Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

INGEGNERIA MECCANICA - 23-R

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Sede:
DALMINE
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo del corso di Laurea è la formazione di tecnici che possiedano una solida preparazione nelle discipline di base relative alle scienze matematiche, fisiche e chimiche, ed una formazione ingegneristica sia di base sia indirizzata all'ingegneria meccanica.
Il percorso di studio fornirà al laureato la capacità di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti:
- l'ingegnerizzazione di base di manufatti di varia complessità;
- l'esercizio di macchine motrici ed operatrici, nonché di impianti che utilizzano processi termofluidodinamici per applicazioni energetiche ed ambientali;
- la conduzione di impianti e processi industriali nei vari comparti della produzione manufatturiera.
In tutti i casi elencati saprà affrontare in modo autonomo problematiche generali e di base della progettazione. Sarà inoltre in grado di verificare il rispetto delle normative nelle tematiche della produzione/costruzione dei manufatti e nel campo dell'energia.
Si prevedono tre aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.
Area Scientifica di base: Lo scopo è quello di fornire agli allievi le competenze di base necessarie sia per affrontare i successivi insegnamenti specialistici sia per ampliare le proprie conoscenze in ambito scientifico ed economico.
Area Ingegneristica Generale: Lo scopo è di fornire la base delle materie ingegneristiche (spesso in comune con altre specializzazioni) non specificatamente indirizzate alla sola ingegneria meccanica mettendo in evidenza l'applicazione generale delle metodologie scientifiche al campo tecnico.
Area Ingegneristica Meccanica: Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza di tutte le basi dell'ingegneria meccanica.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato di primo livello in Ingegneria Meccanica possiede una solida conoscenza degli aspetti metodologici e operativi della matematica, della fisica e delle altre scienze di base, indispensabili per interpretare, descrivere e risolvere i problemi ingegneristici. Egli, inoltre, dimostra di conoscere adeguatamente l'ambito dell'ingegneria industriale, con particolare riferimento agli aspetti dell'ingegneria meccanica. Il laureato conosce i principi del disegno tecnico e della progettazione meccanica, della scelta dei materiali e delle tecnologie produttive, nonché della gestione degli impianti industriali. Egli comprende i principi di base della termodinamica tecnica e della meccanica dei fluidi, oltre che delle macchine a fluido utilizzate per la produzione e l'impiego industriale dell'energia.
Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione attraverso lezioni frontali in aula e attività di esercitazione guidata e autonoma. La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione si articola in diverse modalità che includono il colloquio orale, la prova scritta, lo sviluppo di elaborati e la successiva esposizione in sede d'esame, a seconda delle specificità dei temi trattati nei diversi insegnamenti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato di primo livello in Ingegneria Meccanica è in grado di applicare le conoscenze di base acquisite durante il percorso di studi alla risoluzione di problemi ingegneristici, individuando e impiegando in modo critico i metodi e gli strumenti più adeguati. Egli è inoltre capace di integrare autonomamente le proprie competenze per analizzare e progettare soluzioni efficaci a problemi multidisciplinari, dimostrando capacità tecniche e operative che lo preparano ad affrontare sia contesti professionali sia eventuali percorsi formativi più avanzati.
Al termine del percorso di studi, nel campo specifico dell'ingegneria meccanica, il laureato è in grado di:
- progettare e ingegnerizzare manufatti di varia complessità;
- condurre impianti, progettare e gestire processi industriali del settore manifatturiero;
- condurre macchine motrici e operatrici, oltre che gestire impianti che utilizzano processi termofluidodinamici in applicazioni energetiche ed ambientali;
- garantire la conformità alle normative vigenti nella produzione, realizzazione e gestione dei manufatti, oltre che nel settore energetico.
Lo sviluppo della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene stimolato e verificato attraverso la realizzazione di elaborati (individuali o di gruppo) che prevedono la discussione di casi e problemi ai quali gli studenti sono chiamati a fornire una soluzione applicando le conoscenze e competenze acquisite. Lo sviluppo dell'elaborato relativo alla prova finale rappresenta un ulterioremomento di verifica delle capacità acquisite.

Autonomia di giudizi

Coerentemente con le capacità di analisi acquisite, il laureato è in grado di valutare autonomamente sistemi di media complessità nell'ambito dell'Ingegneria Meccanica.
Sono previste attività progettuali all'interno dei corsi che pongono da subito l'allievo di fronte alla necessità, tipica delle attività ingegneristiche, di effettuare scelte tra diverse soluzioni alternative disponibili per risolvere il problema oggetto di studio.
Poiché tali attività progettuali sono generalmente elaborate autonomamente dall'allievo che è chiamato a svolgerle da solo o all'interno di piccoli gruppi di lavoro, esse sono un momento fondamentale per adottare tra le varie soluzioni prospettate dal docente quella che a suo giudizio risulta più appropriata per il caso in studio.

Abilità comunicative

Il laureato sa comunicare con tecnici ed esperti con proprietà di linguaggio e padronanza dei dialetti tecnici, nella propria lingua. La conoscenza della lingua inglese è prerequisito indispensabile per il conseguimento della laurea per cui il laureato è in grado di comunicare anche in inglese su problematiche di carattere tecnico; è in grado di comprendere ed elaborare testi in lingua inglese di media difficoltà. In molti insegnamenti viene fornito allo studente parte del materiale didattico di supporto ai corsi in lingua inglese, con il duplice obiettivo di rafforzare la conoscenza della terminologia tecnica e favorire l'acquisizione e la padronanza degli strumenti linguistici.
Tali abilità sono maturate lungo tutto il percorso formativo; contribuiscono allo scopo le modalità di accertamento e valutazione della preparazione dello studente, che prevedono nella maggioranza dei casi a valle di una prova scritta, una prova orale durante la quale vengono valutate, oltre alle conoscenze acquisite, anche la sua capacità di comunicarle con chiarezza e precisione. Inoltre nel corso di alcuni degli insegnamenti caratterizzanti il corso di studi, sono previste delle attività seminariali svolte da gruppi di studenti su argomenti specifici di ciascun insegnamento.
Le attività di tutorato che vengono svolte dai docenti durante i corsi stimolano l'allievo ad interagire con essi e con i suoi colleghi; la prova d'esame, generalmente svolta secondo la modalità del colloquio orale, consente di verificare le abilità comunicative maturate dall'allievo.

Capacità di apprendimento

Ad ogni studente vengono offerti diversi strumenti per sviluppare una capacità di apprendimento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale ed eventualmente dottorato di ricerca). Ogni studente può verificare la propria capacità di apprendere ancor prima di iniziare il percorso universitario tramite il test di ingresso alla Facoltà di Ingegneria. A valle del test lo studente può seguire corsi di tutorato di azzeramento che gli permettono di rivedere i suoi metodi di studio e adeguarli alla richiesta dei corsi di laurea in Ingegneria. La suddivisione delle ore di lavoro complessive previste per lo studente dà un forte rilievo alle ore di lavoro personale per offrirgli la possibilità di verificare e migliorare la propria capacità di apprendimento. Analogo obiettivo persegue l'impostazione di rigore metodologico degli insegnamenti che dovrebbe portare lo studente a sviluppare un ragionamento logico che, a seguito di precise ipotesi, porti alla conseguente dimostrazione di una tesi.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo e aver acquisito e maturato le conoscenze scientifiche di base in matematica, fisica e chimica fornite dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori.
L'accesso è libero, previa partecipazione al test orientativo obbligatorio con eventuali obblighi formativi aggiuntivi in base al risultato del test.
La conoscenza della lingua inglese è considerata prerequisito indispensabile.
Sono inoltre già attivi diversi corsi propedeutici per le discipline del primo anno del Corso di Laurea.

Esame finale

La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato redatto in modo autonomo dallo studente nell'ambito di alcuni insegnamenti caratterizzanti. E' possibile anche svolgere e discutere una relazione relativa ad attività di laboratorio. In entrambi i casi le attività sono svolte con la guida di un docente relatore.
E' possibile redarre e discutere la prova finale in lingua straniera, previo accordo con il docente preposto.

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere Meccanico

Ai laureati del Corso di laurea si forniranno le competenze richieste per un’ampia gamma di ruoli presso: industrie meccaniche ed elettro-meccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche ed imprese manifatturiere, in generale per la progettazione, la produzione, l’installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee di produzione e strutture.
Le competenze utilizzabili nei primi anni di lavoro riguardano prevalentemente: - metodologie per la progettazione di semplici componenti e sistemi meccanici; - metodologie per la definizione e la gestione di un ciclo produttivo di componenti meccanici; - metodologie per la progettazione e gestione di semplici macchine per la conversione dell’energia; - metodologie per la progettazione di semplici impianti meccanici e linee di produzione.
Gli sbocchi occupazionali saranno in principal modo: Industrie meccaniche ed elettro-meccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche ed imprese manifatturiere. Le mansioni previste sono: tecnici meccanici disegnatori tecnici tecnici della gestione del processo produttivo.

Insegnamenti

Insegnamenti (9)

ANALISI MATEMATICA I - 23057

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
FURIOLI Giulia Maria Dalia
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore

CHIMICA - 23027

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
FONTANA Francesca
SSD CHIM/07, 6 CFU, 48 ore
SSD CHIM/07, 6 CFU, 48 ore

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE - 23029

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
GHIDOTTI Anna
SPREAFICO Christian
RIZZI Caterina
SSD ING-IND/15, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/15, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/15, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/15, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/15, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/15, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - 23035

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
CIVERA Alice
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore

FISICA I - 23063

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
GARATTINI Remo
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE - 23058

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
PEDRONI Marco
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore

INFORMATICA (BASI DI DATI) - 23054

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
FOSCI Paolo
PSAILA Giuseppe
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore

INFORMATICA (CDL 23) - 23031

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
VITALI Sebastiano
MORIGGIA Vittorio
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore

STATISTICA - 23034

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
METULINI Rodolfo
SSD SECS-S/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/02, 6 CFU, 48 ore
No Results Found

Persone

Persone (13)

  • ascendente
  • decrescente

CIVERA Alice

Gruppo 09/IEGE-01 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

FONTANA Francesca

AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
COMPONENTEProfessori OrdinariComponente del Collegio di DisciplinaRAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FOSCI Paolo

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

FURIOLI Giulia Maria Dalia

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori Associati

GARATTINI Remo

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Professori Associati

GHIDOTTI Anna

Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

METULINI Rodolfo

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/B - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Professori Associati

MORIGGIA Vittorio

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

PEDRONI Marco

Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Professori Ordinari

PSAILA Giuseppe

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Professori Associati

RIZZI Caterina

Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Professori Ordinari

SPREAFICO Christian

Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Professori Associati

VITALI Sebastiano

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Disegnatori tecnici

Tecnici della produzione manifatturiera

Tecnici meccanici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0