Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
BRAMBILLA Chiara

BRAMBILLA Chiara

Professori Associati
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
  • Contatti
  •  chiara.brambilla@unibg.it
  •  0352052952
  • Avvisi
  • Cv
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Chiara Brambilla, dottoressa di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della Complessità, è attualmente professoressa associata in Discipline Demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo. È stata Professore a contratto di Antropologia Culturale presso l’Università IULM di Milano.
Principali ambiti del suo lavoro di ricerca sono: antropologia, geografia critica ed epistemologia dei confini; (critical) border studies e border theory; migrazioni, transnazionalismo e globalizzazione; estetica dei confini; etnografia urbana e confini urbani; paesaggi, territori e identità; confini in Africa; colonialismo e post-colonialismo. Ha svolto ricerche sul campo, bibliografiche e d’archivio a livello internazionale (Africa: Benin, Burkina Faso, Niger, Libia, Angola/Namibia, Tunisia; Europa: Berlino) e nazionale (Provincia di Bergamo, Provincia Autonoma di Trento, Lampedusa, Mazara del Vallo - Sicilia).
Ha pubblicato monografie, saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali.
É Responsabile Scientifica per il lavoro dell’Unità di Bergamo nell’ambito del Progetto PRIN 2022 “BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e “paesaggi di confine”: dalla fine dell’Ottocento agli anni Duemila, leggere la contemporaneità e sperimentare nuove pratiche di ricerca” (2023/2025).
È stata responsabile scientifica, con G. Bocchi, del lavoro del Centro di Ricerca sulla Complessità (Ce.R.Co.) dell’Università di Bergamo nell’ambito del Progetto 7° PQ EUBORDERSCAPES (2012/2016) e ha partecipato al Progetto di ricerca interdisciplinare “Border Aesthetics” (2010/2013) promosso dall’Università di Tromsø (Norvegia) e finanziato dal Consiglio per la Ricerca di Norvegia.
È associate member del Nijmegen Centre for Border Research (Nimega, Olanda).
Partecipa al comitato editoriale della rivista Journal of Borderlands Studies in qualità di redattore referente per l’Europa.

Ricerca finanziata

BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e “paesaggi di confine”: dalla fine dell’Ottocento agli anni Duemila, leggere la contemporaneità e sperimentare nuove pratiche di ricerca 
RN_PRIN Progetti PRIN
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found

Pubblicazioni (82)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

ANTROPOLOGIA CULTURALE 1 - 25346

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE ( Dipartimento di Scienze Umane e Sociali )
Laurea
SSD M-DEA/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-DEA/01, 6 CFU, 36 ore

ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI E DELLA SCUOLA - 139039

Secondo Semestre (17/03/2025 - 24/05/2025) - 2024
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ( Dipartimento di Scienze Umane e Sociali )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD M-DEA/01, 8 CFU, 48 ore
SSD M-DEA/01, 8 CFU, 48 ore

ANTROPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI - 84108 (Bozza)

Secondo Semestre (28/01/2025 - 31/05/2025) - 2024
SCIENZE PEDAGOGICHE ( Dipartimento di Scienze Umane e Sociali )
Laurea Magistrale
SSD M-DEA/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-DEA/01, 6 CFU, 36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0