Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE, METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Professionista nella progettazione e gestione delle attività sportive

Il laureato magistrale promuove, organizza e gestisce attività presso enti e servizi pubblici o privati e come libero professionista. Le attività e iniziative riguardano l’ambito sportivo, motorio, educativo, sociale, del benessere e della salute. Gli interventi riguardano la promozione della cultura sportiva, motoria e la promozione della salute attraverso stili di vita attivi, il miglioramento della performance motoria e sportiva anche tesa al raggiungimento del benessere della persona e della comunità, la prevenzione nel campo della salute in una visione bio-psico-sociale. Per svolgere i suoi compiti, nei vari ambiti delle attività motorie e sportive, caratterizzati dalla molteplicità di soggetti ed enti interessati a specifici ambiti di intervento con differenti qualifiche e normative, il professionista collaborerà con altre figure nei campi dello sport, della salute, della cultura, dell'educazione, dell’intervento nell’ambito delle situazioni di fragilità dovute all’età, alla disabilità e al disagio socioeconomico. Nel ruolo di coordinamento di un progetto o intervento, dovrà essere in grado di valorizzare le competenze specifiche e di costruire un lavoro di équipe - nella progettazione, programmazione e coordinamento di azioni presso organizzazioni profit e non-profit che operano nei settori delle attività sportive, educative, sociali, ricreative; - nell’organizzazione e gestione di eventi tesi a valorizzare una concezione ampia della cultura dello sport in collaborazione con diversi soggetti del territorio e con organizzazioni nazionali e internazionali; - nelle attività di progettazione e consulenza presso aziende che forniscono strumenti, beni e servizi per il benessere, lo sport, l'attività fisica; - nella promozione, in collaborazione con i diversi ordini di scuola, di attività didattiche e progetti per lo sviluppo della cultura dello sport, di stili di vita attivi e sani, della prevenzione attraverso l’attività motoria e sportiva; - nella didattica e nella progettazione scolastica, previo superamento di concorso, come docente nella scuola secondaria di I e II grado e nella scuola primaria (comma 329 e sgg., Legge di bilancio 2022).
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte, sono necessarie competenze: - specifiche nel campo delle scienze motorie e sportive declinate nell’ambito dell’allenamento per la performance sportiva, per la tutela del benessere del soggetto, con attenzione alle differenze legate all'età, al genere, al contesto socioculturale di appartenenza, alle culture sportive e alle opportunità territoriali, al livello di maturazione psicofisica e alle diverse tipologie di disabilità; - nella progettazione educativa e formativa da realizzare attraverso la pratica sportiva, con particolare riferimento allo sport di base; - nella motivazione e nell'orientamento di singoli o gruppi alla scelta di attività motorie e sportive adeguate alle proprie competenze e caratteristiche motorie, cognitive, relazionali ed emotivo-affettive; - concernenti il funzionamento delle organizzazioni sportive sul piano delle relazioni interne e interpersonali, dei rapporti con le istituzioni, le altre organizzazioni, le famiglie, e sul piano della comunicazione. Le competenze che il corso persegue nel suo impianto formativo (con riferimento alle attività e ai compiti che il laureato magistrale potrà svolgere) riguardano i seguenti ambiti: - la lettura, possibilmente l’anticipazione, di tendenze e bisogni connessi al tema dello sport di base anche grazie ad una visione ampia offerta dalla conoscenza della letteratura scientifica e dei documenti delle organizzazioni nazionali e internazionali; - la progettazione e gestione di interventi sostenibili e verificabili negli obiettivi orientati alla promozione della qualità della vita attraverso l’attività fisica, la pratica sportiva e motoria; - la visione sistemica dei temi e degli ambiti connessi alla propria professione; - il lavoro in gruppo valorizzando e mettendo in relazione soggetti e professionalità diverse; - le specifiche capacità di ordine metodologico, didattico, tecnico, da applicare ai vari ambiti di intervento e alle attività formative.
Enti pubblici e privati, organizzazioni sportive, educative e sociali, scuole e, in generale, le organizzazioni e le aziende che si occupano di promuovere la pratica sportiva e che favoriscono lo sviluppo di stili di vita attivi e sani sul piano individuale, di gruppo e sociale. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.

Insegnamenti

Insegnamenti (16)

  • ascendente
  • decrescente

ALLENAMENTO E CONDIZIONAMENTO - 178010-M2

Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025) - 2024
CUDICIO Alessandro
SSD M-EDF/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-EDF/02, 3 CFU, 18 ore

FITNESS FUNZIONALE - 178010-M1

Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025) - 2024
ZAMBELLI Stefano
SSD M-EDF/02, 3 CFU, 18 ore
SSD M-EDF/02, 3 CFU, 18 ore

SPORT, DIRITTI E INCLUSIONE SOCIALE - 178016

Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025) - 2024
BORGOGNI Antonio
SSD M-EDF/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-EDF/01, 6 CFU, 36 ore

BIOCHIMICA DELL'ALLENAMENTO E DELLA NUTRIZIONE - 178004

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
PUSINELLI Roberto
SSD BIO/10, 6 CFU, 36 ore
SSD BIO/10, 6 CFU, 36 ore

METODOLOGIE E DIDATTICHE DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA - 178013

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CUDICIO Alessandro
LOVECCHIO Nicola
SSD M-EDF/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-EDF/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-EDF/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-EDF/02, 6 CFU, 36 ore

PEDAGOGIA DELLO SPORT - 178003

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MAGNI Francesco Emmanuele
SSD M-PED/01, 8 CFU, 48 ore
SSD M-PED/01, 8 CFU, 48 ore

PEDAGOGIA SPECIALE IN AMBITO SPORTIVO - 178014

Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025) - 2024
BIANQUIN Nicole
SSD M-PED/03, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/03, 6 CFU, 36 ore

PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA - 178001

Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025) - 2024
LOVECCHIO Nicola
SSD M-EDF/01, 8 CFU, 48 ore
SSD M-EDF/01, 8 CFU, 48 ore

PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO IN SALUTE - 178007

Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025) - 2024
MORGANTI Francesca
SSD M-PSI/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/01, 6 CFU, 36 ore

PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - 178005-M1

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
SIGHINOLFI Luca
SSD M-PSI/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/06, 6 CFU, 36 ore

SCRIVERE E COMUNICARE LO SPORT - 178008

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BREVINI Franco Ildebrando
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore

SPECIAL EDUCATION IN SPORTS - 178006

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
GIRALDO Mabel
SSD M-PED/03, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PED/03, 6 CFU, 36 ore

SPORT E ATTIVITÀ MOTORIA PER L'INVECCHIAMENTO ATTIVO - 178011

Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025) - 2024
CROTTI Matteo
SSD M-EDF/01, 8 CFU, 48 ore
SSD M-EDF/01, 8 CFU, 48 ore

SPORT INCLUSIVO E ADATTATO - 178002

Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025) - 2024
CUDICIO Alessandro
SSD M-EDF/02, 8 CFU, 48 ore
SSD M-EDF/02, 8 CFU, 48 ore

TECNOLOGIE PER LO SPORT E LA SALUTE - 178012

Primo Semestre (01/09/2024 - 15/01/2025) - 2024
BERGAMINI Elena
SSD ING-INF/06, 6 CFU, 36 ore
SSD ING-INF/06, 6 CFU, 36 ore

TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - 178005-M2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MIGLIORATI Lorenzo
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (14)

  • ascendente
  • decrescente

BERGAMINI Elena

Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professori Associati

BIANQUIN Nicole

Docenti

BORGOGNI Antonio

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Ordinari

BREVINI Franco Ildebrando

Collaboratori coord.

CROTTI Matteo

Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CUDICIO Alessandro

Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

GIRALDO Mabel

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

LOVECCHIO Nicola

Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Professori Associati

MAGNI Francesco Emmanuele

Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

MIGLIORATI Lorenzo

Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori Ordinari

MORGANTI Francesca

Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

PUSINELLI Roberto

Docente a contratto per incarico di insegnamento

SIGHINOLFI Luca

Docente a contratto per incarico di insegnamento

ZAMBELLI Stefano

Docente a contratto per incarico di insegnamento
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Allenatori e tecnici sportivi

Istruttori di discipline sportive non agonistiche

Organizzatori di eventi e di strutture sportive

Osservatori sportivi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0