Skip to Main Content (Press Enter)
×
Home
Corsi
Insegnamenti
Persone
Pubblicazioni
Strutture
IT
EN
☰
UNI-FIND
|
UNI-FIND
unibg.it
IT
EN
×
Home
Corsi
Insegnamenti
Persone
Pubblicazioni
Strutture
☰
Pubblicazioni
RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA
Rivista
Codice:
E145553
ISSN:
0391-187X
Dati Generali
Dati Generali
Pubblicazioni (88)
Pulisci
Ordina Pubblicazioni:
ascendente
decrescente
Ambiente di lavoro e conflitto: il fenomeno dello straining
Articolo
Bonifica dei siti contaminati. Profili di responsabilità penale. II° parte.
Articolo
Bonifica dei siti contaminati. Profili di responsabilità penale. I° parte.
Articolo
Caporalato e sfruttamento di lavoro: politiche criminali in tema di protezione del lavoratore. Pregi e limiti dell'attuale disciplina. I parte
Articolo
Caporalato e sfruttamento di lavoro: politiche criminali in tema di protezione del lavoratore. Pregi e limiti dell'attuale disciplina. II Parte
Articolo
Chi sceglie l'arbitrato non può lamentarsi se la disciplina della responsabilità degli arbitri è inferiore rispetto a quella del magistrato
Articolo
Clausola compromissoria societaria nulla e responsabilità del notaio ai sensi dell’art. 28 n. 1 l. not.: la Cassazione risolve il contrasto e fissa il «d-day» dell’illecito disciplinare
Articolo
Complementarietà della negoziazione assistita con la messa in mora «assicurativa», nota a C. Cost., 7 luglio 2016, n. 162
Articolo
Corte dei conti e giurisdizione: considerazioni sul rapporto di servizio «allargato».
Articolo
C’è ancora bisogno dell’equità?, nota a Cass., 8 gennaio 2016, n. 127
Articolo
Danni cagionati da animali: responsabilità del proprietario anche in aree non aperte al pubblico, doveri istituzionali dell’Amministrazione in relazione alla fauna selvatica e ai cani randagi vaganti sul territorio
Articolo
Danno agli investitori e responsabilità delle autorità di vigilanza e degli intermediari finanziari
Articolo
Danno da perdita della vita e da perdita di chances: i due eccellenti convitati di pietra
Articolo
Danno da vaccini, probabilità scientifica e prova per presunzioni
Articolo
Dell'autonomia funzionale e concetttuale dell'istituto della responsabilità provessuale aggravata
Articolo
Duty to prevent the suicide: i confini dell’obbligo di protezione in capo all’insegnante
Articolo
Effetti penalistici del "correttivo" (d.lgs. n. 106/2009) al T.U.S. (d.lgs. n. 81/2008)
Articolo
European rules of civil procedure: analisi delle prime indicazioni dei principi e delle regole elaborati nei lavori delle commissioni
Articolo
Fallimento di società «in house»: le azioni di responsabilità esercitabili
Articolo
Gli atti a prevalente funzione esecutiva. Prime ricognizioni di una ricerca
Articolo
I criteri ambientali minimi nel nuovo Codice dei contratti pubblici e nel Piano d’azione nazionale del Green public procurement
Articolo
I primi cinque anni della class action amministrativa
Articolo
I provvedimenti a prevalente funzione esecutiva e la prospettiva del giudicato: il modello nazionale al vaglio della giurisprudenza europea
Articolo
Il baratto amministrativo: sussidiarietà, collaborazione ed esigenze di risparmio
Articolo
Il caso «caso Englaro»: i giudizi civili, amministrativi e l'epilogo davanti alla Corte dei conti
Articolo
Il danno da disservizio: nozione e forme di tutela
Articolo
Il decreto "Balduzzi" e la depenalizzazione della colpa lieve in ambito medico: molto rumore per nulla?
Articolo
Il delitto di “attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti” nel quadro della annunciata riforma dello statuto penale dell’ambiente
Articolo
Il diritto di interpello in materia di previdenza e di lavoro
Articolo
Il dolo eventuale come adesione volontaria alla lesione del bene: le SS.UU. «Thyssen» e il commiato dalla formula dell'accettazione del rischio
Articolo
Il perimetro dell’accertamento causale tra colpa, concause e danno risarcibile
Articolo
Il rapporto fra immunità statale dalla giurisdizione e norme di Jus Cogens: una recente pronuncia della Corte Internazionale di Giustizia
Articolo
Il rapporto fra immunità statale e tutela dei diritti fondamentali dell'individuo nella sentenza n. 238/2014 della Corte Costituzionale italiana
Articolo
Il ricorso per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni: l’azione e le sue criticità
Articolo
Il risarcimento del danno. Prospettive di diritto europeo
Articolo
Illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi e danno in re ipsa
Articolo
Immunità statale dalla giurisdizione civile e violazione dei diritti fondamentali dell'individuo
Articolo
Inadempimento "qualificato", prova del nesso di causa e favor creditoris
Articolo
Interazione fra l’azione di responsabilità degli arbitri, l’azione di impugnazione del lodo e l’azione per ottenere la liquidazione delle spese e dell’onorario. Ruolo dell’arbitro dissenziente
Articolo
Interruzione volontaria di gravidanza, prova degli elementi costitutivi della fattispecie e danno da nascita «indesiderata»
Articolo
L'adesione dell'Italia al Protocollo opzionale del 18 dicembre 2002 alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumane o degradanti
Articolo
L'ammissibilità dei danni punitivi ai sensi della Direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale: il caso SFP c. OTK
Articolo
L'eccessiva durata del processo e il risarcimento del danno: la legge Pinto tra stalli applicativi e interventi riformatori
Articolo
L'elemento soggettivo della responsabilità amministrativa prima e dopo il decreto Semplificazioni
Articolo
La Legge Pinto al vaglio della Consulta: un faticoso percorso tra questioni "sommerse", incertezze categoriali e defaillances interpretative
Articolo
La fideiussione omnibus e la responsabilità della banca tra illeciti antitrust «a monte» e contratti «a valle»
Articolo
La nozione di utente dell’animale ai sensi dell’art. 2052 c.c.: punti fermi e questioni ancora aperte
Articolo
La nuova tutela risarcitoria del danno ambientale
Articolo
La protezione internazionale nella più recente giurisprudenza di legittimità
Articolo
La responsabilità per la violazione online del diritto d'autore nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea: il caso McFadden c. Sony
Articolo
La responsabilità precontrattuale della stazione appaltante. Profili risarcitori
Articolo
La responsabilità “tributaria” di sindaci e revisori
Articolo
La riforma Cartabia: il Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e il riparto di competenza.
Articolo
La risarcibilità del danno parentale quale principio di ordine pubblico internazionale nella più recente giurisprudenza della Corte di cassazione
Articolo
La tutela del consumatore alla luce delle nuove norme legislative e regolamentari in materia di pratiche commerciali sleali
Articolo
La tutela penale dell'ambiente dopo il d.lgs. n. 121/2011 di attuazione della direttiva 2008/99/CE
Articolo
La tutela penale dell'ambiente dopo la Legge n. 68/2015: un percorso compiuto a metà?
Articolo
La tutela privata antitrust in Europa: dove siamo e dove stiamo andando?
Articolo
La tutela risarcitoria del danno ambientale
Articolo
Law in action: diritto antidiscriminatorio e politiche locali. Commento a Trib. Udine, 30 giugno 2010, n. 530 (ord.) e Trib. Bergamo, 17 maggio 2010 (ord.)
Articolo
Le fantasiose interpretazioni dei giudici di merito vanno sanzionate, nota a Cass. civ., 7 aprile 2016, n. 6791
Articolo
Le pretese risarcitorie nel giudizio di ottemperanza: resistenze e sviluppi
Articolo
Legge n. 219/2017: la relazione medico-paziente irrompe nell'ordinamento positivo tra norme di principio, ambiguità lessicali, esigenze di tutela della persona, incertezze applicative
Articolo
Lo "status" di rifugiato va riconosciuto al cittadino straniero perseguitato nel paese d'origine per l'orientamento sessuale
Articolo
Nesso di causalità, accertamento tecnico e potere di apprezzamento del giudice: brevi note sul valore della consulenza tecnica d'ufficio
Articolo
Nullità della clausola compromissoria societaria e responsabilità del notaio ex art. 28 n. 1 l. not.: finalmente la questione approda in Cassazione...ed è già contrasto.
Articolo
Obbligo di trasparenza, verifica dell'utilità della nomina di un difensore e responsabilità del curatore fallimentare, nota a Cass. 28 novembre 2018, n. 30821
Articolo
Osservazioni in tema di "eredità digitale"
Articolo
Osservazioni su risarcimento del danno e illeciti endofamiliari
Articolo
Osservazioni sul diritto all'oblio e la (mancata) novità del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali
Articolo
Parità di trattamento tra donne e uomini e rilevanza del genere a titolo di fattore di rischio nei servizi assicurativi
Articolo
Profili penalistici del regime normativo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro introdotto dal d.lgs. n. 81/2008
Articolo
Quando il ricorso per cassazione è illegittimo? Criterio per stabilire la liquidazione degli onorari
Articolo
Responsabilità precontrattuale della P.A. tra correttezza e autodeterminazione negoziale
Articolo
Risarcimento del danno e funzione deterrente
Articolo
Sperimentazione clinica dei farmaci e responsabilità della casa farmaceutica
Articolo
Suicidio post-traumatico: una non facile allocazione di responsabilità
Articolo
Sul rapporto tra il principio di precauzione e l'art. 34 del Regolamento n. 1829/2003 su alimenti e mangimi OGM nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea
Articolo
Sull'accertamento della violazione dell'art. 8 CEDU da parte degli giudici nazionali nella recente giurisprudenza della Corte di Strasburgo
Articolo
Sull'applicabilità del Regolamento n. 44/2001 all'azione di ripetizione dell'indebito esercitata da un ente pubblico nei confronti di vittime del nazismo
Articolo
Sulla compatibilità con il diritto UE di regole aziendali che vietano di indossare indumenti religiosi sul lavoro
Articolo
Sulla compatibilità del requisito della "convivenza" disposto dalla lex loci damni ai fini risarcitori con l'ordine pubblico del foro
Articolo
Sulla delibazione di una sentenza statunitense di condanna al risarcimento dei danni per gli attentati terroristici dell'11 settembre 2011
Articolo
Sulla disciplina europea di diritto internazionale privato e processuale applicabile ai rapporti di coassicurazione
Articolo
Trattamento algoritmico dei dati a fini reputazionali tra consenso dell’interessato e controllo ex ante di conformità al Gdpr e all’AI act
Articolo
Trattamento dei dati personali e "nuova" responsabilità civile
Articolo
Un nesso, due nessi, l'irrisolto groviglio della causalità
Articolo
«Velati» tentativi di ampliare la possibilità di estendere in modo automatico le domande al terzo, nota a Cass. 6 aprile 2016, n. 6623
Articolo
No Results Found
«
‹
{pageNumber}
›
»
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
5 per pagina
10 per pagina
30 per pagina
vedi tutti