Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

PSICOLOGIA CLINICA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Psicologo esperto in Psicologia Clinica

L'obiettivo principale dell'azione dello Psicologo Clinico è il benessere psicologico dell'individuo, delle sue relazioni, del contesto familiare, dei gruppi e delle organizzazioni, delle comunità e del contesto sociale più ampio. Le sue funzioni possono essere così sintetizzate: - prevenzione degli elementi che possono creare disagio e sofferenza; - sviluppo delle potenzialità e delle risorse per una migliore qualità della vita; - consulenza e aiuto nelle situazioni di difficoltà personale e relazionale; - promozione del cambiamento nei contesti di disagio e di sofferenza psicopatologica.
la competenza centrale dello Psicologo Clinico riguarda le relazioni: è capace, in maniera professionale e affidabile, sia di leggere e interpretare la relazione che si instaura con i propri utenti per comprenderne la storia, le potenzialità e le difficoltà, sia di promuovere e costruire contesti relazionali utili al raggiungimento del benessere psicologico dei suoi utenti, siano essi individui, gruppi, organizzazioni, famiglie o comunità. Tale competenza si concretizza nelle seguenti abilità tecniche e metodologiche: - individuazione degli obiettivi e degli strumenti, coerenti con la propria competenza, adeguati per rispondere alle domande e delle aspettative dell'utenza; - valutazione del funzionamento individuale, familiare, gruppale ed organizzativo; - somministrazione dei principali strumenti psicodiagnostici e interpretazione dei loro risultati; - conduzione di colloqui e interviste con finalità di ricerca, diagnosi, consulenza e cura; - applicazione delle principali tecniche di intervento psicologico finalizzate alla cura e alla promozione del benessere; - valutazione dell'efficacia e dell'adeguatezza dei propri interventi; - progettazione e realizzazione di ricerche empiriche in campo clinico.
i principali contesti dove lo Psicologo Clinico svolge più frequentemente la sua professione sono: - le cooperative sociali e i centri di servizio alla persona; - le Aziende Socio-Sanitarie e Ospedaliere, pubbliche e private; - le comunità terapeutiche e assistenziali; - le scuole e i contesti educativi; - le aziende e le organizzazioni produttive; - i consultori familiari; - le Residenze Sanitarie Assistenziali; - i tribunali e gli studi legali; - gli studi di consultazione e cura privati; - i centri e i servizi di sostegno all'impiego; - le agenzie di formazione; - le associazioni di mutuo-aiuto; - i centri di ricerca; - le Case di Comunità. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.

Insegnamenti

Insegnamenti (11)

  • ascendente
  • decrescente

LEADERSHIP DELLA PROSSIMITÀ - 64077

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
SCARATTI Giuseppe
SSD M-PSI/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/06, 6 CFU, 36 ore

MANAGEMENT DEI PROCESSI INTERPROFESSIONALI ORGANIZZATIVI - 64074

Secondo Semestre (28/01/2026 - 08/06/2026) - 2025
SCARATTI Giuseppe
SSD M-PSI/06, 12 CFU, 72 ore
SSD M-PSI/06, 12 CFU, 72 ore

MODELLI PSICODINAMICI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE - 64075

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
DI PASQUALE Roberta
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore

NEUROPSICOLOGIA E LABORATORIO - 64043

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
RUSCONI Maria Luisa
SSD M-PSI/02, 12 CFU, 72 ore
SSD M-PSI/02, 12 CFU, 72 ore

PSICOLOGIA DELLE CURE PRIMARIE - 64076

Primo Semestre (10/09/2025 - 19/01/2026) - 2025
CARELLI Laura
SSD M-PSI/08, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/08, 6 CFU, 36 ore

PSICOPATOLOGIA - 64025

Secondo Semestre (28/01/2026 - 08/06/2026) - 2025
FELLIN Lisa Chiara
SSD M-PSI/08, 12 CFU, 72 ore
SSD M-PSI/08, 12 CFU, 72 ore

SVILUPPI TRAUMATICI E DISTURBI DI PERSONALITÀ - 64064

Secondo Semestre (28/01/2026 - 08/06/2026) - 2025
SSD M-PSI/07, 12 CFU, 72 ore
SSD M-PSI/07, 12 CFU, 72 ore

TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE - 64065

Secondo Semestre (28/01/2026 - 08/06/2026) - 2025
NEGRI Atta' Ambrogio Maria
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore

TEORIA DELLE RELAZIONI SOCIALI - 64055-MOD2

Secondo Semestre (28/01/2026 - 08/06/2026) - 2025
NEGRI Atta' Ambrogio Maria
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore

TEORIE PSICODINAMICHE - 64026

Secondo Semestre (28/01/2026 - 08/06/2026) - 2025
BARBETTA Pietro
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore

TEORIE PSICODINAMICHE - 64055-MOD1

Secondo Semestre (28/01/2026 - 08/06/2026) - 2025
NEGRI Atta' Ambrogio Maria
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/07, 6 CFU, 36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (7)

BARBETTA Pietro

Docente a contratto per incarico di insegnamento

CARELLI Laura

Docente a contratto per incarico di insegnamento

DI PASQUALE Roberta

Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Presidente del Comitato unico di garanziaRicercatori Universitari

FELLIN Lisa Chiara

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

NEGRI Atta' Ambrogio Maria

Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

RUSCONI Maria Luisa

Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Ordinari

SCARATTI Giuseppe

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOComponente del Senato AccademicoProfessori Ordinari
No Results Found

Professioni

Professioni

Psicologi clinici e psicoterapeuti

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0