Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
BERGAMO
DALMINE
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Analista economico applicato
L’analista economico applicato è un analista dei dati con specifiche conoscenze dei sistemi, delle teorie e delle politiche pubbliche. Si occupa della raccolta e analisi di dati economici, così come dell’implementazione e interpretazione di modelli per lo studio delle variabili economiche, per la valutazione dell’efficacia di politiche pubbliche o aziendali, per prevedere l'evoluzione di fenomeni micro e macroeconomici o la validazione di teorie economiche. Realizza report di sintesi, visualizzazioni grafiche e dashboard per la comunicazione efficace dei risultati. Partecipa quindi come esperto junior di metodi quantitativi ai gruppi di lavoro, anche interdisciplinari, che si occupano di analisi dati e contribuisce nei processi decisionali alla definizione di soluzioni strategiche ed operative data-driven.
L’analista economico applicato possiede le competenze per:
- utilizzare linguaggi di programmazione e software per la gestione dei dati e la loro elaborazione statistica;
- analizzare ed interpretare adeguatamente i dati micro e macroeconomici;
- implementare modelli e algoritmi a fini descrittivi, inferenziali e previsivi;
- comunicare efficacemente i risultati delle analisi, interpretandoli in rapporto al fenomeno studiato e al contesto in cui vengono discussi.
- Aziende private, in particolare società di consulenza economica e strategica, banche e istituzioni finanziarie.
- Aziende pubbliche come enti governativi e del territorio e istituti di statistica.
- Uffici studi di organismi territoriali, sindacali o professionali, enti di ricerca nazionali ed internazionali.
Progettista di sistemi software per l'analisi e la gestione dei dati
Il progettista di sistemi software per l'analisi e la gestione dei dati è un analista dei dati con specifiche competenze nell’ambito della progettazione ingegneristica del software e dei suoi requisiti, e della programmazione di applicativi software. E’ in grado di progettare, sviluppare e implementare sistemi informatici dedicati alla raccolta, archiviazione, elaborazione e analisi di dati, inclusi quelli che si manifestano tipicamente in applicazioni sensoristiche (e.g. in ambito biomedico, industriale, ecc.) sotto forma di segnali e dati che evolvono nel tempo.
Il progettista di sistemi software per l'analisi e la gestione dei dati possiede le competenze per:
- utilizzare linguaggi di programmazione e software per la gestione dei dati e la loro elaborazione;
- progettare applicativi software, anche data intensive, partendo dall’analisi dei requisiti fino al testing del software;
- effettuare semplici configurazioni di rete informatica;
- analizzare segnali sia nel tempo che nella frequenza, e applicare tali conoscenze in problemi di rilevanza pratica.
- Imprese di servizi e di prodotto, aziende tech e di sviluppo software.
- Aziende pubbliche come enti governativi e del territorio e istituti di statistica.
- Enti di di ricerca nazionali e internazionali in ambito scientifico o tecnologico.
Insegnamenti
Insegnamenti (10)
SSD MAT/02, 3 CFU, 24 ore
SSD MAT/02, 3 CFU, 24 ore
SSD MAT/05, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
DIRITTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEI DATI- mod1 - 97R004-1
Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
SSD IUS/01, 3 CFU, 24 ore
SSD IUS/01, 3 CFU, 24 ore
DIRITTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEI DATI- mod2 - 97R004-2
Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
SSD IUS/20, 3 CFU, 24 ore
SSD IUS/20, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore
SSD INF/01, 6 CFU, 48 ore
SSD INF/01, 6 CFU, 48 ore
STATISTICA DESCRITTIVA E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 97R002
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
No Results Found
Persone
Persone (9)
Componente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaCOMPONENTEComponente del Senato AccademicoPresidente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaProfessori Ordinari
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found