Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ACCOUNTING, GOVERNANCE AND SUSTAINABILITY

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Aziendali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Consulente di impresa

Nell'ambito della professione di Consulente di impresa le funzioni svolgibili nel contesto di lavoro, connesse al percorso, si riferiscono agli aspetti di carattere amministrativo e giuridico dell'impresa, relativamente ad attività di: - consulenza di carattere economico, finanziario e tributario relativamente all'operativà ordinaria e straordinaria dell'impresa (sulla base di funzioni e competenze condivise con il dottore commercialista); - consulenza strategica e di controllo strategico, - consulenza su tematiche di Tax e Legal service, - consulenza in tema di implementazione di sistemi informativi aziendali, anche con riferimento alle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) e, in senso più ampio, di sostenibilità, - consulenza per risk management, Internal Audit e D.Lgs. 231, - consulenza in tema di sviluppo internazionale delle aziende, sia in contesti europei che extra-europei.
Il profilo del Consulente di impresa correlato al percorso formativo è incentrato su competenze riferite sia alle discipline aziendali dell'area quantitativo/strategica, sia alle discipline giuridiche. La figura professionale può operare, in termini di libero professionista o nell'ambito di team multifunzionali insieme ad altre figure professionali, relativamente ad attività di consulenza strategica, sviluppo internazionale, controllo strategico, tax and legal service, transaction service, risk management, internal auditing, sistemi informativi aziendali, anche con riferimento agli aspetti legati alle dimensioni della sostenibilità.
- Libero professionista (consulente) - Società di consulenza - Società di revisione

Dottore commercialista

Il laureato magistrale può assumere il ruolo di Dottore Commercialista - Libero professionista iscritto alla sezione A dell'albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili istituito dal d.lgs. n. 139/2005 previo completamento del percorso previsto dall’ordine (ad esempio, dopo un periodo di praticantato e previo superamento dell’esame di stato e l’iscrizione all’albo professionale) Nell'ambito della professione di Dottore Commercialista le funzioni svolgibili nel contesto di lavoro a cui prepara il percorso di studi si riferiscono a: - prestazione di consulenza avanzata in campo di progettazione dei sistemi informativi aziendali; - tenuta delle contabilità aziendali per conto di committenti privati; - svolgimento di attività di controllo su contabilità e bilanci di aziende private (nazionali e internazionali) e pubbliche, nonché degli andamenti aziendali, in qualità di membro del collegio sindacale o di revisore contabile; - consulenza in tema di sostenibilità, con particolare riferimento al Bilancio di Sostenibilità, alla Disclosure Non Finanziaria e alla Corporate Social Responsibility (CSR); - prestazione di consulenza tributaria ad imprese ed enti con specifico riferimento ai contesti internazionali; - prestazione di consulenza finanziaria globale all'impresa e all'imprenditore - prestazione di consulenza nell’ambito dell’internazionalizzazione delle aziende.
Ai Dottori commercialisti, con iscrizione all'Albo, è riconosciuta competenza specifica in economia aziendale e diritto d'impresa e, comunque, nelle materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie ed amministrative. A titolo esemplificativo e con stretto riferimento al percorso formativo si menzionano: - l'amministrazione di aziende, di patrimoni e di singoli beni; - le perizie e le consulenze tecniche; - le ispezioni e le revisioni amministrative; - la redazione e la asseverazione delle informative ambientali, sociali e di sostenibilità delle imprese e degli enti pubblici e privati; - la certificazione degli investimenti ambientali ai fini delle agevolazioni previste dalle normative vigenti; - l'attività di valutazione tecnica dell'iniziativa di impresa e di asseverazione dei business plan per l'accesso a finanziamenti pubblici; - la verificazione ed ogni altra indagine in merito alla attendibilità di bilanci, di conti, di scritture e di ogni altro documento contabile delle imprese ed enti pubblici e privati, inclusa anche la Disclosure Non Finanziaria o di sostenibilità; - le funzioni di sindaco e di revisore nelle società commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici; - il monitoraggio ed il tutoraggio dell'utilizzo dei finanziamenti pubblici erogati alle imprese. - le attività previste per gli iscritti alla Sezione B Esperti contabili dell'Albo.
- Libero professionista - Studi professionali che prestano consulenza amministrativa, tributaria e commerciale ad imprese ed enti; - Società di revisione.

Esperto in tema di sostenibilità e di responsabilità sociale di impresa (CSR - Corporate Social Responsibility)

Le funzioni svolgibili da questa figura professionale fanno riferimento a: - Consulenza alle aziende ed enti in tema di responsabilità sociale di impresa e di sostenibilità; - Implementazione di sistemi informativi aziendali (contabili e di rendicontazione) con specifico riferimento alle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) e, in senso più ampio, di sostenibilità; - Identificazione e implementazione di modelli di business capaci di gestire e implementare la sostenibilità aziendale, anche con riferimento alla mappatura e alla gestione degli stakeholder aziendali; - Risk assesment e management, anche con riferimento alle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) e, in senso più ampio, di sostenibilità.
Il profilo dell’esperto in tema di sostenibilità e di responsabilità sociale di impresa (CSR – Corporate Social Responsibility) correlato al percorso formativo è incentrato su competenze riferite alle discipline aziendali dell'area quantitativo/strategica. La figura professionale può operare, in termini di libero professionista o nell'ambito di team multifunzionali insieme ad altre figure professionali, relativamente all’identificazione delle responsabilità sociali e delle dimensioni rilevanti in tema di sostenibilità di aziende e enti di varia natura e dimensione. Potrà inoltre identificare modelli di business idonei alla gestione della sostenibilità, nonché aree di rischio e di opportunità connesse a tali dimensioni e identificare le attività di monitoraggio, misurazione e rendicontazione dei rischi e delle performance aziendali.
- Libero Professionista/consulente di aziende sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale di impresa - Società di consulenza - Società di revisione - Responsabile/manager nelle aziende e istituzioni di qualsiasi settore, per lo sviluppo e il presidio delle funzioni collegate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale di impresa (es. CSR o Sustainability Manager, CSR o Sustainability Officer, etc.) (previa acquisizione di opportuna esperienza).

Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo di aziende di medie e grandi dimensioni (Direttore amministrativo - CFO - Chief Financial Officer)

Il Laureato magistrale accede alla posizione di Quadro/Direttore amministrativo o CFO - Chief Financial Officer a seguito di un percorso di carriera interno alla funzione, oppure previa esperienza professionale. Le funzioni della figura professionale attengono agli ambiti di amministrazione, finanza e controllo di aziende di medio-grandi dimensioni. In particolare, ha responsabilità in tema di: - misurazione della performance aziendale, nei diversi aspetti dell'informativa economico-finanziaria, anche con specifico riferimento alle dimensioni della sostenibilità; - pianificazione, organizzazione e gestione dei processi di Internal auditing, di verifica dell'efficacia delle procedure amministrative interne, di individuazione delle aree di rischio anche con riferimento ai temi legati alla sostenibilità (ad esempio relativamente alle tematiche ESG - Environmental, Social and Governance); - sviluppo internazionale dell’azienda; - formulazione di protocolli di comportamento e direttive aziendali e di verifica della loro corretta applicazione; - formulazione di procedure relative alle autorizzazioni interne e di valutazione della rispondenza delle procedure stesse, inclusa la formulazione di eventuali correttivi; - ricerca delle fonti di finanziamento più vantaggiose e di adozione di strumenti valutativi a supporto delle scelte di investimento.
- Le principali competenze associate alla funzione attengono: - alla misurazione della performance aziendale, nei diversi aspetti dell'informativa economico-finanziaria (attinenti alla contabilità generale, analitica, alla determinazione del reddito imponibile) anche attinente ai temi della sostenibilità, e loro utilizzo nei processi decisionali aziendali; - alla capacità di implementazione e valutazione dei processi di Internal auditing, anche al fine di individuazione delle aree di rischio; - alla capacità di formulazione di direttive e procedure aziendali e di verifica della loro corretta applicazione, inclusa la formulazione di eventuali correttivi; - alla ricerca e valutazione delle fonti di finanziamento più vantaggiose e all'adozione di idonei strumenti valutativi a supporto delle scelte di investimento.
- Società industriali, commerciali, finanziarie di medie e grandi dimensioni, sia nazionali che internazionali

Insegnamenti

Insegnamenti (30)

  • ascendente
  • decrescente

ACCOUNTING AND REPORTING FOR SUSTAINABILITY - 179002-EN2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MOLINARI Matteo
RINALDI Leonardo
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

ACCOUNTING HISTORY - 900007-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SERVALLI Stefania
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

ADVANCED ACCOUNTING - 179009-EN2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
GERVASIO Daniele
PATERSON Christine Vivienne
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

BUSINESS ETHICS - 90017-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SIGNORI Silvana
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

CHALLENGES IN A WORLD IN TRANSITION - EN1 - 179001-EN1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LOMAZZI Vera
SSD M-GGR/01, 3 CFU, 24 ore
SSD M-GGR/01, 3 CFU, 24 ore

CHALLENGES IN A WORLD IN TRANSITION - EN2 - 179001-EN2

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BURINI Federica
SSD SPS/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SPS/07, 3 CFU, 24 ore

COMPARATIVE BUSINESS LAW - 65091-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
GINEVRA Enrico
GHILARDI Miriam
SSD IUS/04, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/04, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/04, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/04, 9 CFU, 54 ore

CORPORATE AND INVESTMENT BANKING - 179007-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CINCINELLI Peter
BARBOPOULOS Leonidas
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

CORPORATE GOVERNANCE - 179003-EN1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
APRILE Roberto
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

CORPORATE PHILANTHROPY, IMPACT AND NEXT GENERATION INVESTMENT - 184003-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
DOSSENA Giovanna
MANZONI Emilio
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIC GROWTH AND SUSTAINABILITY - 162017-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MORETTI Luigi
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

EUROPEAN ECONOMIC POLICY - 149006-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CRISTINI Annalisa
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

GOVERNING SUSTAINABILITY - 179002-EN1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SIGNORI Silvana
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

INTERNATIONAL ACCOUNTING - 179004-EN1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GERVASIO Daniele
APRILE Roberto
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

INTERNATIONAL ACCOUNTING - 179009-EN1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GERVASIO Daniele
APRILE Roberto
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

INTERNATIONAL AND EU TAX LAW - 65076-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
SCALIA Roberto
SSD IUS/12, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/12, 9 CFU, 54 ore

INTERNATIONAL BUSINESS AND TRADE - 910004-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
KAWAI Norifumi
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore

MATLAB FOR DECISION MAKER - 900009-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MORIGGIA Vittorio
MAZIBAS Murat
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

PERSONNEL ECONOMICS AND HR ANALYTICS - 149013-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
ORIGO Federica Maria
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

PUBLIC POLICIES FOR SUSTAINABILITY AND THE ENVIRONMENT - 162018-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CINNIRELLA Francesco
MANZONI Elena
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore

PUBLIC VALUE CREATION AND REPORTING - 179005-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
SICILIA Mariafrancesca
BARBERA Carmela
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

RISK ASSESSMENT AND AUDITING - 179003-EN2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MONTANI Damiano
POWER David
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

RISK ASSESSMENT AND AUDITING - 179004-EN2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MONTANI Damiano
POWER David
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

RISK MANAGEMENT AND DERIVATIVES - 910011-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ZANOTTI Giovanna
BARBOPOULOS Leonidas
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

SOCIAL TOPICS IN ORGANIZATION - 134006-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BASAGLIA Stefano
SLAVICH Barbara
BARROSO CASADO Raul
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore

STATISTICS FOR ACCOUNTING - 179008-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BIANCHI Annamaria
MYFTIU Jurgena
SSD SECS-S/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/03, 9 CFU, 72 ore

STRATEGIC MANAGEMENT ACCOUNTING - 900003-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PILONATO Silvia
OPPI Chiara
MAZZOLA Laura
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore

SUSTAINABLE FINANCE - 162016-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PELLEGRINI Laura
FARE' Luca
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

THEORETICAL PERSPECTIVES AND RESEARCH METHODS IN ACCOUNTING - EN1 - 179006-EN1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MARIANI Laura
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore

THEORETICAL PERSPECTIVES AND RESEARCH METHODS IN ACCOUNTING - EN2 - 179006-EN2

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LOMAZZI Vera
SSD SPS/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SPS/07, 3 CFU, 24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (40)

  • ascendente
  • decrescente

APRILE Roberto

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

BARBERA Carmela

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

BARBOPOULOS Leonidas

Docenti

BARROSO CASADO Raul

Docenti

BASAGLIA Stefano

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Professori Associati

BIANCHI Annamaria

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Componente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaProfessori Associati

BURINI Federica

Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Delegato del Rettore al public EngagementProfessori Ordinari

CINCINELLI Peter

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

CINNIRELLA Francesco

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Ordinari

CRISTINI Annalisa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Prorettore con Delega al welfare e allo sviluppo sostenibileProfessori Ordinari

DOSSENA Giovanna

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Ordinari

FARE' Luca

Settore ING-IND/35 - Ingegneria Economico-Gestionale
09/B3 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docente a contratto per incarico di insegnamentoAssegni di ricerca

GERVASIO Daniele

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

GHILARDI Miriam

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
12/B1 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
Docente a contratto per incarico di insegnamentoAssegni di ricerca

GINEVRA Enrico

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Professori Ordinari

KAWAI Norifumi

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Associati

LOMAZZI Vera

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati

MANZONI Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati

MANZONI Emilio

Docente a contratto per incarico di insegnamento

MARIANI Laura

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

MAZIBAS Murat

Docenti

MAZZOLA Laura

Docenti

MOLINARI Matteo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

MONTANI Damiano

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

MORETTI Luigi

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

MORIGGIA Vittorio

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

MYFTIU Jurgena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

OPPI Chiara

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

ORIGO Federica Maria

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori OrdinariDelegato del Rettore ai rapporti con le scuole orientamento in ingresso e in itinere

PATERSON Christine Vivienne

Docenti

PELLEGRINI Laura

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PILONATO Silvia

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

POWER David

Docenti

RINALDI Leonardo

Docenti

SCALIA Roberto

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SERVALLI Stefania

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Ordinari

SICILIA Mariafrancesca

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Prorettore con Delega alla ricerca scientificaProfessori Ordinari

SIGNORI Silvana

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Ordinari

SLAVICH Barbara

Docenti

ZANOTTI Giovanna

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Ordinari
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Fiscalisti e tributaristi

Specialisti dell'economia aziendale

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti in contabilità

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1