Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (5)

Operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni (culturali, di intrattenimento e aziendali)

Il laureato può svolgere attività di progettazione, gestione, promozione e sponsorizzazione di eventi e fiere.
Il laureato ha competenze culturali e linguistiche, anche nelle lingue straniere, psicologiche, antropologiche mediologiche e nella comunicazione interculturale; ha inoltre competenze organizzative e promozionali. Ha infine competenze e capacità di relazione con il pubblico e di problem solving.
Imprese e società di consulenza, uffici comunicazione di imprese, organizzazioni ed enti che si occupano di organizzare fiere, convegni ed eventi culturali.

Operatore nell'ambito dei media, di aziende di comunicazione e della cultura

Il laureato può svolgere attività di coordinamento e gestione di progetti di comunicazione mediata online e offline, attività di redazione di contenuto e attività di ricerca per giornali e riviste, case editrici, redazioni di programmi radio e televisivi (sia tradizionali sia online); può svolgere attività di redazione di contenuti per il web; svolge inoltre attività di analisi nell’ambito dei media e della comunicazione mediata; attività di progettazione e promozione in ambito culturale.
Il laureato ha competenze sulle forme culturali contemporanee, sulla storia e i linguaggi dei media e della comunicazione, nella gestione e analisi dei media tradizionali e social media. Ha inoltre capacità di analisi critica dei processi di comunicazione anche nelle loro componenti economiche e giuridiche. Ha infine competenze di problem solving e di lavoro di gruppo, oltre che competenze culturali e linguistiche, anche nelle lingue straniere.
Aziende che si occupano di produzione e promozione di contenuto per i media e le industrie creative e il web; aziende che si occupano di comunicazione nell’ambito delle attività di produzione e promozione artistica del patrimonio storico, culturale e ambientale.

Operatore nell'ambito di istituzioni e organizzazioni pubbliche, politiche e del terzo settore

Il laureato può svolgere attività di pubbliche relazioni e ufficio comunicazione; e attività di comunicazione e intermediazione culturale; progettazione e implementazione di campagne e strategie di comunicazione.
Il laureato ha competenze socio-politiche, culturali e linguistiche, anche nelle lingue straniere, e ha competenze e capacità relative all'opinione pubblica, alla comprensione di dati, all'innovazione sociale e pubblica, alle dinamiche organizzative.
Istituzioni, enti, agenzie e servizi e società di consulenza che si occupano di produzione e promozione di contenuti, campagne di comunicazione, comunicazione pubblica e di pubblica utilità, politica, culturale e strategica in ambito locale, nazionale e internazionale.

Operatore nella comunicazione d'azienda, relazioni con il pubblico, uffici comunicazione

Il laureato può svolgere attività di analisi ed elaborazione di progetti di comunicazione (interna ed esterna) d'azienda; può svolgere anche attività di comunicazione e pianificazione pubblicitaria online e offline attraverso i media e sul territorio; può svolgere infine attività di pubbliche relazioni con partner e clienti anche stranieri e ufficio stampa.
Il laureato ha competenze di marketing e pianificazione pubblicitaria sui media (tradizionali e digitali) e sul territorio; competenze relative all’organizzazione d’azienda, e alla comunicazione interpersonale e interculturale; competenze e capacità di relazione con il pubblico e di problem soling; competenze culturali e linguistiche, anche nelle lingue straniere.
Agenzie di promozione e di pubblicità e uffici stampa; uffici comunicazione e marketing di aziende e enti; uffici del personale, uffici esteri e comunicazione in ambito extranazionale

Operatore nella comunicazione pubblica e istituzionale

Il laureato può svolgere attività di pubbliche relazioni e ufficio comunicazione sia on line sia offline, e attività di comunicazione e intermediazione culturale.
Il laureato ha competenze culturali e linguistiche, anche nelle lingue straniere, psicologiche, organizzative, e ha competenze e capacità di relazione di gruppo, con il pubblico e di problem solving.
Uffici di relazione con il pubblico di enti pubblici e privati

Insegnamenti

Insegnamenti (17)

  • ascendente
  • decrescente

FORME E LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE - 92177-M2 (AL)

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
AVEZZU' Giorgio
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore

FORME E LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE - 92177-M2 (MZ)

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore

INFORMATICA DI BASE - 92123

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
COPPETTI Davide
SSD INF/01, 3 CFU, 18 ore
SSD INF/01, 3 CFU, 18 ore

LINGUA INGLESE - 92105 (AL)

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
GIOFRE' Valeria
SSD L-LIN/12, 8 CFU, 48 ore
SSD L-LIN/12, 8 CFU, 48 ore

LINGUA INGLESE - 92105 (MZ)

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
FALCONE Mariasophia
SSD L-LIN/12, 8 CFU, 48 ore
SSD L-LIN/12, 8 CFU, 48 ore

LINGUA ITALIANA - 92063

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
GHEZZI Chiara
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore

LINGUISTICA GENERALE - 92101 (AL)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CADDEO Roberta
SSD L-LIN/01, 8 CFU, 48 ore
SSD L-LIN/01, 8 CFU, 48 ore

LINGUISTICA GENERALE - 92101 (MZ)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
GUERINI Federica
SSD L-LIN/01, 8 CFU, 48 ore
SSD L-LIN/01, 8 CFU, 48 ore

MEDIA E SOCIETA' - 92168-MOD1

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
PASQUALI Francesca
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore

SOCIOLOGIA GENERALE A - 92112-MOD1 (AL)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SENA Barbara
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore

SOCIOLOGIA GENERALE A - 92112-MOD1 (MZ)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARUSO Loris
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore

SOCIOLOGIA GENERALE B - 92112-MOD2 (AL)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SENA Barbara
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore

SOCIOLOGIA GENERALE B - 92112-MOD2 (MZ)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARUSO Loris
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore

STORIA CONTEMPORANEA - 92046 (AL)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore

STORIA CONTEMPORANEA - 92046 (MZ)

Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore

TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO - 92177-M1 (AL)

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
D'ALOIA Adriano
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore

TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO - 92177-M1 (MZ)

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
D'ALOIA Adriano
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (11)

  • ascendente
  • decrescente

AVEZZU' Giorgio

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professori Associati

CADDEO Roberta

10/G1 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente a contratto per incarico di insegnamentoAssegni di ricerca

CARUSO Loris

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati

COPPETTI Davide

Docente a contratto per incarico di insegnamento

D'ALOIA Adriano

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professori AssociatiPresidente del Consiglio di Corso di Studio in Comunicazione Informazione Editoria

FALCONE Mariasophia

Docente a contratto per incarico di insegnamento

GHEZZI Chiara

Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

GIOFRE' Valeria

Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
10/L1 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA
Docente a contratto per incarico di insegnamentoAssegni di ricerca

GUERINI Federica

Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Componente del Presidio della QualitàProfessori Ordinari

PASQUALI Francesca

Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori OrdinariCOMPONENTEProrettrice con Delega alla comunicazione e immagine di Ateneo

SENA Barbara

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Intervistatori e rilevatori professionali

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale

Tecnici della pubblicità

Tecnici delle pubbliche relazioni

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0