Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA AZIENDALE, DIREZIONE AMMINISTRATIVA E PROFESSIONE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Aziendali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (4)

2) Consulente aziendale

Il Consulente aziendale è una figura professionale dotata di competenze sia in materie aziendali dell’area quantitativa (amministrazione, finanza e controllo), sia in materie giuridiche. Il Consulente aziendale può lavorare sia individualmente che per conto di una società di consulenza e supporta le imprese nelle varie fasi della loro vita favorendone lo sviluppo e la competitività. Nell'ambito della professione di Consulente aziendale, le funzioni svolgibili nel contesto di lavoro, connesse al percorso, si riferiscono quindi agli aspetti di carattere amministrativo e giuridico dell'impresa, relativamente ad attività di: - consulenza di carattere economico, finanziario e tributario relativamente all'operatività ordinaria e straordinaria dell'impresa (sulla base di funzioni e competenze condivise con il Dottore commercialista); - consulenza in tema di valutazioni economico-finanziarie per la stima del capitale economico in sede di operazioni straordinarie; - analisi economico-finanziarie a supporto delle scelte aziendali; - consulenza in tema di implementazione di sistemi informativi aziendali; - progettazione di modelli e strumenti di controllo avanzati, - consulenza strategica e di controllo strategico; - consulenza su tematiche di tax e legal service; - consulenza per risk management e D.Lgs. 231; - consulenza in tema di internal audit; - due diligence di natura contabile e/o fiscale.
Il profilo del Consulente aziendale correlato al percorso formativo è incentrato su competenze riferite sia alle discipline aziendali dell'area quantitativo/strategica, sia alle discipline giuridiche. La figura professionale è caratterizzata dalla rilevanza fondamentale di specifiche conoscenze professionali e capacità relazionali e può operare in termini di libero professionista o, molto più spesso, nell’ambito di team multifunzionali insieme ad altre figure professionali. Oltre alle competenze tecniche connesse all’attività di consulenza contabile-amministrativa, strategica e legale (ad esempio relativamente al controllo strategico, tax and legal service, transaction service, risk management, internal auditing, sistemi informativi aziendali, etc.), il Consulente aziendale deve saper lavorare in team anche con soggetti con diverse professionalità e, una volta raggiunti livelli direzionali, deve avere la capacità di scegliere eventuali collaboratori e coordinare e valutare il loro lavoro.
- Studi professionali (in forma autonoma, in forma associata o in forma di società tra professionisti) - Società di consulenza - Società di revisione

3) Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (Direttore amministrativo / Chief Financial Officer - CFO)

Il Direttore amministrativo o CFO è un responsabile di funzione dotato di specifiche conoscenze in ambito amministrativo, finanziario e fiscale che, nell’organizzazione aziendale si interfaccia con la dimensione strategica dell’impresa e con la dimensione operativa della funzione. Il Laureato magistrale accede alla posizione di Direttore amministrativo a seguito di un percorso di carriera interno alla funzione, oppure previa esperienza professionale in specifiche aree quali la consulenza o la revisione aziendale. Le funzioni della figura professionale attengono agli ambiti di amministrazione, finanza e controllo di aziende solitamente di medio grandi dimensioni. In particolare, ha responsabilità in tema di: - progettazione e gestione dei sistemi contabili-amministrativi anche relativamente al controllo di gestione; - misurazione delle performance aziendali, nei diversi aspetti dell'informativa economico-finanziaria (attinenti alla contabilità generale, analitica, alla determinazione del reddito imponibile), e della Non Financial Disclosure; - pianificazione, organizzazione e gestione dei processi di Internal auditing, di verifica dell'efficacia delle procedure amministrative interne, di individuazione delle aree di rischio; - formulazione di protocolli di comportamento e direttive aziendali e di verifica della loro corretta applicazione; - formulazione di procedure relative alle autorizzazioni interne e di valutazione della rispondenza delle procedure stesse, inclusa la formulazione di eventuali correttivi; - ricerca delle fonti di finanziamento più vantaggiose e di adozione di strumenti valutativi a supporto delle scelte di investimento.
Nell’ambito della funzione amministrazione finanza e controllo le competenze necessarie sviluppate durante il corso riguardano la capacità di: - individuare, analizzare e valutare i dati e le informazioni, sia contabili che extracontabili, rilevanti per il business; - applicare i modelli utili a supporto delle decisioni strategiche e operative; - saper controllare dati e processi attinenti alla gestione aziendale, essere in grado di proporre interpretazioni corrette e originali delle performance aziendali attuali e prospettiche; - redigere documenti di comunicazione finanziaria interna ed esterna all’azienda; - implementare e valutare i processi di Internal auditing, anche al fine di individuazione delle aree di rischio; - formulare direttive e procedure aziendali e verifica della loro corretta applicazione, inclusa la formulazione di eventuali correttivi; - ricercare e valutare le fonti di finanziamento più vantaggiose e adottare idonei strumenti valutativi a supporto delle scelte di investimento. Il laureato è in grado di fornire un supporto metodologico ed operativo sia con riferimento alla gestione ordinaria, sia con riferimento alla gestione straordinaria.
- Esperti junior nelle aree amministrazione, pianificazione, auditing, finanza, controllo in aziende di piccole, medie e grandi dimensioni - Posizioni manageriali interne alle aziende, in particolare nelle funzioni di amministrazione, finanza e controllo.

4) Funzionario presso Agenzie tributarie e Magistrato tributario

Previo superamento di specifici concorsi pubblici, previsti dalla legge, il laureato magistrale accede alle professioni di Funzionario presso le Agenzie tributarie (Agenzie delle entrate e Agenzia delle dogane) e di Magistrato Tributario. I funzionari che svolgono attività amministrativo-tributaria nell’Agenzia delle Entrate hanno il potere di controllare le dichiarazioni dei contribuenti e riscuotere i versamenti omessi, accertare e riscuotere le imposte e le maggiori imposte dovute, vigilare sull’osservanza degli obblighi relativi alla tenuta delle scritture contabili e degli obblighi stabiliti dalle singole leggi fiscali, provvedere alla irrogazione delle sanzioni amministrative e alla presentazione del rapporto all’autorità giudiziaria competente nel caso di violazioni costituenti reato. I funzionari della dogana italiana svolgono, invece, funzioni di polizia giudiziaria e tributaria: operano negli spazi doganali e, su delega dell'Autorità giudiziaria, sull'intero territorio e contrastano l'importazione, l'esportazione e la circolazione delle merci sospettate di contraffazione. Le funzioni della figura professionale di Magistrato tributario riguardano, infine, la formulazione di sentenze volte a dirimere le controversie rientranti nella giurisdizione delle Corti di Giustizia Tributaria. Il laureato magistrale può partecipare alla Corte di Giustizia tributaria in qualità di presidente, vice-presidente o come giudice membro della commissione, oppure operare in qualità di giudice monocratico, a seconda di quanto previsto dalla legge per la specifica controversia.
Le competenze sviluppate nell’ambito del percorso di studio e associate ai ruoli di funzionario delle agenzie tributarie e alla funzione di Magistrato tributario riguardano: - l’approfondita conoscenza dei sistemi contabili aziendali, del bilancio d’esercizio e di tutte le scritture contabili obbligatorie - la conoscenza avanzata dei principi del diritto commerciale e del diritto tributario
- Funzionario dell’Agenzia delle entrate - Funzionario dell’Agenzia delle dogane - Membro giudicante delle Corti di Giustizia Tributaria

Il laureato magistrale può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: 1) Dottore commercialista - Libero professionista iscritto alla sezione A dell'albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili istituito dal D.Lgs. n. 139/2005.

Il laureato magistrale può assumere il ruolo di Dottore commercialista. Il Dottore commercialista è un Libero professionista iscritto alla sezione A dell'albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili istituito dal D.Lgs. n. 139/2005 e successive modificazioni. Egli accede alla professione previa acquisizione della laurea magistrale, successivo praticantato obbligatorio e superamento dell’esame di stato previsto dalla legge. Funzione in un contesto di lavoro: Ai sensi dell’articolo 1 del D.Lgs n. 139/2005 formano oggetto della professione del Dottore commercialista le seguenti attività: a) l'amministrazione e la liquidazione di aziende, di patrimoni e di singoli beni; b) le perizie e le consulenze tecniche; c) le ispezioni e le revisioni amministrative; d) la verifica ed ogni altra indagine in merito alla attendibilità di bilanci, di conti, di scritture e di ogni altro documento contabile delle imprese ed enti pubblici e privati; e) i regolamenti e le liquidazioni di avarie; f) le funzioni di sindaco e di revisore nelle società commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici. Nell'ambito della professione di Dottore Commercialista le funzioni svolgibili nel contesto di lavoro si riferiscono quindi a: - prestazione di consulenza avanzata in campo di progettazione dei sistemi contabili-amministrativi aziendali e in tema di contabilità e bilancio - progettazione e svolgimento di operazioni straordinarie societarie (trasformazioni, fusioni, scissioni, conferimenti); - effettuazione di valutazioni economico-finanziarie per la stima del capitale economico in sede di operazioni straordinarie; - svolgimento di attività di controllo su contabilità e bilanci di aziende private (redatti sia con principi contabili nazionali che internazionali – IAS/IFRS) e pubbliche, nonché degli andamenti aziendali, in qualità di membro del collegio sindacale o di revisore contabile; - prestazione di consulenza tributaria a persone fisiche, imprese ed enti, nonché consulenza commerciale, concorsuale e preconcorsuale ad imprese ed enti; - ruolo di curatore, commissario giudiziale e commissario liquidatore nelle procedure concorsuali; - prestazione di consulenza finanziaria globale all'impresa e all'imprenditore.
Ai Dottori commercialisti, con iscrizione all'Albo, è riconosciuta competenza specifica in economia aziendale e diritto d'impresa e, comunque, nelle materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie ed amministrative. A titolo esemplificativo e con stretto riferimento al percorso formativo si menzionano: - l'amministrazione e la liquidazione di aziende, di patrimoni e di singoli beni; - le perizie e le consulenze tecniche; - le ispezioni e le revisioni amministrative; - la verificazione ed ogni altra indagine in merito alla attendibilità di bilanci, di conti, di scritture e di ogni altro documento contabile delle imprese ed enti pubblici e privati, inclusa anche la Disclosure Non Finanziaria; - le funzioni di sindaco e di revisore nelle società commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici. Inoltre, per i Dottori commercialisti, con iscrizione alla sez. A dell'Albo, è riconosciuta dalla legge competenza tecnica per l'espletamento delle seguenti attività: - la revisione e la formulazione di giudizi o attestazioni in merito ai bilanci di imprese ed enti, pubblici e privati, non soggetti al controllo legale dei conti, ove prevista dalla legge o richiesta dall'autorità giudiziaria, amministrativa o da privati, anche ai fini dell'accesso e del riconoscimento di contributi o finanziamenti pubblici, anche comunitari, nonché l'asseverazione della rendicontazione dell'impiego di risorse finanziarie pubbliche; - le valutazioni di azienda; - l'assistenza e la rappresentanza davanti agli organi della giurisdizione tributaria di cui al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545; - l'incarico di curatore, commissario giudiziale e commissario liquidatore nelle procedure concorsuali, giudiziarie e amministrative, e nelle procedure di amministrazione straordinaria, nonché l'incarico di ausiliario del giudice, di amministratore e di liquidatore nelle procedure giudiziali; - le funzioni di sindaco e quelle di componente altri organi di controllo o di sorveglianza, in società o enti, nonché di amministratore, qualora il requisito richiesto sia l'indipendenza o l'iscrizione in albi professionali; - le funzioni di ispettore e di amministratore giudiziario nei casi previsti dall'art. 2409 del codice civile; - la predisposizione e diffusione di studi e ricerche di analisi finanziaria aventi ad oggetto titoli di emittenti quotate che contengono previsioni sull'andamento futuro e che esplicitamente o implicitamente forniscono un consiglio d'investimento; - la valutazione, in sede di riconoscimento della personalità giuridica delle fondazioni e delle associazioni, dell'adeguatezza del patrimonio alla realizzazione dello scopo; - il compimento delle operazioni di vendita di beni mobili ed immobili, nonché la formazione del progetto di distribuzione, su delega del giudice dell'esecuzione, secondo quanto previsto dall'articolo 2, comma 3, lettera e) del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80, e con decorrenza dalla data indicata dall'articolo 2, comma 3-quater, del medesimo decreto; - l'attività di consulenza nella programmazione economica negli enti locali; - l'attività di valutazione tecnica dell'iniziativa di impresa e di asseverazione dei business plan per l'accesso a finanziamenti pubblici; - il monitoraggio ed il tutoraggio dell'utilizzo dei finanziamenti pubblici erogati alle imprese; - la redazione e la asseverazione delle informative ambientali, sociali e di sostenibilità delle imprese e degli enti pubblici e privati; - la certificazione degli investimenti ambientali ai fini delle agevolazioni previste dalle normative vigenti; - le attività previste per gli iscritti alla Sezione B Esperti contabili dell'Albo.
- Studi professionali (in forma autonoma, in forma associata o in forma di società tra Dottori commercialisti) - Società di revisione

Insegnamenti

Insegnamenti (29)

  • ascendente
  • decrescente

APPROFONDIMENTI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE - 165009

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LECCE Giampaolo
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

BILANCI IFRS E DI SOSTENIBILITA'-MOD2 - 90034-MOD2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
GERVASIO Daniele
MOLINARI Matteo
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

BILANCI IFRS-MOD1 - 90034-MOD1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GERVASIO Daniele
LUCCI Ivan
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

CONTROLLO STRATEGICO - 90002

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CATTANEO Cristiana
MERISIO Francesco
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore

DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO - 90003

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MORINI Alessandro
SSD IUS/04, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/04, 6 CFU, 48 ore

DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI - 65100

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
GIORGETTI Mariacarla
SSD IUS/15, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/15, 6 CFU, 36 ore

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - 90027

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
GIORGETTI Mariacarla
LOCATELLI Francesca
SSD IUS/15, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/15, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/15, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/15, 6 CFU, 36 ore

DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO - 90012

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BARASSI Marco
SSD IUS/12, 9 CFU, 72 ore
SSD IUS/12, 9 CFU, 72 ore

FINANZA AZIENDALE E INNOVAZIONE - 165007

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CASTELLANI Davide
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/09, 9 CFU, 72 ore

GESTIONE STRATEGICA PER L'INNOVAZIONE - 90005

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MARIANI Laura
SICILIA Mariafrancesca
REGGI Luigi
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore

INNOVAZIONE: ECONOMIA E POLITICHE - 165013

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CEFIS Elena
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

LEADERSHIP E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO - 165020

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
PULCHER Simone
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore

LINGUA INGLESE AVANZATA - 91013

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
TAVANI Annarita
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 48 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 48 ore

MATLAB FOR DECISION MAKER - 900009-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MORIGGIA Vittorio
MAZIBAS Murat
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

NEGOZIAZIONE E RELAZIONI SOCIALI - 90035

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
TOMELLERI Stefano
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore

OPERAZIONI E BILANCI STRAORDINARI - 90031

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ROSSI Claudia
NICASTRO Francesco
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

POLITICA ECONOMICA EUROPEA - 91063

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CRISTINI Annalisa
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

PRIVATE EQUITY E NUOVI MODELLI DI IMPRENDITORIALITA' - 165003-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DOSSENA Giovanna
STANGHELLINI Alberto
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

RISK ASSESSMENT AND AUDITING - 179003-EN2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MONTANI Damiano
POWER David
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

RISK MANAGEMENT E DERIVATI - 165015

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ZANOTTI Giovanna
GERANIO Manuela
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore

STATISTICA AZIENDALE AVANZATA-MOD1 - 91019-MOD1

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MYFTIU Jurgena
TONINELLI Daniele
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore

STATISTICA AZIENDALE AVANZATA-MOD2 - 91019-MOD2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MYFTIU Jurgena
TONINELLI Daniele
SSD SECS-S/03, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/03, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/03, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/03, 3 CFU, 24 ore

STORIA DELLA RAGIONERIA - 90007

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GERVASIO Daniele
BASSANI Gaia Viviana
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

STORIA ECONOMICA E DELL'IMPRESA - 90008

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
LICINI Stefania
SSD SECS-P/12, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/12, 6 CFU, 48 ore

STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO E DELLE PERFORMANCE AZIENDALI - 90032

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
COSMA Antonio
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

TECNICA PROFESSIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLA CRISI D'IMPRESA - 90033

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
OPPI Chiara
GALIZZI Giovanna
ANESA Marco
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/07, 9 CFU, 72 ore

THEORETICAL PERSPECTIVES AND RESEARCH METHODS IN ACCOUNTING - EN1 - 179006-EN1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MARIANI Laura
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore

THEORETICAL PERSPECTIVES AND RESEARCH METHODS IN ACCOUNTING - EN2 - 179006-EN2

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LOMAZZI Vera
SSD SPS/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SPS/07, 3 CFU, 24 ore

VALUTAZIONI D'AZIENDA - 90029

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MONTANI Damiano
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (38)

  • ascendente
  • decrescente

ANESA Marco

Docenti

BARASSI Marco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
Professori Associati

BASSANI Gaia Viviana

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Componente del Senato AccademicoProfessori Associati

CASTELLANI Davide

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

CATTANEO Cristiana

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori AssociatiProrettore con Delega alla programmazione e al bilancio dell’Ateneo

CEFIS Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori Ordinari

COSMA Antonio

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

CRISTINI Annalisa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Prorettore con Delega al welfare e allo sviluppo sostenibileProfessori Ordinari

DOSSENA Giovanna

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Ordinari

GALIZZI Giovanna

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori AssociatiDelegato del Rettore alle politiche di genere

GERANIO Manuela

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori OrdinariMembro del Consiglio di Amministrazione

GERVASIO Daniele

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

GIORGETTI Mariacarla

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Professori Ordinari

LECCE Giampaolo

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

LICINI Stefania

Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STEC-01/B - Storia economica
Professori Associati

LOCATELLI Francesca

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Professori Associati

LOMAZZI Vera

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati

LUCCI Ivan

Docente a contratto per incarico di insegnamento

MARIANI Laura

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

MAZIBAS Murat

Docenti

MERISIO Francesco

Docente a contratto per incarico di insegnamento

MOLINARI Matteo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

MONTANI Damiano

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

MORIGGIA Vittorio

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

MORINI Alessandro

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Professori Associati

MYFTIU Jurgena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

NICASTRO Francesco

Docenti

OPPI Chiara

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

POWER David

Docenti

PULCHER Simone

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

REGGI Luigi

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

ROSSI Claudia

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Ordinari

SICILIA Mariafrancesca

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Prorettore con Delega alla ricerca scientificaProfessori Ordinari

STANGHELLINI Alberto

Docente a contratto per incarico di insegnamento

TAVANI Annarita

Collaboratori coord.

TOMELLERI Stefano

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Prorettore con Delega alla progettazione partecipata di AteneoProfessori Ordinari

TONINELLI Daniele

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Professori Associati

ZANOTTI Giovanna

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Ordinari
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Fiscalisti e tributaristi

Specialisti dell'economia aziendale

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti in contabilità

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1