BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a sviluppare le competenze linguistiche per raggiungere il livello 2-3 del Chinese Proficiency Grading Standard (equivalente a HSK3), a migliorare la capacità di leggere e tradurre testi di difficoltà media, con la presenza di differenti registri tematici e linguistici, ad acquisire la conoscena degli aspetti sintattici del putonghua scritto di registro medio.
Accanto a ciò, il corso trasmette conoscenze relative ad aspetti pragmatici della comunicazione con parlanti cinese, in conversazioni in contesti familiari agli studenti.
Alla fine del corso, gli studenti, grazie alla conoscenza di tutte le più ricorrenti strutture grammaticali di base del putonghua di registro medio, sanno comprendere i punti principali di conversazioni che avvengono sia in ambito professionale che non professionale; sanno produrre testi connessi in maniera semplice; sanno descrivere esperienze ed eventi, desideri e progetti e darne spiegazioni.
Prerequisiti
- Elementi di grammatica, fonetica, scrittura e lessico introdotte nel corso di Lingua cinese 1
- Competenza comunicativa di livello A1+ del Chinese Proficiency Grading Standard (assimilabile al livello 2+ della Certificazione della Competenza Linguistica HSK).
- Abilità della lingua italiana a livello C1.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe. Lo studio dei contenuti del manuale del corso è integrato con approfondimenti sugli aspetti grammaticali affrontati; l’esposizione frontale dei contenuti grammaticali è accompagnata da attività di esercitazione per verificare la loro comprensione. Gli aspetti culturali emergenti dalle lezioni del manuale e da altri testi e materiali proposti sono oggetto di ulteriore spiegazione.
La AAL Cinese II livello associata al corso riprende gli argomenti trattati attraverso la loro applicazione in esercizi interattivi e nella conversazione per sviluppare le competenze relative all' interazione orale e l'ascolto, oltre che guidare lo studente alla memorizzazione e scrittura dei caratteri.
Il CCL fornisce anche un servizio di tutorato durante l'intero anno accademico, al quale lo studente può rivolgersi per ulteriori chiarimenti sui contenuti del corso o per eventuali recuperi (https://ccl.unibg.it/it/apprendimento-lingue/servizi-studenti/servizio-tutoring)
Verifica Apprendimento
Si può accedere all'esame solo dopo aver sostenuto con esito positivo l'esame di Lingua cinese 1.
La verifica si compone di una parte scritta e una orale che include un test di ascolto. L’accesso alla prova orale è possibile solo dopo il superamento della prova scritta.
Scritto: composizione di frasi con espressioni/strutture introdotte nel corso, traduzione dall’italiano al cinese di frasi di lunghezza e complessità congrue al livello raggiunto e aventi come contenuti grammaticali quelli proposti nel corso; traduzione di un brano dal cinese all’italiano di lunghezza e complessità congrue al livello raggiunto.
Per la prova scritta è consentito l’uso di dizionari cartacei bilingue e/o monolingue e di dizionari specializzati (sinonimi e contrari, chengyu, ecc).
Il risultato dell'esame scritto ha una validità di 18 mesi.
Colloquio orale: verifica delle conoscenze grammaticali acquisite durante il corso, anche attraverso l'analisi della prova scritta; esposizione dei contenuti culturali di un testo di quelli proposti durante il corso; breve presentazione su argomenti preassegnati; conversazione sui brani letti durante il corso.
Prova d’ascolto: dettato di caratteri e domande a scelta multipla su dialoghi del manuale e a livello HSK3.
Per superare l'esame, è richiesto il superamento di tutte e tre le parti di cui si compone.
Il voto finale è calcolato in base alla media delle valutazioni relative alle sue diverseparti e sarà pubblicato sulla pagina web dello studente.
Le prove scritte e le prove orali saranno valutate in trentesimi e in esse si attribuirà uguale peso alle parti ivi comprese.
Informazioni più dettagliate sui test saranno pubblicate nel corso Lingua Cinese 2 (Moodle) prima delle sessioni d'esame.
Contenuti
- Abbiati, M.; Zheng R., Dialogare in cinese, vol. II, Venezia, Cafoscarina, 2011, Unità 25-42.
- Testi e materiali didattici pubblicati sul corso e-learning Lingua cinese II anno (Moodle).
- Contenuti linguistici-grammaticali: ampliamento delle funzioni comunicative, della capacità di ascolto e del lessico; approfondimento delle strutture grammaticali della frase semplice, con particolare attenzione agli elementi alla periferia destra della frase; studio della struttura della frase complessa, degli avverbi di congiunzione, delle congiunzioni e di altri connettori.
- Si propone la conoscenza attiva e passiva di nuovi 1000 caratteri circa, ivi comprendendo parole nuove o di uso specializzato.
- Contenuti culturali: lettura di testi di attualità commisurati alle competenze linguistiche acquisite e analisi dei contenuti culturali, relativi alla cultura tradizionale e contemporanea della Repubblica Popolare Cinese e di paesi sinofoni.
- Attività di apprendimento linguistico (AAL) per consolidare le conoscenze lessicali e grammaticali introdotte nel corso, per sviluppare la competenza nell'interazione orale e sulla scrittura sono fornite dal Centro Competenza Lingue (CCL). I contenuti delle attività di apprendimento relative a questo corso (Cinese II livello) sono descritti nella pagina del CCL relativa alla lingua cinese: https://www.unibg.it/studiare/frequentare/apprendimento-linguistico/cinese
Altre informazioni
Il programma è lo stesso per studenti frequentati e non frequentanti. I testi e materiali didattici elaborati dal docente e forniti durante il corso sono tutti disponibili nel Corso e-learning Lingua Cinese II anno. Gli studenti internazionali o chi deve sostenere solo parte dell'esame sono pregati di contattare la docente.
Si consiglia vivamente di frequentare il corso con regolarità.