Persona
PREVITALI Giuseppe
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
cv_aggiornato_2.pdf (CV_previtali)
Curriculum Vitae
Giuseppe Previtali è Ricercatore (Rtd-B) in Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo. In precedenza, è stato assegnista presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione (2019-2022) e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (2019-2023) del medesimo Ateneo. Ha svolto periodi di visiting all'estero in Francia (École des hautes études en sciences sociales, Université Lumière Lyon 2) e Lettonia (Riga Technical University)
I suoi principali interessi di ricerca riguardano le forme estreme delle visualità contemporanea, il problema dell’educazione visuale e l’epistemologia critica delle digital humanities. Ha pubblicato estesamente su questi temi ed è in particolare autore dei volumi Pikadon. Sopravvivenze di Hiroshima nella cultura visuale giapponese (Aracne, 2017), L’ultimo tabù. Filmare la morte fra spettacolarizzazione e politica dello sguardo (Meltemi, 2020), Educazione visuale (McGraw-Hill, 2021) e Che cosa sono le digital humanities (Carocci, 2023).
Fa parte di numerose iniziative di ricerca sui temi di sua competenza e, in particolare, è coordinatore del NECS workgroup dedicato al cinema fra nord Africa e Medio Oriente e fondatore del NECS workgroup dedicato all'educazione visuale. È stato responsabile scientifico del progetto di ricerca "Animaction - L'animazione delle immagini a scuola fra senso critico e nuove competenze" (Bando Territoriale Cips 2022) ed è promotore dell'iniziativa di Public Engagement "CRITICA-MENTE - Conversazioni sulle sfide dell'oggi".
I suoi principali interessi di ricerca riguardano le forme estreme delle visualità contemporanea, il problema dell’educazione visuale e l’epistemologia critica delle digital humanities. Ha pubblicato estesamente su questi temi ed è in particolare autore dei volumi Pikadon. Sopravvivenze di Hiroshima nella cultura visuale giapponese (Aracne, 2017), L’ultimo tabù. Filmare la morte fra spettacolarizzazione e politica dello sguardo (Meltemi, 2020), Educazione visuale (McGraw-Hill, 2021) e Che cosa sono le digital humanities (Carocci, 2023).
Fa parte di numerose iniziative di ricerca sui temi di sua competenza e, in particolare, è coordinatore del NECS workgroup dedicato al cinema fra nord Africa e Medio Oriente e fondatore del NECS workgroup dedicato all'educazione visuale. È stato responsabile scientifico del progetto di ricerca "Animaction - L'animazione delle immagini a scuola fra senso critico e nuove competenze" (Bando Territoriale Cips 2022) ed è promotore dell'iniziativa di Public Engagement "CRITICA-MENTE - Conversazioni sulle sfide dell'oggi".
Pubblicazioni (117)
Insegnamenti offerta formativa corrente (6)
ARTI MODERNE E CONTEMPORANEE (LABORATORIO) - 139020-M4
Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD L-ART/06, 1 CFU, 9 ore
SSD L-ART/06, 1 CFU, 9 ore
ARTI MODERNE E CONTEMPORANEE - 139020-M3
Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD L-ART/06, 4 CFU, 24 ore
SSD L-ART/06, 4 CFU, 24 ore
CINEMA AND VISUAL STUDIES - 13R001
Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
Laurea
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
CINEMA ARABO E DELL'ASIA ORIENTALE - 13R002
Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
Laurea
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
FILM STUDIES AND VISUAL COMMUNICATION - 44154-MOD1
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
MULTIMEDIA DIGITAL PRODUCTS - 17712-ENG
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/06, 6 CFU, 36 ore
No Results Found