Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Epistemologo
- Sviluppare un'analisi dell'insieme delle conoscenze positive e delle teorie scientifiche del passato e della contemporaneità;
- Applicazione di approcci analitici o sistematici all'elaborazione di metodologie utili alla interpretazione di relazioni complesse;
- Elaborazione di processi argomentativi rigorosi ed esposizione chiara e organizzata dei loro contenuti;
- Rendere comprensibili idee e nozioni complesse.
- Conoscenza dei nuclei basilari delle scienze filosofiche;
- Conoscenza delle principali linee di sviluppo dell'analisi epistemologica e metodologica, nella storia e nel dibattito contemporaneo;
- Conoscenza e utilizzo concettuale dei principi che hanno presieduto e presiedono alla produzione organizzata di conoscenze nelle discipline filosofiche, storico-filosofiche e scientifiche;
- Sviluppo di connessioni interdisciplinari tra le diverse discipline filosofiche, storico-filosofiche e scientifiche.
All'interno dei processi della pubblica amministrazione, come anche nel quadro dell'organizzazione aziendale, questa figura professione favorisce un'analisi approfondita delle convinzioni, dei valori e delle argomentazioni che si pongono sul piano lavorativo tanto individuale quanto di gruppo. Pertanto tale professione attiene a molteplici ambiti:
- enti pubblici;
- enti privati;
- organizzazione aziendale;
- libera professione (consulenza filosofica).
Filosofo
Questa figura professionale:
- conduce attività di ricerca, comparazione, studio e analisi finalizzata all'elaborazione di solide argomentazioni relative a testi che riguardano l'esistenza, la vita, la conoscenza scientifica, l'etica, l'organizzazione sociale e politica;
- Fa uso di metodi di analisi, argomentazione, critica e sintesi con cui partecipa al dibattito scientifico e culturale;
- Elabora testi scritti o discorsi e gestisce interlocuzioni con singoli, gruppi di lavoro, organizzazioni pubbliche o privati.
Questa figura professionale ha:
- Conoscenza degli elementi caratterizzanti il sapere filosofico, sia nel suo sviluppo storico che nel suo definirsi nel contesto contemporaneo;
- Competenza nell'utilizzo degli strumenti concettuali e critici di analisi filosofica della realtà;
- Abilità nell'analizzare domande e situazioni complesse che si pongono tanto al singolo quanto al gruppo;
- Capacità di individuare gli elementi che compongono un problema e gli elementi di contesto;
- Abilità nel definire un piano di risposta strategico.
Il corso di laurea prepara a lavorare nei seguenti ambiti:
- Aziende, organizzazioni sanitarie private e no profit;
- Organizzazioni editoriali e di imprenditoria cutlurale;
- Associazioni, istituzioni, organizzazioni del terzo settore;
- Studi privati di consulenza alla persona;
- Pubblica amministrazione ed Enti locali;
- Centri di ricerca privati.
Filosofo teoretico
Questa figura professionale:
- Legge e sintetizza argomentazioni in testi scritti o in esposizioni, facendo utilizzo di fonti appropriate e di adeguati strumenti espositivi;
- Individua le radici teoriche dei problemi che affronta;
- Studia l'approccio di altri interlocutori che hanno affrontato il problema;
- Compara il problema da affrontare con altri casi simili ed elabora strategie efficaci di soluzione.
Questa figura professionale:
- Conosce gli aspetti portanti del discorso filosofico in relazione alle principali tappe della storia della filosofia e agli sviluppi determinati dal dibattito contemporaneo;
- Conosce e utilizza le principali strategie argomentative relative alla dimensione teorica della filosofia, con particolare attenzione al lessico, alle categorie concettuali, alla definizione dei diversi piani dell'indagine speculativa;
- Affronta una questione problematica declinandola in termini filosofici e privilegiando un approccio teorico;
- Analizza, comprende e argomenta le ragioni basilari dei problemi che si trova ad affrontare anche in relazione alle loro conseguenze di ordine pratico.
Questa figura professionale può operare nei seguenti ambiti lavorativi:
- Pubblica amministrazione e Enti locali;
- Centri di ricerca privati;
- Associazioni, istituti, organizzazioni del terzo settore;
- Organizzazioni editoriali e imprenditoriali nell'ambito culturale;
- Aziende e organizzazioni no profit;
- Studi di consulenza alla persona (consulenza filosofica).
Insegnamenti
Insegnamenti (18)
SSD L-ANT/08, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ANT/08, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/08, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/08, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/03, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/03, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/08, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/08, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD L-LIN/03, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/03, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/02, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/02, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/07, 8 CFU, 48 ore
SSD M-FIL/07, 8 CFU, 48 ore
STORIA DELLA SCIENZA DALL'ANTICHITA' AL RINASCIMENTO - 106144-M1
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD M-STO/05, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/05, 6 CFU, 36 ore
STORIA DELLA SCIENZA MODERNA E CONTEMPORANEA - 106144-M2
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD M-STO/05, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/05, 6 CFU, 36 ore
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE - 106132
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD SPS/03, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/03, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ANT/02, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ANT/02, 6 CFU, 36 ore
No Results Found
Persone
Persone (16)
Professori AssociatiComponente del Comitato unico di garanzia
Professori AssociatiComponente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca
No Results Found