Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Educatore nei servizi per gli anziani

Operatore nei servizi educativi specifici per anziani (che rappresentano ormai oltre un terzo della popolazione) e per le tipologie di famiglie determinate dalle nuove dinamiche demografiche e socio-economiche.
Le competenze principali di questo indirizzo riguardano la capacità di riconoscere i problemi educativi personali, culturali e sociali che contraddistinguono l’invecchiamento e di progettare interventi per risolverli in maniera cooperativa a livello sia individuale, sia sociale, orientandosi nelle condizioni di organizzazione e nelle modalità di funzionamento delle istituzioni assistenziali e nelle politiche sanitarie per la terza età.
Educatore nelle varie strutture socio-assistenziali per anziani. Educatore e animatore socio-educativi nelle reti territoriali per il servizio di assistenza agli anziani. Educatore e animatore socio-educativo per le famiglie di e con anziani

Educatore nei servizi per il lavoro e per gli adulti

Educatore nei servizi necessari per supportare la formazione nelle imprese pubbliche e private con l’accompagnamento educativo dei piani formativi individuali per gli apprendisti; dei tirocini formativi e di orientamento, dei tirocini di inserimento e reinserimento, dei tirocini destinati a categorie “svantaggiate” o “protette”; dei percorsi per la formazione dei tutor scolastici e aziendali che si occupano dei percorsi di alternanza scuola lavoro o della formazione alla sicurezza.
Le competenze principali di questa figura riguardano la capacità di intervenire nel mondo del lavoro con le tecniche di intervento più opportune nei processi di formazione degli adulti e di aggiornamento, orientandosi nei contesti istituzionalmente deputati a promuoverli per il personale nelle istituzioni pubbliche e nelle imprese private.
Educatore per i servizi di informazione agli adulti, orientamento e placement (agenzie per il lavoro, istituzioni scolastiche e universitarie, imprese, cooperative eccetera). Educatore per i servizi di formazione e aggiornamento interni alle imprese/istituzioni o esternalizzati. Educatore per gli apprendistati formativi, i tirocini formativi e di orientamento, i tirocini di inserimento e reinserimento, i percorsi formativi per tutor scolastici e aziendali.

Educatore per la prima infanzia

Educatore e agente dello sviluppo nei servizi per la prima infanzia, per le famiglie nelle istituzioni educative, nei servizi territoriali e nelle imprese d servizi; partecipazione ad attività di ricerca e di consulenza in servizi e agenzie destinate alla cura e alla promozione dello sviluppo del bambino, della genitorialità e della famiglia.
Le competenze riguardano principalmente il saper mettere in pratica le teorie, le metodologie e le attività necessarie per identificare i bisogni educativi della prima infanzia e l’elaborazione di risposte educative adeguate. Inoltre, l'indirizzo permette l'acquisizione di competenze relative alla progettazione e alla realizzazione di interventi educativi specifici e di contesto familiare, sociale e territoriale volti al «pieno sviluppo della personalità» (art. 3 della Costituzione). Infine, un'altra competenza associata alla funzione è di saper organizzare e coordinare i propri interventi educativi nella rete delle relazioni familiari, sociali e territoriali.
Educatore di nidi, micronidi, centri prima infanzia, nidi famiglia, nidi aziendali. Educatore e animatore socio-educativo nei servizi per la prima infanzia. Educatore nei servizi sociali e privati per le famiglie con bambini.

Educatore sociale e di comunità

Educatore specializzato nell'azione sociale, in grado di favorire lo sviluppo relazionale e personale, l'autonomia e l'integrazione sociale e professionale delle persone, lo sviluppo umano e culturale delle comunità. In collaborazione con le famiglie, gli assistenti sociali, gli insegnanti, i datori di lavoro, le autorità di protezione dei minorenni, gli psicologi e altri operatori sociali, opera nelle istituzioni dell'animazione socio-culturale di comunità e in differenti servizi socio-sanitari, per adattarsi a diverse situazioni di criticità sociale ed economica, per promuovere legami sociali solidali in contesti organizzativi e comunitari anche conflittuali e complessi.
Le competenze riguardano principalmente: a) l'analisi e la progettazione educativa in situazioni problematiche sul piano personale, sociale e istituzionale; b) la realizzazione di azioni educative rivolte alle persone, al fine di prevenire e affrontare problemi e disagi nelle diverse fasi di vita, sia alla comunità, onde promuovere luoghi e pratiche di integrazione sociale, di educazione alla salute e di convivenza civile. Inoltre, lo studente laureato acquisisce la capacità di lavorare in equipe con altri operatori (lo psicologo, l’assistente sociale, il medico, ecc.), e la capacità di problem solving rispetto a criticità personali e sociali dei soggetti in difficoltà. Infine, il laureato matura la consapevolezza educativa necessaria per operare nei diversi ambiti di azione della sfera sociale e territoriale.
Educatore sociale e assimilati. Educatore socio-educativo e assistenziale. Educatore per il reinserimento e l’integrazione sociale degli adulti con problemi. Educatore e animatore socio-comunitario nei CpIA (Centri per l’Istruzione degli Adulti).

Insegnamenti

Insegnamenti (27)

  • ascendente
  • decrescente

ANTROPOLOGIA CULTURALE 2 - 25329

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DANIELE Ulderico
SSD M-DEA/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-DEA/01, 6 CFU, 36 ore

DIRITTO AMMINISTRATIVO 1 - 25285

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
GENUESSI Ilaria
SSD IUS/10, 8 CFU, 48 ore
SSD IUS/10, 8 CFU, 48 ore

DIRITTO AMMINISTRATIVO 2 - 25286

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
CALDARELLI Sonia
SSD IUS/10, 8 CFU, 48 ore
SSD IUS/10, 8 CFU, 48 ore

EDITORIA,LIBRI PER RAGAZZI E LINGUAGGI GRAFICI - 25331-MOD1

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
MAZZINI Alessandra
SSD M-PED/02, 5 CFU, 30 ore
SSD M-PED/02, 5 CFU, 30 ore

EDITORIA,LIBRI PER RAGAZZI E LINGUAGGI GRAFICI(LABORATORIO) - 25331-MOD2

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
MAZZINI Alessandra
SSD M-PED/02, 1 CFU, 9 ore
SSD M-PED/02, 1 CFU, 9 ore

EDUCAZIONE MUSEALE - 25326

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DAMIANI Sara
SSD L-ART/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/04, 6 CFU, 36 ore

FONDAMENTI DI INFORMATICA - 25292

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
CAZZANIGA Paolo
SSD INF/01, 6 CFU, 36 ore
SSD INF/01, 6 CFU, 36 ore

LETTERATURA ITALIANA 1 - 25321

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
CEPPARRONE Luigi
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore

LETTERATURA ITALIANA 2 - 25324

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
CEPPARRONE Luigi
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore

NUOVE TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE - 25297

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
CAZZANIGA Paolo
SSD INF/01, 6 CFU, 36 ore
SSD INF/01, 6 CFU, 36 ore

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA A - 25299-MOD1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD M-PSI/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/04, 6 CFU, 36 ore

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA B - 25299-MOD2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD M-PSI/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/04, 6 CFU, 36 ore

PSICOLOGIA DELL'ETA' INFANTILE A (LABORATORIO) - 25302-MOD2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
BIANCO Federica
SSD M-PSI/04, 1 CFU, 9 ore
SSD M-PSI/04, 1 CFU, 9 ore

PSICOLOGIA DELL'ETA' INFANTILE A - 25302-MOD1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CONTE Elisabetta
SSD M-PSI/04, 5 CFU, 30 ore
SSD M-PSI/04, 5 CFU, 30 ore

PSICOLOGIA GENERALE B (LABORATORIO) - 25302-MOD6

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD M-PSI/01, 1 CFU, 9 ore
SSD M-PSI/01, 1 CFU, 9 ore

PSICOLOGIA GENERALE B - 25302-MOD5

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD M-PSI/01, 5 CFU, 30 ore
SSD M-PSI/01, 5 CFU, 30 ore

STORIA CONTEMPORANEA - 25330

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
SCOTTO DI LUZIO Adolfo
SSD M-STO/04, 8 CFU, 48 ore
SSD M-STO/04, 8 CFU, 48 ore

STORIA DEL CINEMA PER L'INFANZIA - 25212

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
DAMIANI Sara
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore

STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 25325

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
RICCIARDO Salvatore
SSD M-FIL/06, 8 CFU, 48 ore
SSD M-FIL/06, 8 CFU, 48 ore

STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 25306

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore

STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA (LABORATORIO O-3) - 25323-MOD2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CONTE Emilio
SSD M-PED/02, 1 CFU, 9 ore
SSD M-PED/02, 1 CFU, 9 ore

STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA - 25323-MOD1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CONTE Emilio
SSD M-PED/02, 5 CFU, 30 ore
SSD M-PED/02, 5 CFU, 30 ore

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 A - 25327-MOD1

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
CONTE Emilio
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 B - 25327-MOD2

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
CONTE Emilio
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/02, 6 CFU, 36 ore

STORIA DELLA PEDAGOGIA 2 - 25328

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SCAGLIA Evelina
SSD M-PED/02, 12 CFU, 72 ore
SSD M-PED/02, 12 CFU, 72 ore

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI - 25351

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
ZUCCHELLI Giovanni
SSD SPS/03, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/03, 6 CFU, 36 ore

STORIA DELLE RELIGIONI - 25069

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
ORGANISTI Umberto James
SSD M-STO/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/06, 6 CFU, 36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (15)

  • ascendente
  • decrescente

BIANCO Federica

Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Professori Associati

CALDARELLI Sonia

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CAZZANIGA Paolo

Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori Associati

CEPPARRONE Luigi

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

CONTE Elisabetta

Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CONTE Emilio

Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

DAMIANI Sara

Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

DANIELE Ulderico

Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

GENUESSI Ilaria

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

MAZZINI Alessandra

Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

ORGANISTI Umberto James

Docente a contratto per incarico di insegnamento

RICCIARDO Salvatore

Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

SCAGLIA Evelina

Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

SCOTTO DI LUZIO Adolfo

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Prorettore con Delega a didattica orientamento e placementProfessori Ordinari

ZUCCHELLI Giovanni

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-03/B - Storia delle istituzioni politiche
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Professori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0