Percorsi della narratività/letterarietà nell’epoca transmediale. Dagli studi narratologici al caso di "Game of Thrones"
Articolo
Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). Percorsi della narratività/letterarietà nell’epoca transmediale. Dagli studi narratologici al caso di "Game of Thrones" [journal article - articolo]. In IPERSTORIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/182102
Abstract:
Il saggio è suddiviso in due parti. Nella prima parte offre una rassegna di rilevanti studi narratologici che negli ultimi due decenni si sono confrontati con la sfida posta dalla transmedialità, soffermandosi su alcuni concetti chiave del dibattito: dalla ridefinizione di ‘narratività’ alla nozione di 'storyworld', fino alla messa a punto di descrizioni più 'media-neutral' del funzionamento della voce narrante e della prospettiva narrativa. Nel corso della ricostruzione si osserva come il modello letterario, solo apparentemente messo ai margini, riemerga in modo carsico come imprescindibile punto di riferimento della narratologia ‘postclassica.’ La seconda parte del saggio prende in esame la serie televisiva "Game of Thrones" (2011-2019) come adattamento del ciclo di romanzi fantasy "A Song of Ice and Fire" (1996-2011) di George R. R. Martin. Si affronta dapprima il tema dell’autorialità plurima (o ‘transautorialità’) tipica delle narrazioni transmediali, evidenziando i conflitti che può generare. Si offre quindi una lettura in chiave (neo)narratologica dell’episodio-pilota di "Game of Thrones", con un’attenzione speciale all’adattamento audiovisivo del punto di vista limitato adottato da Martin. Il rafforzamento del piano del discorso che si evidenzia nell’episodio ha
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
DE BIASIO, Anna
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: