Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LE FORME DEL PAESAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA - 13192

insegnamento
ID:
13192
Dettaglio:
SSD: LETTERATURA ITALIANA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE/TURISMO CULTURALE Anno: 2
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE/TURISMO CULTURALE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire le conoscenze dei Prerequisiti attraverso un percorso che affronterà lo studio di alcuni movimenti o temi letterari e autori specifici.

In particolare, il corso esplorerà il rapporto tra la letteratura e le forme del paesaggio: ambienti fisici, elementi naturali, segni architettonici, che s’impongono alla fantasia per la loro forza visiva. Verramno studiati in particolare testi legati a luoghi specifici; scritture di viaggio; opere che abbiano un interesse particolare per la rappresentazione dell’ambiente naturale (anche in collegamento con altre arti).


Prerequisiti

È richiesta una sicura conoscenza di base della letteratura italiana di secondo Ottocento e Novecento. La docente consiglia: Giuseppe Langella, "La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea", Milano, Pearson, 2021 (o altro manuale di scuola superiore).


Metodi didattici

Il corso si svolge in 36 ore di lezioni frontali. Il docente presenta alcuni testi esemplari e li analizza criticamente in modo da fornire chiavi interpretative che gli studenti potranno applicare anche per la lettura di altri testi analoghi. Per le questioni metodologiche più complesse, il docente si avvale delle presentazioni PowerPoint che saranno a disposizione sulla piattaforma Moodle e che sono parte integrante dell’esame.

Oltre ai testi indicati, verrà fornita durante il corso una raccolta antologica di testi, che verrà pubblicata sulla piattaforma E-learning.

Al termine delle lezioni sarà disponibile un programma dettagliato con argomenti, testi e autori da preparare per l’esame.


Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà nella forma di una prova scritta sui testi di riferimento e sugli argomenti affrontati nel corso (autori, opere, problemi).

L’esame in forma scritta prevede sei domande aperte; nell’ultima sarà proposto un breve testo letterario che lo studente dovrà individuare e commentare alla luce delle chiavi interpretative fornite durante il corso. Verranno valutate la preparazione critico-storica acquisita e la capacità espositiva. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento e di essere in grado di formulare giudizi anche autonomi su importanti temi legati alla rappresentazione dell’Oriente nella letteratura italiana di Otto e Novecento.

L’assegnazione del punteggio avviene secondo i seguenti criteri:

1.    per ognuna delle cinque riposte si possono ottenere da 0 a 5 punti;

2.    ogni risposta è valutata in termini di:

I. pertinenza

II. capacità di sintesi

III. proprietà di linguaggio

Il risultato dell’esame, espresso da un voto in trentesimi, sarà comunicato agli studenti secondo le modalità informatizzate indicate prima dell’esame.

Il calendario degli esami è disponibile sulla pagina online del corso di laurea.

Durata dell’esame: 120 minuti

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare un programma differenziato e le modalità d’esame.

 


Contenuti

Il corso, rivolto agli studenti dell’indirizzo Turismo culturale, vuole indagare i rapporti tra il paesaggio e la letteratura italiana, in particolare nei secoli XIX e XX. Saranno privilegiate le pagine degli scrittori dove più sensibile è lo sforzo di usare il paesaggio per indagare aspetti antropologici, culturali sociali, economici e politici dei luoghi rappresentati e di quelli più vicini all’autore.

Dopo un’introduzione dedicata alla definizione del concetto di “paesaggio” e delle sue differenti accezioni, il corso si concentrerà sull’analisi di alcuni dei testi narrativi in cui viene posta particolare attenzione al problema della distruzione del paesaggio e della sua salvaguardia.


Bibliografia

  • Niccolò Scaffai, "Letteratura e ecologia: Forme e temi di una relazione narrativa", Roma, Carocci, 2017 (cap. 6, "Ecologia e modernità nel Novecento letterario italiano", pp. 167-218).
  • Carla Benedetti, "La letteratura ci salverà dall’estinzione", Torino, Einaudi, 2021 (nelle parti che verranno indicate a fine corso).
  • Italo Calvino, "La nuvola di smog", presentazione dell’autore, con uno scritto di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 2019 (o edizioni precedenti; prima edizione/editio princeps: 1958).
  • Italo Calvino, "La speculazione edilizia", Milano, Mondadori, 2020 (o edizioni precedenti; prima edizione/editio princeps: 1958).
  • Guido Morselli, "Dissipatio H.G.", Milano, Adelphi, 2012 (o edizioni precedenti; prima edizione/editio princeps: 1977).
  • Mario Rigoni Stern, "Uomini, boschi e api", introduzione di Erri De Luca, Torino, Einaudi, 2021 (o edizioni precedenti; prima edizione/editio princeps: 1980).
  • Un romanzo a scelta tra quelli indicati di seguito:

- Laura Pugno, "Sirene", Venezia, Marsilio, 2022 (o edizioni precedenti; prima edizione/editio princeps: 2007).

- Carmen Pellegrino, "Cade la terra", Firenze-Milano, Giunti, 2015.

- Paolo Malaguti, "Il moro della cima", Torino, Einaudi, 2022 (o 2024).

 

Testi obbligatori, in aggiunta, per gli studenti non frequentati:

  • Michael Jakob, "Paesaggio e letteratura", Firenze, Olschki, 2005 (capitolo I, Il concetto, pp. 7-50).
  • "Ecologia e lavoro: saggi interdisciplinari", a cura di Carlo Baghetti, Mauro Candiloro, Jim Carter, Paolo Chirumbolo, Maria Luisa Mura, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 (Niccolò Scaffai, "Storia, natura, individui: l’ecologia di Calvino", pp. 131-152).
  • Paolo Saporito, "Ecologie precarie per una lettura eco-critica di «Uomini, boschi e api»", «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», 15, 2021, pp. 1-19 (rivista open access, articolo scaricabile all’indirizzo: https://teseo.unitn.it/ticontre/article/view/1200).
  • Alberto Comparini,“Il nostro, ‘è il peggiore di tutti mondi possibili’”. «Dissipatio H.G.» di Guido Morselli, «Rassegna della Letteratura Italiana», CXXVIII, 1, gennaio-giugno 2024, pp. 42-63.

 

Durante il corso verrà fornita una antologia di testi, che saranno commentati a lezione e saranno parte integrante del programma.

Gli appunti delle lezioni e le slide proiettate durante le medesime sono parte integrante del materiale d’esame; le slide verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma E-learning.

La bibliografia critica dettagliata verrà comunicata durante le lezioni e pubblicata alla fine del corso in E-learning.

Alla fine del corso verrà altresì pubblicato l’elenco delle possibili domande che verranno utilizzate per il test scritto.



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

È fortemente consigliata la frequenza.

Si ricorda agli studenti che l’Obbligo Formativo Aggiunto (OFA) di italiano deve essere tassativamente assolto prima di sostenere l’esame.

Il corso ha una validità di tre anni. Scaduti i tre anni, lo studente dovrà necessariamente adottare il programma dell’anno in corso. In nessun caso è possibile scegliere per propria volontà l’annata d’esame indipendentemente dall’anno di frequenza.


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAPPELLETTI Cristina
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1