Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Letture di classici 2025

Public Engagement
Il progetto prevede otto incontri offerti alla cittadinanza e completamente gratuiti, raccolti sotto la dicitura generale di “Letture di classici”, con l’obiettivo di presentare un’opera rappresentativa per alcune delle principali letterature euro-americane od orientali (anche di taglio storico) che possono considerarsi “classici” del loro genere, a un largo pubblico di non specialisti (e quindi in generale il pubblico bergamasco di differenti fasce d’età, livello d’istruzione, cultura e professione, interessato alla letteratura e alla storia). Gli interventi saranno a cura di docenti dell’Università di Bergamo, che afferiscono ai Dipartimenti di Lingue, Letterature e Culture Straniere e di Lettere, Filosofia, Comunicazione. I singoli incontri saranno ospitati in spazi diversi della Rete Bibliotecaria Bergamasca (RBBG) della città e della provincia, in modo da garantire anche dal punto di vista logistico una sufficiente disseminazione degli interventi sul territorio. Calendario: 26/03/25 - Le affinità elettive / Johann Wolfang Goethe 29/03/25 - Bartleby lo scrivano / Herman Melville 08/04/25 - Thérèse Raquin / Emile Zola 12/04/25 - Cristo si è fermato ad Eboli / Carlo Levi 07/05/25 - Altri libertini / Pier Vittorio Tondelli 13/05/25 - I demoni / Fedor Dostoevskij 17/05/25 - Il libro del tè / Okakura Kakuzo 20/05/25 - Nada / Carmen Laforet
Sede dell’iniziativa:
Le sedi delle Biblioteche Civiche o Comunali di Alzano Lombardo, Curno, Carobbio degli Angeli, Villongo, Bergamo, Almenno San Bartolomeo, Treviglio e Vertova
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 26, 2025 - Maggio 20, 2025
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

- Sviluppare la collaborazione con Rete bibliotecaria Bergamasca che garantisce, oltre il patrocinio, una larga diffusione territoriale dell’iniziativa. - Incrementare i rapporti dell’Università degli Studi di Bergamo e, più in specifico, del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, con il loro contesto territoriale di prossimità attraverso un’offerta culturale di tipo umanistico, sviluppata nell’ambito delle linee strategiche del Dipartimento e rivolta all’intera cittadinanza.

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione (Partecipante)
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (Organizzatore)

Ricerca

Settori (4)


SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)

SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 4: Quality education

Afferenze

Referenti (2)

BARCELLA Paolo (Organizzatore)
CAPPELLETTI Cristina (Organizzatore)

Partecipanti (8)

DISCACCIATI Ornella (Relatore)
GARDINI Michela (Relatore)
GOGGIO Alessandra Maria (Relatore)
PERAZZOLI Jacopo (Relatore)
PITOZZI Andrea (Relatore)
PREVITALI Giuseppe (Relatore)
ROTA Ivana (Relatore)
TADDEI Marco (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0