Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Chinesiologo di base - Professionista delle attività motorie e sportive

Le funzioni nel contesto di lavoro riguarderanno in particolare i seguenti ambiti e i relativi compiti: - nelle strutture pubbliche e private in cui svolgere attività nel campo scolastico-educativo attraverso progetti extracurriculari in qualità di laureato esperto nelle attività̀ motorie e sportive; - nell'associazionismo ricreativo e sociale, nei contesti extrascolastici e riguardanti disabilità, marginalità, fragilità sociale e disagio in qualità di laureato esperto nelle attività motorie e sportive; - nel variegato mondo tecnico-sportivo in qualità di chinesiologo, allenatore, preparatore atletico; - nel settore organizzativo e gestionale come collaboratore o gestore di società sportive, aziende legate all'esercizio fisico, impianti; - nell'attività legata al tempo libero (palestre, piscine, centri fitness, spa, ecc.), in qualità di chinesiologo di base, personal trainer e figure affini che operano ai più vari livelli; - nella promozione della salute e di stili di vita attivi con particolare riferimento ai soggetti a rischio o fragili in qualità di chinesiologo di base, educatore, allenatore, tecnico. In questi ambiti, anche supportato dalla formazione post laurea, il laureato potrà progressivamente svolgere ruoli di coordinamento. Nello svolgimento di questi compiti, il laureato, in qualità di chinesiologo, si troverà a collaborare con figure professionali a diversi livelli (tecnici, allenatori, istruttori, preparatori atletici), con direttori di centri sportivi, manager di associazioni e di cooperative, medici e operatori sanitari, insegnanti, educatori professionali, psicologi, referenti di vari settori degli enti locali.
Le competenze associate alle funzioni riguarderanno: - la dimensione tecnica, metodologica, didattica e comunicativa delle attività motorie, e sportive; - gli aspetti psicologici, pedagogici, storici e sociali connessi all'attività motoria e sportiva; - lo sviluppo e il monitoraggio del movimento umano; - il rapporto tra attività motoria e salute con particolare attenzione allo sviluppo dell'individuo nelle varie fasce d'età; - la valutazione funzionale e chinesiologica dell'allenamento e del praticante delle attività motorie e sportive sia nel tempo libero sia a livello agonistico; - la capacità di organizzare, in relazione alle caratteristiche storiche e geografiche del territorio, specifiche attività di movimento e ludico-sportive in ambienti naturali e non convenzionali.
Il professionista delle attività motorie e sportive sarà in grado di operare come libero professionista o lavoratore dipendente in: Associazioni sportive a tutti i livelli Strutture scolastiche in attività extracurricolari Organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale Palestre, centri fitness, centri benessere, piscine Strutture turistiche Enti e strutture che si occupano di promozione dello sport Aziende produttrici e distributrici di prodotti e servizi legati al mondo dello sport e dell'attività motoria.

Insegnamenti

Insegnamenti (10)

ANATOMIA UMANA - 158003

Primo Semestre (25/09/2025 - 13/01/2026) - 2025
SSD BIO/16, 6 CFU, 36 ore
SSD BIO/16, 6 CFU, 36 ore

INFORMATICA - 158005-M2

Primo Semestre (25/09/2025 - 13/01/2026) - 2025
CAZZANIGA Paolo
SSD INF/01, 3 CFU, 18 ore
SSD INF/01, 3 CFU, 18 ore

METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA IN AMBITO MOTORIO E SPORTIVO - 158008

Primo Semestre (25/09/2025 - 13/01/2026) - 2025
BORGOGNI Antonio
SSD M-PED/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/04, 6 CFU, 36 ore

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - 158004

Primo Semestre (25/09/2025 - 13/01/2026) - 2025
CROTTI Monica
SSD M-PED/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/01, 6 CFU, 36 ore

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - 158029

Secondo Semestre (19/02/2026 - 08/06/2026) - 2025
FLORIO Eleonora
SSD M-PSI/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/04, 6 CFU, 36 ore

SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTE - 158007

Primo Semestre (25/09/2025 - 13/01/2026) - 2025
LUSARDI Roberto
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore

STATISTICA MEDICA - 158005-M1

Primo Semestre (25/09/2025 - 13/01/2026) - 2025
CAZZANIGA Paolo
SSD MED/01, 3 CFU, 18 ore
SSD MED/01, 3 CFU, 18 ore

TECNICHE E DIDATTICHE DEGLI SPORT DI SQUADRA - 158002-M2

Secondo Semestre (19/02/2026 - 08/06/2026) - 2025
SSD M-EDF/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-EDF/02, 6 CFU, 36 ore

TEORIE E METODI DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE - 158002-M1

Secondo Semestre (19/02/2026 - 08/06/2026) - 2025
CUDICIO Alessandro
SSD M-EDF/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-EDF/02, 6 CFU, 36 ore

TEORIE, METODI E DIDATTICHE DEL MOVIMENTO UMANO NELLE ETÀ DELLA VITA - 158001

Primo Semestre (25/09/2025 - 13/01/2026) - 2025
BORGOGNI Antonio
CROTTI Matteo
SSD M-EDF/01, 12 CFU, 72 ore
SSD M-EDF/01, 12 CFU, 72 ore
SSD M-EDF/01, 12 CFU, 72 ore
SSD M-EDF/01, 12 CFU, 72 ore
No Results Found

Persone

Persone (7)

BORGOGNI Antonio

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Ordinari

CAZZANIGA Paolo

Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori Associati

CROTTI Matteo

Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CROTTI Monica

Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

CUDICIO Alessandro

Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

FLORIO Eleonora

Docente a contratto per incarico di insegnamento

LUSARDI Roberto

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati
No Results Found

Professioni

Professioni (3)

Allenatori e tecnici sportivi

Arbitri e giudici di gara

Istruttori di discipline sportive non agonistiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0