Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

PHILOSOPHICAL KNOWLEDGE: FOUNDATIONS, METHODS, APPLICATIONS

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Sede:
BERGAMO
PAVIA
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (6)

Consigliere dell’orientamento

- coordinare gruppi di lavoro in qualità di mediatori culturali. - accompagnare nella definizione di progetti formativi e/o professionali personalizzati; - supportare nella gestione di particolari momenti di transizione nelle carriere professionali; - operare in supporto nei processi di reinserimento nell’ambito lavorativo; - supportare i percorsi di riqualificazione professionale; - accompagnare i processi di ingresso nel mondo lavorativo.
- approfondite conoscenze disciplinari, capacità critica e originalità di giudizio per svolgere ricerche innovative e autonome nel campo della filosofia e delle scienze affini; - capacità di assistere, suggerire e consigliare la persona nel compiere le scelte più coerenti con le aspirazioni e le capacità; - capacità di articolare un’azione formativa nei confronti di quanti sono coinvolti in processi di inserimento o reinserimento nell’ambito lavorativo; - capacità di supportare la definizione e l’implementazione di progetti personali-professionali; - capacità di relazionarsi con le istituzioni universitarie e scolastiche, nonché con le aziende pubbliche e private;
Il laureato può operare nei settori: - dell’orientamento scolastico e professionale; - dell’informazione per i giovani; - dell’orientamento al lavoro; - dell’orientamento negli studi universitari; - dell’orientamento per le scuole superiori; - dell’orientamento nell’ambito dei programmi di alternanza scuola/lavoro.

Filosofo

Questa figura professionale è in grado: - di svolgere attività professionali nel settore della consulenza filosofica (philosophical counceling); - di coordinare gruppi di lavoro in qualità di mediatori culturali. - di analizzare i cardini di questioni complesse e studiarne gli approcci possibili; - di sviluppare argomentazioni che cercano di spiegare la pertinenza del problema trattato nel contesto in cui si presenta; - dell’individuare nuove vie di ricerca e di pensiero.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - conoscenza approfondita della disciplina; - capacità critica e originalità di giudizio per svolgere ricerche innovative e autonome nel campo della filosofia; - abilità di sintesi teorica; - capacità di elaborazione di prospettive culturali e di redazione di testi; - abilità nella costruzione di contenuti per la disseminazione del sapere filosofico su scala europea. - capacità di elaborare conclusioni e comunicarle al mondo scientifico o pubblico mediante pubblicazioni, conferenze, corsi, etc.
- specialista della ricerca teorica, accademica e non accademica (istituzioni universitarie nazionali e internazionali, centri di ricerca legati a istituti privati o aziende); - specialista del counseling filosofico (promozione di una consapevolezza critica dei problemi e del raggiungimento di un equilibrio personale); - counseling filosofico (promozione di una consapevolezza critica dei problemi e del raggiungimento di un equilibrio personale). - autore di testi e contenuti veicolati attraverso i media; - responsabile delle sezioni di critica letteraria o cinematografica, della divulgazione scientifica di soggetti operanti nel campo dell’editoria, della produzione e disseminazione di cultura, dell’informazione; - consigliere filosofico e consulente per quanti operano nell’ambito della gestione delle risorse umane, del marketing e della dirigenza di grandi aziende, pubbliche e private; - consigliere per quanti si trovano ad esercitare la funzione di decisori e necessitano di supporto sul piano del pensiero critico.

Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Questa figura professionale è in grado di: - dirigere culturalmente collane editoriali; - leggere criticamente e correggere testi per la pubblicazione; - organizzare eventi culturali; - predisporre contenuti per l’alta divulgazione e la terza missione.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - conoscenza approfondita della disciplina; - capacità critica e originalità di giudizio per svolgere ricerche innovative e autonome nel campo della filosofia; - abilità di sintesi teorica; - capacità di elaborazione di prospettive culturali e di redazione di testi; - abilità nella costruzione di contenuti per la disseminazione del sapere filosofico su scala europea. - abilità nell’utilizzo degli strumenti propri della ricerca scientifica nell’ambito delle scienze filosofiche; - capacità di accedere in modo adeguato al patrimonio documentario con gli strumenti critici proprie della ricerca accademica; - capacità di rielaborare contenuti in modo da veicolarli nei processi di disseminazione al pubblico non specialistico. - capacità di redigere rapporti funzionali a supportate i decisori, sia nel settore pubblico che nel settore privato.
Il laureato può svolgere le funzioni di: - specialista della ricerca teorica, accademica e non accademica (istituzioni universitarie nazionali e internazionali, centri di ricerca legati a istituti privati o aziende); - responsabile delle relazioni con realtà (imprese pubbliche e private, centri di studio e ricerca, fondazioni, musei) che operano nel settore della ricerca, della produzione di cultura e della disseminazione di contenuti - responsabile della comunicazione e della organizzazione degli eventi culturali; - responsabile di progetti finalizzati alla tutela e promozione dei beni culturali materiali e immateriali (biblioteche, musei, contenuti).

Specialista delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate

Questa figura professionale è in grado: - di ricoprire ruoli strategici, organizzativi e comunicativi, nella pubblica amministrazione e in imprese pubbliche o private, nazionali e internazionali; - di lavorare nel campo dell'editoria tradizionale e multimediale; - di svolgere attività professionali nel settore della comunicazione; - di organizzare eventi culturali; - di predisporre contenuti promozionali; - di redigere testi destinati al marketing.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - abilità nell'interpretare le esigenze culturali e sociali in contesti che cambiano; - capacità di analisi delle situazioni complesse personali e collettive e di intervento propositivo; - capacità di articolare una strategia di disseminazione dei contenuti su scala europea.
Il laureato può svolgere le funzioni di: - Consulente per le pubbliche relazioni (imprese pubbliche e private, agenzie di comunicazione); - Consulente editoriale, redattore di testi e direttore di collane; - Specialista della comunicazione e organizzatore di eventi culturali; - Mediatore interculturale (interpretazione di esigenze individuali e sociali in contesti multi-culturali, presso istituzioni governative e non governative).

Specialista dell’organizzazione del lavoro

Anche questa figura professionale può essere facilmente inserita nel settore delle aziende di produzione di beni e servizi, sia private che pubbliche. Essa è in grado di svolgere compiti nell'ambito - della selezione, gestione e sviluppo delle risorse umane (imprese pubbliche e private); - della comunicazione e coordinamento di gruppi di lavoro; - delle relazioni interaziendali (imprese pubbliche e private); - dell'elaborazione culturale in imprese pubbliche e private.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - capacità di co-progettazione di processi di analisi e decisionali; - capacità di valorizzazione delle diverse conoscenze e competenze dentro strategie unitarie; - capacità di selezione, gestione e sviluppo delle risorse umane (imprese pubbliche e private); - capacità di problem-solving grazie al possesso di strumenti teorici e formali di analisi.
Il laureato può svolgere le funzioni di: -- consulente aziendale; - dirigente in aziende di produzione di beni e servizi; - specialista di relazioni interaziendali in imprese pubbliche e private, con particolare riferimento al coordinamento di gruppi di lavoro, alla mediazione tra parti, all’analisi di situazioni complesse con individuazione di nuove vie di soluzione.

Specialista di risorse umane

Questa figura professionale può essere inserita nel settore delle aziende di produzione di beni e servizi, sia private che pubbliche. Essa è in grado: - di fornire prospettive critiche e propositive in ambienti di lavoro al fine di favorire il raggiungimento di un equilibrio personale; - di favorire la collaborazione lavorativa e non, in società multi-culturali; - di contribuire in modo incisivo alle pubbliche relazioni per le imprese pubbliche e private e per le agenzie di comunicazione.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - capacità di interpretazione dei dati; - capacità di discussione di gruppo e di coordinamento di attività; - capacità di interazione con gli altri; - capacità di comprensione delle dinamiche relazionali; - capacità di creazione di nuove vie di risoluzione dei problemi.
Il laureato può svolgere le funzioni di: - consulente aziendale; - dirigente in aziende di produzione di beni e servizi; - specialista di relazioni interaziendali in imprese pubbliche e private, con particolare riferimento al coordinamento di gruppi di lavoro, alla mediazione tra parti, all’analisi di situazioni complesse con individuazione di nuove vie di soluzione.

Insegnamenti

Insegnamenti (30)

  • ascendente
  • decrescente

ANCIENT DIALECTICS - 180013-EN1

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BONELLI Maddalena
SSD M-FIL/07, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/07, 3 CFU, 18 ore

ANCIENT DIALECTICS - 180013-EN2

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
DAVIES Richard William
SSD M-FIL/07, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/07, 3 CFU, 18 ore

EPISTEMOLOGY AND MATHEMATICS - 180002-EN1

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BIRD Alexander James
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore

EPISTEMOLOGY AND MATHEMATICS - 180002-EN2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
WRIGHT Crispin James Garth
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore

ETHICS AND BIOETHICS-MOD1 - 180005-EN1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
FONNESU Luca
SSD M-FIL/03, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/03, 3 CFU, 18 ore

ETHICS AND BIOETHICS-MOD2 - 180005-EN2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
MAGNI Sergio Filippo
SSD M-FIL/03, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/03, 3 CFU, 18 ore

ETHICS AND POLITICS-MOD1 - 180003-EN1

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
SSD M-FIL/03, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/03, 3 CFU, 18 ore

ETHICS AND POLITICS-MOD2 - 180003-EN2

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
SSD M-FIL/03, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/03, 3 CFU, 18 ore

HISTORY OF PHILOSOPHICAL THOUGHT AND AESTHETICS-MOD1 - 180014-EN1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
MURATORI Cecilia
SSD M-FIL/06, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/06, 3 CFU, 18 ore

HISTORY OF PHILOSOPHICAL THOUGHT AND AESTHETICS-MOD2 - 180014-EN2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
FELOJ Serena
SSD M-FIL/06, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/06, 3 CFU, 18 ore

KNOWLEDGE AND RATIONALITY-MOD1 - 180007-EN1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
PIAZZA Tommaso
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore

KNOWLEDGE AND RATIONALITY-MOD2 - 180007-EN2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
ARFINI Selene
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore

LABORATORY N.1: RISK AND UNCERTAINTY IN DECISION-MAKING PROCESSES - 180015-EN

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CANESSA Nicola
ZANETTI Luca
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore

LABORATORY N.2: APPLIED ONTOLOGIES - 180016-EN

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
NENCHA Cristina
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore

METAPHYSICS-MOD1 - 180001-EN1

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
SSD M-FIL/01, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/01, 3 CFU, 18 ore

MIND-MOD2 - 180001-EN2

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
SSD M-FIL/01, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/01, 3 CFU, 18 ore

ONTOLOGY AND METAPHYSICS-MOD1 - 180004-EN1

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BOTTANI Andrea Clemente Maria
SSD M-FIL/01, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/01, 3 CFU, 18 ore

ONTOLOGY AND METAPHYSICS-MOD2 - 180004-EN2

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
TOMASETTA Alfredo
SSD M-FIL/01, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/01, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND SEMIOTICS-MOD1 - 180011-EN1

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
PISANTY Valentina
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF LANGUAGE AND SEMIOTICS-MOD2 - 180011-EN2

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
PAGANINI Elisa
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF MATHEMATICS. EPISTEMOLOGY AND PRACTICE-MOD1 - 180008-EN1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SERENI Andrea
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF MATHEMATICS. EPISTEMOLOGY AND PRACTICE-MOD2 - 180008-EN2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DE TOFFOLI Silvia
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF MIND AND OF COGNITIVE SCIENCES-MOD1 - 180006-EN1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
TOMASETTA Alfredo
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF MIND AND OF COGNITIVE SCIENCES-MOD2 - 180006-EN2

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
FERRETTI Gabriele
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/05, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF SCIENCE-MOD1 - 180009-EN1

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
ALLORI Valia
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF SCIENCE-MOD2 - 180009-EN2

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
ALLORI Valia
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY - MOD1 - 180010-EN1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
PIREDDA Giulia
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore

PHILOSOPHY OF TECHNOLOGY - MOD2 - 180010-EN2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
ZANETTI Luca
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/02, 3 CFU, 18 ore

SCIENCE AND PHILOSOPHY IN THE MIDDLE AGES-MOD1 - 180012-EN1

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
SACCENTI Riccardo
SSD M-FIL/08, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/08, 3 CFU, 18 ore

SCIENCE AND PHILOSOPHY IN THE MIDDLE AGES-MOD2 - 180012-EN2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
ZUCCOLIN Gabriella
SSD M-FIL/08, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/08, 3 CFU, 18 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (24)

  • ascendente
  • decrescente

ALLORI Valia

Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

ARFINI Selene

Docente interateneo

BIRD Alexander James

Docenti

BONELLI Maddalena

Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori AssociatiComponente del Comitato unico di garanzia

BOTTANI Andrea Clemente Maria

Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Componente del Consiglio di AmministrazioneProfessori Ordinari

CANESSA Nicola

Docente interateneo

DAVIES Richard William

Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

DE TOFFOLI Silvia

Docente interateneo

FELOJ Serena

Docente interateneo

FERRETTI Gabriele

Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

FONNESU Luca

Docente interateneo

MAGNI Sergio Filippo

Docente interateneo

MURATORI Cecilia

Docente interateneo

NENCHA Cristina

Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PAGANINI Elisa

Professore supplente

PIAZZA Tommaso

Docente interateneo

PIREDDA Giulia

Docente interateneo

PISANTY Valentina

Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Professori Ordinari

SACCENTI Riccardo

Settore PHIL-05/C - Storia della filosofia medievale
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

SERENI Andrea

Docente interateneo

TOMASETTA Alfredo

Docente interateneo

WRIGHT Crispin James Garth

Docenti

ZANETTI Luca

Docente interateneo

ZUCCOLIN Gabriella

Docente interateneo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Consiglieri dell'orientamento

Filosofi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0