiere” nel comune di Roma. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1/2025, https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.05 (Rivista scientifica di Classe A).
- Sena B. (2024). The silent health social movement of traditional, complementary and integrative medicine in political contention with Western evidence-based biomedicine. Rassegna Italiana di Sociologia, 4/2024, pp. 771-802, DOI: 10.1423/115301 (Rivista scientifica di Classe A).
- Sena B. (De Luca E.) (2024). La dimensione spirituale nelle pratiche di cura del fine vita. Limiti da superare e modelli da implementare, Salute e Società, 1/2024, pp. 83-100. DOI: 10.3280/SES2024-001006 (Rivista scientifica di Classe A).
- Sena B. (2024), The Case Study in Social Research. History, Methods and Applications, London, Routledge. ISBN 9781032331164

INTERESSI DI RICERCA:
I miei interessi di ricerca vertono principalmente sulla sociologia della salute e sulla metodologia della ricerca sociale.
Nel campo della sociologia della salute mi sono occupata principalmente di temi inerenti le professioni sanitarie, l’interprofessional care, l’esitazione vaccinale, le cure palliative e il fine vita, la telemedicina, la digital health, le medicine non convenzionali.
Nel campo della metodologia della ricerca mi sono occupata negli ultimi anni di approfondire in particolare gli approcci del case study, della Delphi survey e dei mixed methods applicati all'health research.

Per un approfondimento del mio profilo e del mio percorso accademico e di ricerca si rinvia al mio CV allegato.

Ricerca finanziata

ETHICS (ElecTronic Health In ContextS). The alliance and cooperation between telemedicine and home therapies towards personalized socio-technical treatments 
RN_PRIN Progetti PRIN
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found

Pubblicazioni (66)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA - 92162

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - 92-270 ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea
SSD SPS/07, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/07, 8 CFU, 48 ore

SOCIOLOGIA GENERALE A - 92112-MOD1 (AL)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - 92-R ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore

SOCIOLOGIA GENERALE B - 92112-MOD2 (AL)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - 92-R ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1