Persona
OTTAVIANO Cristiana
Professori Associati
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
CV Ottaviano 2025.pdf (CV esteso)
Curriculum Vitae
Cristiana Ottaviano è dal 2006 Professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo, dove insegna Sociologia dei processi culturali, Sociologia dell’educazione e Sociologia dei processi formativi e della scuola. Ricercatrice.
Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professoressa di prima fascia nel settore concorsuale Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Dall’a.a. 1999/2000 al 2005/2006 è stata docente a contratto di “Sociologia della comunicazione” e di “Sociologia dei processi formativi e comunicativi” presso l’Università Cattolica di Brescia e docente a contratto di “Metodi e tecniche della ricerca sociale sui media” presso l’Università Cattolica di Milano.
È componente del Collegio Docenti del Dottorato in “Scienze Umane e Sociali” (Università degli studi di Bergamo). Ha ricoperto vari incarichi istituzionali; dal 2020 è Presidente della Commissione Orientamento, tirocini e placement e dal 2025 Delegata all’uguaglianza delle politiche di genere del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
È componente della Rete Emancipatory Social Sciences e del gruppo di lavoro Panel 13, promossi da Università di Parma, di ATGENDER, The European Association for Gender Research, Education and Documentation, e della Rete internazionale ICEMEN. Investigating Caring Experiences of Men.
Ga particolare interesse e competenze per il Public Engagement e gli intrecci del sapere scientifico con i linguaggi artistici.
Le ricerche più recenti si sono svolte nell’ambito dei Gender Studies (relazioni intergenerazionali e intragenere), con una specifica attenzione ai processi culturali e formativi, alle maschilità e alla cura educativa. Si occupa inoltre di metodologia della ricerca, con un interesse specifico sui nuovi metodi creativi e partecipati. Ha recentemente vinto un progetto di didattica innovativa basato su questi nuovi strumenti per la ricerca, che ha avuto un esito nella realizzazione di una mostra fotografica.
È autrice o co-autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali su questi temi.
Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professoressa di prima fascia nel settore concorsuale Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Dall’a.a. 1999/2000 al 2005/2006 è stata docente a contratto di “Sociologia della comunicazione” e di “Sociologia dei processi formativi e comunicativi” presso l’Università Cattolica di Brescia e docente a contratto di “Metodi e tecniche della ricerca sociale sui media” presso l’Università Cattolica di Milano.
È componente del Collegio Docenti del Dottorato in “Scienze Umane e Sociali” (Università degli studi di Bergamo). Ha ricoperto vari incarichi istituzionali; dal 2020 è Presidente della Commissione Orientamento, tirocini e placement e dal 2025 Delegata all’uguaglianza delle politiche di genere del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
È componente della Rete Emancipatory Social Sciences e del gruppo di lavoro Panel 13, promossi da Università di Parma, di ATGENDER, The European Association for Gender Research, Education and Documentation, e della Rete internazionale ICEMEN. Investigating Caring Experiences of Men.
Ga particolare interesse e competenze per il Public Engagement e gli intrecci del sapere scientifico con i linguaggi artistici.
Le ricerche più recenti si sono svolte nell’ambito dei Gender Studies (relazioni intergenerazionali e intragenere), con una specifica attenzione ai processi culturali e formativi, alle maschilità e alla cura educativa. Si occupa inoltre di metodologia della ricerca, con un interesse specifico sui nuovi metodi creativi e partecipati. Ha recentemente vinto un progetto di didattica innovativa basato su questi nuovi strumenti per la ricerca, che ha avuto un esito nella realizzazione di una mostra fotografica.
È autrice o co-autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali su questi temi.
Ricerca finanziata
2018
24 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (76)
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI - 84093 (Bozza)
Primo Semestre (10/09/2024 - 19/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD SPS/08, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/08, 8 CFU, 48 ore
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI E DELLA SCUOLA - 139043
Primo Semestre (10/09/2024 - 19/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD SPS/08, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/08, 8 CFU, 48 ore
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - 25254
Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Laurea
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
No Results Found