Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperti nell’ideazione e gestione di politiche, programmi e progetti di sviluppo sostenibile e di integrazione e tutela dei diritti dei migranti e dei rifugiati nell'ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo.
Svolgimento di compiti connessi allo studio, alla definizione e alla gestione di politiche, programmi e progetti riguardanti: la cooperazione internazionale allo sviluppo, lo sviluppo sostenibile, i fenomeni migratori, i processi di inclusione e di integrazione.
Competenze nell'ambito della formazione e della ricerca nel campo dei diritti umani, della cooperazione internazionale allo sviluppo, dello sviluppo sostenibile e della tutela dei diritti dei migranti e rifugiati.
Competenze per l'ideazione, progettazione e gestione di politiche, programmi e progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo, sviluppo sostenibile, inclusione e integrazione.
Competenze per l'istituzione di partnership a livello locale, nazionale ed internazionale tra enti e organismi pubblici e privati, profit e non profit.
Esperti, ricercatori, formatori e funzionari nell'ambito della ideazione, gestione e sperimentazione di politiche, programmi e progetti, nell'ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, dello sviluppo sostenibile e dei processi di inclusione e integrazione, in enti e organismi pubblici e privati, profit e non profit, locali, nazionali e internazionali.
Esperti, ricercatori, formatori e funzionari in enti nazionali e sovranazionali impegnati nella gestione dei flussi migratori e dei richiedenti asilo.
Carriera diplomatica (Segretario di legazione – previo superamento di concorso pubblico).
Insegnamenti
Insegnamenti (8)
DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DELL'INTEGRAZIONE - 166014
Primo Semestre (16/09/2025 - 21/12/2025)
- 2025
SSD IUS/10, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/10, 6 CFU, 36 ore
DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE - 166012
Primo Semestre (16/09/2025 - 21/12/2025)
- 2025
SSD IUS/05, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/05, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/17, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/17, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/17, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/17, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 36 ore
GESTIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE E DEI PROGETTI - 166011
Primo Semestre (16/09/2025 - 21/12/2025)
- 2025
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 36 ore
No Results Found
Persone
Persone (8)
Professori OrdinariProrettrice con Delega alla valorizzazione delle conoscenze ai rapporti con il territorio
Professori OrdinariDelegata del Rettore al Polo penitenziario universitario e Ufficio penale per l’esecuzione esterna
Docente a contratto per incarico di insegnamento
Delegato del Rettore alla Rete Universitaria per la paceProfessori Associati
No Results Found