Persona
MORGANTI Francesca
Professori Associati
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Morganti CV 27Nov2024.docx (CV_Italiano)
Curriculum Vitae
Francesca Morganti è professore associato all'Università di Bergamo nell'area di Psicologia Genrrale Generale (M-PSI 01). Dal 2008, presso la stessa Università, è stata ricercatore confermato nell'area della Psicobiologia e Psicologia Fisiologica (M/PSI 02).
Attualmente insegna Psicologia dell'Invecchiamento presso la Laurea Triennale in Scienze del'educazione, le Lauree magistrali in Psicologia Clinica e in Scienze Motorie e Sportive, e nella Scuola di specializzazione Post-Lauream in Psicologia Clinica delle Salute
È stata assegnista di ricerca presso l'IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano dove ha lavorato in progetti europei e nazionali nel campo dell'invecchiamento, delle neuroscienze e della neuroriabilitazione (area IST/FET).
I suoi interessi di ricerca (SCOPUS ID 35509559400), sono legati allo studio della relazione tra i cambiamenti neurocognitivi nell'arco della vita e le interazioni con i contesti (naturali e non). In particolare, è studiosa dei processi di invecchiamento e qualità della vita, utilizzando approcci situati e centrati sulla persona per promuovere la salute e il benessere (ad es. invecchiamento di successo) e nei percorsi di sviluppo non neurotipici (ad es. deterioramento cognitivo lieve e demenza). Come raccolto nel manuale "Psicologia dell'Invecchiamento e qualità della vita. Salute, fragilità e demenze" edito nel 2022 da Carocci.
Su questi temi coordina il progetto "Dementia Friendly" (www.unibg.it/demenza), che coinvolge scuole, enti pubblici e autorità locali l'inclusione delle persone con demenza nelle comunità urbane e per sostenere la loro autonomia. E' inoltre consulente principale nel progetto"ViveDe-Vivere con la Demenza" (www.vivede.it), attraverso il quale diffonde contenuti scientifici sulle diverse forme di demenza e progetti di psico-educazione che utilizzano tecnologie esperienziali (video immersivi a 360°) per consentire di sviluppare un atteggiamento empatico nei confronti delle persone con demenza.
Attualmente insegna Psicologia dell'Invecchiamento presso la Laurea Triennale in Scienze del'educazione, le Lauree magistrali in Psicologia Clinica e in Scienze Motorie e Sportive, e nella Scuola di specializzazione Post-Lauream in Psicologia Clinica delle Salute
È stata assegnista di ricerca presso l'IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano dove ha lavorato in progetti europei e nazionali nel campo dell'invecchiamento, delle neuroscienze e della neuroriabilitazione (area IST/FET).
I suoi interessi di ricerca (SCOPUS ID 35509559400), sono legati allo studio della relazione tra i cambiamenti neurocognitivi nell'arco della vita e le interazioni con i contesti (naturali e non). In particolare, è studiosa dei processi di invecchiamento e qualità della vita, utilizzando approcci situati e centrati sulla persona per promuovere la salute e il benessere (ad es. invecchiamento di successo) e nei percorsi di sviluppo non neurotipici (ad es. deterioramento cognitivo lieve e demenza). Come raccolto nel manuale "Psicologia dell'Invecchiamento e qualità della vita. Salute, fragilità e demenze" edito nel 2022 da Carocci.
Su questi temi coordina il progetto "Dementia Friendly" (www.unibg.it/demenza), che coinvolge scuole, enti pubblici e autorità locali l'inclusione delle persone con demenza nelle comunità urbane e per sostenere la loro autonomia. E' inoltre consulente principale nel progetto"ViveDe-Vivere con la Demenza" (www.vivede.it), attraverso il quale diffonde contenuti scientifici sulle diverse forme di demenza e progetti di psico-educazione che utilizzano tecnologie esperienziali (video immersivi a 360°) per consentire di sviluppare un atteggiamento empatico nei confronti delle persone con demenza.
Ricerca finanziata (3)
A novel Virtual Reality intervention for caregivers of people with dementia
RI_OTH Altri programmi Internazionali
Progetto
Responsabile scientifico
2022
36 mesi
Development and testing of psycho-promotion indicators for a successful aging in old-adults
RN_PRIN Progetti PRIN
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
Invecchiare nelle città-medie: come le Condizioni Abitative e gli spazi urbani possono ridurre o aumentare le opportunità per la longevità in SAlute
RN_AL_EN Ricerca Nazionale - Altri Enti
Progetto
Responsabile scientifico
2024
13 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (101)
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA - 40078
Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Laurea
SSD M-PSI/03, 8 CFU, 48 ore
SSD M-PSI/03, 8 CFU, 48 ore
PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DELLA LONGEVITÀ - 64071
Primo Semestre (10/09/2024 - 19/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD M-PSI/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/01, 6 CFU, 36 ore
PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO IN SALUTE - 178007 (Bozza)
Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD M-PSI/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/01, 6 CFU, 36 ore
No Results Found