Titoli di studio: Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio presso Politecnico di Milano Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi strutturali civile e meccanici, indirizzo Ingegneria strutturale e Architettura, Università degli Studi di Trento. Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Politecnico di Milano.
Titoli professionali: Abilitazione alla professione di Ingegnere, sezione A, settore civile e ambientale. Abilitazione alla professione di Architetto, sezione A.
Esperienza professionale: Ricercatrice a tempo determinato, SSD CEAR-11/B – RESTAURO DELL’ARCHITETTURA, presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA), Università degli studi di Bergamo (2024-in corso). Assegnista presso Università degli Studi di Bergamo - “Per una gestione integrata della conoscenza dei paesaggi storici urbani (Historical Urban Landscapes): uso di strumenti HBIM e WebGIS per la conservazione e la manutenzione del patrimonio storico del Comune di Bergamo”, responsabile scientifico prof. Giulio Mirabella Roberti (2020-2024). Collaborazione ad attività di ricerca presso Università degli Studi di Bergamo - “Le Mura Venete di Bergamo: 5 km di paesaggio lapideo da curare e mantenere in buona salute”, responsabile prof. Giulio Mirabella Roberti (2017-2020). Collaborazione alla ricerca presso Politecnico di Milano - “Studio di fattibilità per la realizzazione di un itinerario cicloturistico attorno ai laghi di Alserio, Pusiano, Segrino e Annone” responsabile prof. Fulvia Pinto (2017); “Studio di fattibilità per la realizzazione di un itinerario cicloturistico lungo il fiume Adda, da Bormio a Cremona”, responsabile prof. Giovanni Rabino (2015-2016). Tirocinio presso “Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova” (2015-2016). Collaborazioni presso studi professionali di ingegneria e architettura nell’ambito del restauro e consolidamento degli edifici storici e della progettazione strutturale (2007-2013).