Persona

MARINI Alessandra
Componente del Senato Accademico
COORDINATRICE DEL DOTTORATO DI RICERCA
Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze Applicate
Professori Ordinari
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Alessandra Marini è professoressa ordinaria di Tecnica delle Costruzioni (CEAR/07-A) presso il Dip. di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA) dell’Università degli Studi di Bergamo (UNIBG) dal 2021; è coordinatrice del corso di dottorato in Sustainable Technologies for Industrial and Construction Engineering, è membro della giunta della Scuola di Alta Formazione e membro del Senato Accademico dell’Università di Bergamo.
Precedentemente è stata professoressa associata presso il DISA dal 2013, e ricercatrice all’Università degli Studi di Brescia (UNIBS) dal 2002 al 2013. E’ stata membro del Collegio del Dottorato in “Natural Risks Assessment and Management” del Dip. di Ing. Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica dell’Università di Brescia dal 2013 al 2017. Research Associate (49% appointment) nella Graduate School del Civil Environmental and Structural Engineering Department della University of Colorado at Boulder, USA (2003-2004); è stata, precedentemente, Visiting Professor (2001, 5 mesi) e Visiting Scholar (1999-2000, 12 mesi) presso la stessa università.
FORMAZIONE
_ Dottore di Ricerca in “Progetto e conservazione delle strutture” XIII Ciclo, Università of Trieste nel 2001.
_ Laurea in Ingegneria Civile, Università di Brescia nel 1997;
_ Maturità scientifica e licenza linguistica, Liceo Calini a Brescia nel 1990.
ATTIVITÀ DIDATTICA
_ Titolare dei corsi di "Recupero e consolidamento degli edifici in muratura”; “Tecnica delle costruzioni” dal 2013 – ad oggi; “Adeguamento sismico degli edifici in c.a.” dal 2022 ad oggi; “Elementi strutturali in c.a. e c.a.p.” dal 2013 al 2023 nel Corso di laurea in Ingegneria delle costruzioni edili.
– Professoressa a contratto di "Structural Rehabilitation" nella Graduate Course “Land and Environmental Engineering” dell’Università degli Studi di Brescia, 2012-2020
– Supervisor di 8 studenti di dottorato e di 10 post-doc presso l’Università degli Studi di Bergamo, dal 2013 ad oggi; precedentemente Supervisor di 2 studenti di dottorato presso l’Università degli Studi di Brescia.
– Relatrice di 50 tesi magistrali presso l’Università degli Studi di Bergamo e 70 presso l’Università degli Studi di Brescia, 2008 – ad oggi.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Le attività di ricerca sono finalizzate a supportare la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio, valorizzando il ruolo dell’ingegneria strutturale nell’aumento dell’eco-efficienza, della resilienza e della sicurezza del costruito. L’attenzione è rivolta alla riqualificazione integrata e sostenibile di edifici storici in muratura e di strutture in cemento armato, attraverso collaborazioni nazionali e internazionali. I principali temi riguardano: lo sviluppo di un framework di verifica e progettazione basato sul Life Cycle Thinking; la valutazione della vita utile residua delle costruzioni; l’elaborazione di tecniche innovative di mitigazione sismica per edifici in c.a.; la reingegnerizzazione delle soluzioni di retrofit secondo principi di sostenibilità; la valutazione e mitigazione del rischio strutturale per edifici storici e monumentali.
_ Autrice di oltre 175 pubblicazioni (97 indicizzati scopus), inclusi 4 capitoli di libri e 55 articoli su riviste internazionali dal 2001 ad oggi (RESEARCHER IDENTIFIERS; Orcid: 0000-0002-1798-2966; Scopus: 7103323155).
_ Associate Editor della rivista internazionale “Journal of Earthquake Engineering” dal 2022 e della rivista internazionale Open Access "Frontiers in the Built Environment - Earthquake Engineering" dal 2018, nonchè revisore per riviste internazionali di grande rilevanza per l’SSD, tra le quali: ASCE Journal of Strctural Engineering, ACI journal, Bullettin of Earthquake Engineering, etc..
_ “International Green Apple Awards for Environmental Construction and Architectural Heritage” per la ricerca "Seismic risk and environmental sustainability", 2016, London.
COORDINAMENTO/PARTECIPAZIONE A RICERCHE E PROGETTI INDUSTRIALI
Selezione di progetti:
_ Coordinatrice nazionale del "WP13 – Ciclo vita e sostenibilità di edifici e infrastrutture" nell’ambito del progetto del dipartimento di protezione civile nazionale “2024-2026 ReLuis".
_ Coordinatore UNIBG-RU per il progetto Nazionale “GENESIS – Gestione del rischio sismico per la valorizzazione turistica dei centri storici del Sud Italia”; del consorzio fanno parte 9 università (PI Univ. Chieti Pescara, prof. Spacone) e 14 piccole-medie e grandi imprese. Budget del progetto € 8873812. Dal 2023 – in corso.
_ Individual Expert per la Commissione Europea nell’ambito del Pilot Project “Integrated techniques for the seismic strengthening and energy efficiency of existing buildings”, coordinato dal Joint Research Centre. 2019-2021.
_ Coordinatore dell’unità di ricerca UNIBG nell’ambito del progetto nazionale del dipartimento di protezione civile: “2019-2021 ReLuis - WP5 – Interventi rapidi integrati e a basso impatto”; Coordinatori nazionali: prof. A. Prota, F. Da Porto. 2019-2021, 2024-2026.
_ Coordinatore Scientifico del gruppo di ricerca afferente al DISA-UNIBG nell’ambito del progetto "Smart Citizens and Cities - SCC Innovation hub & Living Lab Network", finanziato da Regione Lombardia - Bando Innovation Hub 2014-2020. Le attività comprendono il retrofit integrato architettonico-energetico-strutturale di un edificio residenziale con esoscheletro a guscio di legno prefabbricato, modulare, smontabile e riciclabile a fine vita (Project Budget € 9.895.000, UniBG € 186.000), 2020 – in corso.
_ Project leader e Coordinatore scientifico dell’unità di ricerca di UNIBG per il progetto di ricerca industriale “AdESA, un nuovo sistema per l’Adeguamento Energetico, Sismico e Architettonico degli edifici esistenti”. Il progetto, classificato primo su 63 proposal, è stato finanziato all’interno del bando competitivo “SMART LIVING” di Regione Lombardia, è sviluppato in partnership con Marlegno srl (capofila), Harpaceas srl, Edilmatic s.r.l. e UniBS. Il progetto riguarda l’applicazione di un esoscheletro a guscio, modulare e prefabbricato, per la riqualificazione integrata di un a palestra Brescia, concepito con approccio LCT (Project Budget € 1.667.400, UniBG € 470.000), 2018 – 2020.
_ Coordinatore scientifico dell’unità di ricerca di UNIBG per il progetto di ricerca industriale "Domus Pulchra: a low carbon, anti-seismic, passive, wood and straw residential module", finanziato all’interno del bando competitivo “SMART LIVING” di Regione Lombardia (Project Budget € 681.500, UniBG 120.000 euro); 2018-2020.
_ Assegnataria, su bando competitivo di ateneo, di 3 assegni di ricerca di due anni: a) “STAR – Supporting Talented Researchers - Azione 1 - 2021" per la ricerca “Rinforzo integrato degli edifici esistenti con approccio Life Cycle Thinking”; b) "STAR: Supporting Talented Researcher 2017” per la ricerca “Demolizione o recupero? modelli per la valutazione della vita residua degli edifici”; c)“ITALY-2015: Young talented Italian researchers" per la ricerca “Riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio del secondo dopo guerra mediante doppio involucro per il rinforzo strutturale, l’efficientamento energetico, la riqualificazione architettonica ed urbana”
_ Coordinatore del “Structural retrofit team” nel EUTOPIA Working Group, avviato nell’ambito degli studi e ricerche del progetto PRIN 2009 “La riqualificazione integrata dell’edilizia sociale”, PI prof. M. Montuori, Università degli Studi di Brescia. 2009-2015.
_ Partecipazione al progetto POR-FESR "SeCon System: Ecological systems for sustainable construction" (coordinato da prof. P. Riva; project budjet € 1.800.00, UniBG € 410.000), 2013 – 2015.
_ Partecipazione al progetto to the UNIBS UR in COFIN2004 "Innovative techniques and materials for the seismic reinforcement of existing structures"; PI prof. E. Spacone. 2005-2006.
_ Partecipazione al progetto del National Science Foundation (USA) "Propagation of uncertainties in the analysis of non-linear frames of RC buildings for performance-based seismic engineering", PI prof. E. Spacone and J. Conte. 2003-2004.
COORDINATORICE DI CONTRATTI PER TRASFERIMENTO TECNOLOGICO VERSO PMI E ISTITUZIONI PUBBLICHE.
Selezione di contratti:
_ Responsabile scientifico del progetto con EURAC - European Academy per lo sviluppo e la sperimentazione di metodologie per la valutazione di differenti scenari di intervento integrato volti alla riqualificazione energetica e strutturale dei fabbricati" ; (€ 39.900) 2023 – ad oggi
_ Co-responsabile scientifico del progetto con EKORU s.r.l. per la concezione strutturale di esoscheletri prefabbricati e modulari in lamiera sagomata a freddo e gasbeton finalizzati alla riqualificazione integrata di edifici esistenti (con prof. P. Riva); (€ 70.000) 2019 – ad oggi
_ Responsabile Scientifico convenzione di ricerca con Marlegno s.r.l. per lo “Sviluppo di coperture in legno prefabbricate antisismiche e termoisolanti", (€ 50.000) 2017 – 2018.
– Responsabile Scientifico di 2 convenzioni di ricerca con ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale)-Brescia-Cremona-Mantova per: a) lo sviluppo di metodologie per la definizione della priorità degli interventi di mitigazione del rischio sismico del patrimonio di ALER in zone ad alta sismicità (ex zona 2, circa 475 edifici), (€ 40.000) 2018 - 2022; b) Verifica di fattibilità per interventi di riqualificazione integrata di edifici esistenti con esoscheletri, 2016 – ad oggi
– Responsabile Scientifico dell’unità di UNIBG nella collaborazione con EURAC per la definizione di: a) “ARCHIMEDES: ARCHItectural Modules and Devices for adaptable Envelope Solutions”; b) Strumento di supporto alle decisioni per la manutenzione programmata di interi parchi edilizi (CerPLAN-Stru), per la definizione di scenari di ristrutturazione economicamente vantaggiosi che accoppiano interventi sismici ed energetici, 2017 – ad oggi
– Responsabile Scientifico del contratto col Comune di Brescia per l'applicazione di un protocollo per la valutazione semplificata del rischio sismico e dei criteri decisionali per la pianificazione pluriennale della riqualificazione del patrimonio edilizio del Comune (€ 37.000), 2019 – 2020
PARTECIPAZIONE A CONFERENZE
È stata relatrice e ha partecipato a congressi nazionali e internazionali, talvolta membro di comitati organizzativi e scientifici. Selezione di contributi rilevanti:
_ Membro del Comitato Scientifico del ICC Italian Concrete Conference - Firenze, 19-21 June2024.
_ Membro del Comitato Scientifico del SAHC2023 - Heritage conservation across boundaries – Kyoto, Japan, 12-15 September 2023.
_ Membro del comitato organizzatore della Special Session “Combined seismic and environmental renovation of existing buildings” - 3rd European Conference on Earthquake Engineering and Seismology – Bucharest, Romania, 4-9 September 2022.
_ Membro del Comitato Scientifico del Italian Concrete Conference ICC 2022, Napoli,12-15 October 2022.
_ Keynote speaker “Life cycle perspective in RC building integrated renovation” al XIV International Conference on Building Pathology and Constructions Repair – CINPAR. Firenze 6/2018.
_ Membro del comitato proponent e organizzatore della Special Session “Integrated renovation strategies targeting sustainability, safety and resilience of existing buildings” nell’ambito della European Conference on Earthquake Engineering – Thessaloniki 6/2018.
_ Membro del comitato proponente e organizzatore della Special Session “Life Cycle Thinking: Seismic Engineering and Sustainability” XVII National Conference ANIDIS "L’Ingegneria Sismica in Italia", Pistoia, Italy, 9/2017.
_ Invited speaker “Need for coupling energy refurbishment with structural strengthening interventions”. Workshop: Eutopia Urbanscape Expectations, Brescia, 5/2017.
_ Membro del comitato scientifico di “SAFESUST Workshop, A roadmap for the improvement of earthquake resistance and eco-efficiency of existing buildings and cities”. Joint Research Centre, Ispra, 11/2015;
_ Invited speaker “Coupling energy refurbishment with structural strengthening in retrofit interventions” at SAFESUST Workshop, A roadmap for the improvement of earthquake resistance and eco-efficiency of existing buildings and cities. Joint Research Centre, Ispra, 11/2015;
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO E ASSOCIAZIONI
_ Membro del International FIB Task Group: TG.SAG.2: Sustainable Concrete Structures, Convenor Agnieszka Bigaj-van Vliet, dal 2023
_ Membro del National Working Group “CNR Corrosione”.
_ Membro del Working Group 15 “Combined seismic and environmental upgrading of existing buildings” della European Association for Earthquake Engineering (EAEE). 2022 – ad oggi.
_ Responsabile d’area della sezione “Green Building” di LE2C - Lombardy Energy Cleantech Cluster. 2020-ad oggi.
_ Membro Del Comitato Scientifico di Edinnova, una rete di imprese che promuove sostenibilità e innovazione nel settore delle costruzioni (https://reteedinnova.it/).
_ Membro del Working Group “Durabilità e Resilienza” del Green Building Council (GBC)-Italy per lo sviluppo del protocollo per la riqualificazione sostenibile, energetica e strutturale degli edifici residenziali.
_ Membro della Life Cycle Assessment-LCA Italian association. 2017-2018.
_ Consigliere del Consiglio Direttivo dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia per due mandati, dal 2009-2017. È stata Coordinatore della “Commissione aggiornamento delle competenze professionali e formazione”, commissione responsabile dello sviluppo di piani formativi pluriennali per gli ingegneri, con il compito di gestire l’entrata in vigore dell’obbligo di aggiornamento professionale. È stata membro della “Commissione strutture” durante il primo mandato. 2009-2017.
_ Membro del Comitato Scientifico del “Centro di Studio e Ricerca per la Conservazione ed il Recupero dei Beni Architettonici e Ambientali” del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Brescia, 1998-2010.
BREVETTI
Co-inventrice del brevetto Europeo "Tubular connector for mixed wood-concrete beams" di proprietà dell’Università degli Studi di Bergamo (EP2058448). 2012.
ATTIVITA' E CONSULENZE PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
_ Co-Fondatrice e socia dello spin-off accademico dell’Università degli Studi di Bergamo Erreditre Ingegneria. Dal 2022-ad oggi.
_ Co-Fondatrice e socia dello spin-off accademico dell’Università degli Studi di Bergamo DiMoRe srl. Lo Spin-off, che oggi novera più di 18 ingegneri (tra cui 10 PhD), si occupa del trasferimento delle conoscenze dal mondo universitario a quello professionale, applicando procedure non-convenzionali e innovative nella soluzione di problemi ingegneristici nei settori della diagnostica, del monitoraggio strutturale e delle tecniche innovative di recupero e rinforzo di edifici e infrastrutture esistenti. Per Di.Mo.Re. svolge attività di consulenza specialistica e attività di ricerca, studi diagnostici, monitoraggio e verifiche di vulnerabilità statica e sismica di edifici esistenti e strutture. 2012-ad oggi.
_ Relatrice/Docente di più di 40 seminari/corsi per la formazione continua dei professionisti tenuti presso gli ordini professionali di ingegneri e architetti, e per il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale nell’ambito dei corsi AeDES sulla valutazione del danno post-sisma.
MISCELLANEOUS
Conduce attività di sensibilizzazione per la diffusione della cultura della prevenzione sismica in Italia. Nell'ambito di tali attività è stata Speaker al TEDxBrescia con il Talk “I terremoti non sono questione di sfortuna”. 2017.
Precedentemente è stata professoressa associata presso il DISA dal 2013, e ricercatrice all’Università degli Studi di Brescia (UNIBS) dal 2002 al 2013. E’ stata membro del Collegio del Dottorato in “Natural Risks Assessment and Management” del Dip. di Ing. Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica dell’Università di Brescia dal 2013 al 2017. Research Associate (49% appointment) nella Graduate School del Civil Environmental and Structural Engineering Department della University of Colorado at Boulder, USA (2003-2004); è stata, precedentemente, Visiting Professor (2001, 5 mesi) e Visiting Scholar (1999-2000, 12 mesi) presso la stessa università.
FORMAZIONE
_ Dottore di Ricerca in “Progetto e conservazione delle strutture” XIII Ciclo, Università of Trieste nel 2001.
_ Laurea in Ingegneria Civile, Università di Brescia nel 1997;
_ Maturità scientifica e licenza linguistica, Liceo Calini a Brescia nel 1990.
ATTIVITÀ DIDATTICA
_ Titolare dei corsi di "Recupero e consolidamento degli edifici in muratura”; “Tecnica delle costruzioni” dal 2013 – ad oggi; “Adeguamento sismico degli edifici in c.a.” dal 2022 ad oggi; “Elementi strutturali in c.a. e c.a.p.” dal 2013 al 2023 nel Corso di laurea in Ingegneria delle costruzioni edili.
– Professoressa a contratto di "Structural Rehabilitation" nella Graduate Course “Land and Environmental Engineering” dell’Università degli Studi di Brescia, 2012-2020
– Supervisor di 8 studenti di dottorato e di 10 post-doc presso l’Università degli Studi di Bergamo, dal 2013 ad oggi; precedentemente Supervisor di 2 studenti di dottorato presso l’Università degli Studi di Brescia.
– Relatrice di 50 tesi magistrali presso l’Università degli Studi di Bergamo e 70 presso l’Università degli Studi di Brescia, 2008 – ad oggi.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Le attività di ricerca sono finalizzate a supportare la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio, valorizzando il ruolo dell’ingegneria strutturale nell’aumento dell’eco-efficienza, della resilienza e della sicurezza del costruito. L’attenzione è rivolta alla riqualificazione integrata e sostenibile di edifici storici in muratura e di strutture in cemento armato, attraverso collaborazioni nazionali e internazionali. I principali temi riguardano: lo sviluppo di un framework di verifica e progettazione basato sul Life Cycle Thinking; la valutazione della vita utile residua delle costruzioni; l’elaborazione di tecniche innovative di mitigazione sismica per edifici in c.a.; la reingegnerizzazione delle soluzioni di retrofit secondo principi di sostenibilità; la valutazione e mitigazione del rischio strutturale per edifici storici e monumentali.
_ Autrice di oltre 175 pubblicazioni (97 indicizzati scopus), inclusi 4 capitoli di libri e 55 articoli su riviste internazionali dal 2001 ad oggi (RESEARCHER IDENTIFIERS; Orcid: 0000-0002-1798-2966; Scopus: 7103323155).
_ Associate Editor della rivista internazionale “Journal of Earthquake Engineering” dal 2022 e della rivista internazionale Open Access "Frontiers in the Built Environment - Earthquake Engineering" dal 2018, nonchè revisore per riviste internazionali di grande rilevanza per l’SSD, tra le quali: ASCE Journal of Strctural Engineering, ACI journal, Bullettin of Earthquake Engineering, etc..
_ “International Green Apple Awards for Environmental Construction and Architectural Heritage” per la ricerca "Seismic risk and environmental sustainability", 2016, London.
COORDINAMENTO/PARTECIPAZIONE A RICERCHE E PROGETTI INDUSTRIALI
Selezione di progetti:
_ Coordinatrice nazionale del "WP13 – Ciclo vita e sostenibilità di edifici e infrastrutture" nell’ambito del progetto del dipartimento di protezione civile nazionale “2024-2026 ReLuis".
_ Coordinatore UNIBG-RU per il progetto Nazionale “GENESIS – Gestione del rischio sismico per la valorizzazione turistica dei centri storici del Sud Italia”; del consorzio fanno parte 9 università (PI Univ. Chieti Pescara, prof. Spacone) e 14 piccole-medie e grandi imprese. Budget del progetto € 8873812. Dal 2023 – in corso.
_ Individual Expert per la Commissione Europea nell’ambito del Pilot Project “Integrated techniques for the seismic strengthening and energy efficiency of existing buildings”, coordinato dal Joint Research Centre. 2019-2021.
_ Coordinatore dell’unità di ricerca UNIBG nell’ambito del progetto nazionale del dipartimento di protezione civile: “2019-2021 ReLuis - WP5 – Interventi rapidi integrati e a basso impatto”; Coordinatori nazionali: prof. A. Prota, F. Da Porto. 2019-2021, 2024-2026.
_ Coordinatore Scientifico del gruppo di ricerca afferente al DISA-UNIBG nell’ambito del progetto "Smart Citizens and Cities - SCC Innovation hub & Living Lab Network", finanziato da Regione Lombardia - Bando Innovation Hub 2014-2020. Le attività comprendono il retrofit integrato architettonico-energetico-strutturale di un edificio residenziale con esoscheletro a guscio di legno prefabbricato, modulare, smontabile e riciclabile a fine vita (Project Budget € 9.895.000, UniBG € 186.000), 2020 – in corso.
_ Project leader e Coordinatore scientifico dell’unità di ricerca di UNIBG per il progetto di ricerca industriale “AdESA, un nuovo sistema per l’Adeguamento Energetico, Sismico e Architettonico degli edifici esistenti”. Il progetto, classificato primo su 63 proposal, è stato finanziato all’interno del bando competitivo “SMART LIVING” di Regione Lombardia, è sviluppato in partnership con Marlegno srl (capofila), Harpaceas srl, Edilmatic s.r.l. e UniBS. Il progetto riguarda l’applicazione di un esoscheletro a guscio, modulare e prefabbricato, per la riqualificazione integrata di un a palestra Brescia, concepito con approccio LCT (Project Budget € 1.667.400, UniBG € 470.000), 2018 – 2020.
_ Coordinatore scientifico dell’unità di ricerca di UNIBG per il progetto di ricerca industriale "Domus Pulchra: a low carbon, anti-seismic, passive, wood and straw residential module", finanziato all’interno del bando competitivo “SMART LIVING” di Regione Lombardia (Project Budget € 681.500, UniBG 120.000 euro); 2018-2020.
_ Assegnataria, su bando competitivo di ateneo, di 3 assegni di ricerca di due anni: a) “STAR – Supporting Talented Researchers - Azione 1 - 2021" per la ricerca “Rinforzo integrato degli edifici esistenti con approccio Life Cycle Thinking”; b) "STAR: Supporting Talented Researcher 2017” per la ricerca “Demolizione o recupero? modelli per la valutazione della vita residua degli edifici”; c)“ITALY-2015: Young talented Italian researchers" per la ricerca “Riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio del secondo dopo guerra mediante doppio involucro per il rinforzo strutturale, l’efficientamento energetico, la riqualificazione architettonica ed urbana”
_ Coordinatore del “Structural retrofit team” nel EUTOPIA Working Group, avviato nell’ambito degli studi e ricerche del progetto PRIN 2009 “La riqualificazione integrata dell’edilizia sociale”, PI prof. M. Montuori, Università degli Studi di Brescia. 2009-2015.
_ Partecipazione al progetto POR-FESR "SeCon System: Ecological systems for sustainable construction" (coordinato da prof. P. Riva; project budjet € 1.800.00, UniBG € 410.000), 2013 – 2015.
_ Partecipazione al progetto to the UNIBS UR in COFIN2004 "Innovative techniques and materials for the seismic reinforcement of existing structures"; PI prof. E. Spacone. 2005-2006.
_ Partecipazione al progetto del National Science Foundation (USA) "Propagation of uncertainties in the analysis of non-linear frames of RC buildings for performance-based seismic engineering", PI prof. E. Spacone and J. Conte. 2003-2004.
COORDINATORICE DI CONTRATTI PER TRASFERIMENTO TECNOLOGICO VERSO PMI E ISTITUZIONI PUBBLICHE.
Selezione di contratti:
_ Responsabile scientifico del progetto con EURAC - European Academy per lo sviluppo e la sperimentazione di metodologie per la valutazione di differenti scenari di intervento integrato volti alla riqualificazione energetica e strutturale dei fabbricati" ; (€ 39.900) 2023 – ad oggi
_ Co-responsabile scientifico del progetto con EKORU s.r.l. per la concezione strutturale di esoscheletri prefabbricati e modulari in lamiera sagomata a freddo e gasbeton finalizzati alla riqualificazione integrata di edifici esistenti (con prof. P. Riva); (€ 70.000) 2019 – ad oggi
_ Responsabile Scientifico convenzione di ricerca con Marlegno s.r.l. per lo “Sviluppo di coperture in legno prefabbricate antisismiche e termoisolanti", (€ 50.000) 2017 – 2018.
– Responsabile Scientifico di 2 convenzioni di ricerca con ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale)-Brescia-Cremona-Mantova per: a) lo sviluppo di metodologie per la definizione della priorità degli interventi di mitigazione del rischio sismico del patrimonio di ALER in zone ad alta sismicità (ex zona 2, circa 475 edifici), (€ 40.000) 2018 - 2022; b) Verifica di fattibilità per interventi di riqualificazione integrata di edifici esistenti con esoscheletri, 2016 – ad oggi
– Responsabile Scientifico dell’unità di UNIBG nella collaborazione con EURAC per la definizione di: a) “ARCHIMEDES: ARCHItectural Modules and Devices for adaptable Envelope Solutions”; b) Strumento di supporto alle decisioni per la manutenzione programmata di interi parchi edilizi (CerPLAN-Stru), per la definizione di scenari di ristrutturazione economicamente vantaggiosi che accoppiano interventi sismici ed energetici, 2017 – ad oggi
– Responsabile Scientifico del contratto col Comune di Brescia per l'applicazione di un protocollo per la valutazione semplificata del rischio sismico e dei criteri decisionali per la pianificazione pluriennale della riqualificazione del patrimonio edilizio del Comune (€ 37.000), 2019 – 2020
PARTECIPAZIONE A CONFERENZE
È stata relatrice e ha partecipato a congressi nazionali e internazionali, talvolta membro di comitati organizzativi e scientifici. Selezione di contributi rilevanti:
_ Membro del Comitato Scientifico del ICC Italian Concrete Conference - Firenze, 19-21 June2024.
_ Membro del Comitato Scientifico del SAHC2023 - Heritage conservation across boundaries – Kyoto, Japan, 12-15 September 2023.
_ Membro del comitato organizzatore della Special Session “Combined seismic and environmental renovation of existing buildings” - 3rd European Conference on Earthquake Engineering and Seismology – Bucharest, Romania, 4-9 September 2022.
_ Membro del Comitato Scientifico del Italian Concrete Conference ICC 2022, Napoli,12-15 October 2022.
_ Keynote speaker “Life cycle perspective in RC building integrated renovation” al XIV International Conference on Building Pathology and Constructions Repair – CINPAR. Firenze 6/2018.
_ Membro del comitato proponent e organizzatore della Special Session “Integrated renovation strategies targeting sustainability, safety and resilience of existing buildings” nell’ambito della European Conference on Earthquake Engineering – Thessaloniki 6/2018.
_ Membro del comitato proponente e organizzatore della Special Session “Life Cycle Thinking: Seismic Engineering and Sustainability” XVII National Conference ANIDIS "L’Ingegneria Sismica in Italia", Pistoia, Italy, 9/2017.
_ Invited speaker “Need for coupling energy refurbishment with structural strengthening interventions”. Workshop: Eutopia Urbanscape Expectations, Brescia, 5/2017.
_ Membro del comitato scientifico di “SAFESUST Workshop, A roadmap for the improvement of earthquake resistance and eco-efficiency of existing buildings and cities”. Joint Research Centre, Ispra, 11/2015;
_ Invited speaker “Coupling energy refurbishment with structural strengthening in retrofit interventions” at SAFESUST Workshop, A roadmap for the improvement of earthquake resistance and eco-efficiency of existing buildings and cities. Joint Research Centre, Ispra, 11/2015;
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO E ASSOCIAZIONI
_ Membro del International FIB Task Group: TG.SAG.2: Sustainable Concrete Structures, Convenor Agnieszka Bigaj-van Vliet, dal 2023
_ Membro del National Working Group “CNR Corrosione”.
_ Membro del Working Group 15 “Combined seismic and environmental upgrading of existing buildings” della European Association for Earthquake Engineering (EAEE). 2022 – ad oggi.
_ Responsabile d’area della sezione “Green Building” di LE2C - Lombardy Energy Cleantech Cluster. 2020-ad oggi.
_ Membro Del Comitato Scientifico di Edinnova, una rete di imprese che promuove sostenibilità e innovazione nel settore delle costruzioni (https://reteedinnova.it/).
_ Membro del Working Group “Durabilità e Resilienza” del Green Building Council (GBC)-Italy per lo sviluppo del protocollo per la riqualificazione sostenibile, energetica e strutturale degli edifici residenziali.
_ Membro della Life Cycle Assessment-LCA Italian association. 2017-2018.
_ Consigliere del Consiglio Direttivo dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia per due mandati, dal 2009-2017. È stata Coordinatore della “Commissione aggiornamento delle competenze professionali e formazione”, commissione responsabile dello sviluppo di piani formativi pluriennali per gli ingegneri, con il compito di gestire l’entrata in vigore dell’obbligo di aggiornamento professionale. È stata membro della “Commissione strutture” durante il primo mandato. 2009-2017.
_ Membro del Comitato Scientifico del “Centro di Studio e Ricerca per la Conservazione ed il Recupero dei Beni Architettonici e Ambientali” del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Brescia, 1998-2010.
BREVETTI
Co-inventrice del brevetto Europeo "Tubular connector for mixed wood-concrete beams" di proprietà dell’Università degli Studi di Bergamo (EP2058448). 2012.
ATTIVITA' E CONSULENZE PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
_ Co-Fondatrice e socia dello spin-off accademico dell’Università degli Studi di Bergamo Erreditre Ingegneria. Dal 2022-ad oggi.
_ Co-Fondatrice e socia dello spin-off accademico dell’Università degli Studi di Bergamo DiMoRe srl. Lo Spin-off, che oggi novera più di 18 ingegneri (tra cui 10 PhD), si occupa del trasferimento delle conoscenze dal mondo universitario a quello professionale, applicando procedure non-convenzionali e innovative nella soluzione di problemi ingegneristici nei settori della diagnostica, del monitoraggio strutturale e delle tecniche innovative di recupero e rinforzo di edifici e infrastrutture esistenti. Per Di.Mo.Re. svolge attività di consulenza specialistica e attività di ricerca, studi diagnostici, monitoraggio e verifiche di vulnerabilità statica e sismica di edifici esistenti e strutture. 2012-ad oggi.
_ Relatrice/Docente di più di 40 seminari/corsi per la formazione continua dei professionisti tenuti presso gli ordini professionali di ingegneri e architetti, e per il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale nell’ambito dei corsi AeDES sulla valutazione del danno post-sisma.
MISCELLANEOUS
Conduce attività di sensibilizzazione per la diffusione della cultura della prevenzione sismica in Italia. Nell'ambito di tali attività è stata Speaker al TEDxBrescia con il Talk “I terremoti non sono questione di sfortuna”. 2017.
Ricerca finanziata (5)
Ciclo di vita e sostenibilità di costruzioni e infrastrutture
RN_AL_EN Ricerca Nazionale - Altri Enti
Progetto
Responsabile scientifico
2024
33 mesi
GestioNE del rischio SISmico per la valorizzazione turistica dei centri storici del Mezzogiorno
RN_MIUR_AL Altri progetti di ricerca finanziati dal Miur
Progetto
Responsabile scientifico
2023
30 mesi
Housing Advancements for Better Inclusive and Technological living - HABIT
RN_RL_DIV Regione Lombardia progetti diversi
Progetto
Responsabile scientifico
2025
27 mesi
Interventi di rapida esecuzione a basso impatto ed integrati
RN_AL_EN Ricerca Nazionale - Altri Enti
Progetto
Responsabile scientifico
2022
24 mesi
Interventi integrati e sostenibili per costruzioni esistenti
RN_AL_EN Ricerca Nazionale - Altri Enti
Progetto
Responsabile scientifico
2024
33 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (169)
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
RECUPERO E ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN C.A. - 60083
Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
SSD ICAR/09, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/09, 6 CFU, 48 ore
RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA - 60082
Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale
SSD ICAR/11, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/11, 6 CFU, 48 ore
TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - 39042
Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
Laurea
Laurea Magistrale
SSD ICAR/09, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/09, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/09, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/09, 6 CFU, 48 ore
TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - 60040-2
Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale
SSD ICAR/09, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/09, 6 CFU, 48 ore
No Results Found