Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FONDAMENTI GIURIDICI DELL'IMPRESA E DEL MERCATO - 13R019-2

insegnamento
ID:
13R019-2
Dettaglio:
SSD: DIRITTO COMMERCIALE Durata: 18 CFU: 3
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE/MEDIAZIONE LINGUISTICA PER L'IMPRESA E IL TERZO SETTORE Anno: 1
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di far sì che gli studenti:

- apprendano i concetti fondamentali, le principali teorie e lo stato dell’arte di ciò che è attinenza col corso;

- riescano a rielaborare, attraverso lo studio individuale e con l’ausilio dei testi, gli argomenti oggetto delle lezioni;

- giungano a sviluppare adeguate capacità di analisi e argomentazione;

- sappiano utilizzare un linguaggio appropriato nella presentazione dei problemi e nella loro discussione;

- acquisiscano consapevolezza della dimensione giuridica delle questioni oggetto del corso.



Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Lezioni frontali


Verifica Apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento. Previo accordo, per gli studenti frequentanti potrà essere considerata l'eventualità di una prova scritta, con eventuale orale integrativo.


Contenuti

Il modulo verterà sui rapporti tra etica, diritto e mercato, con una particolare attenzione alle reciproche differenze.

Nello specifico verranno affrontate le seguenti questioni:

  • ragioni storiche della nascita del diritto commerciale e sue principali evoluzioni;
  • libertà individuale e libertà d'impresa alla luce dell'art. 41, commi 1 e 2, cost.;
  • l'impresa: nozione e statuto dell'imprenditore commerciale;
  • il parametro di adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili come limite "esterno" alla libertà d'impresa;
  • la nozione di società e i principali tipi societari;
  • il mercato come istituzione di utilità sociale.



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Non sono previste differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti. Le comunicazioni avverranno tramite la pagina personale del docente. Studenti Erasmus e con PDP/PEI sono pregati di contattare il docente alla sua email istituzionale


Corsi

Corsi (2)

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 
Laurea
3 anni
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COSTA Sebastiano
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1