Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

CULTURA

Serie
Codice:
E234373
ISSN:
2612-2774
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (64)

  • ascendente
  • decrescente
Alle origini del concetto tardoromano di "dominato"
Capitolo di libro
C'era una volta la stampa democristiana. Il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei nella Firenze di Giorgio La Pira (1951-1956)
Libro
Cattolicesimo liberale e «religione della libertà». Stefano Jacini di fronte a Benedetto Croce
Libro
Cattolici di opposizione negli anni del fascismo. Alcide De Gasperi e Stefano Jacini fra politica e cultura (1923-1943)
Libro
Dal punto di vista della pedagogia: ha ancora senso parlare di meritocrazia?
Capitolo di libro
Dall’integrazione all’inclusione. Il nuovo profilo del docente di sostegno
Libro
Davanti ai "Prigioni". Per una epistemologia della pedagogia
Capitolo di libro
Dietro «l'impennata giurisdizionalistica di Gian Gastone»: diritto e politica sul finire della dinastia medicea
Capitolo di libro
Discorsi sulla libertà nell'Italia post-cetuale
Capitolo di libro
Donne e lavoro nel Novecento. Sguardi di una pedagogia al femminile
Curatela
Dorothy Day e il Catholic Worker Movement: tra fede, lavoro, povertà e giustizia sociale
Capitolo di libro
Emilio, o dell'educazione
Traduzione
Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia. Percorso storico e prospettive pedagogiche
Libro
Fragilità abitativa della persona anziana e forme di prossimità intergenerazionale
Capitolo di libro
Giuseppe Lombardo Radice e il suo tempo. Ragioni di una nuova pubblicazione
Capitolo di libro
Ha ancor senso “insegnare ed imparare un mestiere”?
Capitolo di libro
I due popoli. Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna» contro il dualismo scolastico
Libro
Il caso del Gruppo pedagogico di «Scuola Italiana Moderna»
Capitolo di libro
Il cattolicesimo ha i “millenni contati”: note sul presente e il futuro di un’istituzione dura a morire
Capitolo di libro
Il principio pedagogico dell’alternanza formativa
Capitolo di libro
Il problema dei cicli scolastici e della formazione degli insegnanti
Capitolo di libro
Introduzione [a Pedagogia generale. Linee attuali di ricerca]
Capitolo di libro
Introduzione [a: Donne e lavoro nel Novecento. Sguardi di una pedagogia al femminile, a cura di Andrea Potestio ed Evelina Scaglia, Roma, Edizioni Studium, 2022]
Capitolo di libro
Introduzione all'edizione italiana [di "Pluralism and American public education"]
Capitolo di libro
Introduzione. Il valore autobiografico nell’idea di in-fanzia di J. Korczak
Capitolo di libro
Introduzione. La pedagogia “implicita” di Janusz Korczak
Capitolo di libro
Istituzioni di tecnologia didattica
Libro
La circolarità non finita della pedagogia. Persona, relazione, "popolo"
Libro
La competenza professionale tra formazione e lavoro
Libro
La distanza come risorsa: prospettive teoriche e metodologiche nella didattica delle attività motorie e sportive
Libro
La libertà di espressione nelle università tra USA ed Europa. Una prospettiva pedagogica
Libro
La narrazione dell’esperienza educativa e formativa
Capitolo di libro
La pedagogia della scuola. Dimensioni storiche, epistemologiche ed ordinamentali.
Capitolo di libro
La pedagogia delle scuole. Radici storiche e declinazioni attuali
Capitolo di libro
La pedagogia generale e l'inclusività della pedagogia
Capitolo di libro
La ricerca pedagogica nell’Italia contemporanea. Problemi e prospettive
Curatela
La scoperta della prima infanzia. Per una storia della pedagogia 0-3. Vol. 1: Dall'antichità a Comenio
Libro
La sfida della «formazione» professionale
Capitolo di libro
Lo storico e il quotidiano. Brunello Vigezzi e “Il Giorno”
Capitolo di libro
L’esordio fiorentino di Montale critico drammatico
Capitolo di libro
L’intenzionalità educativa degli spazi pubblici. Luoghi e tempi delle didattiche del movimento
Libro
L’università e il rilancio della formazione terziaria. Nuovi paradigmi culturali
Libro
L’università tra paradigmi del passato e sfide attuali
Capitolo di libro
Maria Montessori e il valore educativo e formativo del lavoro fra esperienza professionale e riflessione pedagogica
Capitolo di libro
Matilde Serao e le "sue" donne. L'evoluzione di un rapporto fra identità formativa e lavoro
Capitolo di libro
Minori in affido a scuola. Strategie educative e scelte didattiche
Libro
Mito, tragedia, filosofia. Dall'antica Grecia al Moderno
Libro
Non scuola ma scuole. Educazione pubblica e pluralismo in America
Traduzione
Ogni persona è un silenzio. Il silenzio come risorsa pedagogica
Libro
Ognuno è bravo a modo suo. Scuola del merito e formazione personalizzata
Libro
Pedagogia delle scuole: temi, problemi e paradigmi per il XXI secolo
Capitolo di libro
Prefazione [a L'intenzionalità educativa degli spazi pubblici]
Capitolo di libro
Prefazione [a: La distanza come risorsa: prospettive teoriche e metodologiche nella didattica delle attività motorie e sportive, Roma, Studium, 2021]
Capitolo di libro
Prolegomeni a ogni futura prosa encomiastica che si voglia proporre come scienza della persona
Capitolo di libro
Quale «formazione» professionale?. Una rilettura di Georg Kerschensteiner (1854-1932)
Libro
Riflessioni per una pedagogia della persona che lavora
Capitolo di libro
Simone Weil. Una narrazione incarnata del lavoro
Capitolo di libro
Una pedagogia dell’ascesa. Giuseppe Lombardo Radice e il suo tempo
Curatela
Una pedagogia nazional-patriottica
Capitolo di libro
Una pedagogia per il cambiamento
Curatela
Una pedagogia per il cambiamento. Ragioni e finalità di una pubblicazione
Capitolo di libro
Una vita per due editrici: profilo biografico-editoriale di mons. Enzo Giammancheri
Capitolo di libro
«La prego di comandarmi ovecché io possa». Le lettere di Antonio Rosmini all’abate Bellenghi nell’archivio di Camaldoli.
Capitolo di libro
«Scuola Italiana Moderna» e l’umanesimo del lavoro negli anni del fascismo
Capitolo di libro
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0