Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

DIRITTO PER L'IMPRESA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Giurisprudenza
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (5)

Diritto per l'impresa nazionale e internazionale

Il profilo professionale delle laureate e dei laureati in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale si caratterizza per il possesso delle conoscenze giuridiche fondamentali per operare nel contesto imprenditoriale, sia come dipendente o quadro d'azienda, sia come professionista autonomo. È un profilo di esperto nelle scienze dei servizi giuridici, contraddistinto da competenze giuridiche ed economiche specialistiche, fondate su di una solida formazione di base, che consentono, anche grazie all’adozione di specifici percorsi, di svolgere sia attività di consulenza che altre funzioni giuridiche presso imprese e organizzazioni, pubbliche e private, nazionali e internazionali, nonché attività di supporto ad organismi giurisdizionali o allo svolgimento delle professioni forensi ed altre professioni liberali.
Le laureate e i laureati saranno in possesso delle competenze utili a operare in contesti lavorativi - quali le imprese, gli studi professionali, le amministrazioni pubbliche, gli enti previdenziali e assistenziali, i sindacati, le organizzazioni del terzo settore, le organizzazioni intergovernative e/o non governative, i centri di ricerca universitari, le istituzioni europee e internazionali - per i quali sia necessaria una preparazione giuridica, con profili di interdisciplinarità. Segnatamente, tale preparazione è rivolta alla formazione di consulenti del lavoro, specialisti nell’ambito delle risorse umane, ed in particolare in ambito sindacale e giuslavoristico, esperti legali in imprese nazionali ed internazionali, associazioni di categoria o enti pubblici, operatori giuridici d’impresa e giuridico-informatici e delle nuove tecnologie, funzionari delle pubbliche amministrazioni nazionali, europee e internazionali, esperti in appalti, servizi e impresa pubblica. Il tirocinio, svolto in un contesto professionale specifico, consente il consolidamento e la verifica dell’acquisizione delle abilità trasversali richieste per lo svolgimento delle varie funzioni. Per la professione di Consulente del Lavoro, il tirocinio professionale anticipato al terzo anno del Corso di laurea consente inoltre l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione stessa. Formazione e aggiornamento Per accedere a livelli di responsabilità più elevati o a funzioni specialistiche, la laurea in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale consente di proseguire con: • Master di primo livello e corsi di perfezionamento corsi di perfezionamento e coerenti con il percorso di studi • lauree magistrali specialistiche
Vedi sbocchi occupazionali dei singoli percorsi.

a) CONSULENTE DEL LAVORO E RISORSE UMANE

Il laureato in Diritto per l’Impresa Nazionale e Internazionale, nel percorso Consulente del lavoro e Risorse umane, è una figura di supporto strategico nelle funzioni di consulente del lavoro, esperto di relazioni sindacali, esperto di risorse umane. In dettaglio: - Come consulente del lavoro (previo superamento dell’esame di Stato e previa iscrizione nell’Albo dei consulenti del lavoro): • gestione delle procedure e delle posizioni contabili, economiche, giuridiche, assicurative, fiscali, previdenziali e sociali relative a un rapporto di lavoro; • supporto in tema salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contrattazione collettiva, risoluzione delle controversie di lavoro, anche in fase di conciliazione dinanzi alle sedi competenti; • inquadramento contrattuale dei dipendenti; • applicazione dei criteri e delle modalità di retribuzione; • tenuta del libro paga e dei prospetti paga; calcolo dei contributi; redazione della Certificazione Unica, etc. - Come esperto di relazioni sindacali: • confronto con le rappresentanze dei lavoratori e delle imprese, su temi quali mansioni, inquadramento e professionalità, retribuzione, orario, sicurezza, politiche occupazionali, diritti di informazione e consultazione, formazione, pari opportunità, etc.; • negoziazione e stipula di accordi o contratti a livello locale e nazionale; • gestione dei processi di contrattazione integrativa, confronto, informazione. - Come esperto di risorse umane (HR recruiter, HR assistant, HR generalist, HR manager, Payroll specialist): • ricerca, assunzione, inserimento, formazione interna e gestione del personale, in linea con le esigenze e gli obiettivi dell’ente o dell’azienda; • responsabilità del welfare aziendale e dei singoli dipendenti (workfare); • gestione delle buste paga e dei contributi previdenziali
Il percorso formativo garantisce: - Una solida formazione giuridica generale di base; - Conoscenze giuridiche specifiche di diritto del lavoro (con approfondimenti sulle pari opportunità, sull’analisi di genere e sul diritto antidiscriminatorio), diritto sindacale, diritto penale dell’economia e del lavoro; - Conoscenze giuridiche interdisciplinari di diritto commerciale, diritto delle procedure concorsuali, diritto dell’economia, diritto tributario; - Conoscenze di base relative all’organizzazione aziendale; - Capacità di interpretare, comprendere e applicare normative complesse, e di fornire informazioni a riguardo; - Competenze relative a negoziazione, mediazione, team work, problem setting, problem solving; - Capacità relazionali e di ascolto attivo; - Capacità di comunicazione (incluso il lessico giuridico specialistico) e padronanza di una lingua straniera; - Capacità di usare strumenti informatici per la compliance normativa, la gestione delle pratiche, la raccolta e l’archiviazione di dati, la ricerca di documentazione giuridica su piattaforme digitali.
Il laureato può operare come: - Consulente del lavoro (previo superamento dell’esame di Stato e iscrizione nell’albo dei Consulenti del lavoro) presso aziende o associazioni datoriali che erogano servizi agli iscritti, oppure come libero professionista. - Esperto di relazioni sindacali presso aziende o associazioni sindacali, datoriali e dei lavoratori. - Esperto di gestione delle risorse umane presso aziende o enti pubblici o enti del Terzo Settore, oppure come libero professionista.

b) AZIENDA E IMPRESA PRIVATA

Il laureato in Diritto per l’Impresa Nazionale e Internazionale, nel percorso Azienda e Impresa Privata, è una figura di supporto strategico per la gestione degli obblighi normativi, la tutela degli interessi giuridici e l'ottimizzazione dei processi aziendali, con specifiche funzioni istruttorie e operative. In dettaglio: • Contrattualistica e convenzioni: gestione e redazione di contratti e convenzioni. • Contenziosi e controversie: supporto nella gestione di dispute legali, con l’obiettivo di prevenire rischi attraverso la compliance e la relazione con consulenti esterni, in caso di necessità. • Compliance normativa: monitoraggio e aggiornamento delle procedure aziendali per adeguarle alle normative nazionali e internazionali (ad esempio, in ambito privacy, sicurezza sul lavoro e tutela della proprietà intellettuale). • Rapporti istituzionali: gestione delle relazioni con enti pubblici, istituzioni e organizzazioni di categoria per assicurare conformità e accesso a incentivi o autorizzazioni. • Digitalizzazione e processo telematico: utilizzo di piattaforme giuridiche e strumenti digitali per il deposito di atti, la gestione delle pratiche e la raccolta di dati utili al rispetto delle normative antiriciclaggio e GDPR. • Supporto alla strategia aziendale: analisi degli impatti normativi sulle attività dell'impresa e individuazione di opportunità derivanti da modifiche legislative o regolamentari. • Gestione documentale: tenuta del repertorio degli atti notarili e predisposizione della documentazione societaria per assemblee, bilanci e altre formalità obbligatorie. • Funzioni paralegali: ottimizzare il lavoro di Notai ed Avvocati mediante ricerca giuridica, supporto nella stesura di contratti, atti e pareri, svolgimento d’attività preparatoria ad udienze e rogiti, ausilio nella compliance per antiriciclaggio e privacy e nell’organizzazione ed archiviazione delle pratiche. Ausilio agli studi mediante interazione con uffici quali UNEP, Cancellerie, Uffici di Pubblicità immobiliare ed utilizzo delle suite del processo telematico.
Il percorso formativo garantisce: • Una solida formazione giuridica di base • Conoscenze giuridiche interdisciplinari: diritto commerciale, tributario, penale d’impresa, dell’economia e dei mercati finanziari. • Competenze economico-finanziarie: macroeconomia, microeconomia e gestione aziendale. • Digitalizzazione e gestione legale: utilizzo di strumenti tecnologici per il processo telematico, la compliance e la gestione dei dati. • Capacità di analisi normativa: comprensione e applicazione di normative complesse. • Competenze relazionali e negoziali: gestione di interazioni con enti pubblici e privati, negoziazioni contrattuali e gestione di team interdisciplinari.
Il laureato può operare come: • Giurista d’impresa presso uffici legali, commerciali o amministrativi. • Paralegale o consulente per studi legali e notarili. • Responsabile compliance in grandi aziende o istituzioni finanziarie.

c) EUROPEO E INTERNAZIONALE

Il laureato in Diritto per l’Impresa Nazionale e Internazionale, nel percorso Europeo e Internazionale, è una figura di supporto strategico per la gestione degli obblighi normativi, la tutela degli interessi giuridici e l’ottimizzazione dei processi, nell’ambito di imprese o enti del settore pubblico o privato, che operano anche sul piano internazionale. Le principali funzioni sono connesse a: - Contrattualistica e convenzioni: gestione e redazione di contratti e convenzioni, con attenzione al diritto europeo e internazionale e alla normativa vigente nei paesi di riferimento. - Contenziosi e controversie: supporto nella gestione di dispute legali, analisi del quadro legislativo applicabile, con riferimento al diritto europeo e internazionale, in diversi settori del mercato interno. - Compliance normativa: monitoraggio e aggiornamento delle procedure aziendali per adeguarle alle normative nazionali, europee e internazionali (ad esempio, in ambito privacy). - Rapporti istituzionali: gestione delle relazioni con altre imprese ed enti, anche organi e organismi internazionali. - Digitalizzazione: utilizzo di piattaforme giuridiche e strumenti digitali per la gestione delle pratiche e la raccolta di dati utili. - Gestione documentale: analisi e tenuta della documentazione societaria per assemblee, bilanci e altre formalità obbligatorie. - Supporto alla strategia aziendale: analisi degli impatti normativi sulle attività dell’impresa e individuazione di opportunità derivanti da modifiche legislative o regolamentari, supporto nelle strategie di internazionalizzazione. - Funzioni paralegali: ricerca giuridica, supporto nella stesura di contratti, atti e pareri, svolgimento d’attività preparatoria, ausilio nell’organizzazione ed archiviazione delle pratiche; supporto nella gestione del lavoro di Notai e Avvocati, interazione con uffici quali UNEP, Cancellerie, Uffici di Pubblicità immobiliare.
Il percorso formativo garantisce: - Una solida formazione giuridica di base. - Conoscenze giuridiche interdisciplinari, relative a diritto privato, penale, amministrativo, del lavoro, procedure concorsuali e processuale penale. - Competenze economico-finanziarie, relative a economia aziendale, diritto commerciale, dell’economia, tributario nazionale e internazionale. - Conoscenze specifiche di diritto dell’Unione europea e internazionale: applicazione delle normative europee e internazionali, in diversi settori del mercato interno; coordinamento tra le fonti sovranazionali applicabili nei rapporti tra privati; responsabilità e ruolo degli Stati, enti e organizzazioni nel contesto internazionale. - Digitalizzazione e gestione legale: utilizzo di strumenti tecnologici per la gestione di processi, la compliance e la raccolta di dati. - Capacità di analisi giuridica e normativa: comprensione e applicazione di normative complesse, anche in ambito europeo e internazionale. - Competenze relazionali e negoziali: gestione di interazioni con enti pubblici e privati, negoziazioni contrattuali e gestione di team interdisciplinari.
Il laureato può operare come: - Giurista d’impresa presso uffici legali, commerciali o amministrativi. - Paralegale o consulente per studi legali e notarili. - Responsabile compliance in aziende o istituzioni finanziarie. Il laureato può accedere, previo concorso, a ruoli in: - Enti locali e nazionali - Autorità Amministrative Indipendenti - Uffici dell’Amministrazione giudiziaria - Istituzioni europee e organismi internazionali - Centri di ricerca universitari, pubblici o privati, che si occupano di cooperazione internazionale allo sviluppo economico e sociale.

d) APPALTI, SERVIZI E IMPRESA PUBBLICA

Il laureato in Diritto per l’Impresa Nazionale e Internazionale, nel percorso Appalti, servizi e impresa pubblica, è una figura che offre supporto giuridico per la gestione di tutte le attività proprie dei soggetti pubblici quali le amministrazioni (territoriali e non territoriali) e le società pubbliche, nonché dei soggetti privati (come le imprese) che si relazionano costantemente con l’amministrazione. L’attività è istruttoria e operativa, ma può assumere anche carattere decisionale per lo svolgimento di tutte le attività dell’ente e per la tutela degli interessi giuridici a cui tale attività è volta. In dettaglio: • Procedimento amministrativo: gestione dell’attività istruttoria e della redazione di atti procedimentali e sub-procedimentali, istruttori e decisori. • Contratti e servizi pubblici: gestione della procedura ad evidenza pubblica per il perfezionamento dei processi di acquisto pubblico di opere, servizi, forniture ovvero dei processi di partenariato pubblico privato (come i rapporti contrattuali di concessione, project financing, etc.) • Precontenziosi e contenziosi: supporto nella gestione di questioni interpretative ed applicative della normativa pubblicistica che hanno generato conflitti ovvero gestione della relazione con consulenti esterni, in caso di necessità. • Compliance normativa: monitoraggio e aggiornamento delle procedure per l’adeguamento alle normative nazionali e sovranazionali (trasparenza e accesso ai documenti, sicurezza sul lavoro, prevenzione della corruzione). • Relazioni istituzionali: gestione delle relazioni con le istituzioni ed altri soggetti pubblici, per necessità di coordinamento e di svolgimento di attività di comune interesse o interconnesse. • Digitalizzazione: utilizzo di piattaforme informatiche e degli strumenti digitali per la gestione dei procedimenti di competenza, l’avanzamento delle pratiche, l’acquisizione e archiviazione di dati, informazioni e documenti.
Il percorso formativo garantisce: • Una solida formazione giuridica di base generale. • Conoscenze giuridiche pubblicistiche interdisciplinari generali: diritto costituzionale, diritto amministrativo e tributario. • Conoscenze giuridiche pubblicistiche specialistiche: diritto degli appalti e dei servizi pubblici, diritto dei beni culturali e del paesaggio, diritto sanitario e regionale. • Competenze informatiche: gestione dei dati in formato digitale; utilizzo di strumenti tecnologici per il procedimento amministrativo telematico, l’accesso in forma digitale e le comunicazioni informatizzate. • Capacità di analisi normativa: comprensione, interpretazione e applicazione di normative complesse. Competenza nella ricerca giuridica. • Capacità di elaborare argomentazioni e determinazione di soluzioni giuridiche ovvero offrire consulenza sulle decisioni giuridiche (problem setting e problem solving). • Competenze relazionali e di lavoro in team: riconoscimento dell’interlocutore; adattamento al contesto lavorativo, coordinamento e ascolto; interazione con soggetti pubblici e privati (cittadini e imprese). • Capacità comunicative: acquisizione del lessico tecnico giuridico-economico e padronanza di una lingua straniera.
Il laureato può operare come: • Giurista nelle pubbliche amministrazioni e nelle società pubbliche • Segretario amministrativo • Istruttore o funzionario negli enti pubblici

Insegnamenti

Insegnamenti (9)

DIRITTO COSTITUZIONALE - 19018

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
CARRER Matteo
SSD IUS/08, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/08, 9 CFU, 54 ore

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - 19029

Secondo Semestre (16/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
PERARO Cinzia
SSD IUS/14, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/14, 9 CFU, 54 ore

DIRITTO PENALE - 19056

Secondo Semestre (16/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
SCEVI Paola
SSD IUS/17, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/17, 6 CFU, 36 ore

DIRITTO PRIVATO (3 MODULI) - 6655

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BARBIERATO Daniela
SSD IUS/01, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/01, 9 CFU, 54 ore

FILOSOFIA E INFORMATICA GIURIDICA - 19030

Secondo Semestre (16/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
ZANICHELLI Maria
SSD IUS/20, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/20, 9 CFU, 54 ore

INFORMATICA - 19055

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
LEPORINI Roberto
SSD MAT/01, 4 CFU, 24 ore
SSD MAT/01, 4 CFU, 24 ore

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - 19019

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
MARELLI Elena
SSD IUS/18, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/18, 6 CFU, 36 ore

ISTITUZIONI DI ECONOMIA - 19054

Secondo Semestre (16/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
VAGLIO Alessandro Giovanni Maria
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 36 ore

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO - 19020

Secondo Semestre (16/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
SANDONA' Alan
SSD IUS/19, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/19, 6 CFU, 36 ore
No Results Found

Persone

Persone (9)

BARBIERATO Daniela

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Ricercatori Universitari

CARRER Matteo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Professori Associati

LEPORINI Roberto

Settore MATH-01/A - Logica matematica
Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori Associati

MARELLI Elena

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PERARO Cinzia

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Professori Associati

SANDONA' Alan

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SCEVI Paola

Settore GIUR-14/A - Diritto penale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Professori Associati

VAGLIO Alessandro Giovanni Maria

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

ZANICHELLI Maria

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
COMPONENTEProfessori Associati
No Results Found

Professioni

Professioni (3)

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici della sicurezza sul lavoro

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0