Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (7)

Comunicatore territoriale 1

Il neolaureato inserito in un contesto aziendale (sia pubblico che privato), a seguito di un breve periodo di affiancamento e conoscenza dello specifico contesto di riferimento, cura l'ideazione e la realizzazione di strategie, strumenti, materiali ed eventi di informazione e promozione del settore turistico. Collabora alla promozione commerciale del prodotto turistico, interagendo col Responsabile del marketing turistico, con i Programmatori delle attività turistiche o con gli Agenti di sviluppo turistico, con i rappresentanti degli enti pubblici e privati, con la stampa ed i media.
Grazie alle conoscenze di Elementi di comunicazione d’impresa, Elementi di comunicazione pubblica, Elementi di marketing turistico e Mercato del turismo, il neolaureato saprà effettuare la rilevazione delle esigenze di comunicazione e immagine del prodotto turistico. Grazie alla solida preparazione culturale e alla conoscenza delle lingue straniere applicata al contesto multimediale, saprà elaborare implementare un piano di comunicazione turistica, curando la produzione di materiale di informazione e promozione turistica e gestendo le relazioni con gli altri attori del mercato turistico. In questo quadro di abilità, si configurano sbocchi professionali in ambiti sia pubblici che privati, oltre a una significativa possibilità di sbocchi legati all'auto-imprenditorialità.
• Ministeri e ambasciate, centri di cultura, assessorati e associazioni per la promozione di heritage, • uffici della promozione turistica, musei, fondazioni, centri di ricerca; • aziende della distribuzione, Enti fieristici, organizzazione convegni • tour operator e agenzie di viaggio (outgoing e incoming) • hotel, villaggi e resort, siti di heritage, real estate, parchi ed enti di protezione ambientale.

Destination manager

il destination manager coordina il sistema degli operatori privati dell’offerta turistica con il lavoro dell’ente di promozione territoriale al fine di creare sinergie virtuose per valorizzare le peculiarità culturali, ambientali ed enogastronomiche di una destinazione e stimolare l’evolauzione del prodotto verso modelli più efficaci. Si occupa di differenti mansioni, quali l’analisi, la costruzione di strategie adeguate con un processo condiviso, lo sviluppo di un’offerta segmentata ed esperienziale sulla base delle attrattive esistenti, il coinvolgimento degli attori locali, e il coordinamento delle figure e degli enti coinvolti bel processo di promozione e comunicazione turistica.
• Conoscenza del mercato turistico • Conoscenza delle normative in materia turistica • Conoscenze di micro e macro economia • Conoscenze di marketing turistico • Conoscenza del territorio • Capacità relazionali e comunicative • Capacità organizzative
• Imprese pubbliche e private legate alla gestione di Istituzioni pubbliche del settore turistico; • Associazioni e consorzi per lo sviluppo locale; • Parchi ed enti di protezione ambientale.

Gestore di piccole imprese di accoglienza turistica

il laureato s’inserisce in strutture di accoglienza di dimensioni ridotte e ne cura la gestione. Le principali mansioni sono: analisi del contesto, la progettazione dei servizi e l’implementazione delle attività della struttura, l’accoglienza del turista in arrivo e la predisposizione di strategie di promozione.
• Conoscenza del mercato turistico • Conoscenza delle normative in materia turistica • Conoscenze di micro e macro economia • Conoscenze di marketing turistico • Conoscenza del territorio • Capacità organizzative
• creazione di Imprese turistiche di piccole dimensioni. - collaborazione in Imprese turistiche di piccole dimensioni.

Promotore di turismo sostenibile 2

IIl neolaureato inserito in un contesto aziendale (sia pubblico che privato), a seguito di un breve periodo di affiancamento e conoscenza dello specifico contesto di riferimento, stimola l’organizzazione turistica ad evolvere in ottica sostenibile. Si occupa di valutare gli effetti dello sviluppo turistico sul patrimonio locale e sulle dinamiche tradizionali della comunità residente, progetta pacchetti diversificati in base alla tipologia della clientela e alle caratteristiche del luogo, pianifica gli interventi attuabili nell’ottica di sviluppo sostenibile al fine di valorizzare e tutelare l’area secondo un approccio sistemico.
• Conoscenza dei principi, delle norme, delle tendenze, delle associazioni, delle esperienze e quant’altro relativo al tema della sostenibilità; • Conoscenza delle peculiarità naturalistiche, storiche, culturali del territorio; • Conoscenza dei trend del mercato turistico; • Competenze in ambito economico; • Competenze di base in ambito giuridico.
• Enti pubblici • Enti parco • Cooperative polifunzionali • Consorzi di sviluppo sostenibile • Strutture ricettive extra-alberghiere • Agenzie locali, regionali e nazionali di turismo

[11.20] Comunicatore territoriale 1

Il neolaureato inserito in un contesto aziendale (sia pubblico che privato), a seguito di un breve periodo di affiancamento e conoscenza dello specifico contesto di riferimento, cura l'ideazione e la realizzazione di strategie, strumenti, materiali ed eventi di informazione e promozione del settore turistico. Collabora alla promozione commerciale del prodotto turistico, interagendo col Responsabile del marketing turistico, con i Programmatori delle attività turistiche o con gli Agenti di sviluppo turistico, con i rappresentanti degli enti pubblici e privati, con la stampa ed i media.

Grazie alle conoscenze di Elementi di comunicazione d’impresa, Elementi di comunicazione pubblica, Elementi di marketing turistico e Mercato del turismo, il neolaureato saprà effettuare la rilevazione delle esigenze di comunicazione/immagine del prodotto turistico, applicando modalità di analisi dei bisogni di comunicazione per cui saprà anche elaborare un piano di comunicazione turistica applicando tecniche di budgeting, di media planning, di pianificazione delle attività e tecniche di segmentazione della clientela. Grazie alle solida preparazione culturale e alla conoscenza delle lingue straniere applicata al contesto multimediale, saprà implementare un piano di comunicazione turistica, curando la produzione di materiale di informazione e promozione turistica e gestendo le relazioni con gli altri attori del mercato turistico.
In questo quadro di abilità, si configurano sbocchi professionali
in ambiti sia pubblici che privati, oltre a una significatica possibilità di sbocchi legati all'auto-imprenditorialità.
[11.20] Comunicatore territoriale
- Ministeri e ambasciate, centri di cultura, assessorati e associazioni per la promozione di heritage, uffici della promozione turistica, musei, fondazioni, centri di ricerca;
- Aziende della distribuzione, Enti fieristici, organizzazione convegni, tour operator e agenzie di viaggio (outgoing e incoming), hotel, villaggi e resort, siti di heritage, real estate, parchi ed enti di protezione ambientale.

[

[11.21] Esperto di sviluppo turistico territoriale 2

Il neolaureato inserito in un contesto aziendale (sia pubblico che privato), a seguito di un breve periodo di affiancamento e conoscenza dello specifico contesto di riferimento, elabora e gestisce progetti di sviluppo turistico locale, che promuovano l'immagine e le attività turistiche di una determinata area geografica. Cura la valorizzazione turistica di una determinata area, utilizzando metodologie di marketing per “vendere” le zone turistiche oltre che per pianificare e gestire attività turistiche.
Grazie ad approfondite conoscenze del territorio (Geografia e Storia, Cultura, Arte eTradizioni), combinate a competenze maturate nell'ambito della Mediazione culturale e del Marketing, il neolaureato potrà operare su incarico di uno o più soggetti istituzionali o dell'ATL (Azienda di turismo locale), per svolgere in particolare le seguenti attività: analisi del contesto territoriale al fine di individuare risorse di interesse turistico, valutando i fattori sociali, ambientali, economici locali da poter integrare nell'offerta turistica; strategie di promozione del prodotto turistico; pianificazione di piani di commercializzazione del territorio, coinvolgendo le imprese turistiche locali,stimolandone lo sviluppo e promuovendo partnership pubblico/privato; attività di promozione dell'offerta turistica, in un'ottica partecipativa larga, estesa ai vari attori anche privati del territorio, monitorandone lo svolgimento e verificandone i risultati.
In questo quadro di abilità, si configurano sbocchi professionali
in ambiti sia pubblici che privati, oltre a una significatica possibilità di sbocchi legati all'auto-imprenditorialità.
La trasformazione della domanda turistica e la realtà dei nuovi turismi' (soprattutto legati alla cultura e all'ambiente) e delle nuove gestioni del business, ha creato opportunità di lavoro e attività del tutto nuove, professioni 'innovative' o di frontiera' che trovano sempre più collocazione istituzionale all'interno di Enti pubblici e agenzie territoriali che hanno saputo cogliere l'opportunità di fare della offerta e della mobilità turistica una ricchezza per il territorio e il suo sviluppo.
L'Esperto di sviluppo turistico territoriale potrà trovare occupazione in ambiti diversi ove siano richieste competenze professionali di direzione e di coordinamento con competenze specificamente spendibili in territori nazionali a forte vocazione culturale e in contesti internazionali, tra cui:
- Ministeri, assessorati, aziende del turismo locale, associazioni e consorzi per lo sviluppo locale, musei di storia locale, siti di heritage locale, centri di ricerca, parchi ed enti di protezione ambientale, Enti internazionali (Unesco);
- agenzie di viaggio (specialmente incoming), aziende dell'accoglienza (soprattutto a basso impatto, quali bed&breakfast, albergo diffuso), aziende legate a prodotto locale, aziende per lo sviluppo di prodotti turistici per il territorio (editoria, web design territoriali, trasporti)

digital marketing manager per il turismo

Il mercato online è diventato una realtà rilevante per tutte le aziende, le quali tendono a ricercare sempre più professionisti specializzati in questo particolare ambito che ha delle logiche e delle strategie specifiche. Il neolaureato inserito in un contesto aziendale (sia pubblico che privato), a seguito di un breve periodo di affiancamento e conoscenza dello specifico contesto di riferimento, pianifica e coordina strategie di comunicazione online, sviluppa campagne di marketing digitale oltre che definire e gestire la strategia social media di imprese che operano nel settore del turismo. :
• Marketing e Marketing del Turismo; • Web Marketing, comunicazione digitale; • Conoscenza area ambito SEO e PPC; • Conoscenza dei trend del mercato turistico;
• Imprese pubbliche e private di prodotti e servizi turistici, alberghieri e dell’ospitalità; • imprese pubbliche o private legate alla gestione di Istituzioni pubbliche del settore turistico.

Insegnamenti

Insegnamenti (27)

  • ascendente
  • decrescente

ARTS AND MUSEUM RESOURCES - 44154-MOD2 (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
TULLY Gemma Elizabeth
PULEJO Raffaella
SSD L-ART/04, 9 CFU, 54 ore
SSD L-ART/04, 9 CFU, 54 ore
SSD L-ART/04, 9 CFU, 54 ore
SSD L-ART/04, 9 CFU, 54 ore

CROSS-CULTURAL COMMUNICATION - 92075 (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SPINZI Cinzia Giacinta
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore

ECONOMICS FOR TOURISM DESTINATION - 44156-ENG (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MACCHIAVELLI Andrea
RAMOS MIR Vicente
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore

ECONOMICS OF TOURISM NETWORKS AND SERVICES - 44150-MOD2 (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
GUALINI Andrea
BUTTON Kenneth John
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 36 ore

ENGLISH FOR TOURISM - 44157-ENG (Bozza)

Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025) - 2024
SPINZI Cinzia Giacinta
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore

ENGLISH FOR TOURISM ADVANCED - 44149-ENG (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
MACI Stefania Maria
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore

ENVIRONMENT AND SUSTAINABLE TOURISM - 44160-MOD1 (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MENGA Filippo
COHEN Scott Allen
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore

ENVIRONMENTAL HERITAGE FOR TOURISM - 44158-MOD2 (Bozza)

Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025) - 2024
MOROSINI Stefano
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore

FILM STUDIES AND VISUAL COMMUNICATION - 44154-MOD1 (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PREVITALI Giuseppe
PASTORINO Gloria Costanza Olga
SSD L-ART/06, 9 CFU, 54 ore
SSD L-ART/06, 9 CFU, 54 ore
SSD L-ART/06, 9 CFU, 54 ore
SSD L-ART/06, 9 CFU, 54 ore

GEOTRACKING AND WEBMAPPING FOR TOURISM - 44165-MOD2 (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
BURINI Federica
STOCK Mathis Ludwig
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/02, 6 CFU, 36 ore

GLOBAL TOURISM AND LOCAL DEVELOPMENT - 44144-MOD2 (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PANTALONE Marta
GRONAU Werner Peter Horst
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore

GREEN CULTURES FOR TOURISM GOVERNANCE - 44152-MOD1 (Bozza)

Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025) - 2024
BOUGLEUX Elena
FAVERO Paolo
SSD M-DEA/01, 9 CFU, 54 ore
SSD M-DEA/01, 9 CFU, 54 ore
SSD M-DEA/01, 9 CFU, 54 ore
SSD M-DEA/01, 9 CFU, 54 ore

HERITAGE STUDIES AND ICT - 44155-MOD2 (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
MOROSINI Stefano
IGUMAN Sanja
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore

HERITAGE STUDIES AND ICT - 44155-MOD2 (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
DEL BELLO Davide
NICIC Milos
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore

INFORMATION AND COMMUNICATION FOR SUSTAINABLE TOURISM - 44165-MOD1 (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
PANTALONE Marta
SOLIGO Marta
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/10, 6 CFU, 36 ore

IT FOR TOURISM SERVICES - 44159-ENG (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CORTESI Nicola
SSD INF/01, 3 CFU, 18 ore
SSD INF/01, 3 CFU, 18 ore

LINGUA FRANCESE LM I A - 57071-MOD1 (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MALDUSSI Danio
SSD L-LIN/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/04, 6 CFU, 36 ore

LINGUA SPAGNOLA LM I A - 57072-MOD1 (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GAROFALO Giovanni
SSD L-LIN/07, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/07, 6 CFU, 36 ore

LINGUA TEDESCA LM I A - 57074-MOD1 (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
HELLER Dorothee
SSD L-LIN/14, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/14, 6 CFU, 36 ore

MOBILITIES AND INCLUSIVE ACCESSIBILITY FOR HERITAGE - 44168-E2 (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BURINI Federica
GIBIN Maurizio
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore

NATURAL HERITAGE AND TOURISM SUSTAINABILITY - 44164-MOD2 (Bozza)

Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025) - 2024
KAARISTO Maarja
SSD SPS/10, 3 CFU, 18 ore
SSD SPS/10, 3 CFU, 18 ore

SPACE DIVERSITY AND INTERCULTURAL GEOGRAPHY - 44160-MOD2 (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BURINI Federica
AQUINO Richard
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-GGR/01, 6 CFU, 36 ore

TOURISM AND HOSPITABILITY ECONOMICS - 44153-ENG (Bozza)

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
POZZI Andrea
KELLER Peter Franz
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore

TOURISM AND LEGAL STUDIES - 44145-EN2 (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
PERARO Cinzia
TAYLOR Simon Sean
SSD IUS/14, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/14, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/14, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/14, 6 CFU, 36 ore

TOURISM AND SOCIAL MEDIA MARKETING - 44161-MOD2 (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
GARIBALDI Roberta
HERRERO CRESPO Angel
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore

TOURISM CULTURES - 44155-MOD1 (Bozza)

Annuale (23/09/2024 - 24/05/2025) - 2024
DEL BELLO Davide
NICIC Milos
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore

TOURISM INDUSTRY - 44161-MOD1 (Bozza)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025) - 2024
GARIBALDI Roberta
RICHARDS Gregory Wrightson
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (37)

  • ascendente
  • decrescente

AQUINO Richard

Docenti

BOUGLEUX Elena

Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori Associati

BURINI Federica

Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Delegato del Rettore al public EngagementProfessori Ordinari

BUTTON Kenneth John

Docenti

COHEN Scott Allen

Docenti

CORTESI Nicola

Docente a contratto per incarico di insegnamento

DEL BELLO Davide

Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

FAVERO Paolo

Docenti

GARIBALDI Roberta

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Ricercatori Universitari

GAROFALO Giovanni

Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Ordinari

GIBIN Maurizio

Docenti

GRONAU Werner Peter Horst

Docenti

GUALINI Andrea

13/A4 - ECONOMIA APPLICATA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/06 - Economia Applicata
Docente a contratto per incarico di insegnamentoAssegni di ricerca

HELLER Dorothee

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Ordinari

HERRERO CRESPO Angel

Docenti

IGUMAN Sanja

Docenti

KAARISTO Maarja

Docenti

KELLER Peter Franz

Docenti

MACCHIAVELLI Andrea

Docente a contratto per incarico di insegnamento

MACI Stefania Maria

Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Ordinari

MALDUSSI Danio

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

MENGA Filippo

Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Professori Associati

MOROSINI Stefano

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.Delegato del Rettore alla ricerca internazionale in area umanistico-giuridica

NICIC Milos

Docenti

PANTALONE Marta

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PASTORINO Gloria Costanza Olga

Docenti

PERARO Cinzia

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Professori Associati

POZZI Andrea

Docente a contratto per incarico di insegnamento

PREVITALI Giuseppe

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PULEJO Raffaella

Collaboratori coord.

RAMOS MIR Vicente

Docenti

RICHARDS Gregory Wrightson

Docenti

SOLIGO Marta

Docenti

SPINZI Cinzia Giacinta

Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

STOCK Mathis Ludwig

Docenti

TAYLOR Simon Sean

Docenti

TULLY Gemma Elizabeth

Docenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Analisti di mercato

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in risorse umane

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1