Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

GIURISPRUDENZA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Giurisprudenza
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (5)

AVVOCATO

L'Avvocato rappresenta e tutela gli interessi del cliente (persona fisica, impresa, organizzazione, etc.) nelle questioni legali e nei diversi gradi di giudizio civile, penale, amministrativo; redige contratti e atti giuridici; fornisce attività di consulenza legale; presta assistenza legale e svolge funzione di arbitro in sede stragiudiziale.
L'Avvocato applica nella professione le seguenti capacità: - reperimento delle fonti e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali - qualificazione e interpretazione della fattispecie concreta - redazione di pareri e atti giuridici - relazione con il cliente e con gli altri protagonisti del mondo giuridico - informatiche - gestionali - linguistiche, rispetto al lessico giuridico di una o più lingue straniere, come preferibile
Il laureato in Giurisprudenza inizia la sua attività facendo pratica presso uno studio legale; in parziale alternativa, può frequentare una Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Dopo aver superato l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l'Avvocato può esercitare la professione in proprio o nell'ambito di studi legali, enti pubblici o privati. L'Avvocato può altresì essere nominato giudice onorario e svolgere la funzione di giudice di pace o, in qualità di giudice onorario, di magistrato presso la giurisdizione ordinaria (come giudice onorario aggregato, giudice onorario di tribunale o viceprocuratore onorario). Il praticante avvocato e l'Avvocato possono perfezionare la propria formazione frequentando le Scuole di specializzazione, i Master di II livello e i corsi di perfezionamento.

ESPERTO LEGALE IN ENTI PUBBLICI

La professione si declina nella gestione e nel coordinamento dell'ufficio legale, nonché nell'attendere a tutti gli aspetti legali propri delle attività di organizzazioni o enti della Pubblica Amministrazione, controllando e facendo in modo che le attività stesse, le procedure e gli atti siano conformi alle norme giuridiche; redigendo contratti e altri atti giuridici, sia nazionali che internazionali; fornendo consulenza legale; predisponendo atti, pratiche o provvedimenti amministrativi; curando i rapporti con enti o soggetti esterni (quali l'Avvocatura di Stato e gli organi giurisdizionali); gestendo e verificando gli aspetti legali dell'ente; assicurando supporto all'attività amministrativa degli altri uffici; facendo parte di organi istituzionali (commissioni, organi consultivi, etc.)
L'Esperto legale in enti pubblici applica nella professione le seguenti capacità: - redazione di pareri e atti giuridici - amministrazione e gestione dell'ente - attuazione delle procedure amministrative e di ufficio - attuazione delle tecniche di gestione di archivi - gestionali - gestione del personale e delle risorse umane - pratica economica e contabilità - interazione con diverse professionalità, nella comprensione delle dinamiche dell'organizzazione del lavoro interna - informatiche - linguistiche, rispetto al lessico di una o più lingue straniere, specie ove operi a livello europeo o internazionale.
L'Esperto legale in enti pubblici può esercitare la propria professionalità a livello nazionale, europeo e internazionale. 1) In ambito nazionale, previo concorso indetto dalla Pubblica Amministrazione, può accedere alle carriere nel governo locale (Comuni, Regioni, Province); negli Enti funzionali (ASL, Camere di Commercio, Università, Aziende pubbliche); nelle Organizzazioni nazionali (Governo, Parlamento); nell'Agenzia delle Entrate; negli Ispettorati del Lavoro. Egli può, inoltre, svolgere l'attività di Operatore dell'amministrazione giudiziaria (Cancellerie dei Tribunali e delle Procure); 2) In ambito europeo, può accedere, tramite concorso o selezione pubblici, a ruoli di responsabilità nelle istituzioni e altri organismi europei; 3) In ambito internazionale, può accedere, previo concorso, alla carriera diplomatica, nonché, tramite concorso o selezione pubblici, a ruoli di responsabilità in Organizzazioni internazionali governative e non governative. L'Esperto legale può perfezionare la propria preparazione frequentando le Scuole di specializzazione, i Master di II livello e i Corsi di perfezionamento.

ESPERTO LEGALE IN IMPRESE

La professione si declina nella gestione e nel coordinamento dell'ufficio legale dell'impresa, nonché nell'attendere a tutti gli aspetti legali propri delle attività di impresa, controllando e facendo in modo che le attività stesse, le procedure e gli atti siano conformi alle norme giuridiche; redigendo contratti e altri atti giuridici; fornendo consulenza legale; predisponendo atti; curando i rapporti con enti o soggetti esterni; gestendo e verificando gli aspetti legali dell'ente; assicurando supporto all'attività amministrativa degli altri uffici; provvedendo al recupero crediti; facendo parte di organi istituzionali (commissioni, organi consultivi, etc.).
L'Esperto legale in imprese applica le seguenti capacità: - reperimento delle fonti e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali - redazione di pareri e atti giuridici - seguire attività correlate all'amministrazione e gestione di impresa - informatiche - attuazione delle procedure amministrative e di ufficio - gestire il personale e le risorse umane - pratica economica e contabilità - linguistiche, rispetto al lessico giuridico di una o più lingue straniere, come preferibile.
L'Esperto legale in impresa presta la propria attività quale dipendente o consulente presso imprese industriali e manifatturiere, istituti bancari o assicurativi, studi professionali (legali, ma anche notarili, commercialistici, tecnici, di architettura, etc.) L'Esperto legale può perfezionare la propria formazione frequentando Scuole di specializzazione, Master di II livello e corsi di perfezionamento

MAGISTRATO

Il Magistrato esercita le funzioni giudiziarie, nei diversi ambiti (ordinario - penale e civile - amministrativo, contabile, tributario, militare).
Il Magistrato applica le seguenti capacità: - reperimento delle fonti, anche internazionali, e degli orientamenti interpretativi di dottrina e giurisprudenza - interpretazione, qualificazione e decisione della fattispecie concreta - relazione con utenti e professionisti (avvocati, parti, colleghi, polizia giudiziaria, etc.) - informatiche - organizzative - indagine
Il laureato in Giurisprudenza, dopo aver superato il concorso nazionale bandito dal Ministero della Giustizia, al quale è ammesso dopo aver frequentato un corso di specializzazione a numero chiuso presso una Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (durata biennale) o aver acquisito gli altri titoli previsti dalla legge, frequenta un corso obbligatorio di sei mesi presso la Scuola Superiore della Magistratura e viene poi assegnato ad una delle possibili funzioni collegate al suo ruolo. Il Magistrato svolge la sua attività, in alcuni casi (amministrativo, contabile e tributario) previo superamento di ulteriore concorso o selezione, presso numerose istituzioni (tra cui Tribunali e Corti d'Appello).

NOTAIO

Il Notaio riceve e redige atti giuridici inter vivos (compravendite, mutui, donazioni, etc.) e atti di ultima volontà (testamenti); attribuisce loro pubblica fede; li registra e li trascrive nei pubblici registri; li conserva; li autentica; ne rilascia copia, estratti e certificazioni. Ove richiesto, il Notaio accerta la volontà dei contraenti e la traduce in linguaggio giuridico, garantendo la legalità dell'atto redatto; consiglia alle parti l'atto o la proceduta più idonei a raggiungere gli obiettivi prefissati; verifica la legalità dei contenuti; verifica la conformità dei documenti; esegue accertamenti (ad esempio ipotecari e catastali) e fornisce consulenza specialistica (fiscale, civile, tributaria etc).
Il Notaio applica nella professione le seguenti capacità: - reperimento delle fonti e degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali - interpretazione e qualificazione della fattispecie concreta - redazione di pareri e atti giuridici (es., contratti, testamenti pubblici) - relazione e consulenza con il cliente e con gli altri protagonisti del mondo giuridico - informatiche - gestionali - linguistiche, rispetto al lessico giuridico di una o più lingue straniere, come preferibile.
Il laureato in Giurisprudenza inizia la sua attività facendo pratica presso uno studio notarile; in parziale alternativa, può frequentare una Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Dopo aver vinto il concorso notarile su base nazionale, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, gli viene assegnata una sede nella quale è tenuto ad avviare uno studio professionale entro tre mesi.

Insegnamenti

Insegnamenti (7)

DIRITTO COSTITUZIONALE - 65036 (Bozza)

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
TROILO Silvio
SSD IUS/08, 12 CFU, 72 ore
SSD IUS/08, 12 CFU, 72 ore

DIRITTO DELL'ECONOMIA - 65101 (Bozza)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
COMI Emanuele
SSD IUS/05, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/05, 9 CFU, 54 ore

ECONOMIA POLITICA - 65013 (Bozza)

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BUONANNO Paolo
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 54 ore
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 54 ore

FILOSOFIA DEL DIRITTO - 65014 (Bozza)

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
ZANICHELLI Maria
SSD IUS/20, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/20, 9 CFU, 54 ore

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - 65034 (Bozza)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
AZZALINI Marco
SSD IUS/01, 12 CFU, 72 ore
SSD IUS/01, 12 CFU, 72 ore

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - 65037 (Bozza)

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
MARELLI Elena
SSD IUS/18, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/18, 9 CFU, 54 ore

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO - 65035 (Bozza)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
SANDONA' Alan
SSD IUS/19, 10 CFU, 60 ore
SSD IUS/19, 10 CFU, 60 ore
No Results Found

Persone

Persone (7)

AZZALINI Marco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Professori Associati

BUONANNO Paolo

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari

COMI Emanuele

Docente a contratto per incarico di insegnamento

MARELLI Elena

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SANDONA' Alan

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

TROILO Silvio

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Professori Ordinari

ZANICHELLI Maria

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
COMPONENTEProfessori Associati
No Results Found

Professioni

Professioni (5)

Avvocati

Esperi legali in enti pubblici

Esperti legali in imprese

Magistrati

Notai

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0