Persona
MIRABELLA ROBERTI Giulio
Professori Ordinari
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curr_breve_2025.pdf (Curriculum Vitae et studiorum)
Curriculum Vitae
Ingegnere Civile Strutturista (1980) e Architetto (1987); Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture (1987) presso il Politecnico di Milano.
Professore Ordinario di Restauro (ICAR/19) dal 2017, dopo aver conseguito nel 2014 l'abilitazione scientifica per la I fascia. Dal dicembre 2006 presta servizio presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo. Professore Associato presso la Facoltà di Architettura dell'Università IUAV di Venezia fino al dicembre 2006 e presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria dal 1998 al 2001. Dal 1991 al 1998 ricercatore di Scienza e Tecnica delle Costruzioni con incarichi di docenza presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Dal 2013 al 2018 è stato Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Edile e membro di diritto della Giunta della Scuola di Ingegneria; dal 2018 al 2021 è stato membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo.
Membro del collegio docenti del Dottorato di Conservazione dei Beni Architettonici del Politecnico di Milano, fino al 2008 membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dell'Architettura e della città, Scienze delle arti, Restauro istituito in consorzio dall'Università IUAV e dall'Università Ca' Foscari di Venezia presso la Scuola di Studi Avanzati in Venezia. Docente dal 1998 nella Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti (ora in Beni Architettonici e Paesaggio) del Politecnico di Milano.
Responsabile dell'U.R. di Reggio Calabria nella ricerca di interesse nazionale coordinata dal prof. Dezzi Bardeschi (bando Cofin98) e dell'U.R. di Venezia nel PRIN 2003 coordinato dal prof. Torsello.
Coordinatore operativo e responsabile scientifico della linea 2.3 finanziata nell’ambito del programma di ricerca 2004-2006 dal CORILA (COnsorzio RIcerche per la LAguna di Venezia) sul tema "Organizzazione della conoscenza e della diagnostica per la conservazione dell’edilizia storica veneziana".
Dal 2015 al 2019 è stato responsabile scientifico per l'Università di Bergamo del progetto "Le mura veneziane di Bergamo: 5 km di paesaggio lapideo da conservare e curare" finanziato nel bando Fondazione Cariplo – Arte e Cultura 2015. Dal 2020 al 2024 è stato responsabile scientifico del progetto "Il Baluardo di Valverde: una ferita da ricucire nella Fortezza Veneziana di Bergamo" finanziato nel bando Fondazione Cariplo–Arte e Cultura 2019, capofila Comune di Bergamo.
Principali interessi di ricerca:
• controllo e monitoraggio di edifici storici;
• caratterizzazione meccanica dei materiali da costruzione tradizionali (laterizi, malte e cementi);
• vulnerabilità sismica di edifici in muratura;
• comportamento a lungo termine di murature sotto carico elevato, in particolare torri in muratura;
• analisi del comportamento statico di strutture murarie complesse (volte e cupole) con metodi agli elementi finiti e a deformazione discontinua.
È autore di più di 120 pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di convegni nazionali ed internazionali.
Professore Ordinario di Restauro (ICAR/19) dal 2017, dopo aver conseguito nel 2014 l'abilitazione scientifica per la I fascia. Dal dicembre 2006 presta servizio presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo. Professore Associato presso la Facoltà di Architettura dell'Università IUAV di Venezia fino al dicembre 2006 e presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria dal 1998 al 2001. Dal 1991 al 1998 ricercatore di Scienza e Tecnica delle Costruzioni con incarichi di docenza presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Dal 2013 al 2018 è stato Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Edile e membro di diritto della Giunta della Scuola di Ingegneria; dal 2018 al 2021 è stato membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo.
Membro del collegio docenti del Dottorato di Conservazione dei Beni Architettonici del Politecnico di Milano, fino al 2008 membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dell'Architettura e della città, Scienze delle arti, Restauro istituito in consorzio dall'Università IUAV e dall'Università Ca' Foscari di Venezia presso la Scuola di Studi Avanzati in Venezia. Docente dal 1998 nella Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti (ora in Beni Architettonici e Paesaggio) del Politecnico di Milano.
Responsabile dell'U.R. di Reggio Calabria nella ricerca di interesse nazionale coordinata dal prof. Dezzi Bardeschi (bando Cofin98) e dell'U.R. di Venezia nel PRIN 2003 coordinato dal prof. Torsello.
Coordinatore operativo e responsabile scientifico della linea 2.3 finanziata nell’ambito del programma di ricerca 2004-2006 dal CORILA (COnsorzio RIcerche per la LAguna di Venezia) sul tema "Organizzazione della conoscenza e della diagnostica per la conservazione dell’edilizia storica veneziana".
Dal 2015 al 2019 è stato responsabile scientifico per l'Università di Bergamo del progetto "Le mura veneziane di Bergamo: 5 km di paesaggio lapideo da conservare e curare" finanziato nel bando Fondazione Cariplo – Arte e Cultura 2015. Dal 2020 al 2024 è stato responsabile scientifico del progetto "Il Baluardo di Valverde: una ferita da ricucire nella Fortezza Veneziana di Bergamo" finanziato nel bando Fondazione Cariplo–Arte e Cultura 2019, capofila Comune di Bergamo.
Principali interessi di ricerca:
• controllo e monitoraggio di edifici storici;
• caratterizzazione meccanica dei materiali da costruzione tradizionali (laterizi, malte e cementi);
• vulnerabilità sismica di edifici in muratura;
• comportamento a lungo termine di murature sotto carico elevato, in particolare torri in muratura;
• analisi del comportamento statico di strutture murarie complesse (volte e cupole) con metodi agli elementi finiti e a deformazione discontinua.
È autore di più di 120 pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di convegni nazionali ed internazionali.
Pubblicazioni (81)
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
CONSERVAZIONE E RESTAURO: ARCHITETTURE MODERNE - 60116-1
Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD ICAR/19, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/19, 6 CFU, 48 ore
CONSERVAZIONE E RESTAURO: ARCHITETTURE STORICHE - 60078-3
Primo Semestre (16/09/2024 - 23/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD ICAR/19, 3 CFU, 24 ore
SSD ICAR/19, 3 CFU, 24 ore
MODULO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA - 20110-2
Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025)
- 2024
Laurea
SSD ICAR/19, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/19, 6 CFU, 48 ore
No Results Found