Persona
Comunicazioni
Cv Allegato
Marco-Lazzari-cv-it-aggiornato.pdf (Curriculum vitae di Marco Lazzari, aggiornamento 28 gennaio 2025)
Curriculum Vitae
Nato a Cremona nel 1960, laurea in Scienze dell’informazione (Univ. di Pisa); master in relazioni pubbliche (CESMA, Milano); MOOC on Questionnaire Design for Social Surveys (Univ. of Michigan); MOOC on Powerful Tools for Teaching and Learning: Digital Storytelling (Univ. of Houston); MOOC on Learning How to Learn (Univ. of California, San Diego)
1984-2001 ricercatore e progettista informatico (CISL UST Cremona, Olivetti, ISMES, Enel Hydro) principalmente nel campo dell'intelligenza artificiale
Dal 1998/99 professore a contratto di Fondamenti di informatica (Univ. di Bergamo, Fac. di Lingue)
Dal 2001/02 professore associato di Informatica, dal 2014 di Didattica e pedagogia speciale
Dal 2018 professore ordinario (Dip. di Scienze umane e sociali)
INCARICHI IN CORSO
Dal 2022 Coordinatore del Dottorato in Scienze della persona e nuovo welfare
Dal 2024 Segretario della Società Italiana di Ricerca Didattica SIRD
Dal 2024 Componente del GdL "Definizione dei framework delle competenze professionali del personale scolastico" del MIM
PRINCIPALI INCARICHI PRECEDENTI
2018-2024 Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali
2018-2024 membro del Senato accademico
2015-2018 Prorettore all'orientamento
2015-2018 membro del Presidio della Qualità
2012-2015 Presidente del Corso di studio in Scienze dell'educazione
2008-2016 Vicario del Direttore del Centro per le tecnologie didattiche e la comunicazione
2008-2012 Presidente della commissione didattica della Fac. di Scienze della Formazione
2002-2005 Direttore del Centro di informatica umanistica
INSEGNAMENTI Didattica, Pedagogia sperimentale, Tecnologie didattiche
INTERESSI DI RICERCA intelligenza artificiale, comunicazione ipermediale, tecnologie per l’istruzione, reti sociali, didattica, tecnologie inclusive
Autore di oltre cento pubblicazioni, tra cui "Informatica umanistica", edito da McGraw-Hill, adottato in più di cento corsi universitari
1984-2001 ricercatore e progettista informatico (CISL UST Cremona, Olivetti, ISMES, Enel Hydro) principalmente nel campo dell'intelligenza artificiale
Dal 1998/99 professore a contratto di Fondamenti di informatica (Univ. di Bergamo, Fac. di Lingue)
Dal 2001/02 professore associato di Informatica, dal 2014 di Didattica e pedagogia speciale
Dal 2018 professore ordinario (Dip. di Scienze umane e sociali)
INCARICHI IN CORSO
Dal 2022 Coordinatore del Dottorato in Scienze della persona e nuovo welfare
Dal 2024 Segretario della Società Italiana di Ricerca Didattica SIRD
Dal 2024 Componente del GdL "Definizione dei framework delle competenze professionali del personale scolastico" del MIM
PRINCIPALI INCARICHI PRECEDENTI
2018-2024 Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali
2018-2024 membro del Senato accademico
2015-2018 Prorettore all'orientamento
2015-2018 membro del Presidio della Qualità
2012-2015 Presidente del Corso di studio in Scienze dell'educazione
2008-2016 Vicario del Direttore del Centro per le tecnologie didattiche e la comunicazione
2008-2012 Presidente della commissione didattica della Fac. di Scienze della Formazione
2002-2005 Direttore del Centro di informatica umanistica
INSEGNAMENTI Didattica, Pedagogia sperimentale, Tecnologie didattiche
INTERESSI DI RICERCA intelligenza artificiale, comunicazione ipermediale, tecnologie per l’istruzione, reti sociali, didattica, tecnologie inclusive
Autore di oltre cento pubblicazioni, tra cui "Informatica umanistica", edito da McGraw-Hill, adottato in più di cento corsi universitari
Pubblicazioni (105)
Insegnamenti offerta formativa corrente (7)
ISTITUZIONI DI DIDATTICA - 139003-M1
Primo Semestre (10/09/2024 - 19/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD M-PED/03, 4 CFU, 24 ore
SSD M-PED/03, 4 CFU, 24 ore
METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA SPERIMENTAZIONE NELLA SCUOLA (LABORATORIO) - 139010-M4
Secondo Semestre (17/03/2025 - 24/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD M-PED/04, 1 CFU, 9 ore
SSD M-PED/04, 1 CFU, 9 ore
METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA SPERIMENTAZIONE NELLA SCUOLA - 139010-M3
Secondo Semestre (17/03/2025 - 24/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD M-PED/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/04, 6 CFU, 36 ore
METODOLOGIE DELL'INSEGNAMENTO E DELL'APPRENDIMENTO (LABORATORIO) - 139010-M2
Secondo Semestre (17/03/2025 - 24/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD M-PED/03, 1 CFU, 9 ore
SSD M-PED/03, 1 CFU, 9 ore
METODOLOGIE DELL'INSEGNAMENTO E DELL'APPRENDIMENTO - 139010-M1
Secondo Semestre (17/03/2025 - 24/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD M-PED/03, 1 CFU, 6 ore
SSD M-PED/03, 1 CFU, 6 ore
PEDAGOGIA SPERIMENTALE - 84101
Primo Semestre (10/09/2024 - 19/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
SSD M-PED/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/04, 6 CFU, 36 ore
TECNOLOGIE DIDATTICHE - 139003-M2
Primo Semestre (10/09/2024 - 19/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD M-PED/03, 4 CFU, 24 ore
SSD M-PED/03, 4 CFU, 24 ore
No Results Found