Il progetto prevede otto incontri offerti alla cittadinanza e completamente gratuiti, raccolti sotto la dicitura generale di “Letture di classici”, con l’obiettivo di presentare un’opera rappresentativa per alcune delle principali letterature euro-americane od orientali (anche di taglio storico) che possono considerarsi “classici” del loro genere, a un largo pubblico di non specialisti (e quindi in generale il pubblico bergamasco di differenti fasce d’età, livello d’istruzione, cultura e professione, interessato alla letteratura e alla storia).
Gli interventi saranno a cura di docenti dell’Università di Bergamo, che afferiscono ai Dipartimenti di Lingue, Letterature e Culture Straniere e di Lettere, Filosofia, Comunicazione.
I singoli incontri saranno ospitati in spazi diversi della Rete Bibliotecaria Bergamasca (RBBG) della città e della provincia, in modo da garantire anche dal punto di vista logistico una sufficiente disseminazione degli interventi sul territorio.
Calendario:
26/03/25 - Le affinità elettive / Johann Wolfang Goethe
29/03/25 - Bartleby lo scrivano / Herman Melville
08/04/25 - Thérèse Raquin / Emile Zola
12/04/25 - Cristo si è fermato ad Eboli / Carlo Levi
07/05/25 - Altri libertini / Pier Vittorio Tondelli
13/05/25 - I demoni / Fedor Dostoevskij
17/05/25 - Il libro del tè / Okakura Kakuzo
20/05/25 - Nada / Carmen Laforet
Sede dell’iniziativa:
Le sedi delle Biblioteche Civiche o Comunali di Alzano Lombardo, Curno, Carobbio degli Angeli, Villongo, Bergamo, Almenno San Bartolomeo, Treviglio e Vertova
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 26, 2025 - Maggio 20, 2025