Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

MEDICAL ENGINEERING

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Sede:
DALMINE
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere medico

I laureati del CdS in Medical Engineering avranno le competenze specifiche richieste per un'ampia gamma di compiti, i principali dei quali includono il supporto alle attività dei medici e del personale sanitario nelle attività relative a contesti di cura con una forte componente tecnologica. In particolare, la definizione e l'implementazione delle tecnologie nei percorsi di cura che utilizzando dispositivi medici e diagnostici e dati da essi generati, mettendo al centro del percorso il ruolo del paziente sfruttando la medicina di precisione. Questi compiti sono fondamentali nella gestione clinica delle malattie croniche, che sono in continua crescita e richiedono una grande quantità di risorse da parte del Servizio Sanitario Nazionale, nell'ambito della sanità pubblica e di quella privata. Allo stesso tempo, queste competenze sono importanti anche nel trattamento dei pazienti in fase acuta, in tutti quei casi dove la componente tecnologica guida le scelte mediche con un coinvolgimento dell’ingegnere nelle attività cliniche come la chirurgia e la diagnostica.
La profonda conoscenza degli aspetti tecnici e di progettazione di queste soluzioni permette all’ingegnere medico di svolgere il compito di integrare in modo ottimale i dispositivi medicali e quelli diagnostici oggi disponibili, la loro implementazione, l'analisi dei dati generati e la loro revisione critica. Sono quindi fornite competenze relative alla progettazione, esercizio e regolamentazione dei dispositivi e tecnologie medicali, sia a livello hardware che software, del loro collegamento ai sistemi di rete, della raccolta e del trattamento dei dati. Allo stesso tempo, la personalizzazione delle cure richiede di fornire competenze relative a strumenti tecnologici innovativi, a modelli teorici per diagnosi e terapie avanzate, e analisi di dati con tecniche avanzate, inclusa l'intelligenza artificiale. I laureati del presente CdS avranno quindi le competenze specifiche seguenti: - sapranno promuovere l'innovazione tecnologica in ambito clinico e assistenziale, valutando le scelte tecniche, le implicazioni di natura clinica e organizzativa delle tecnologie attualmente in uso e di quelle future; - conosceranno e sapranno risolvere problemi tecnici relativi all'ottimizzazione e all'utilizzo di sistemi e tecnologie medicali per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e l'assistenza; - avranno adeguate competenze relative agli aspetti tecnici (a livello meccanico, elettronico e di elaborazione dei segnali) di dispositivi medicali e diagnostici, nonchè dei servizi e impianti ad essi collegati; - avranno le conoscenze di medicina necessarie per gestire le relazioni tra sistemi di progettazione e produzione delle industrie biomedicali e le realtà cliniche utilizzatrici; - avranno le conoscenze di analisi dei dati necessarie per il miglioramento della qualità dei servizi sanitari a livello pubblico e privato.
La figura professionale opererà prevalentemente nelle strutture sanitarie di cura e assistenza sia pubbliche che private, e in centri di servizi per la diagnosi, la cura e la riabilitazione. Altri ambiti lavorativi saranno quelli dell'industria biomedicale e in centri di ricerca scientifica in campo biomedico. Infine un'altro ambito professionale sarà quello della libera professione, dopo aver conseguito il titolo professionale di "ingegnere" che compete agli iscritti alla sezione A dell' albo professionale degli ingegneri, subordinato al superamento dell'apposito esame di Stato.

Insegnamenti

Insegnamenti (28)

  • ascendente
  • decrescente

ADVANCED BIOMATERIALS - 175002

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
CABRINI Marina
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore

ADVANCED BIOMEDICAL IMAGING & MACHINE LEARNING - 175000-M1

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
BERGAMINI Elena
PALA Daniele
SSD ING-INF/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/06, 6 CFU, 48 ore

ADVANCED REGULATORY AFFAIRS FOR MEDICAL DEVICES - 175004

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
GANDOLFI Stefano
SSD ING-IND/34, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/34, 6 CFU, 48 ore

BIOFLUIDS AND MICROFLUIDICS LAB - 175006

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
MASSA Francesco Carlo
SSD ING-IND/06, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-IND/06, 3 CFU, 24 ore

BIOMECHANICS AND MEDICAL DEVICE SIMULATIONS - 175001-M1

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
LANZARONE Ettore
REMUZZI Andrea
SSD ING-IND/34, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/34, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/34, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/34, 9 CFU, 72 ore

BIOMECHANICS LAB - 148021-5

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
LANZARONE Ettore
SSD ING-IND/34, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-IND/34, 3 CFU, 24 ore

BIOMEDICAL SENSORS - 148008-M2

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
MANGHISONI Massimo
RE Valerio
SSD ING-INF/01, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/01, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/01, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/01, 6 CFU, 48 ore

CARDIOVASCULAR MEDICINE - 148001-M1

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
CARAVITA Sergio
SSD MED/11, 4 CFU, 32 ore
SSD MED/11, 4 CFU, 32 ore

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS - 39070-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
COLOMBO Alessandro
SSD ING-IND/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/06, 6 CFU, 48 ore

COMPUTATIONAL MECHANICS OF SOLIDS AND STRUCTURES - 60039-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
FERRARI Rosalba
SSD ICAR/08, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/08, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/08, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/08, 6 CFU, 48 ore

CONTROL AND MODELING OF BIOLOGICAL SYSTEMS - 175003

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
FERRAMOSCA Antonio
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore

DATA ANALYSIS LAB - 148021-1

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
FERRAMOSCA Antonio
SSD ING-INF/04, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-INF/04, 3 CFU, 24 ore

DATA SCIENCE IN BIOMEDICINE - 175005

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
PALA Daniele
RUSSO Antonio
SSD ING-INF/06, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-INF/06, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-INF/04, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-INF/04, 3 CFU, 24 ore

DIGITAL HUMAN MODELLING & REHABILITATION - 148008-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
REGAZZONI Daniele
VITALI Andrea
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore

EPIDEMIOLOGY AND POLICY DECISION - 148034

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
FINAZZI Francesco
FASSO' Alessandro
PUCA Marcello
SSD SECS-S/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/02, 3 CFU, 18 ore
SSD SECS-S/02, 3 CFU, 18 ore
SSD SECS-S/02, 3 CFU, 18 ore
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore

FORENSIC MEDICINE FOR MEDICAL TECHNOLOGIES - 148023

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
ROMOLO Francesco Saverio
SSD MED/43, 6 CFU, 48 ore
SSD MED/43, 6 CFU, 48 ore

GENERAL MEDICINE - 148001-M3

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
CARAVITA Sergio
SSD MED/09, 4 CFU, 32 ore
SSD MED/09, 4 CFU, 32 ore

HEALTHCARE OPERATIONS - 148005-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
PIROLA Fabiana
SSD ING-IND/17, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/17, 6 CFU, 48 ore

MATERIALS FOR ADVANCED ENGINEERING APPLICATIONS - 39171-ENG

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
LORENZI Sergio
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/22, 6 CFU, 48 ore

MEDICAL INFORMATICS - 175000-M2

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
BERGAMINI Elena
SSD ING-INF/06, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/06, 6 CFU, 48 ore

MEDICAL SUPPORT SYSTEMS FOR CHRONIC DISEASES - 148003

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
LANZARONE Ettore
SSD ING-IND/34, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/34, 6 CFU, 48 ore

PROJECT MANAGEMENT - 37197-ENG

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
BOFFELLI Albachiara
SHTUB Avraham
SSD ING-IND/35, 12 CFU, 96 ore
SSD ING-IND/35, 12 CFU, 96 ore
SSD ING-IND/35, 12 CFU, 96 ore
SSD ING-IND/35, 12 CFU, 96 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore

REHABILITATION LAB - 148021-4

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
VITALI Andrea
SSD ING-IND/15, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-IND/15, 3 CFU, 24 ore

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - 22034

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
RIZZI Egidio
SSD ICAR/08, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/08, 6 CFU, 48 ore

SENSING DEVICES LAB - 148021-3

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
RICEPUTI Elisa
SSD ING-INF/01, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-INF/01, 3 CFU, 24 ore

TECHNOLOGIES FOR REGENERATIVE MEDICINE - 175001-M2

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
CAMPIGLIO Chiara Emma
SSD ING-IND/34, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/34, 6 CFU, 48 ore

VIRTUAL REALITY LAB - 175007

Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025) - 2024
VITALI Andrea
SSD ING-IND/15, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-IND/15, 3 CFU, 24 ore

Virtual and Physical Prototyping - 161001-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024) - 2024
REGAZZONI Daniele
LANDI Daniele
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (28)

  • ascendente
  • decrescente

BERGAMINI Elena

Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professori Associati

BOFFELLI Albachiara

Gruppo 09/IEGE-01 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CABRINI Marina

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Professori Ordinari

CAMPIGLIO Chiara Emma

Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CARAVITA Sergio

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori Associati

COLOMBO Alessandro

Settore IIND-01/F - Fluidodinamica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-01 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E NAVALE
Professori Associati

FASSO' Alessandro

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/B - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Professori Ordinari

FERRAMOSCA Antonio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-04/A - Automatica
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professori OrdinariCOMPONENTE

FERRARI Rosalba

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Associati

FINAZZI Francesco

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/B - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Professori Ordinari

GANDOLFI Stefano

Docente a contratto per incarico di insegnamento

LANDI Daniele

Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Professori Associati

LANZARONE Ettore

Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professori Associati

LORENZI Sergio

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Professori Associati

MANGHISONI Massimo

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
Settore IINF-01/A - Elettronica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professori Ordinari

MASSA Francesco Carlo

Settore IIND-01/F - Fluidodinamica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-01 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E NAVALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PALA Daniele

Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PIROLA Fabiana

Gruppo 09/IIND-05 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Settore IIND-05/A - Impianti industriali meccanici
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Delegato del Rettore alla ricerca internazionale in area economico-tecnologicaProfessori Associati

PUCA Marcello

Professore supplente

RE Valerio

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
Settore IINF-01/A - Elettronica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professori Ordinari

REGAZZONI Daniele

Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
COMPONENTEProfessori Ordinari

REMUZZI Andrea

Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professori Ordinari

RICEPUTI Elisa

Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
Settore IINF-01/A - Elettronica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

RIZZI Egidio

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Ordinari

ROMOLO Francesco Saverio

Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Professori Associati

RUSSO Antonio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-04/A - Automatica
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professori Associati

SHTUB Avraham

Docenti

VITALI Andrea

Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Professori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ingegneri biomedici e bioingegneri

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0