Persona
PIUNNO Valentina
Professori Associati
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
2025_Curriculum Vitae di Valentina Piunno.pdf (CV dicembre 2025)
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae di Valentina Piunno
1. POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE
Professore Associato per il Settore concorsuale 10/G1, s.s.d. L-LIN/01
Università degli Studi di Bergamo
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere - Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo
A.A. 2025/2026
Docente titolare del corso di “Linguistica descrittiva e storica” (s.s.d. LIN/01, 9 CFU, 54 ore) per il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Digital linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Text linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2024/2025
Docente titolare del corso di “Linguistica descrittiva e storica” (s.s.d. LIN/01, 9 CFU, 54 ore) per il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Digital linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Historical linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2023/2024
Docente titolare del corso di “Linguistica descrittiva e storica” (s.s.d. LIN/01, 9 CFU, 54 ore) per il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Linguistica testuale digitale” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Historical linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Linguistica dei corpora” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2022/2023
Docente per il corso di “Linguistica descrittiva e storica” (s.s.d. LIN/01, 9 CFU, 54 ore) per il corso di laurea in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente per il corso di “Geografia delle lingue e pianificazione linguistica” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente per il corso di “Historical linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages and Linteratures dell’Università degli Studi di Bergamo.
2. POSIZIONI ACCADEMICHE PRECEDENTI
Dal 1/11/2021 al 31/10/2022: Ricercatore a tempo determinato (di tipo A) per il Settore concorsuale 10/G1, s.s.d. L-LIN/01 (Università degli Studi Roma Tre).
A.A. 2021/2022 e 2022/2023
Docente per il corso di “Comunicazione e persuasione” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 40 ore) per il corso di laurea in Scienze della comunicazione, Università Roma Tre.
Docente per il corso di “Lessico, semantica e pragmatica” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 40 ore) per il corso di laurea in Scienze della comunicazione, Università Roma Tre.
3. TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE
2020: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia nel S.C. 10/G1 – Glottologia e Linguistica.
2013: Dottorato di Ricerca (titolo europeo) in “Linguistica Sincronica, Diacronica e Applicata” (XXV ciclo), conseguito presso l’Università degli Studi Roma Tre, discutendo una tesi su “Modificatori sintagmatici con funzione aggettivale e avverbiale”. Direttore di ricerca: prof. Raffaele Simone. Commissione: prof.ssa Lunella Mereu, prof. Michele Prandi, prof. Davide Ricca, prof.ssa Elena De Miguel, prof. Ignacio Bosque, prof. Ulrich Heid.
2008: Laurea Specialistica in “Scienze del Linguaggio”, conseguita presso l’Università degli Studi Roma Tre. Tesi in Glottologia e Linguistica (L/LIN-01) su “Nomi sintagmatici del tipo [N di N] e [N di Vinf]”, con votazione: 110/110 e lode. Relatore: prof. Raffaele Simone. Correlatore: prof. Edoardo Lombardi Vallauri.
2006: Laurea triennale in “Lingue e Comunicazione Internazionale” conseguita presso l’Università degli Studi Roma Tre.
3.1 SOGGIORNI DI STUDIO E RICERCA ALL’ESTERO
2011 - Visiting scolar presso il Laboratorio Lexiques, Dictionnaires, Informatique (LDI) dell'Université Paris 13 (Parigi) dal 1 marzo al 31 maggio 2011. Supervisori: prof. Gaston Gross, prof. Salah Mejri.
4. INCARICHI ACCADEMICI
7/10/2025 – oggi
Membro della Commissione di Dipartimento “Commissione ricerca”, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (Università degli studi di Bergamo).
1/11/2024 – oggi
Membro della Commissione di Dipartimento “Valorizzazione delle conoscenze e territorio”, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (Università degli studi di Bergamo).
2023/2024 – oggi
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Studi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e orale (Università degli studi di Bergamo).
Membro della Commissione di selezione per l’ammissione di studenti extra-europei al corso di Laurea Magistrale Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Membro del Gruppo di riesame e Assicurazione qualità – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Tutor Orientamento – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Referente per i piani di studio – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Referente per la mobilità internazionale – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Referente per la Dual Career e Dual Degree – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Referente Erasmus/Scambi internazionali – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
2023/2024 – oggi
Membro della Commissione di selezione per l’ammissione di studenti extra-europei al corso di Laurea Magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures (Università degli studi di Bergamo).
5. BORSE DI STUDIO
2016: PARSEME COST action (COST Action: IC1207) per la partecipazione alla PARSEME 2nd Training School, University of La Rochelle (La Rochelle, 27 giugno - 1 luglio 2016).
2015: PARSEME COST action (COST Action: IC1207) per la partecipazione al “Workshop on Multi-word Units in Machine Translation and Translation Technology” (MUMTTT2015), "Europhras 2015: Computerised and Corpus-based Approaches to Phraseology: Monolingual and Multilingual Perspectives” (Malaga, 1-2 luglio 2015).
2010-2013: Borsa di studio finanziata dal MIUR per il Dottorato in “Linguistica Sincronica, Diacronica e Applicata” (XXV ciclo), Università degli Studi Roma Tre.
6. ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Dal 2014 membro della Società Italiana di Glottologia.
Dal 2014 membro della Societas Linguistica Europaea.
Dal 2020 membro della Società Linguistica Italiana.
7. GRUPPI DI RICERCA
Dal 2022, Membro del Gruppo di ricerca interdipartimentale LICon – Lingue, Interazioni, Contesti, Università degli studi di Bergamo.
Dal 2021, membro esterno del Centro di ricerca Linguistica su Corpora (CLC) dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
2016 – 2022, membro del gruppo di ricerca TRIPLE (Tavolo di Ricerca sulla Parola e il Lessico), dell’Università Roma Tre (https://triplelab.wordpress.com). Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre.
2013 – 2016, membro del progetto PRIN 2010-2011: “Combinazioni di parole in italiano: analisi teorica e descrittiva, modelli computazionali, studio di un layout lessicografico dedicato e realizzazione di un dizionario di combinazioni”, coordinato dal prof. Raffaele Simone (2013-2014) e dal prof. Alessandro Lenci (2015-2016).
2011 – 2022, collaborazione alle attività del Laboratorio sulle Interfacce del Dipartimento di Linguistica (2011-2012) e del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (2013-oggi) dell’Università Roma Tre.
8. RESPONSABILITÀ DI RICERCA
01/12/2024–31/12/2026: Co-responsabile (insieme ad Ada Valentini) del progetto di ricerca “DiaBerg: I dialetti bergamaschi in rete. Preservare, valorizzare e diffondere il patrimonio culturale immateriale dell’area bergamasca”, finanziato (su selezione interna) dall’Università degli Studi di Bergamo. Importo finanziato: € 61.800,00.
01/01/2025 – 31/12/2025: Responsabile del progetto di ricerca “Archivio digitale delle varietà del bergamasco. Elaborazione computazionale e analisi linguistica dei dati” finanziato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo. Importo finanziato: € 2.808,83.
01/01/2024 – 31/12/2024: Responsabile del progetto di ricerca “Strutture lessicali nel continuum lessico-sintassi” finanziato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo. Importo finanziato: € 2.180,65.
01/01/2023 – 31/12/2023: Responsabile del progetto di ricerca “Fenomeni di regolarità nel lessico. Le costruzioni schematiche in alcune lingue romanze”, finanziato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo. Importo finanziato: € 1.934,24.
9. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
01/01/2024 – 31/01/2026: Componente di “massa critica” del progetto PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), per la Missione 4, Componente 2. Partenariato Esteso “CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society” – CUP F53C22000700006 (Coordinatrice e responsabile scientifica: prof.ssa Barbara Turchetta).
2020: Partecipazione al progetto di eccellenza DISTU 2018-2019 “Migrazioni Europa Diritti”, sotto la supervisione del prof. Riccardo Gualdo e del prof. Stefano Telve (Università degli Studi della Tuscia).
2016 – 2018: Partecipazione al progetto di ricerca dipartimentale “Lessico combinatorio: ottimizzazione di una risorsa computazionale innovativa per l’analisi dei fenomeni combinatori in italiano”, coordinato dalla prof.ssa Lunella Mereu (Università degli Studi Roma Tre).
2013 – 2016: Partecipazione al progetto PRIN 2010-2011: “Combinazioni di parole in italiano: analisi teorica e descrittiva, modelli computazionali, studio di un layout lessicografico dedicato e realizzazione di un dizionario di combinazioni”, coordinato dal prof. Raffaele Simone (2013-2014) e dal prof. Alessandro Lenci (2015-2016), (Università degli Studi Roma Tre).
2011: Partecipazione all’attività del gruppo di ricerca di Ateneo “Costruzioni predicative” (Università degli Studi Roma Tre).
2009: Partecipazione all’attività del gruppo di ricerca di Ateneo “Ricerche su nomi e verbi: categorie, sviluppi diacronici, rappresentazione lessicale, tipologia” (Università degli Studi Roma Tre).
10. ATTIVITÀ DI RICERCA
01/01/2020 – 31/12/2020: Assegno di ricerca di 12 mesi in Linguistica italiana (s.s.d. prevalente L-FIL-LET/12) presso il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università degli Studi della Tuscia. Titolo dell'assegno: “La terminologia dell'immigrazione e della cittadinanza - Progetto di eccellenza DISTU 2018-2019”. Direzione scientifica: prof. Riccardo Gualdo e prof. Stefano Telve.
10/12/2018 – 10/12/2019: Borsa di studio per attività di ricerca (s.s.d. L-LIN/01) di 12 mesi (con rinnovo semestrale) presso il Laboratorio TRIPLE (dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre). Tema di ricerca: “Il lessico e l’applicazione delle risorse informatiche in campo linguistico. Valorizzazione e potenziamento delle attività di ricerca del laboratorio TRIPLE”. Direzione scientifica: prof.ssa Lunella Mereu.
02/11/2016 – 31/03/2018: Assegno di ricerca in Linguistica (s.s.d. L-LIN/01) di 12 mesi (con interruzione dal 15/04/17 al 15/09/17 per congedo obbligatorio di maternità) presso il dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Titolo dell'assegno: “Lessico combinatorio: ottimizzazione di una risorsa computazionale innovativa per l'analisi dei fenomeni combinatori in italiano”. Direzione scientifica: prof.ssa Lunella Mereu.
01/06/2013 – 31/05/2016: Assegno di ricerca in Linguistica (s.s.d. L-LIN/01) di 36 mesi con rinnovo annuale, presso il dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, nell'ambito del progetto PRIN 2010-2011: “Word Combinations in Italian: theoretical and descriptive analysis, computational models, lexicographic layout and creation of a dictionary”, coordinato dal prof. Raffaele Simone (2013-2014) e dal prof. Alessandro Lenci (2015-2016). Titolo dell'assegno: “Combinazioni di parole in italiano: analisi teorica e descrittiva, modelli computazionali, studio di un layout lessicografico dedicato e realizzazione di un dizionario di combinazioni”. Direzione scientifica: prof. Raffaele Simone (2013-2014) e prof.ssa Lunella Mereu (2015-2016).
2010: Raccolta di dati e creazione di un corpus di italiano scritto da utilizzare come strumento di consultazione per attività di ricerca presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università Roma Tre.
01/10/2008 – 31/12/2008: Contratto di collaborazione di 3 mesi presso il Laboratorio TRIPLE del dipartimento di Linguistica dell’Università Roma Tre. Titolo del contratto: “Attività di aggiornamento e sviluppo di un database di combinazioni di parole della lingua italiana da usare sia come strumento di consultazione per attività di ricerca, sia come base per la creazione di risorse lessicografiche computazionali”. Direzione scientifica: prof. Raffaele Simone.
11. RELAZIONI E SEMINARI SU INVITO
2025 - “Le strutture enumerative. Implicazioni linguistiche”, REnumR. Romance Enumeration Repertory Early Romance Texts (9th-12th c.), Università degli studi di Bergamo, 28-29 ottobre 2025.
2025 - “Le annotazioni testuali semiautomatiche. Prospettive innovative di ricerca multidisciplinare”, Convegno Digital Library, Archives And Philology. Bilanci intermedi e prospettive, organizzato nell’ambito dello Spoke 3 - PNRR CHANGES, Università di Catania, 22-23 maggio 2025.
2024 - “Prepositional constructions in Romance languages. A usage-based and constructionist perspective”, Conferenza plenaria tenuta per il Second International Network Workshop “The dynamics of prepositions and prepositional constructions in Spanish”, University of Heidelberg (9-11 settembre 2024).
2024 - Partecipazione alla Tavola Rotonda per il Worskhop PHRASALEX-III - Phraseological Approaches to Learner’s Lexicography (Università di Innsbruck, 10-12 luglio 2024).
2024 - “Testualità e digitalizzazione, le interfacce informatiche per gli archivi digitali”, Convegno DiLAPh (DIGITAL LIBRARY, ARCHIVES AND PHILOLOGY), organizzato nell’ambito dello Spoke 3 - PNRR CHANGES, Università Federico II di Napoli (Anacapri, 3-5 giugno 2024).
2024 - “Corpus tools and Translation. How to use the Sketch Engine in a translational perspective”, Seminario tenuto per l’Institut für Translationswissenschaft dell’Università di Innsbruck (23 gennaio 2024).
2023 - “Body part metaphors from a cross-linguistic perspective. From lexis to grammar and backwards”. Seminario tenuto per il ciclo di incontri “Figurative language from a cross-linguistic perspective” (Louvain-la-Neuve, 7 novembre 2023).
2023 - “Cuando la negación no tiene polaridad negativa. Incoherencia entre semántica y sintaxis/léxico en las expresiones fraseológicas obligatoriamente negadas”, IX Congreso Internacional de Lingüística Hispánica - CILH (Lipsia, 27 settembre - 1 ottobre 2023).
2023 - “Il metodo interdisciplinare nello studio dell’interazione clinica”, Tavola Rotonda “Domande e risposte nel dialogo di cura - Immaginari, Linguaggi, Media”, Università degli Studi di Cagliari (Cagliari, 16 maggio 2023).
2022 - “Note di lingua deleddiana: un’analisi corpus-based” (con Pisano, S.), “Grazia Deledda fuori dall’isola. Lingue, letteratura, folklore”, Università per Stranieri di Siena (Siena, 17-18 ottobre 2022).
2022 - “La struttura argomentale dei verbi di comunicazione” (con Mereu L.), Workshop “La struttura argomentale”, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 29 settembre 2022).
2022 - “Costruzioni a schema fisso in alcune varietà diatopiche d’Italia. Prospettive teoriche e lessicografiche” (con Pisano, S.), Workshop internazionale “Phraseme und Konstruktionen in der Lexikographie diatopischer Varietäten – Untersuchungen aus inter- und intralinguistischer Sicht. Fraseologismi e costruzioni nella lessicografia delle varietà diatopiche – studi in prospettiva intere intralinguistica, Università di Innsbruck (Innsbruck, 29 giugno – 1 luglio 2022).
2021 - “Partially filled constructions. Types, function and lexicographic representation”, PHRASALEX-II - Phraseological Approaches to Learner’s Lexicography, Hildesheim University - Heidelberg University (conferenza telematica, 22-23 luglio 2021).
2021 - “Argument structure in the lexicon-syntax continuum” (con Mereu L.), PHRASALEX-II - Phraseological Approaches to Learner’s Lexicography, Hildesheim University - Heidelberg University (conferenza telematica, 22-23 luglio 2021).
2020 - “Fenomeni combinatori del lessico italiano. Proposta di classificazione e rappresentazione”, Dipartimento di Romanistica, Università di Innsbruck (conferenza telematica, 25 novembre 2020).
2020 - “Verbi di hitting e breaking in italiano. Costruzioni sintattiche e frequenza d’uso” (con Mereu L.), Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 6 febbraio 2020).
2019 - “Combinazioni di parole nell’interfaccia lessico-sintassi. Fenomeni, formati e rappresentazioni”, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 8 ottobre 2019).
2019 - “Relating linguistic theory to lexicographic practice. The CombiNet combinatory dictionary of Italian”, Conferenza per EMLex (European Master in Lexicography), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (Roma, 23 maggio 2019).
2019 - “A corpus-driven approach to the analysis of English lexicon”, Convegno Research methodologies and the analysis of texts, UNINT - Università degli Studi Internazionali (Roma, 11 aprile 2019).
2019 - “Combinazioni di parole parzialmente riempite. Uno studio comparativo”, Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 14 marzo 2019).
2018 - “L’uso di corpora per lo studio sincronico e diacronico delle combinazioni di parole in italiano e spagnolo” (con Ganfi V.), Corpus Linguistics Workshops - III Seminario CLC, UNINT - Università degli Studi Internazionali (Roma, 14 giugno 2018).
2018 - “Combinazioni di parole in italiano. I fenomeni e il dizionario CombiNet”, Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 8 marzo 2018).
2017 - “Preposizioni complesse dell’italiano in sincronia e diacronia. La codifica dell’agente” (con Ganfi V.), Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 23 febbraio 2017).
2015 - “Verbi supporto. Una prospettiva interlinguistica” (con Pompei A.), Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 10 dicembre 2015).
2014 - “The lexicographic representation of Multiword Lexemes in Combinatory Dictionaries of Romance languages”, Conferenza tenuta per EMLex (European Master in Lexicography), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (Roma, 24 novembre 2014).
2014 - “Modificatori sintagmatici con funzione aggettivale e avverbiale”, Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 29 maggio 2014).
12. RELAZIONI A CONVEGNI (su call for papers)
2025 – “in via di lessicalizzazione o di grammaticalizzazione?” Il caso delle preposizioni complesse in italiano”, LVIII Congresso della Società di Linguistica Italiana “Grammaticalizzazione” – SLI 2020 (L’Aquila, 11-13 settembre 2025).
2025 – “Strategie lessicali analitiche che denotano agentività e causatività in ergamas e in erga lingue romanze” (con Vittorio Ganfi), Congresso internazionale di linguistica e di filologia romanza (Lecce, 30 giugno-5 luglio 2025).
2025 – “Voci e radici: verso un corpus orale di ergamasco”, con Ada Valentini, Francesca Valcamonico, Barbara Turchetta, Vittorio Ganfi), Congresso internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata “La Comunicazione Parlata / Spoken Communication” (Foggia 19-21 giugno 2025).
2025 – “Towards a typological atlas of the linguistic varieties of Italy”, con Silvia Ballarè, Stefano Fiori, Emanuele Miola, Transalpine Typology Meeting 2025 (Università di Pavia, 1-3 luglio 2025).
2025 – “A gem of a construction. Productivity and semantic coherence of the Evaluative Binominal Construction in Dutch, English, French and Italian”, con Isa Hendrikx e Kristel Van Goethem), Convegno online Constructions binominales en OF et métaphore (Rennes, 21 maggio 2025).
2024 – “How does productivity relate to semantic coherence in the Evaluative Binominal Construction? A cross-linguistic corpus study in Dutch, English, French and Italian” (con Isa Hendrikx e Kristel Van Goethem), Cogling Days of 2024, conference of BeNeCla (Anversa, 12-13 dicembre 2024).
2024 – “Intensifying figurative constructions in Italian. A corpus-based analysis”, “Figurative Language and Constructions”, Panel of the 4th International Conference Entretextos, Università di Valencia (23-25 ottobre 2024).
2024 – “Phraseology and Cognition: A Lexicological and (Meta)Lexicographic Analysis of Body Part Nouns” (con Laura Giacomini e Laura Rebosio), 21st EURALEX International Congress Lexicography and Semantics (Cavtat/Dubrovnik, 8-12 ottobre 2024).
2024 – “The evaluative binominal construction in English, Dutch, French and Italian. A cross-linguistic corpus study” (con Isa Hendrikx e Kristel Van Goethem), The 13th International Conference on Construction Grammar (Göteborg, 26 – 28 agosto 2024).
2023 – “Sharing and reshaping specialized knowledge in online health communities: A quali-quantitative analysis” (con Bigi S., Ganfi V., Parlato S., Rossi M.G.), 18th International Pragmatics Conference, Panel “Hierarchies of knowledge in online health communities” (Brussels, 10-14 luglio 2023).
2023 – “Lexically open idioms. Quantitative and qualitative analysis of the “non fare che” construction in Italian”, Twelfth International Conference on Construction Grammar (ICCG-12) (Praga, 19-21 maggio 2023).
2023 – [Poster] “Diacronia e sincronia della costruzione “volere + participio passato” in siciliano nordorientale” (con Ganfi V.), VII Convegno Internazionale “Dialetti: per parlare e parlarne” (Potenza, 20-22 aprile 2023).
2022 – “Quel genio di lingua. Costruzioni valutative in italiano, spagnolo e francese”, Convegno Internazionale Linguistica contrastiva romanzo-tedesca e intraromanza (Innsbruck, 7-10 settembre 2022).
2022 – [Poster] “Analytical lexical strategies denoting agency and causativity. A synchronic and diachronic investigation in Italian and other Romance languages” (con Ganfi V.), Agency and Intentions in Language 2 – Second Annual Interdisciplinary Workshop (Harvey Mudd College, 12-14 gennaio 2022).
2021 – “Diachrony and synchrony of multiword prepositional phrases in (some) Romance languages. A corpus-based analysis” (con Ganfi V.), International conference ‘LES PRÉPOSITIONS COMPLEXES EN FRANÇAIS. Théories, descriptions, applications’ (Toulouse, 29 settembre – 2 Ottobre 2021).
2021 – “Diacronia e sincronia delle polirematiche con struttura preposizionale: un’analisi su corpora” (con Ganfi V.), LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana (Corpora e studi linguistici – SLI 2020 (Firenze, 9-11 settembre 2021).
2021 – “Colour terms and intensifying constructions in Italian”, International workshop on Colorful concepts from a linguistic point of view (conferenza telematica, 8-10 settembre 2021).
2021 – “Intensifying constructions in Italian. Lexical variability, schematicity and productivity”, International Conference EUROPHRAS 2021 ‘Phraseology, constructions and translation: corpus-based, computational and cultural aspects’ (Louvain-la-Neuve, 6-9 settembre 2021).
2021 – “Heritage Sardinian: a corpus-based study” (con Pisano S. e Ganfi V.), 54th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Atene, 31 agosto-3 settembre 2021).
2021 – “Causativity and Complex Prepositions in Italian and Romance languages” (con Ganfi V.), 54th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Atene 31 agosto-3 settembre 2021).
2021 – “On verb lightness and the weight of voice” (con Pompei A.), 9th International Contrastive Linguistics Conference (ICLC9) (Santa Margherita – Portofino, 20-21 maggio 2021).
2019 – “Designing CLIL teaching activities. The impact of corpus analysis software on the study and teaching of specialised English lexicon and language patterning”, International conference CLIL, Learning Technologies, Innovation (Università degli Studi della Tuscia – Viterbo, 20 novembre 2019).
2019 – “A usage- and corpus-driven study of valency-changing and voice-related constructions in Italian” (con Mereu L.), ALT2019 – 13th Conference of the Association for Linguistic Typology (Pavia, 4-6 settembre 2019).
2019 – “Partially Filled Constructions in Romance languages. Types, functions and representation”, International Conference EUROPHRAS 2019 Productive Patterns in Phraseology (Santiago de Compostela, 24-25 gennaio 2019).
2018 – “A Construction Grammar approach to Argument Structure in Italian” (con Mereu L.), 10th International Conference on Construction Grammar – ICCG 10 (Sorbonne Paris, 16-18 luglio 2018).
2017 – “Costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo” (con Ganfi V.), Giornata di studio: Verbi supporto, fenomeni e teorie (Roma, 15 giugno 2017).
2016 – “Usage-based account of Italian complex prepositions denoting the agent” (con Ganfi V.), 49th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Napoli, 31 agosto – 3 settembre 2016).
2016 – “Introduzione al workshop Light verb constructions as complex verbs. Features, typology and function” (con Simone R., Pompei A., Mereu L.), 49th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea, Università di Napoli (Napoli, 31 agosto – 3 settembre 2016).
2016 – “Negated Multiword Expressions. Types, properties and degrees of lexicalization”, EUROPHRAS conference 2016 – Word combinations in the linguistic system and language use: theoretical, methodological and integrated approaches, (Trier, 1-3 agosto 2016).
2016 – “Common cultural grounds of lexical and phraseological constructions. A comparative survey of Italian, Spanish, French and English” (con Mereu L., Masia V., Ganfi V.), EUROPHRAS conference 2016 – Word combinations in the linguistic system and language use: theoretical, methodological and integrated approaches (Trier, 1-3 agosto 2016).
2016 – “La stratificazione delle configurazioni preposizionali in italiano. Aspetti sincronici e diacronici” (con Ganfi V.), XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Università La Sapienza (Roma, 18 – 23 luglio 2016).
2016 – [Poster] “The lexicographic representation of Italian Multiword Expressions: CombiNet”, PARSEME 2nd Training School, University of La Rochelle (La Rochelle, 27 giugno – 1 luglio 2016).
2016 – “CombiNet. A Corpus-based Online Database of Italian Word Combinations” (con Simone R.), GLOBALEX 2016: Lexicographic Resources for Human Language Technology, LREC2016, (Portorož, 24 maggio 2016).
2016 – “Combinazioni di parole parzialmente riempite. Formati e rappresentazione lessicografica”, Incontri Cracoviensi di Italianistica Gli Orizzonti dell’Italianistica: tradizione, attualità e sfide di ricerca (Cracovia, 14-16 aprile 2016).
2016 – “Formati di parola inediti: dati emersi dal dizionario CombiNet” (con Cominetti F.), Incontri Cracoviensi di Italianistica Gli Orizzonti dell’Italianistica: tradizione, attualità e sfide di ricerca, (Cracovia, 14-16 aprile 2016).
2016 – “CombiNet. A lexicographic tool for lexicological investigations”, International Conference Word formats and lexical combinations. Structures, extraction methods and lexicographic representations, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 29-30 gennaio 2016).
2015 – “Le categorie lessicali preesistono ai dati o originano dai dati?” (con Simone R. e Cominetti F.), Workshop Dati empirici e risorse lessicali, organizzato in occasione del XLIX Congresso internazionale di Studi della SLI Tipologia e ‘dintorni’. Il metodo tipologico alla intersezione di piani d’analisi (Malta, 24-26 settembre 2015).
2015 – “Light Verb Constructions. An interlinguistic analysis to explain systemic irregularity” (con Pompei A.), 48th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea, Leiden University Centre for Linguistics (LUCL) (Leiden, 2-5 settembre 2015).
2015 – “Towards a corpus-based online dictionary of Italian Word Combinations” (con Castagnoli S., Lebani G.E., Lenci A., Masini F., Nissim M.), Automatic Knowledge Acquisition for Lexicography, COST EneL WG3 meeting (Herstmonceux Castle, 13 Agosto 2015).
2015 – “Italian Multiword Adverbs: distributional features and functional properties. A corpus-based analysis”, EUROPHRAS 2015: Computerised and Corpus-based Approaches to Phraseology: Monolingual and Multilingual Perspectives (Málaga, 29 giugno – 1 luglio 2015).
2014 – “Multiword Adjectives towards a semantic and syntactic classification. An interlinguistic analysis”, Colloque international Approches théoriques et empiriques en phraséologie, ATILF & Université de Lorraine-Nancy, Nancy (11 – 12 dicembre 2014).
2014 – “Infinitive patterns in Italian and other Romance Languages” (con Cominetti F.), 47th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Poznań 11-14 settembre 2014).
2014 – “Implicational hierarchy of multiword modifiers: synchronic and diachronic evidences from Romance languages” (con Ganfi V.), 47th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Poznań 11-14 settembre 2014).
2014 – “Distribution and evolution of Multiword Modifiers across Romance languages. A constructionist perspective” (con Ganfi V.), 8th International Conference on Construction Grammar (Osnabrück 3-6 settembre 2014).
2014 – [Poster] “Interazione tra frequenza e schematismo nelle preposizioni complesse in italiano. Verso un modello esplicativo usage-based” (con Ganfi V.), II Convegno interannuale SLI Teorie e approcci usage-based in linguistica (Bolzano, 23-24 maggio 2014).
2013 – “La codifica dello spazio in italiano. Costruire relazioni spaziali attraverso la grammaticalizzazione” (con Ganfi V.), VII Convegno Nazionale CODISCO Le scienze cognitive in Italia. Bilanci e prospettive (Noto, 28-30 novembre 2013).
2013 – “Combinazioni di parole in italiano: risorse lessicografiche e proposte di tipologia” (con Simone R., Masini F. e Castagnoli S.), Workshop “Fraseologismi dell’italiano: aspetti lessicologici e lessicografici nel confronto interlinguistico” – XLVII Congresso Internazionale SLI – Livelli di analisi e fenomeni di interfaccia (Salerno, 26-28 settembre 2013).
2012 – [Poster] “La semantica delle preposizioni nelle costruzioni aggettivali a testa preposizionale”, SIT2012 – Scuola Invernale TRIPLE, Dipartimento di Linguistica, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 23-27 gennaio 2012).
13. DOCENZE A CONTRATTO
2020/2021: Docente a contratto per i Laboratori di scrittura per la laurea triennale “LISA!” (6 CFU) e per la laurea magistrale “LISA+” (6 CFU) presso il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici, Università degli Studi della Tuscia.
2019/2020: Docenza a contratto di “Lingua inglese – corso progredito” (s.s.d. L-LIN/12 – 6 CFU, 36 ore) presso i corsi di laurea magistrale in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'azione e in Informazione, Editoria, Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre.
2019/2020: Docenza a contratto di “Lingua inglese – corso base” (s.s.d. L-LIN/12 – 6 CFU, 36 ore) presso il corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, Università degli Studi Roma Tre.
2019/2020: Docenza a contratto di “Second Language Acquisition - Language acquisition and corpus linguistics” (s.s.d. L-LIN/12 – 6 CFU, 42 ore) presso il corso di laurea magistrale in English and Anglo-American Studies, Sapienza Università di Roma.
2019/2020: Docenza a contratto di “Lingua Inglese I - Introducing English linguistics” (s.s.d. L-LIN/12 – 12 CFU, 48 ore) presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma.
2019/2020: Docenza a contratto di “Lingua Inglese III - English language and corpus linguistics” (L-LIN/12 - 6 CFU, 48 ore) presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma.
2018/2019: Docenza a contratto di “Lingua Inglese I - Introducing English linguistics” (s.s.d. L-LIN/12 – 12 CFU, 48 ore) presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma.
2018/2019: Docenza a contratto di “Lingua Inglese III - English language and corpus linguistics” (L-LIN/12 - 6 CFU, 48 ore) presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma.
13.1 ALTRA ATTIVITÀ DIDATTICA E SEMINARI
2024/2025: “Creating effective posters and lightning talks: structure, content and graphics”, Seminario tenuto per la Scuola di Alta Formazione, Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 15 luglio 2024, 1,5 ore).
2024/2025: “I dati linguistici attraverso i corpora: strumenti e metodi di analisi”, Seminario tenuto per il Dottorato di Ricerca in Studi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e orale, Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 19 maggio 2025, 3 ore).
2023/2024: “Annotazione dei corpora digitali”, Seminario tenuto per il Dottorato di Ricerca in Scienze Linguistiche, Università degli studi di Bergamo e Università di Pavia (Bergamo, 29 ottobre 2024, 3 ore).
2023/2024: “Guida alla redazione di poster e presentazioni brevi”, Seminario tenuto per la Scuola di Alta Formazione, Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 15 luglio 2024, 1 ora).
2023/2024: “I corpora e l’analisi del lessico. Dati, metodi e caveat per l’interpretazione dei dati”, Seminario tenuto per il Dottorato di Ricerca in Studi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e orale, Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 30 maggio 2024, 3 ore).
2021/2022: “Percorsi di lessicalizzazione e grammaticalizzazione nei lessemi complessi dell’italiano: metodo e analisi”, Lezione tenuta per il Dottorato in Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi (conferenza telematica, 1 marzo 2022).
2021/2022: “Corpus tools and lexicography. The BYU corpora”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 22 ottobre 2021).
2021/2022: “Corpus tools and lexicography. The Sketch Engine”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 21 ottobre 2021).
2021/2022: “Corpus linguistics and linguistic analysis. An introduction”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 20 ottobre 2021).
2021/2022: “I dati linguistici attraverso i corpora”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 9 novembre 2021).
2021/2022: “Fenomeni combinatori del lessico”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 2 novembre 2021).
2020/2021: “L’analisi linguistica attraverso i corpora. L’uso di Sketch Engine per l’analisi del linguaggio politico”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lingua inglese III”, Laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma (2 ore, 5 maggio 2021).
2020/2021: “BYU corpora and corpus analysis”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 22 gennaio 2021).
2020/2021: “Introduction to Sketch Engine”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 15 gennaio 2021).
2020/2021: “Introduction to corpus linguistics”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 18 dicembre 2020).
2020/2021: “Struttura argomentale, nominalizzazioni e polirematiche. Come estrarre dati attraverso i corpora”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 30 novembre 2020).
2020/2021: “Fenomeni combinatori del lessico”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 2 novembre 2020).
2020/2021: “I corpora e l’analisi linguistica”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 2 novembre 2020).
2020/2021: “Analisi delle concordanze con il software Sketch Engine”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano”, Laurea Triennale in Lingue e Culture Moderne, Università degli Studi della Tuscia (1,5 ore, 26 ottobre 2020).
2020/2021: “Laboratorio Sketch Engine”, Corso tenuto all’interno della Scuola Estiva MEDLab I linguaggi specialistici: ricerca terminologica e interrogazione di corpora, Università degli Studi della Tuscia (13 ore, 7-11 settembre 2020).
2019/2020: “The extraction of patterns through corpora: n-grams and multiword units”, Attività didattica per il Master program Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 18 dicembre 2019).
2019/2020: “Introduction to the use of SketchEngine and BYU corpora”, Attività didattica per il Master program Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 17 dicembre 2019).
2019/2020: “Corpora and linguistic analysis. An introduction”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 16 dicembre 2019).
2019/2020: “Il software Sketch Engine” Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 26 novembre 2019).
2019/2020: “I corpora e le lingue. Strumenti e analisi”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 22 ottobre 2019).
2018/2019: “La linguistica dei corpora. Strumenti e analisi”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 2 ottobre 2018).
2018/2019: “La semantica lessicale” Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 16 ottobre 2018).
2018/2019: “Sketch Engine. Esercitazioni pratiche di linguistica dei corpora” Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 6 novembre 2018).
2018/2019: “Relazioni sintagmatiche tra parole”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 27 novembre 2018).
2017/2018: “Strutture della voce di dizionario: organizzazione e presupposti teorici”, Corso tenuto all’interno della Scuola Estiva TRIPLE [SET 2018]: Il significato. Dimensioni e rappresentazioni, Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 4-8 giugno 2018).
2017/2018: “Compilazione di voci lessicografiche”, (con Ganfi V.), Attività di Laboratorio tenute all’interno della Scuola Estiva TRIPLE [SET 2018]: Il significato. Dimensioni e rappresentazioni, Università degli Studi Roma Tre (4,5 ore, 4-8 giugno 2018).
2017/2018: (con Ganfi V.) Tutor dei gruppi di lavoro per la Scuola Estiva TRIPLE [SET 2018]: Il significato. Dimensioni e rappresentazioni, Università degli Studi Roma Tre (6 ore, 4-8 giugno 2018).
2017/2018: “Introduction to corpora and linguistic analysis”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX) , Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 5 febbraio 2018).
2017/2018: “Corpus-based methods: the BNC corpus”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre “(2 ore, 5 febbraio 2018).
2017/2018: “Introduction to software MonoConc and SketchEngine”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 7 febbraio 2018).
2017/2018: “Software for Multiword Units and n-grams extraction: StringNet and Phrases in English”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX) , Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 7 febbraio 2018).
2017/2018: “Investigating completely and partially filled word combination using Just the Word software” Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX) , Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 9 febbraio 2018).
2017/2018: “Investigating the lexicon through FrameNet and WordNet”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX) , Université de Lorraine - Universitàdegli Studi Roma Tre (2 ore, 9 febbraio 2018).
2017/2018: “La combinatoria lessicale nelle lingue romanze”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 24 ottobre 2017).
2017/2018: “Corpora e strumenti per l’analisi linguistica”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 10 ottobre 2017).
2016/2017: “Esercitazioni pratiche di lessicografia computazionale”, Attività di Laboratorio tenute all’interno della Scuola Invernale TRIPLE [SIT2017]: Espansioni del lessico. Nuovi formati, nuove parole, nuovi significati, Università degli Studi Roma Tre (4,5 ore, 13-17 febbraio 2017).
2016/2017: Tutor dei gruppi di lavoro per la Scuola Invernale TRIPLE [SIT2017]: Espansioni del lessico. Nuovi formati, nuove parole, nuovi significati, Università degli Studi Roma Tre (6 ore, 13-17 febbraio 2017).
2016/2017: “Combinazioni di parole in italiano”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 12 dicembre 2016).
2016/2017: “I corpora e i software per l’analisi di dati linguistici”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 17 ottobre 2016).
2016/2017: “The lexicographic layout of CombiNet”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 7 ottobre 2016).
2016/2017: “Combinatorial dictionaries and word combinations”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 6 ottobre 2016).
2015/2016: “Creazione simulata di un dizionario combinatorio basato su corpora”, Attività di Laboratorio tenute all’interno della Scuola Invernale TRIPLE [SIT 2016], La parola nelle lingue. Formati e struttura, Università degli Studi Roma Tre (6 ore, 25-28 gennaio 2016).
2015/2016: “Combinazioni di parole. Tipi e formati”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 5 maggio 2015).
2015/2016: “Strumenti per l’analisi linguistica: il software Monoconc e i corpora Paisà e La Repubblica”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 5 maggio 2015).
2014/2015: “Corpora e strumenti per la consultazione elettronica dei dati: la Repubblica e MonoConc”, Seminario tenuto per il corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 13 maggio 2014).
14. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI O SCUOLE
2023 - Membro del Comitato Scientifico e Organizzativo del Convegno “Valorizzazione e tutela dei patrimoni linguistici e culturali. Sulle orme di Fiorenzo Toso e Gabriele Iannàccaro”, Università degli Studi di Bergamo (Bergamo, 27-28 aprile 2023).
2020 - Membro del Comitato Organizzativo della Scuola Estiva MEDLab: I linguaggi specialistici: ricerca terminologica e interrogazione di corpora, Università degli Studi della Tuscia (Viterbo, 7-11 settembre 2020).
2018 - Membro del Comitato Organizzativo della Scuola Estiva TRIPLE [SET2018]: Il significato. Dimensioni e rappresentazioni, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 4-8 giugno 2018).
2017 - Membro del Comitato Organizzativo della Scuola Invernale TRIPLE [SIT2017]: Espansioni del lessico. Nuovi formati, nuove parole, nuovi significati, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 13-17 febbraio 2017).
2016 - Membro del Comitato Scientifico del workshop "Light verb constructions as complex verbs. Features, typology and function”, organizzato nell'ambito del congresso internazionale "49th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea" (Napoli, 31 agosto – 3 settembre 2016).
2016 - Membro del Comitato Organizzativo della Conferenza Internazionale International Conference Word formats and lexical combinations. Structures, extraction methods and lexicographic representations, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 29-30 gennaio 2016).
2016 - Membro del Comitato Organizzativo della Scuola Invernale TRIPLE [SIT2016]: La parola nelle lingue. Formati e struttura, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 25-28 gennaio 2016).
2014 - Membro del Comitato Organizzativo della SIT 2014 - Scuola Invernale TRIPLE: “Espansione semantica in sincronia e diacronia. Modelli e rappresentazioni lessicali”, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 17-21 febbraio 2014).
2012 - Membro del Comitato Organizzativo del VI Convegno Nazionale CODISCO: “Animals, Humans, Machines. The Whereabouts of Language”, Dipartimento di Linguistica e Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 24-26 settembre 2012).
15. INTERESSI DI RICERCA
Lessico combinatorio in prospettiva sincronica e diacronica, semantica lessicale, linguistica dei corpora, linguistica computazionale, lessicografia combinatoria.
1. POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE
Professore Associato per il Settore concorsuale 10/G1, s.s.d. L-LIN/01
Università degli Studi di Bergamo
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere - Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo
A.A. 2025/2026
Docente titolare del corso di “Linguistica descrittiva e storica” (s.s.d. LIN/01, 9 CFU, 54 ore) per il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Digital linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Text linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2024/2025
Docente titolare del corso di “Linguistica descrittiva e storica” (s.s.d. LIN/01, 9 CFU, 54 ore) per il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Digital linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Historical linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2023/2024
Docente titolare del corso di “Linguistica descrittiva e storica” (s.s.d. LIN/01, 9 CFU, 54 ore) per il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Linguistica testuale digitale” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Historical linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente titolare del corso di “Linguistica dei corpora” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2022/2023
Docente per il corso di “Linguistica descrittiva e storica” (s.s.d. LIN/01, 9 CFU, 54 ore) per il corso di laurea in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente per il corso di “Geografia delle lingue e pianificazione linguistica” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” dell’Università degli Studi di Bergamo.
Docente per il corso di “Historical linguistics” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 36 ore) per il corso di laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages and Linteratures dell’Università degli Studi di Bergamo.
2. POSIZIONI ACCADEMICHE PRECEDENTI
Dal 1/11/2021 al 31/10/2022: Ricercatore a tempo determinato (di tipo A) per il Settore concorsuale 10/G1, s.s.d. L-LIN/01 (Università degli Studi Roma Tre).
A.A. 2021/2022 e 2022/2023
Docente per il corso di “Comunicazione e persuasione” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 40 ore) per il corso di laurea in Scienze della comunicazione, Università Roma Tre.
Docente per il corso di “Lessico, semantica e pragmatica” (s.s.d. LIN/01, 6 CFU, 40 ore) per il corso di laurea in Scienze della comunicazione, Università Roma Tre.
3. TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE
2020: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia nel S.C. 10/G1 – Glottologia e Linguistica.
2013: Dottorato di Ricerca (titolo europeo) in “Linguistica Sincronica, Diacronica e Applicata” (XXV ciclo), conseguito presso l’Università degli Studi Roma Tre, discutendo una tesi su “Modificatori sintagmatici con funzione aggettivale e avverbiale”. Direttore di ricerca: prof. Raffaele Simone. Commissione: prof.ssa Lunella Mereu, prof. Michele Prandi, prof. Davide Ricca, prof.ssa Elena De Miguel, prof. Ignacio Bosque, prof. Ulrich Heid.
2008: Laurea Specialistica in “Scienze del Linguaggio”, conseguita presso l’Università degli Studi Roma Tre. Tesi in Glottologia e Linguistica (L/LIN-01) su “Nomi sintagmatici del tipo [N di N] e [N di Vinf]”, con votazione: 110/110 e lode. Relatore: prof. Raffaele Simone. Correlatore: prof. Edoardo Lombardi Vallauri.
2006: Laurea triennale in “Lingue e Comunicazione Internazionale” conseguita presso l’Università degli Studi Roma Tre.
3.1 SOGGIORNI DI STUDIO E RICERCA ALL’ESTERO
2011 - Visiting scolar presso il Laboratorio Lexiques, Dictionnaires, Informatique (LDI) dell'Université Paris 13 (Parigi) dal 1 marzo al 31 maggio 2011. Supervisori: prof. Gaston Gross, prof. Salah Mejri.
4. INCARICHI ACCADEMICI
7/10/2025 – oggi
Membro della Commissione di Dipartimento “Commissione ricerca”, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (Università degli studi di Bergamo).
1/11/2024 – oggi
Membro della Commissione di Dipartimento “Valorizzazione delle conoscenze e territorio”, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (Università degli studi di Bergamo).
2023/2024 – oggi
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Studi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e orale (Università degli studi di Bergamo).
Membro della Commissione di selezione per l’ammissione di studenti extra-europei al corso di Laurea Magistrale Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Membro del Gruppo di riesame e Assicurazione qualità – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Tutor Orientamento – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Referente per i piani di studio – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Referente per la mobilità internazionale – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Referente per la Dual Career e Dual Degree – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
Referente Erasmus/Scambi internazionali – Corso di Laurea Magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age (Università degli studi di Bergamo).
2023/2024 – oggi
Membro della Commissione di selezione per l’ammissione di studenti extra-europei al corso di Laurea Magistrale in Intercultural Studies in Languages and Literatures (Università degli studi di Bergamo).
5. BORSE DI STUDIO
2016: PARSEME COST action (COST Action: IC1207) per la partecipazione alla PARSEME 2nd Training School, University of La Rochelle (La Rochelle, 27 giugno - 1 luglio 2016).
2015: PARSEME COST action (COST Action: IC1207) per la partecipazione al “Workshop on Multi-word Units in Machine Translation and Translation Technology” (MUMTTT2015), "Europhras 2015: Computerised and Corpus-based Approaches to Phraseology: Monolingual and Multilingual Perspectives” (Malaga, 1-2 luglio 2015).
2010-2013: Borsa di studio finanziata dal MIUR per il Dottorato in “Linguistica Sincronica, Diacronica e Applicata” (XXV ciclo), Università degli Studi Roma Tre.
6. ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Dal 2014 membro della Società Italiana di Glottologia.
Dal 2014 membro della Societas Linguistica Europaea.
Dal 2020 membro della Società Linguistica Italiana.
7. GRUPPI DI RICERCA
Dal 2022, Membro del Gruppo di ricerca interdipartimentale LICon – Lingue, Interazioni, Contesti, Università degli studi di Bergamo.
Dal 2021, membro esterno del Centro di ricerca Linguistica su Corpora (CLC) dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
2016 – 2022, membro del gruppo di ricerca TRIPLE (Tavolo di Ricerca sulla Parola e il Lessico), dell’Università Roma Tre (https://triplelab.wordpress.com). Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre.
2013 – 2016, membro del progetto PRIN 2010-2011: “Combinazioni di parole in italiano: analisi teorica e descrittiva, modelli computazionali, studio di un layout lessicografico dedicato e realizzazione di un dizionario di combinazioni”, coordinato dal prof. Raffaele Simone (2013-2014) e dal prof. Alessandro Lenci (2015-2016).
2011 – 2022, collaborazione alle attività del Laboratorio sulle Interfacce del Dipartimento di Linguistica (2011-2012) e del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (2013-oggi) dell’Università Roma Tre.
8. RESPONSABILITÀ DI RICERCA
01/12/2024–31/12/2026: Co-responsabile (insieme ad Ada Valentini) del progetto di ricerca “DiaBerg: I dialetti bergamaschi in rete. Preservare, valorizzare e diffondere il patrimonio culturale immateriale dell’area bergamasca”, finanziato (su selezione interna) dall’Università degli Studi di Bergamo. Importo finanziato: € 61.800,00.
01/01/2025 – 31/12/2025: Responsabile del progetto di ricerca “Archivio digitale delle varietà del bergamasco. Elaborazione computazionale e analisi linguistica dei dati” finanziato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo. Importo finanziato: € 2.808,83.
01/01/2024 – 31/12/2024: Responsabile del progetto di ricerca “Strutture lessicali nel continuum lessico-sintassi” finanziato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo. Importo finanziato: € 2.180,65.
01/01/2023 – 31/12/2023: Responsabile del progetto di ricerca “Fenomeni di regolarità nel lessico. Le costruzioni schematiche in alcune lingue romanze”, finanziato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo. Importo finanziato: € 1.934,24.
9. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
01/01/2024 – 31/01/2026: Componente di “massa critica” del progetto PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), per la Missione 4, Componente 2. Partenariato Esteso “CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society” – CUP F53C22000700006 (Coordinatrice e responsabile scientifica: prof.ssa Barbara Turchetta).
2020: Partecipazione al progetto di eccellenza DISTU 2018-2019 “Migrazioni Europa Diritti”, sotto la supervisione del prof. Riccardo Gualdo e del prof. Stefano Telve (Università degli Studi della Tuscia).
2016 – 2018: Partecipazione al progetto di ricerca dipartimentale “Lessico combinatorio: ottimizzazione di una risorsa computazionale innovativa per l’analisi dei fenomeni combinatori in italiano”, coordinato dalla prof.ssa Lunella Mereu (Università degli Studi Roma Tre).
2013 – 2016: Partecipazione al progetto PRIN 2010-2011: “Combinazioni di parole in italiano: analisi teorica e descrittiva, modelli computazionali, studio di un layout lessicografico dedicato e realizzazione di un dizionario di combinazioni”, coordinato dal prof. Raffaele Simone (2013-2014) e dal prof. Alessandro Lenci (2015-2016), (Università degli Studi Roma Tre).
2011: Partecipazione all’attività del gruppo di ricerca di Ateneo “Costruzioni predicative” (Università degli Studi Roma Tre).
2009: Partecipazione all’attività del gruppo di ricerca di Ateneo “Ricerche su nomi e verbi: categorie, sviluppi diacronici, rappresentazione lessicale, tipologia” (Università degli Studi Roma Tre).
10. ATTIVITÀ DI RICERCA
01/01/2020 – 31/12/2020: Assegno di ricerca di 12 mesi in Linguistica italiana (s.s.d. prevalente L-FIL-LET/12) presso il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università degli Studi della Tuscia. Titolo dell'assegno: “La terminologia dell'immigrazione e della cittadinanza - Progetto di eccellenza DISTU 2018-2019”. Direzione scientifica: prof. Riccardo Gualdo e prof. Stefano Telve.
10/12/2018 – 10/12/2019: Borsa di studio per attività di ricerca (s.s.d. L-LIN/01) di 12 mesi (con rinnovo semestrale) presso il Laboratorio TRIPLE (dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre). Tema di ricerca: “Il lessico e l’applicazione delle risorse informatiche in campo linguistico. Valorizzazione e potenziamento delle attività di ricerca del laboratorio TRIPLE”. Direzione scientifica: prof.ssa Lunella Mereu.
02/11/2016 – 31/03/2018: Assegno di ricerca in Linguistica (s.s.d. L-LIN/01) di 12 mesi (con interruzione dal 15/04/17 al 15/09/17 per congedo obbligatorio di maternità) presso il dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Titolo dell'assegno: “Lessico combinatorio: ottimizzazione di una risorsa computazionale innovativa per l'analisi dei fenomeni combinatori in italiano”. Direzione scientifica: prof.ssa Lunella Mereu.
01/06/2013 – 31/05/2016: Assegno di ricerca in Linguistica (s.s.d. L-LIN/01) di 36 mesi con rinnovo annuale, presso il dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, nell'ambito del progetto PRIN 2010-2011: “Word Combinations in Italian: theoretical and descriptive analysis, computational models, lexicographic layout and creation of a dictionary”, coordinato dal prof. Raffaele Simone (2013-2014) e dal prof. Alessandro Lenci (2015-2016). Titolo dell'assegno: “Combinazioni di parole in italiano: analisi teorica e descrittiva, modelli computazionali, studio di un layout lessicografico dedicato e realizzazione di un dizionario di combinazioni”. Direzione scientifica: prof. Raffaele Simone (2013-2014) e prof.ssa Lunella Mereu (2015-2016).
2010: Raccolta di dati e creazione di un corpus di italiano scritto da utilizzare come strumento di consultazione per attività di ricerca presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università Roma Tre.
01/10/2008 – 31/12/2008: Contratto di collaborazione di 3 mesi presso il Laboratorio TRIPLE del dipartimento di Linguistica dell’Università Roma Tre. Titolo del contratto: “Attività di aggiornamento e sviluppo di un database di combinazioni di parole della lingua italiana da usare sia come strumento di consultazione per attività di ricerca, sia come base per la creazione di risorse lessicografiche computazionali”. Direzione scientifica: prof. Raffaele Simone.
11. RELAZIONI E SEMINARI SU INVITO
2025 - “Le strutture enumerative. Implicazioni linguistiche”, REnumR. Romance Enumeration Repertory Early Romance Texts (9th-12th c.), Università degli studi di Bergamo, 28-29 ottobre 2025.
2025 - “Le annotazioni testuali semiautomatiche. Prospettive innovative di ricerca multidisciplinare”, Convegno Digital Library, Archives And Philology. Bilanci intermedi e prospettive, organizzato nell’ambito dello Spoke 3 - PNRR CHANGES, Università di Catania, 22-23 maggio 2025.
2024 - “Prepositional constructions in Romance languages. A usage-based and constructionist perspective”, Conferenza plenaria tenuta per il Second International Network Workshop “The dynamics of prepositions and prepositional constructions in Spanish”, University of Heidelberg (9-11 settembre 2024).
2024 - Partecipazione alla Tavola Rotonda per il Worskhop PHRASALEX-III - Phraseological Approaches to Learner’s Lexicography (Università di Innsbruck, 10-12 luglio 2024).
2024 - “Testualità e digitalizzazione, le interfacce informatiche per gli archivi digitali”, Convegno DiLAPh (DIGITAL LIBRARY, ARCHIVES AND PHILOLOGY), organizzato nell’ambito dello Spoke 3 - PNRR CHANGES, Università Federico II di Napoli (Anacapri, 3-5 giugno 2024).
2024 - “Corpus tools and Translation. How to use the Sketch Engine in a translational perspective”, Seminario tenuto per l’Institut für Translationswissenschaft dell’Università di Innsbruck (23 gennaio 2024).
2023 - “Body part metaphors from a cross-linguistic perspective. From lexis to grammar and backwards”. Seminario tenuto per il ciclo di incontri “Figurative language from a cross-linguistic perspective” (Louvain-la-Neuve, 7 novembre 2023).
2023 - “Cuando la negación no tiene polaridad negativa. Incoherencia entre semántica y sintaxis/léxico en las expresiones fraseológicas obligatoriamente negadas”, IX Congreso Internacional de Lingüística Hispánica - CILH (Lipsia, 27 settembre - 1 ottobre 2023).
2023 - “Il metodo interdisciplinare nello studio dell’interazione clinica”, Tavola Rotonda “Domande e risposte nel dialogo di cura - Immaginari, Linguaggi, Media”, Università degli Studi di Cagliari (Cagliari, 16 maggio 2023).
2022 - “Note di lingua deleddiana: un’analisi corpus-based” (con Pisano, S.), “Grazia Deledda fuori dall’isola. Lingue, letteratura, folklore”, Università per Stranieri di Siena (Siena, 17-18 ottobre 2022).
2022 - “La struttura argomentale dei verbi di comunicazione” (con Mereu L.), Workshop “La struttura argomentale”, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 29 settembre 2022).
2022 - “Costruzioni a schema fisso in alcune varietà diatopiche d’Italia. Prospettive teoriche e lessicografiche” (con Pisano, S.), Workshop internazionale “Phraseme und Konstruktionen in der Lexikographie diatopischer Varietäten – Untersuchungen aus inter- und intralinguistischer Sicht. Fraseologismi e costruzioni nella lessicografia delle varietà diatopiche – studi in prospettiva intere intralinguistica, Università di Innsbruck (Innsbruck, 29 giugno – 1 luglio 2022).
2021 - “Partially filled constructions. Types, function and lexicographic representation”, PHRASALEX-II - Phraseological Approaches to Learner’s Lexicography, Hildesheim University - Heidelberg University (conferenza telematica, 22-23 luglio 2021).
2021 - “Argument structure in the lexicon-syntax continuum” (con Mereu L.), PHRASALEX-II - Phraseological Approaches to Learner’s Lexicography, Hildesheim University - Heidelberg University (conferenza telematica, 22-23 luglio 2021).
2020 - “Fenomeni combinatori del lessico italiano. Proposta di classificazione e rappresentazione”, Dipartimento di Romanistica, Università di Innsbruck (conferenza telematica, 25 novembre 2020).
2020 - “Verbi di hitting e breaking in italiano. Costruzioni sintattiche e frequenza d’uso” (con Mereu L.), Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 6 febbraio 2020).
2019 - “Combinazioni di parole nell’interfaccia lessico-sintassi. Fenomeni, formati e rappresentazioni”, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 8 ottobre 2019).
2019 - “Relating linguistic theory to lexicographic practice. The CombiNet combinatory dictionary of Italian”, Conferenza per EMLex (European Master in Lexicography), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (Roma, 23 maggio 2019).
2019 - “A corpus-driven approach to the analysis of English lexicon”, Convegno Research methodologies and the analysis of texts, UNINT - Università degli Studi Internazionali (Roma, 11 aprile 2019).
2019 - “Combinazioni di parole parzialmente riempite. Uno studio comparativo”, Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 14 marzo 2019).
2018 - “L’uso di corpora per lo studio sincronico e diacronico delle combinazioni di parole in italiano e spagnolo” (con Ganfi V.), Corpus Linguistics Workshops - III Seminario CLC, UNINT - Università degli Studi Internazionali (Roma, 14 giugno 2018).
2018 - “Combinazioni di parole in italiano. I fenomeni e il dizionario CombiNet”, Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 8 marzo 2018).
2017 - “Preposizioni complesse dell’italiano in sincronia e diacronia. La codifica dell’agente” (con Ganfi V.), Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 23 febbraio 2017).
2015 - “Verbi supporto. Una prospettiva interlinguistica” (con Pompei A.), Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 10 dicembre 2015).
2014 - “The lexicographic representation of Multiword Lexemes in Combinatory Dictionaries of Romance languages”, Conferenza tenuta per EMLex (European Master in Lexicography), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (Roma, 24 novembre 2014).
2014 - “Modificatori sintagmatici con funzione aggettivale e avverbiale”, Ciclo di seminari Linguaggio a Roma Tre, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 29 maggio 2014).
12. RELAZIONI A CONVEGNI (su call for papers)
2025 – “in via di lessicalizzazione o di grammaticalizzazione?” Il caso delle preposizioni complesse in italiano”, LVIII Congresso della Società di Linguistica Italiana “Grammaticalizzazione” – SLI 2020 (L’Aquila, 11-13 settembre 2025).
2025 – “Strategie lessicali analitiche che denotano agentività e causatività in ergamas e in erga lingue romanze” (con Vittorio Ganfi), Congresso internazionale di linguistica e di filologia romanza (Lecce, 30 giugno-5 luglio 2025).
2025 – “Voci e radici: verso un corpus orale di ergamasco”, con Ada Valentini, Francesca Valcamonico, Barbara Turchetta, Vittorio Ganfi), Congresso internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata “La Comunicazione Parlata / Spoken Communication” (Foggia 19-21 giugno 2025).
2025 – “Towards a typological atlas of the linguistic varieties of Italy”, con Silvia Ballarè, Stefano Fiori, Emanuele Miola, Transalpine Typology Meeting 2025 (Università di Pavia, 1-3 luglio 2025).
2025 – “A gem of a construction. Productivity and semantic coherence of the Evaluative Binominal Construction in Dutch, English, French and Italian”, con Isa Hendrikx e Kristel Van Goethem), Convegno online Constructions binominales en OF et métaphore (Rennes, 21 maggio 2025).
2024 – “How does productivity relate to semantic coherence in the Evaluative Binominal Construction? A cross-linguistic corpus study in Dutch, English, French and Italian” (con Isa Hendrikx e Kristel Van Goethem), Cogling Days of 2024, conference of BeNeCla (Anversa, 12-13 dicembre 2024).
2024 – “Intensifying figurative constructions in Italian. A corpus-based analysis”, “Figurative Language and Constructions”, Panel of the 4th International Conference Entretextos, Università di Valencia (23-25 ottobre 2024).
2024 – “Phraseology and Cognition: A Lexicological and (Meta)Lexicographic Analysis of Body Part Nouns” (con Laura Giacomini e Laura Rebosio), 21st EURALEX International Congress Lexicography and Semantics (Cavtat/Dubrovnik, 8-12 ottobre 2024).
2024 – “The evaluative binominal construction in English, Dutch, French and Italian. A cross-linguistic corpus study” (con Isa Hendrikx e Kristel Van Goethem), The 13th International Conference on Construction Grammar (Göteborg, 26 – 28 agosto 2024).
2023 – “Sharing and reshaping specialized knowledge in online health communities: A quali-quantitative analysis” (con Bigi S., Ganfi V., Parlato S., Rossi M.G.), 18th International Pragmatics Conference, Panel “Hierarchies of knowledge in online health communities” (Brussels, 10-14 luglio 2023).
2023 – “Lexically open idioms. Quantitative and qualitative analysis of the “non fare che” construction in Italian”, Twelfth International Conference on Construction Grammar (ICCG-12) (Praga, 19-21 maggio 2023).
2023 – [Poster] “Diacronia e sincronia della costruzione “volere + participio passato” in siciliano nordorientale” (con Ganfi V.), VII Convegno Internazionale “Dialetti: per parlare e parlarne” (Potenza, 20-22 aprile 2023).
2022 – “Quel genio di lingua. Costruzioni valutative in italiano, spagnolo e francese”, Convegno Internazionale Linguistica contrastiva romanzo-tedesca e intraromanza (Innsbruck, 7-10 settembre 2022).
2022 – [Poster] “Analytical lexical strategies denoting agency and causativity. A synchronic and diachronic investigation in Italian and other Romance languages” (con Ganfi V.), Agency and Intentions in Language 2 – Second Annual Interdisciplinary Workshop (Harvey Mudd College, 12-14 gennaio 2022).
2021 – “Diachrony and synchrony of multiword prepositional phrases in (some) Romance languages. A corpus-based analysis” (con Ganfi V.), International conference ‘LES PRÉPOSITIONS COMPLEXES EN FRANÇAIS. Théories, descriptions, applications’ (Toulouse, 29 settembre – 2 Ottobre 2021).
2021 – “Diacronia e sincronia delle polirematiche con struttura preposizionale: un’analisi su corpora” (con Ganfi V.), LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana (Corpora e studi linguistici – SLI 2020 (Firenze, 9-11 settembre 2021).
2021 – “Colour terms and intensifying constructions in Italian”, International workshop on Colorful concepts from a linguistic point of view (conferenza telematica, 8-10 settembre 2021).
2021 – “Intensifying constructions in Italian. Lexical variability, schematicity and productivity”, International Conference EUROPHRAS 2021 ‘Phraseology, constructions and translation: corpus-based, computational and cultural aspects’ (Louvain-la-Neuve, 6-9 settembre 2021).
2021 – “Heritage Sardinian: a corpus-based study” (con Pisano S. e Ganfi V.), 54th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Atene, 31 agosto-3 settembre 2021).
2021 – “Causativity and Complex Prepositions in Italian and Romance languages” (con Ganfi V.), 54th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Atene 31 agosto-3 settembre 2021).
2021 – “On verb lightness and the weight of voice” (con Pompei A.), 9th International Contrastive Linguistics Conference (ICLC9) (Santa Margherita – Portofino, 20-21 maggio 2021).
2019 – “Designing CLIL teaching activities. The impact of corpus analysis software on the study and teaching of specialised English lexicon and language patterning”, International conference CLIL, Learning Technologies, Innovation (Università degli Studi della Tuscia – Viterbo, 20 novembre 2019).
2019 – “A usage- and corpus-driven study of valency-changing and voice-related constructions in Italian” (con Mereu L.), ALT2019 – 13th Conference of the Association for Linguistic Typology (Pavia, 4-6 settembre 2019).
2019 – “Partially Filled Constructions in Romance languages. Types, functions and representation”, International Conference EUROPHRAS 2019 Productive Patterns in Phraseology (Santiago de Compostela, 24-25 gennaio 2019).
2018 – “A Construction Grammar approach to Argument Structure in Italian” (con Mereu L.), 10th International Conference on Construction Grammar – ICCG 10 (Sorbonne Paris, 16-18 luglio 2018).
2017 – “Costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo” (con Ganfi V.), Giornata di studio: Verbi supporto, fenomeni e teorie (Roma, 15 giugno 2017).
2016 – “Usage-based account of Italian complex prepositions denoting the agent” (con Ganfi V.), 49th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Napoli, 31 agosto – 3 settembre 2016).
2016 – “Introduzione al workshop Light verb constructions as complex verbs. Features, typology and function” (con Simone R., Pompei A., Mereu L.), 49th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea, Università di Napoli (Napoli, 31 agosto – 3 settembre 2016).
2016 – “Negated Multiword Expressions. Types, properties and degrees of lexicalization”, EUROPHRAS conference 2016 – Word combinations in the linguistic system and language use: theoretical, methodological and integrated approaches, (Trier, 1-3 agosto 2016).
2016 – “Common cultural grounds of lexical and phraseological constructions. A comparative survey of Italian, Spanish, French and English” (con Mereu L., Masia V., Ganfi V.), EUROPHRAS conference 2016 – Word combinations in the linguistic system and language use: theoretical, methodological and integrated approaches (Trier, 1-3 agosto 2016).
2016 – “La stratificazione delle configurazioni preposizionali in italiano. Aspetti sincronici e diacronici” (con Ganfi V.), XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Università La Sapienza (Roma, 18 – 23 luglio 2016).
2016 – [Poster] “The lexicographic representation of Italian Multiword Expressions: CombiNet”, PARSEME 2nd Training School, University of La Rochelle (La Rochelle, 27 giugno – 1 luglio 2016).
2016 – “CombiNet. A Corpus-based Online Database of Italian Word Combinations” (con Simone R.), GLOBALEX 2016: Lexicographic Resources for Human Language Technology, LREC2016, (Portorož, 24 maggio 2016).
2016 – “Combinazioni di parole parzialmente riempite. Formati e rappresentazione lessicografica”, Incontri Cracoviensi di Italianistica Gli Orizzonti dell’Italianistica: tradizione, attualità e sfide di ricerca (Cracovia, 14-16 aprile 2016).
2016 – “Formati di parola inediti: dati emersi dal dizionario CombiNet” (con Cominetti F.), Incontri Cracoviensi di Italianistica Gli Orizzonti dell’Italianistica: tradizione, attualità e sfide di ricerca, (Cracovia, 14-16 aprile 2016).
2016 – “CombiNet. A lexicographic tool for lexicological investigations”, International Conference Word formats and lexical combinations. Structures, extraction methods and lexicographic representations, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 29-30 gennaio 2016).
2015 – “Le categorie lessicali preesistono ai dati o originano dai dati?” (con Simone R. e Cominetti F.), Workshop Dati empirici e risorse lessicali, organizzato in occasione del XLIX Congresso internazionale di Studi della SLI Tipologia e ‘dintorni’. Il metodo tipologico alla intersezione di piani d’analisi (Malta, 24-26 settembre 2015).
2015 – “Light Verb Constructions. An interlinguistic analysis to explain systemic irregularity” (con Pompei A.), 48th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea, Leiden University Centre for Linguistics (LUCL) (Leiden, 2-5 settembre 2015).
2015 – “Towards a corpus-based online dictionary of Italian Word Combinations” (con Castagnoli S., Lebani G.E., Lenci A., Masini F., Nissim M.), Automatic Knowledge Acquisition for Lexicography, COST EneL WG3 meeting (Herstmonceux Castle, 13 Agosto 2015).
2015 – “Italian Multiword Adverbs: distributional features and functional properties. A corpus-based analysis”, EUROPHRAS 2015: Computerised and Corpus-based Approaches to Phraseology: Monolingual and Multilingual Perspectives (Málaga, 29 giugno – 1 luglio 2015).
2014 – “Multiword Adjectives towards a semantic and syntactic classification. An interlinguistic analysis”, Colloque international Approches théoriques et empiriques en phraséologie, ATILF & Université de Lorraine-Nancy, Nancy (11 – 12 dicembre 2014).
2014 – “Infinitive patterns in Italian and other Romance Languages” (con Cominetti F.), 47th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Poznań 11-14 settembre 2014).
2014 – “Implicational hierarchy of multiword modifiers: synchronic and diachronic evidences from Romance languages” (con Ganfi V.), 47th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (Poznań 11-14 settembre 2014).
2014 – “Distribution and evolution of Multiword Modifiers across Romance languages. A constructionist perspective” (con Ganfi V.), 8th International Conference on Construction Grammar (Osnabrück 3-6 settembre 2014).
2014 – [Poster] “Interazione tra frequenza e schematismo nelle preposizioni complesse in italiano. Verso un modello esplicativo usage-based” (con Ganfi V.), II Convegno interannuale SLI Teorie e approcci usage-based in linguistica (Bolzano, 23-24 maggio 2014).
2013 – “La codifica dello spazio in italiano. Costruire relazioni spaziali attraverso la grammaticalizzazione” (con Ganfi V.), VII Convegno Nazionale CODISCO Le scienze cognitive in Italia. Bilanci e prospettive (Noto, 28-30 novembre 2013).
2013 – “Combinazioni di parole in italiano: risorse lessicografiche e proposte di tipologia” (con Simone R., Masini F. e Castagnoli S.), Workshop “Fraseologismi dell’italiano: aspetti lessicologici e lessicografici nel confronto interlinguistico” – XLVII Congresso Internazionale SLI – Livelli di analisi e fenomeni di interfaccia (Salerno, 26-28 settembre 2013).
2012 – [Poster] “La semantica delle preposizioni nelle costruzioni aggettivali a testa preposizionale”, SIT2012 – Scuola Invernale TRIPLE, Dipartimento di Linguistica, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 23-27 gennaio 2012).
13. DOCENZE A CONTRATTO
2020/2021: Docente a contratto per i Laboratori di scrittura per la laurea triennale “LISA!” (6 CFU) e per la laurea magistrale “LISA+” (6 CFU) presso il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici, Università degli Studi della Tuscia.
2019/2020: Docenza a contratto di “Lingua inglese – corso progredito” (s.s.d. L-LIN/12 – 6 CFU, 36 ore) presso i corsi di laurea magistrale in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'azione e in Informazione, Editoria, Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre.
2019/2020: Docenza a contratto di “Lingua inglese – corso base” (s.s.d. L-LIN/12 – 6 CFU, 36 ore) presso il corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, Università degli Studi Roma Tre.
2019/2020: Docenza a contratto di “Second Language Acquisition - Language acquisition and corpus linguistics” (s.s.d. L-LIN/12 – 6 CFU, 42 ore) presso il corso di laurea magistrale in English and Anglo-American Studies, Sapienza Università di Roma.
2019/2020: Docenza a contratto di “Lingua Inglese I - Introducing English linguistics” (s.s.d. L-LIN/12 – 12 CFU, 48 ore) presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma.
2019/2020: Docenza a contratto di “Lingua Inglese III - English language and corpus linguistics” (L-LIN/12 - 6 CFU, 48 ore) presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma.
2018/2019: Docenza a contratto di “Lingua Inglese I - Introducing English linguistics” (s.s.d. L-LIN/12 – 12 CFU, 48 ore) presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma.
2018/2019: Docenza a contratto di “Lingua Inglese III - English language and corpus linguistics” (L-LIN/12 - 6 CFU, 48 ore) presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma.
13.1 ALTRA ATTIVITÀ DIDATTICA E SEMINARI
2024/2025: “Creating effective posters and lightning talks: structure, content and graphics”, Seminario tenuto per la Scuola di Alta Formazione, Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 15 luglio 2024, 1,5 ore).
2024/2025: “I dati linguistici attraverso i corpora: strumenti e metodi di analisi”, Seminario tenuto per il Dottorato di Ricerca in Studi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e orale, Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 19 maggio 2025, 3 ore).
2023/2024: “Annotazione dei corpora digitali”, Seminario tenuto per il Dottorato di Ricerca in Scienze Linguistiche, Università degli studi di Bergamo e Università di Pavia (Bergamo, 29 ottobre 2024, 3 ore).
2023/2024: “Guida alla redazione di poster e presentazioni brevi”, Seminario tenuto per la Scuola di Alta Formazione, Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 15 luglio 2024, 1 ora).
2023/2024: “I corpora e l’analisi del lessico. Dati, metodi e caveat per l’interpretazione dei dati”, Seminario tenuto per il Dottorato di Ricerca in Studi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e orale, Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 30 maggio 2024, 3 ore).
2021/2022: “Percorsi di lessicalizzazione e grammaticalizzazione nei lessemi complessi dell’italiano: metodo e analisi”, Lezione tenuta per il Dottorato in Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi (conferenza telematica, 1 marzo 2022).
2021/2022: “Corpus tools and lexicography. The BYU corpora”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 22 ottobre 2021).
2021/2022: “Corpus tools and lexicography. The Sketch Engine”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 21 ottobre 2021).
2021/2022: “Corpus linguistics and linguistic analysis. An introduction”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 20 ottobre 2021).
2021/2022: “I dati linguistici attraverso i corpora”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 9 novembre 2021).
2021/2022: “Fenomeni combinatori del lessico”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 2 novembre 2021).
2020/2021: “L’analisi linguistica attraverso i corpora. L’uso di Sketch Engine per l’analisi del linguaggio politico”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lingua inglese III”, Laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, Sapienza Università di Roma (2 ore, 5 maggio 2021).
2020/2021: “BYU corpora and corpus analysis”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 22 gennaio 2021).
2020/2021: “Introduction to Sketch Engine”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 15 gennaio 2021).
2020/2021: “Introduction to corpus linguistics”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 18 dicembre 2020).
2020/2021: “Struttura argomentale, nominalizzazioni e polirematiche. Come estrarre dati attraverso i corpora”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 30 novembre 2020).
2020/2021: “Fenomeni combinatori del lessico”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 2 novembre 2020).
2020/2021: “I corpora e l’analisi linguistica”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 2 novembre 2020).
2020/2021: “Analisi delle concordanze con il software Sketch Engine”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano”, Laurea Triennale in Lingue e Culture Moderne, Università degli Studi della Tuscia (1,5 ore, 26 ottobre 2020).
2020/2021: “Laboratorio Sketch Engine”, Corso tenuto all’interno della Scuola Estiva MEDLab I linguaggi specialistici: ricerca terminologica e interrogazione di corpora, Università degli Studi della Tuscia (13 ore, 7-11 settembre 2020).
2019/2020: “The extraction of patterns through corpora: n-grams and multiword units”, Attività didattica per il Master program Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 18 dicembre 2019).
2019/2020: “Introduction to the use of SketchEngine and BYU corpora”, Attività didattica per il Master program Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 17 dicembre 2019).
2019/2020: “Corpora and linguistic analysis. An introduction”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 16 dicembre 2019).
2019/2020: “Il software Sketch Engine” Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 26 novembre 2019).
2019/2020: “I corpora e le lingue. Strumenti e analisi”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 22 ottobre 2019).
2018/2019: “La linguistica dei corpora. Strumenti e analisi”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 2 ottobre 2018).
2018/2019: “La semantica lessicale” Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 16 ottobre 2018).
2018/2019: “Sketch Engine. Esercitazioni pratiche di linguistica dei corpora” Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 6 novembre 2018).
2018/2019: “Relazioni sintagmatiche tra parole”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 27 novembre 2018).
2017/2018: “Strutture della voce di dizionario: organizzazione e presupposti teorici”, Corso tenuto all’interno della Scuola Estiva TRIPLE [SET 2018]: Il significato. Dimensioni e rappresentazioni, Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 4-8 giugno 2018).
2017/2018: “Compilazione di voci lessicografiche”, (con Ganfi V.), Attività di Laboratorio tenute all’interno della Scuola Estiva TRIPLE [SET 2018]: Il significato. Dimensioni e rappresentazioni, Università degli Studi Roma Tre (4,5 ore, 4-8 giugno 2018).
2017/2018: (con Ganfi V.) Tutor dei gruppi di lavoro per la Scuola Estiva TRIPLE [SET 2018]: Il significato. Dimensioni e rappresentazioni, Università degli Studi Roma Tre (6 ore, 4-8 giugno 2018).
2017/2018: “Introduction to corpora and linguistic analysis”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX) , Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 5 febbraio 2018).
2017/2018: “Corpus-based methods: the BNC corpus”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre “(2 ore, 5 febbraio 2018).
2017/2018: “Introduction to software MonoConc and SketchEngine”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 7 febbraio 2018).
2017/2018: “Software for Multiword Units and n-grams extraction: StringNet and Phrases in English”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography" (EMLEX) , Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 7 febbraio 2018).
2017/2018: “Investigating completely and partially filled word combination using Just the Word software” Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX) , Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 9 febbraio 2018).
2017/2018: “Investigating the lexicon through FrameNet and WordNet”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree - European Master in Lexicography” (EMLEX) , Université de Lorraine - Universitàdegli Studi Roma Tre (2 ore, 9 febbraio 2018).
2017/2018: “La combinatoria lessicale nelle lingue romanze”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 24 ottobre 2017).
2017/2018: “Corpora e strumenti per l’analisi linguistica”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 10 ottobre 2017).
2016/2017: “Esercitazioni pratiche di lessicografia computazionale”, Attività di Laboratorio tenute all’interno della Scuola Invernale TRIPLE [SIT2017]: Espansioni del lessico. Nuovi formati, nuove parole, nuovi significati, Università degli Studi Roma Tre (4,5 ore, 13-17 febbraio 2017).
2016/2017: Tutor dei gruppi di lavoro per la Scuola Invernale TRIPLE [SIT2017]: Espansioni del lessico. Nuovi formati, nuove parole, nuovi significati, Università degli Studi Roma Tre (6 ore, 13-17 febbraio 2017).
2016/2017: “Combinazioni di parole in italiano”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 12 dicembre 2016).
2016/2017: “I corpora e i software per l’analisi di dati linguistici”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione e in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 17 ottobre 2016).
2016/2017: “The lexicographic layout of CombiNet”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 7 ottobre 2016).
2016/2017: “Combinatorial dictionaries and word combinations”, Attività didattica per il Master program “Erasmus Mundus Joint Master’s Degree European Master in Lexicography" (EMLEX), Université de Lorraine - Università degli Studi Roma Tre (3 ore, 6 ottobre 2016).
2015/2016: “Creazione simulata di un dizionario combinatorio basato su corpora”, Attività di Laboratorio tenute all’interno della Scuola Invernale TRIPLE [SIT 2016], La parola nelle lingue. Formati e struttura, Università degli Studi Roma Tre (6 ore, 25-28 gennaio 2016).
2015/2016: “Combinazioni di parole. Tipi e formati”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 5 maggio 2015).
2015/2016: “Strumenti per l’analisi linguistica: il software Monoconc e i corpora Paisà e La Repubblica”, Seminario tenuto all’interno del corso di “Lessico e semantica”, Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 5 maggio 2015).
2014/2015: “Corpora e strumenti per la consultazione elettronica dei dati: la Repubblica e MonoConc”, Seminario tenuto per il corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, Università degli Studi Roma Tre (2 ore, 13 maggio 2014).
14. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI O SCUOLE
2023 - Membro del Comitato Scientifico e Organizzativo del Convegno “Valorizzazione e tutela dei patrimoni linguistici e culturali. Sulle orme di Fiorenzo Toso e Gabriele Iannàccaro”, Università degli Studi di Bergamo (Bergamo, 27-28 aprile 2023).
2020 - Membro del Comitato Organizzativo della Scuola Estiva MEDLab: I linguaggi specialistici: ricerca terminologica e interrogazione di corpora, Università degli Studi della Tuscia (Viterbo, 7-11 settembre 2020).
2018 - Membro del Comitato Organizzativo della Scuola Estiva TRIPLE [SET2018]: Il significato. Dimensioni e rappresentazioni, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 4-8 giugno 2018).
2017 - Membro del Comitato Organizzativo della Scuola Invernale TRIPLE [SIT2017]: Espansioni del lessico. Nuovi formati, nuove parole, nuovi significati, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 13-17 febbraio 2017).
2016 - Membro del Comitato Scientifico del workshop "Light verb constructions as complex verbs. Features, typology and function”, organizzato nell'ambito del congresso internazionale "49th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea" (Napoli, 31 agosto – 3 settembre 2016).
2016 - Membro del Comitato Organizzativo della Conferenza Internazionale International Conference Word formats and lexical combinations. Structures, extraction methods and lexicographic representations, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 29-30 gennaio 2016).
2016 - Membro del Comitato Organizzativo della Scuola Invernale TRIPLE [SIT2016]: La parola nelle lingue. Formati e struttura, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 25-28 gennaio 2016).
2014 - Membro del Comitato Organizzativo della SIT 2014 - Scuola Invernale TRIPLE: “Espansione semantica in sincronia e diacronia. Modelli e rappresentazioni lessicali”, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 17-21 febbraio 2014).
2012 - Membro del Comitato Organizzativo del VI Convegno Nazionale CODISCO: “Animals, Humans, Machines. The Whereabouts of Language”, Dipartimento di Linguistica e Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi Roma Tre (Roma, 24-26 settembre 2012).
15. INTERESSI DI RICERCA
Lessico combinatorio in prospettiva sincronica e diacronica, semantica lessicale, linguistica dei corpora, linguistica computazionale, lessicografia combinatoria.
Pubblicazioni (49)
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
DIGITAL LINGUISTICS - 17723-EN1
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
LINGUISTICA DESCRITTIVA E STORICA - 13217
Annuale (23/09/2025 - 24/05/2026)
- 2025
Laurea
SSD L-LIN/01, 9 CFU, 54 ore
SSD L-LIN/01, 9 CFU, 54 ore
TEXT LINGUISTICS - 57276-ENG
Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
No Results Found