Persona
CONTE Emilio
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Cv Emilio Conte al novembre 2025.pdf (Curriculum vitae europeo)
Curriculum Vitae
Emilio Conte ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli studi di Bergamo nell'a.a. 2018/2019 e presso il medesimo ateneo è stato assegnista di ricerca dall'a.a. 2020/2021 all'a.a. 2022/2023. Dal 2023 è ricercatore a tempo determinato di tipo A. Nel novembre 2025 consegue l'abilitazione nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 11/D1 Pedagogia e Storia della pedagogia.
Attualmente, è membro della redazione di Cqiia Rivista e della collana editoriale "Thesaurus scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico educativo", attivata presso le Edizioni università di Macerata ed emanazione della Società italiana per lo studio del patrimonio storico educativo (Sipse). Dal 2024 è socio della Società italiana di pedagogia (Siped), dal 2023 è socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco), dal 2021 è socio del Centro italiano per la ricerca storico educativa (Cirse), dal 2018 socio della Società italiana per lo studio del patrimonio storico-educativo (Sipse).
E' autore di numerosi saggi in riviste scientifiche di fascia A, anche internazionali, e capitoli di libri. Nel 2025 ha pubblicato il volume "Un incontro controverso. Giuseppe Lombardo Radice e il Gruppo pedagogico di 'Scuola italiana moderna' (1920-1950)". I suoi temi di ricerca indagano la storia della pedagogia come storia culturale e si concentrano in particolare sulla storia delle idee educative in Italia tra XIX e XX secolo.
Nell’aprile 2023 consegue il Premio Cirse 2022 per la tesi di dottorato, poi edita come monografia, dal titolo "Angelo Giuseppe Roncalli nel rinnovamento missionario", Edizioni dell’Università di Bergamo, Bergamo 2021.
Attualmente, è membro della redazione di Cqiia Rivista e della collana editoriale "Thesaurus scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico educativo", attivata presso le Edizioni università di Macerata ed emanazione della Società italiana per lo studio del patrimonio storico educativo (Sipse). Dal 2024 è socio della Società italiana di pedagogia (Siped), dal 2023 è socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco), dal 2021 è socio del Centro italiano per la ricerca storico educativa (Cirse), dal 2018 socio della Società italiana per lo studio del patrimonio storico-educativo (Sipse).
E' autore di numerosi saggi in riviste scientifiche di fascia A, anche internazionali, e capitoli di libri. Nel 2025 ha pubblicato il volume "Un incontro controverso. Giuseppe Lombardo Radice e il Gruppo pedagogico di 'Scuola italiana moderna' (1920-1950)". I suoi temi di ricerca indagano la storia della pedagogia come storia culturale e si concentrano in particolare sulla storia delle idee educative in Italia tra XIX e XX secolo.
Nell’aprile 2023 consegue il Premio Cirse 2022 per la tesi di dottorato, poi edita come monografia, dal titolo "Angelo Giuseppe Roncalli nel rinnovamento missionario", Edizioni dell’Università di Bergamo, Bergamo 2021.
Pubblicazioni (30)
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA (LABORATORIO O-3) - 25323-MOD2
Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Laurea
SSD M-PED/02, 1 CFU, 9 ore
SSD M-PED/02, 1 CFU, 9 ore
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA - 25323-MOD1
Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Laurea
SSD M-PED/02, 5 CFU, 30 ore
SSD M-PED/02, 5 CFU, 30 ore
STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 - 25327
Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
Laurea
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore
STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 A - 25327-MOD1
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Laurea
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore
STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 B - 25327-MOD2
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Laurea
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore
No Results Found