Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LETTERATURA ITALIANA - 13R008

insegnamento
ID:
13R008
Dettaglio:
SSD: LETTERATURA ITALIANA Durata: 36 CFU: 6
SSD: LETTERATURA ITALIANA Durata: 54 CFU: 9
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE/STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI E LETTERARI Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire le conoscenze richieste nei Prerequisiti attraverso un percorso che affronterà lo studio di alcuni movimenti, temi letterari e autori specifici. Questo consentirà agli studenti non solo di fissare i momenti salienti della storia letteraria italiana dei periodi presi in considerazione, ma anche di ripercorrere le biografie e le opere dei maggiori scrittori che li hanno caratterizzati e, in particolare, di applicarsi alla lettura e di esercitarsi nell’esegesi dei testi proposti. Con ciò gli studenti acquisiranno quegli strumenti di contestualizzazione e di analisi critica imprescindibili nello studio della letteratura in generale.


Prerequisiti

Gli studenti devono avere una sicura conoscenza sia dei principali movimenti e autori della Letteratura italiana dell’Ottocento, dal Neoclassicismo sino a Verismo, sia una buona competenza delle nozioni di base di retorica, stilistica e metrica.



Metodi didattici

Lezioni frontali, con un’attenzione particolare al dialogo diretto con gli studenti e a eventuali proposte di approfondimento.


Verifica Apprendimento

La prova d’esame è orale. L’esame verifica la capacità di leggere, analizzare stilisticamente (metrica, figure retoriche ecc.) e commentare criticamente i testi in prosa e/o in poesia oggetto del programma per accertare l’assimilazione dei contenuti specifici del corso e testando al contempo le competenza argomentative delle studentesse e degli studenti. L'esame avverrà tramite domande aperte (tre o quattro a colloquio) relative ai manuali, ai testi critici e ai testi d’autore in lettura a programma e finalizzate alla verifica delle acquisizioni degli obiettivi formativi summenzionati e conformi agli obiettivi generali del corso di studio. La formulazione del voto finale in trentesimi tiene conto dell’insieme della preparazione mostrata durante il colloquio relativamente a tutte le parti del programma e alla capacità espositiva e linguistica in lingua italiana.


Contenuti

Giacomo Leopardi. Dopo una breve introduzione dedicata a fornire un panorama generale del contesto storico-culturale in cui sono nati il Romanticismo e l’arte romantica nel suo complesso (letteratura, pittura e musica), il corso si concentrerà sull’opera poetica e in prosa di Giacomo Leopardi.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il corso si svolgerà primo semestre. Il corso sarà tenuto in Italiano. I programmi dei corsi hanno una validità di tre anni. Gli studenti con programmi scaduti, cioè sino all’a.a. 2021/2022 compreso, sono pregati di rivolgersi al docente. La bibliografia del corso è reperibile su Leganto.


Corsi

Corsi (2)

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 
Laurea
3 anni
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BANI Luca Erminio Bruno
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1