Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

PROGETTAZIONE DI CONTESTI DI VITA ACCESSIBILI ED INCLUSIVI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Pedagogista esperto in progettazione dell’inclusione

Il laureato magistrale in “Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi” è un “pedagogista esperto in progettazione dell'inclusione”, cioè un professionista di elevata specializzazione dotato di competenze trasversali e multidisciplinari sia nell’analisi multiscalare dei contesti di vita nella prospettiva dell’inclusione e dell’accessibilità, sia nel settore delle tecnologie per la disabilità. Grazie a una solida formazione di sfondo in ambito umanistico-pedagogico, ma attenta all’interdisciplinarità per la presenza nel piano di studi di corsi appartenenti ad altre aree disciplinari (ingegneria, pianificazione urbanistica, economia, diritto, ecc.), il laureato è in grado di affrontare le sfide complesse legate sia all’attivazione e all'implementazione di processi inclusivi e partecipativi nella vita di tutti e di ciascuno, sia all'autonomia delle persone con disabilità, in relazione ai loro differenti contesti di vita. Il pedagogista esperto in progettazione dell'inclusione è in grado di instaurare e mantenere reti efficaci e dialogiche con tutti i soggetti (professionisti dei settori disciplinari contemporaneamente coinvolti nel progetto, policy makers, tecnici municipali, tecnici progettisti, rappresentanti di associazioni, destinatari finali) coinvolti nei progetti di nuova realizzazione oppure di miglioramento/adeguamento di assetti esistenti e di operare opportunamente nelle due direzioni: longwide, quindi nei vari contesti (scuola, lavoro, abitare, tempo libero e servizi socio-assistenziali) e longlife, quindi lungo le differenti età della vita delle persone coinvolte direttamente. Grazie alle conoscenze apprese e alle competenze acquisite, il pedagogista esperto in progettazione dell'inclusione è in grado di intervenire, all’interno della società, ad ogni livello (macro, di contesti ampi; meso, di contesti e situazioni di dimensioni intermedie, micro, in relazione a singoli individui e situazioni); in particolare, è in grado di: - proporre e sostenere l’adozione e l’applicazione di una progettazione basata su principi universali, relativa a spazi, architetture, servizi, sistemi (anche digitali); - supportare enti e istituzioni pubbliche rispetto all’adozione di scelte oppure negli interventi di nuova realizzazione o di adeguamento nella direzione dell’inclusione e dell’accessibilità sotto molti rispetti: spaziale, architettonico, digitale; - valutare contesti di dimensioni differenti secondo criteri di accessibilità, applicando opportunamente Linee Guida dedicate; proporre, in collaborazione con gli operatori del settore di volta in volta implicati, soluzioni appropriate nel tempo, anche basate sull’adozione e/o lo sviluppo di tecnologie; coordinare e guidare i processi per la loro applicazione; - con la piena partecipazione degli interessati, analizzare, valutare e porre in evidenza la multiformità dei bisogni e delle capacità individuali, la loro variazione per rapporto ai contesti e alle età della vita; individuare soluzioni adeguate, anche di tipo tecnologico, per risolvere tali esigenze, anche in collaborazione con esperti di settori coinvolti; - creare reti e raccordi tra gli enti e le realtà coinvolti e necessari nello studio di una situazione problematica e nella definizione della soluzione più adeguata, portando competenze di mediazione e coordinamento e conoscenze appropriate per orientare le scelte. Principali compiti svolti dalla figura professionale in uscita: 1. Progettazione, coordinamento e realizzazione di interventi educativi e socio-assistenziali lungo l’arco della vita; 2. Progettazione, coordinamento e gestione di soluzioni tecnologiche in differenti contesti della vita; 3. Supporto per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni tecnologiche complesse nella prospettiva del progetto di vita della persona con disabilità; 4. Costruzione e coordinamento di reti collaborative e di team efficaci nella presa in carico di situazioni critiche, migliorando le capacità di risposta del gruppo e la qualità degli esiti e dei servizi offerti; 5. Consulenza rivolta a enti pubblici e privati, o a singoli individui, per la valutazione di situazioni problematiche - ad esempio, barriere architettoniche, ausili tecnologici per attività della vita quotidiana, introduzione di soluzioni domotiche all’interno di ambienti - per l’individuazione di soluzioni appropriate, anche di tipo tecnologico; 6. Supporto ad operatori di ambito scolastico e socio-sanitario per orientare in direzione inclusiva le progettualità sia individuali sia di contesto; coordinamento di team di lavoro in questo stesso ambito; 7. Supporto e consulenza nella formulazione di politiche pubbliche, di piani e di programmi per la realizzazione di interventi in spazi di competenza privata o pubblica; 8. Supporto metodologico nell'individuazione e adozione di strumenti di tipo qualitativo e quantitativo appropriati per la soluzione di situazioni problematiche; stesura di rapporti di analisi e valutazione dei risultati, anche di impatto; 9. Applicazione di metodologie e di strumenti di ricerca avanzati, per esempio nella raccolta, analisi e monitoraggio di dati relativi agli interventi effettuati, nei tre livelli (micro, meso, macro).
Le competenze acquisite al termine del corso di Laurea Magistrale in “Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi” comprendono: a) competenze trasversali: -abilità di negoziazione e mediazione, essenziali per interagire con persone con disabilità e le loro famiglie e i vari operatori che lavorano nei servizi per la disabilità, e per creare un ambiente di apprendimento inclusivo, ma anche per interagire con policy maker, coordinatori di servizio, dirigenti scolastici; - capacità di analizzare e sintetizzare le situazioni problematiche, e di problem solving multidisciplinare, in contesti complessi; - sensibilità ed empatia nei confronti di individui che presentano fragilità e difficoltà e all’interno di contesti ad alta complessità relazionale e gestionale b) competenze metodologiche: - padronanza di solide competenze progettuali, ad ogni livello (individuale e contestuale), dall’individuazione dei bisogni, alla formulazione di ipotesi e soluzioni, fino all’analisi dei risultati ottenuti; - capacità di coordinamento e di leadership in gruppi di lavoro multidisciplinari, nei differenti contesti potenzialmente interessati - educativi, socio-assistenziali, lavorativi aziendali e cooperativistici, famigliari, politici; - capacità di implementare e sensibilizzare reti sociali necessarie alla realizzazione di progettazioni complesse e di lunga durata, monitorandone anche la necessaria flessibilità rispetto ai rischi e agli imprevisti; - capacità di applicazione di metodologie e strumenti tecnici di analisi e valutazione (batterie di test, strumenti di valutazione, Linee guida) sia sul piano organizzativo sia su quello dell’intervento c) competenze specialistiche: - utilizzo delle principali fonti informative (banche dati, enti di ricerca, centri di consulenza specializzati, esperti di settore) per garantire la massima qualità ed esaustività possibile alle domande di intervento e ai bisogni dei singoli; - conoscenza approfondita e utilizzo preciso di tecnologie assistive e soluzioni tecnologiche per l’accessibilità - strumenti e tecniche per l’analisi dei bisogni, per la valutazione dell’accessibilità di contesti, ambienti, situazioni e del funzionamento individuale
Il laureato in “Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi” può lavorare, in qualità di dipendente, consulente libero professionista, mediatore, esperto, presso: - servizi educativi e formativi pubblici e privati per persone con disabilità, in relazione a interventi sia rivolti a individui, sia agli enti stessi; - enti pubblici (enti locali, scuole, organizzazioni sanitarie) interessati a sviluppare politiche per l’inclusione e l’accessibilità rivolti sia al proprio interno sia all’esterno, per esempio nella realizzazione di politiche pubbliche, piani e progetti per la realizzazione di spazi e strutture pubbliche e private; - centri di consulenza educativa o di riabilitazione clinica specializzati nella consulenza e selezione di tecnologie assistive e nell'educazione inclusiva; - centri di consulenza, indirizzati a enti pubblici e privati, a policy maker e a singoli individui, specializzati nella valutazione dell’accessibilità di contesti e nella stesura di progettazioni dedicate e/o di piani di modificazione; - Centri Territoriali di Supporto, per l’individuazione e l’utilizzo di tecnologie di supporto allo studio per studenti con disabilità; - organizzazioni di welfare che offrono supporto alle persone con disabilità, implementando tecnologie per migliorare l'autonomia; - centri per la formazione degli insegnanti sulle metodologie e tecnologie per l'inclusione scolastica; - associazioni di persone con disabilità che intendano sviluppare azioni e interventi sociali nel settore

Insegnamenti

Insegnamenti (16)

  • ascendente
  • decrescente

ACCESSIBILITÀ DEI CONTESTI DI GIOCO, TEMPO LIBERO E SPORT - 99R003-2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SSD M-EDF/02, 3 CFU, 24 ore
SSD M-EDF/02, 3 CFU, 24 ore

ACCESSIBILITÀ DEI CONTESTI DI ISTRUZIONE E LAVORATIVI - 99R003-3

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SACCHI Fabio
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore

ACCESSIBILITÀ DELL'ABITARE E DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA - 99R003-4

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GARDA Emanuele
SSD ICAR/20, 3 CFU, 24 ore
SSD ICAR/20, 3 CFU, 24 ore

AGING WITH DISABILITIES - 99R004-1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GIRALDO Mabel
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore

DIRITTI, LEGGI E NORME RELATIVI ALLA DISABILITÀ - 99R001-2

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ACCETTURA Barbara
SSD IUS/10, 3 CFU, 24 ore
SSD IUS/10, 3 CFU, 24 ore

HEALTH AND LONGEVITY: L'APPROCCIO NEUROSCIENTIFICO - 99R004-4

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MORGANTI Francesca
SSD M-PSI/01, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PSI/01, 3 CFU, 24 ore

INTERVENTI E SUPPORTI TECNOLOGICI PER L'INVECCHIAMENTO - 99R004-2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CAZZANIGA Paolo
SSD ING-INF/05, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-INF/05, 3 CFU, 24 ore

LE CONCEZIONI DELLA DISABILITA' NELL'ARCO DELLA STORIA - 99R001-1

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SCAGLIA Evelina
SSD M-PED/02, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PED/02, 3 CFU, 24 ore

METODI E STRUMENTI PER L'ANALISI DEI BISOGNI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO - 99R002-4

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BESIO Serenella
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore

METODI E STRUMENTI PER L'ANALISI DEI BISOGNI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIA - 99R002-3

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BESIO Serenella
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore

METODI E STRUMENTI PER L'ANALISI DEI BISOGNI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ UDITIVA - 99R002-2

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PINNELLI Stefania
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore

METODI E STRUMENTI PER L'ANALISI DEI BISOGNI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA - 99R002-1

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FIORUCCI Andrea
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore

PEDAGOGIA DELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO - 99R004-3

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PAIANO Anna Paola
SSD M-PED/01, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PED/01, 3 CFU, 24 ore

PRINCIPI E NORMATIVE DELL'ACCESSIBILITÀ - 99R003-1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GARDA Emanuele
SSD ICAR/20, 3 CFU, 24 ore
SSD ICAR/20, 3 CFU, 24 ore

RISORSE, SOLIDARIETÀ SOCIALE E WELFARE GENERATIVO - 99R001-4

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LUSARDI Roberto
SSD SPS/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SPS/07, 3 CFU, 24 ore

VITA INDIPENDENTE E PROGETTO DI VITA SU BASE ICF - 99R001-3

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SACCHI Fabio
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore
SSD M-PED/03, 3 CFU, 24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (12)

  • ascendente
  • decrescente

ACCETTURA Barbara

Docenti

BESIO Serenella

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Delegata del Rettore alle politiche su disabilità e diversitàProfessori Ordinari

CAZZANIGA Paolo

Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori Associati

FIORUCCI Andrea

Docenti

GARDA Emanuele

Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
Professori Associati

GIRALDO Mabel

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

LUSARDI Roberto

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati

MORGANTI Francesca

Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

PAIANO Anna Paola

Docenti

PINNELLI Stefania

Docenti

SACCHI Fabio

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

SCAGLIA Evelina

Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (8)

#NULL#

Consiglieri dell'orientamento

Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale

Esperti della progettazione formativa e curricolare

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0