Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
PERSICO Thomas

PERSICO Thomas

Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA

Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
  • Contatti
  •  thomas.persico@unibg.it
  •  0352052451
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Cv Allegato

Curriculum Thomas Persico firmato.pdf (Curriculum)

Curriculum Vitae

Thomas Persico è ricercatore di Filologia della Letteratura italiana (Rtd-B) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Università degli studi di Bergamo. Si occupa di Dante e della sua esegesi, di metrica italiana medievale e moderna, del rapporto tra poesia e musica. Ha pubblicato su questi temi svariati contributi in volumi e in Riviste scientifiche, l’edizione critica del commento inedito di Alberico da Rosciate al ‘Purgatorio’ per la “Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi” (Editrice Antenore, 2025), l’edizione curata con Attilio Cicchella, dei "Cantari sulla Legenda aurea" di Cristofano Guidini (Edizioni di Storia e Letteratura, 2022) e la monografia "Le parole e la musica. Poesia ed esecuzione dalla 'Vita nuova' alla 'Divina Commedia'” (Aracne, 2019). In uscita è l'edizione corredata di studio critico dei testi laudistici "cantasi come" su melodie italiane del Trecento (Sapienza Università Editrice, 2025).
Lavora all’edizione della terza cantica del commento di Alberico da Rosciate, sempre condotta nell’àmbito della “Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi” (con Marco Petoletti, curatore dell’Inferno).
Da marzo 2023 è collaboratore e membro del comitato scientifico del progetto europeo (ERC) "Laudare, The Italian Lauda: Disseminating Poetry and Concepts through Melody (12th-16th centuries)" diretto da Francesco Zimei (Università di Trento). È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Studi Umanistici Transculturali (Università degli studi di Bergamo); è parte del comitato scientifico della Collana Acta et Studia (Cisalpino), del comitato redazionale delle Riviste scientifiche «Dante. Rivista internazionale di Studi su Dante Alighieri» e «Sinestesie».
Ha compiuto studi musicali, diplomandosi in Organo e specializzandosi in Musica da tasto del Rinascimento e della prima Età moderna.

Pubblicazioni (65)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

FONDAMENTI DI FILOLOGIA DIGITALE - 13293

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE ( Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere )
Laurea
SSD L-FIL-LET/13, 9 CFU, 54 ore
SSD L-FIL-LET/13, 9 CFU, 54 ore

LITERARY TEXTS IN THE DIGITAL AGE - 17724-ENG (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
TEXT SCIENCES AND CULTURE ENHANCEMENT IN THE DIGITAL AGE ( Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere )
Laurea Magistrale
SSD L-FIL-LET/14, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/14, 6 CFU, 36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0