Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

BAGATIN Maurizio

Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE

Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
  • Contatti
  •  maurizio.bagatin@unibg.it
  •  0352052423
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE
Ruolo accademico: ricercatore a tempo determinato (RTDA), Università degli Studi di Bergamo

INTERESSI DI RICERCA
Evoluzione del pensiero linguistico arabo. Metalinguaggio della tradizione grammaticale araba. Relazioni tra scienze linguistiche, giuridico-teologiche e filosofiche. Letteratura araba premoderna. Tradizione manoscritta arabo-islamica.

ATTIVITÀ DI RICERCA
2024-2027 Ricercatore a tempo determinato (RTDA) presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università di Bergamo con un programma di ricerca incentrato sulla linguistica araba in prospettiva diacronica e sincronica.
2020-2022 Collaboratore al progetto coordinato dal prof. M. Vallaro (Libera Università della Sicilia Centrale “Kore”) per la redazione di una grammatica progressivo-sistematica della lingua araba letteraria.
2019 - Membro del team di ricerca coordinato dal prof. Lancioni (Università di Roma Tre) per il progetto The Kitāb Sībawayhi Project.
2019-2021 Assegnista di ricerca presso l’Università di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. Titolo della ricerca: La tradizione linguistica araba e la traduzione del suo metalinguaggio in italiano.

ATTIVITÀ DIDATTICA ACCADEMICA
2010-2026 Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (già Facoltà di Lingue e Letterature straniere): docente di Cultura araba, Lingua araba (lingua e traduzione, linguistica e traduzione), letteratura araba per il corso di laurea triennale in Lingue le Letterature Straniere Moderne; titolare del seminario disciplinare rivolto agli studenti della laurea triennale in Lingue le Letterature Straniere Moderne (area lingue orientali) per la compilazione della prova finale; titolare del Seminario di traduzione (Lingua araba LM2) per il corso di laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale.
2022-2024 Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione: docente di lingua araba per l’attività integrativa denominata Lettorato di lingua araba classica, afferente al corso Storia della filosofia nel mondo islamico (laurea triennale in Filosofia).
2013-2014 Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici: docente di Lingua araba (modulo di linguistica araba), per il corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa.
2003-2013 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia: docente di Lingua e traduzione araba, Laboratorio avanzato di lingua e traduzione araba, Laboratorio avanzato d’introduzione all’islam e alla civiltà arabo-islamica per il corso di laurea triennale in Comunicazione Interculturale.
2006-2007 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue: docente di Lingua araba per il master di primo livello in Servizi per gli Immigrati.
2005-2007 Università degli Studi della Sicilia Centrale “Kore” – Enna, Facoltà di Scienze della Formazione: docente di Esercitazioni di lingua araba e di Letteratura araba per il corso di laurea triennale in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa.

ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE
2009-2011 Docente di arabo come 3a lingua opzionale per gli allievi della scuola media del Collegio San Giuseppe di Torino (progetto pilota).
2009 Docente d’italiano L2 (grammatica e comunicazione) per cittadini stranieri richiedenti asilo, Consorzio Excalibur, C.so Vittorio Emanuele II, 88, Torino.
2006-2007 Coordinatore e docente dei corsi intensivi di lingua araba tenuti presso la Caserma Cernaia dell’Arma dei Carabinieri di Torino, per conto di Oversea S.A.S (Torino).
Docente dei corsi di arabo rivolti alla Guardia di Finanza di Torino (progetto pilota finanziato dalla Provincia di Torino), per conto di Oversea (Torino).
2003-2005 Corresponsabile di progetto e relatore per i laboratori formativi Violenza e non-violenza nell’islàm e L’Europa e il mondo arabo: una lunga storia di scambi e rivalità, rivolto a studenti e insegnanti delle scuole medie superiori della Provincia di Torino, per conto del Centro Studi Cristiano-Islamici Federico Peirone, Torino.
Relatore nei cicli di conferenze Dalla conoscenza al dialogo (corso base d’introduzione all’islàm) e Dialogo tra religioni (secondo livello), per conto del Centro Studi Cristiano-Islamici Federico Peirone, Torino.
2003-2004 Relatore per il modulo di approfondimento Il traduttore editoriale, i suoi doveri… e qualche diritto nell’ambito del master in Traduzione editoriale e tecnica, presso l’agenzia formativa Tutto Europa, Torino.
2003 Docente di lingua araba e traduzione nel progetto "Le virtù del lavoro", Laboratori di Formazione Generale, Formazione Professionale per detenuti stranieri finalizzata al rientro in patria, presso la Casa Circondariale di Torino - Vallette, per conto di Società Ricerca e Formazione (TO).
2001-2003 Docente di lingua araba nel corso di formazione della Regione Piemonte rivolto alla Polizia Municipale, per conto del Centro Studi Cristiano-Islamici Federico Peirone, Torino.

ALTRI RUOLI
2025 - Membro del comitato scientifico della rivista di classe A (area 10/F3-F4) L&F – Linguistica e Filologia.
2024 Reviewer incaricato dall’Israel Science Foundation (ISF) per la valutazione del progetto di ricerca Medieval Arabic Grammatical Tradition: Genres and Sub-Traditions, presentato da Beata Sheyhatovitch (Department of Arabic and Islamic Studies, Tel Aviv University), Arik Sadan (Department of Middle Eastern and Islamic Studies, Shalem College of Jerusalem), Almog Kasher (Department of Arabic, Bar-Ilan University).
2023-2024 Consulente per la schedatura di manoscritti ed edizioni antiche di opere arabe per la libreria antiquaria Dentis di Torino.
2021 - Membro del comitato scientifico della rivista di classe A (settori concorsuali 10/N1 e 10/N3) Kervan – International Journal of African and Asiatic Studies.
2019 - Referee per riviste e collane di carattere linguistico e letterario, tra cui “Elephant & Caslte – Laboratorio dell’immaginario” (Università di Bergamo), “La Sicilia islamica: testi, ricerche letterarie e linguistiche” (Istituto per l’Oriente C.A. Nallino), “Annali di Scienze Religiose” (Università Cattolica del Sacro Cuore).
1998 - Consulente linguistico dell’editore Assimil Italia per la realizzazione e la pubblicazione di corsi di lingua e materiali didattici (metodi, guide tascabili, quaderni di scrittura, quaderni di esercizi…) e per il reclutamento di collaboratori esterni.

CONFERENZE, CONVEGNI, SEMINARI, WEBINAR
2025 Conferenza: Categorie verbali e piani della realtà in italiano e arabo, organizzato da Federico Salvaggio e Angelo Variano presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università di Udine, 28/04/2025.
2025 Convegno: Senso, ordine e bellezza. Studi e riflessioni in memoria di Michele Vallaro, organizzato da Maurizio Bagatin e Lucia Avallone presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università di Bergamo. Organizzatore, membro del comitato scientifico e relatore. Titolo della presentazione: Ragionare sul senso in cerca di ordine e bellezza negli scritti di Michele Vallaro.
2024 Convegno internazionale: Teaching Arabic Language and Culture in Today’s Academia, Conference organized by the Arabic Department and Center for Arab Studies, University of Bucharest, Faculty of Foreign Languages and Literatures, November 16-17. Chairperson e relatore nel panel 4. Titolo del paper: Le recours à la tradition grammaticale arabe dans l’enseignement de l’arabe : Quels sont les risques et les avantages ?
2023 Seminario: La tradizione linguistica araba nella didattica dell’arabo per studenti L2, organizzato per gli studenti di lingua araba (laurea triennale e magistrale) del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università di Bergamo, 12/12/2023.
2023 Seminario: Il Fondo Kahle dell’Università di Torino e la tradizione manoscritta arabo-islamica, Biblioteca di Orientalistica del Dipartimento di Studi Umanistici, 18/05/2023; al seminario, svolto in collaborazione con il personale della Biblioteca di Orientalistica, hanno partecipato studenti del corso di laurea in Lingue e Letterature Moderne dell’Università di Bergamo e dei corsi di laurea in Filosofia e in Storia dell’Università di Torino.
2023 Ciclo di conferenze: L’eros nella cultura letteraria e filosofica tra ordine, irrazionalità e passione, a cura dell’associazione culturale Zefiro di Monza e con il patrocinio del Comune di Monza; titolo della conferenza: Alcune declinazioni dell’eros nella letteratura araba, Monza, 22/03/2023.
2022 Convegno: L’arabo premoderno: esperienze e prospettive di didattica e di ricerca, a cura di Francesca Bellino (Università di Napoli L’Orientale), Francesco Grande (Università di Torino) e Alessandro Mengozzi (Università di Torino); titolo del panel: Linguistica e storia della lingua; titolo del paper: Lo studio della tradizione grammaticale araba e del suo metalinguaggio. Il caso del Mi’at ‘āmil fī al-nahw di ‘Abd al-Qāhir al-Jurjānī, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, 21-22/04/2022.
2022 Convegno: Dimensioni della traduzione: arabo, dialetti arabi, altre lingue, a cura di Lucia Avallone, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università di Bergamo, 25-26/02/2022. Moderatore della seconda sessione pomeridiana del 25/02/2022.
2021 Webinar: L’interazione tra lingue nel mondo arabofono, primo incontro del ciclo di webinar intitolato Arabofonia: diglossia, bilinguismo e contatto linguistico e rivolto agli studenti della laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università di Bergamo, 06/12/2021.
2021 Convegno: Sistemi concettuali e metalinguaggi a confronto. Proposte per la traduzione e la didattica, giornata di studi organizzata da P. Cuzzolin e M. Bagatin all’interno del progetto di ricerca La tradizione linguistica araba e la traduzione del suo metalinguaggio in italiano, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università di Bergamo (08-09/09/2021).
2019 Convegno internazionale: East in Translation. Tradurre arabo, cinese e giapponese oggi, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, Università di Bergamo, 7-9 novembre 2019. Collaboratore all’organizzazione del convegno e chair per il panel Altri linguaggi e traduzione settoriale (09/11/2019).
2019 Convegno internazionale: The Fourth International Conference on the History of Arabic Literature, Bridging the Cultures to Overcome the Frontiers, Department of Middle and Near Eastern Languages and Literatures, Institute of Philology, Taras Shevchenko National University of Kyiv, 19th-20th September 2019. Titolo del paper: Dissemination and reception of ‘Abd al-Qāhir al-Ǧurǧānī’s work between the East and the West.
2019 Convegno internazionale: Henry Sweet Society Colloquium Edinburgh, Formal Models in the History of Arabic Linguistic Tradition, John McIntyre Conference Centre, Edinburgh 5–7 September 2019. Titolo del paper: Is there any continuity between naḥw and ‘ilm al-ma‘ānī in ‘Abd al-Qāhir al-Ǧurǧānī’s linguistic thinking?
2017 Seminario: Il Fondo Kahle dell’Università di Torino e la collezione di manoscritti grammaticali arabi, Biblioteca di Orientalistica del Dipartimento di Studi Umanistici, 18/12/2017; al seminario, svolto in collaborazione con il personale della Biblioteca di Orientalistica, hanno partecipato studenti del corso di laurea in Lingue e Letterature Moderne dell’Università di Bergamo.
2015 Seminario annuale di dottorato, Corso di Dottorato in Storia e Orientalistica, Università di Pisa; titolo della relazione: ‘Abd al-Qāhir al-Ğurğānī, grammatico e retore dell’XI secolo fra tradizione e innovazione; partecipanti alla discussione: dott.ssa M. Giolfo (Università di Genova), dott. D. Mascitelli (Università di Pisa).
2014 Arab Linguistic Tradition Day, 18/12/2014, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici. Giornata di studi a cura di M. Bagatin. Interventi di M. Bagatin (Università di Pisa), M. Giolfo (Università di Genova), G. Lancioni (Università di Roma Tre), G. Mion (Università Chieti-Pescara), J. Owens (Università di Bayreuth, Germania). Titolo del paper: Ibn Ḫaldūn and the Arab Perception of Linguistic Variety.
2014 Convegno internazionale: Archives of the Orient. International Conference on Paul Ernst Kahle, 10-11 April 2014, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici. Titolo del paper: The Arabic Manuscripts on Grammar from the Kahle Fonds.
2012 Tavola rotonda: Venti di primavera. Volti, voci e luoghi delle rivolte arabe, Museo Nazionale del Cinema di Torino, 13 aprile 2012; introduzione di: Silvio Alovisio (Università di Torino); interventi di: Maurizio Bagatin (Università di Torino), Marco Di Noia (Regista), Abdelmjid El Farji (Giornalista), Massimo Ghirelli (Università La Sapienza Roma), Essam Fathallah (Fotografo), Farian Sabahi (Università di Torino), Loris Savino (Fotografo, regista), Gisella Vasta (Regista).
2012 Presentazione del libro A Sufi Master’s Message. In memoriam René Guénon dello Shaykh ‘Abd al Wahid Pallavicini, Università di Torino, 19 aprile 2012; introduzione e moderazione: prof. Andrea Poma (Università di Torino); interventi di: Maurizio Bagatin (Università di Torino), Mulayka Laura Enrielllo (Interreligious Studies Academy), Francesca Bellino (Università di Torino), ‘Abd As Sabur Turrini (CO.RE.IS. Italia), Shaykh ‘Abd al Wahid Pallavicini (CO.RE.IS. Italia).

PUBBLICAZIONI

(Come autore e curatore)
2025 M. Bagatin, Le recours à la tradition grammaticale arabe dans l’enseignement de l’arabe : Quels sont les risques et les avantages ?, Romano-Arabica 2025 [in corso di pubblicazione].

2025 M. Bagatin, From ʿilm al-naḥw to maʿānī l-naḥw in ʿAbd al-Qāhir al-Ǧurǧānī’s linguistic thinking, in R. Villano (ed.), Formal Models in the History of Arabic Linguistic Tradition, numero speciale di Language & History [https://doi.org/10.1080/17597536.2025.2491211].

2024 M. Bagatin, Further Considerations on the Verbal Aspect in Arabic, in «Kervan – International Journal of African and Asiatic Studies», 28/02 2024, pp. 109-133.

2021 D. Halbout - M.H. Karimi, Il persiano, adattamento italiano (traduzione testi e compilazione apparato grammaticale) di M. Bagatin, Assimil Italia, Chivasso (TO) 2021.

2019 M. Bagatin, La variation linguistique selon Ibn Ḫaldūn, in «Romano-Arabica» 19/2019, pp. 207-222.

2018 M. Bagatin, Il Mi’at ‘āmil fī an-naḥw di ‘Abd al-Qāhir al-Ǧurğānī. Un trattato didattico sugli operanti grammaticali in arabo, FrancoAngeli, Milano 2018.

2015 M. Bagatin, The Arabic Manuscripts on Grammar from the Kahle Fonds: Some Research Proposals, in «Romano-Arabica» 15/2015, pp. 193-210.

2011 M. Bagatin, Tradurre da una lingua specialistica: il caso del codice penale sudanese, in «Diritto penale XXI Secolo», n° 1/2011, pp. 1-17.

2008 M. Bagatin, Le nozioni di determinazione e definitezza: considerazioni sull’espressione della definitezza / indefinitezza in arabo letterario, in DOST Critical Studies, Department of Oriental Studies, University of Turin, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. 89-113.

2006 M. Iorio-M. Bagatin, Consenso informato e tradizione islamica. Confronto culturale e legislativo a fini medico-legali, in «Minerva Medicolegale», 1, marzo 2006, pp. 1-23.

2004 M. Bagatin (a cura di), L’islàm. Storia, dottrina, rapporti con il cristianesimo, per conto del Centro Studi Cristiano-Islamici Federico Peirone; autore del capitolo Sufismo e spiritualità islamica (pp. 191-207), Ellenici, Leumann (TO) 2004.

2003 M. Bagatin, Sufismo e confraternite in Senegal. La ṭarīqa Murīdiyya, in «il dialogo / al-ḥiwār», 2, 2003.

2001 M. Bagatin, Dal Senegal, la confraternita dei murīd, in «il dialogo / al-ḥiwār», 1, 2001.

1998 M. Bagatin, La questione dei movimenti riformisti in Senegal: il caso della ḥarakat al-falāḥ, in «Oriente Moderno», 2, 1998, pp. 209-226.

1998 M. Bagatin, «L’abbeveramento del commensale nel dolce amore per il Servitore», di Lamine Diop Dagana. Un’introduzione allo studio della confraternita dei murīd, pubblicato nei Quaderni del Centro Piemontese di Studi Africani, n° 3, 1998, pp. 33-51.

(Come traduttore)
2011 Il codice penale della Repubblica del Sudan, traduzione dall’arabo e note di M. Bagatin, in «Diritto penale XXI Secolo», n° 1/2011, pp. 19-61.

2007 Yuri Stoyanov, L’altro dio. Religioni dualiste dall’antichità all’eresia catara, traduzione dall’inglese di M. Bagatin, Brescia, Morcelliana, 2007.

2001 La religione, enciclopedia diretta da F. Lenoir e Y.T. Masquelier, edizione italiana a cura di P. Sacchi, traduzione dal francese di vari capitoli, Torino, U.T.E.T., 2001.

2001 ‘Alī ibn Dāwud al-Arfādī, Unità e divisione dei cristiani, a cura di Sabino Chialà, traduzione dall’arabo di M. Bagatin, Magnano (BI), Edizioni Qiqajon, 2001.

1999 Antonio il Grande, Secondo il Vangelo, a cura di Matta el Meskin, traduzione dall’arabo a cura di M. Bagatin e C. Pettiti, Magnano (BI), Edizioni Qiqajon, 1999.

1997 Gemme di saggezza islamica, brani scelti e tradotti dall’arabo, francese e inglese, a cura di Maurizio Bagatin, Torino, Promolibri Magnanelli, 1997.



(Come traduttore e curatore per ASSIMIL ITALIA)

2024 – Quaderni di esercizi. Arabo. Primi passi (in preparazione)
2021 – Il persiano (collana Senza sforzo)
2013 – Quaderno di scrittura. Arabo. Le basi (con lo pseudonimo Omar Mongibello)
2008 – Il wolof in tasca
2004 – L’inglese senza sforzo
2003 – L’arabo senza sforzo vol. 1
2002 – L’arabo marocchino in tasca
2001 – Il francese senza sforzo
2000 – Il nuovo russo senza sforzo
2000 – Il nuovo greco senza sforzo (greco moderno)
2000 – Le mie prime canzoni in inglese
1998 – L’americano senza censura
1998 – L’inglese per giramondo in tasca

Pubblicazioni (11)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente

LINGUA ARABA II - LINGUISTICA E TRADUZIONE - 13235

Annuale (23/09/2025 - 24/05/2026) - 2025
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270 ( Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere )
Laurea
SSD L-OR/12, 9 CFU, 54 ore
SSD L-OR/12, 9 CFU, 54 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6