Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

MANAGEMENT, INNOVAZIONE E FINANZA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Aziendali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Import and Export Manager

Gli studenti che sceglieranno un percorso più focalizzato sull’international business svilupperanno conoscenze e competenze peculiari all’ambito dell’internazionalizzazione delle imprese (processi operativi, strategie, modalità di gestione delle decisioni internazionali). L’obiettivo è formare figure professionali idonee ad essere inserite in aziende che intendono o che sono già internazionali, quali piccole medie imprese, multinazionali, enti di sviluppo internazionale.
Lo studente sviluppa quindi competenze nelle aree chiave della finanza quali: - comprensione ed interpretazione del funzionamento dei mercati e dei prodotti finanziari; - applicazione dei principi della finanza matematica per verificare i fattori di rischio in diversi contesti di mercato; - problem solving per il lavoro di risk- manager; - gestione del lavoro e dei gruppi al fine di svolgere il lavoro del risk manager; - sviluppo di strumenti statistici ed econometrici per interpretare dati diversi provenienti da fonti di dati diversi; - sviluppo e gestione di portafogli di investimento; - soft skill di comunicazione per trasferire con chiarezza ed efficacia concetti finanziari anche complessi; - capacità di strutturazione e valutazione di prodotti di tipo finanziario e assicurativo; - padronanza dei mercati e dei prodotti per il trasferimento di rischi finanziari e assicurativi (riassicurazione e cartolarizzazione); - padronanza delle tecniche e strumenti per la valutazione dei prodotti finanziari e assicurativi.
Per il percorso di international business, gli studenti saranno in grado di sviluppare: - Capacità di prendere decisioni in condizioni di incertezza - Abilità di valutare le conseguenze derivanti dall’operare in contesti competitivi caratterizzati dalla multiculturalità - Abilità di gestire le peculiarità derivanti dalla globalizzazione e dalla forte interconnessione di tutti gli attori del sistema economico - Capacità di acquisire dati e informazioni e di valutare come utilizzarli nel contesto altamente mutevole delle imprese internazionali - Capacità di presentare e comunicare in modo efficace ed efficiente con gli stakeholder rilevanti per le imprese internazionali

Junior Manager o Imprenditore

L’introduzione di corsi focalizzati sulle competenze maggiormente richieste dal mercato – per esempio, sull’innovation management, sull’entrepreneurship, sulla gestione del cambiamenti, sul governo della sostenibilità e la sociologia dell’innovazione – consente al corso di laurea magistrale in Management, Innovazione e Finanza (MIF) con indirizzo in “Management ed Innovazione” di fornire una preparazione di livello avanzato relativamente alle principali aree manageriali aziendali trasversalmente in diversi settori, tra cui project management, marketing, organizzazione, amministrazione e controllo, e la capacità per gestire e introdurre diversi livelli di innovazione aziendali. Il laureato quindi in grado di operare come junior manager in diversi contesti di impresa, all’interno di diverse funzioni, sfruttando la sua preparazione diversificata e la capacità di integrazione in una visione strategica innovativa. Può anche avviare, sulla scorta di tali capacità, start-up o altre iniziative imprenditoriali, nonché ricoprire ruoli di consulente esterno nei confronti delle imprese.
Il corso di studi MIF intende sviluppare competenze professionali che consentano al laureato di inserirsi in diversi contesti di mercato con forti e consolidate competenze manageriali e finanziarie. In particolare, il laureato possiede una qualificata conoscenza nelle diverse funzioni aziendali ed ha acquisito una visione innovativa delle stesse, che gli consente di analizzare le relazioni tra le diverse aree aziendali all'interno di una visione strategica volta all’innovazione.
•imprenditori e responsabili di piccole aziende operanti in diversi contesti di mercato; • human resource manager e gestione delle relazioni industriali in diverse tipologie di imprese;- • marketing manager; • key account manager; • imprenditori in aziende di famiglia e nuove imprese; • project manager; • manager e/o junior manager in marketing; • manager e/o junior manager in digital marketing; • sales manager; • consulente nelle diverse funzioni d'impresa; • specialista in finanza aziendale; • international business manager.

Specialista in finanza e manager in intermediari finanziari e assicurativi

Il corso di studi Management, Innovazione e Finanza (MIF) con indirizzo in “International Business e Finanza” intende sviluppare competenze e capacità specifiche alternativamente nelle principali aree della finanza e dell’international business. Gli studenti che sceglieranno un percorso più focalizzato sulla finanza, svilupperanno competenze in tutte le aree chiave della finanza con l'obiettivo di formare figure professionali idonee a inserirsi nelle varie aree di business degli intermediari finanziari (commercial, corporate e investment banking) in qualità di analista, gestore di portafoglio, trader. Saranno inoltre acquisite le competenze necessarie a inserirsi nelle aree della misurazione e della gestione del rischio e della pianificazione finanziaria sia all'interno di imprese commerciali che di intermediari finanziari. Le principali funzioni e competenze degli specialisti in attività finanziarie internazionale sono: - esame, analisi ed interpretazione delle informazioni finanziarie e contabili per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie; - sviluppo e conduzione di transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti; - analisi quantitative su programmi e piani di investimento per imprese, banche e organizzazioni finanziarie; - determinazione del grado di rischio nel fornire crediti a persone o organizzazioni operanti in diversi contesti di mercato; - valutazione per la corresponsione di prestiti e le condizioni della loro garanzia e restituzione; - problem solver per questioni riguardanti le dinamiche che governano il funzionamento dei mercati, la gestione dei rischi finanziari e la gestione degli strumenti finanziari; - definizione di strategie e attività finanziarie per imprese di diverse dimensioni e settore merceologico.
Lo studente sviluppa quindi competenze nelle aree chiave della finanza quali: - comprensione ed interpretazione del funzionamento dei mercati e dei prodotti finanziari; - applicazione dei principi della finanza matematica per verificare i fattori di rischio in diversi contesti di mercato; - problem solving per il lavoro di risk- manager; - gestione del lavoro e dei gruppi al fine di svolgere il lavoro del risk manager; - sviluppo di strumenti statistici ed econometrici per interpretare dati diversi provenienti da fonti di dati diversi; - sviluppo e gestione di portafogli di investimento; - soft skill di comunicazione per trasferire con chiarezza ed efficacia concetti finanziari anche complessi; - capacità di strutturazione e valutazione di prodotti di tipo finanziario e assicurativo; - padronanza dei mercati e dei prodotti per il trasferimento di rischi finanziari e assicurativi (riassicurazione e cartolarizzazione); - padronanza delle tecniche e strumenti per la valutazione dei prodotti finanziari e assicurativi.
I maggiori sbocchi occupazionali per lo specialista in finanza sono identificati nelle istituzioni bancarie, assicurative e finanziarie ed in enti e istituzioni di governo e controllo del mercato del credito e degli scambi dei titoli a livello nazionale e sovranazionale. Tra i principali sbocchi occupazionali si segnalano: - risk manager in imprese di diversa dimensione e settore industriale; - esperto analista finanziario in imprese di diversa dimensione e settore industriale; - responsabile finanziario in imprese di diversa dimensione e settore industriale; - inserimento in team manageriali di banche, assicurazioni, agenzie immobiliari e di intermediazione finanziaria internazionale; - attività di consulenza finanziaria indipendente; - inserimento in autorità di vigilanza; - family office.

Insegnamenti

Insegnamenti (37)

  • ascendente
  • decrescente

APPLIED MANAGEMENT RESEARCH METHODS - 165019

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MANGIO' Federico
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

APPROFONDIMENTI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE - 165009

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LECCE Giampaolo
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

BILANCI IFRS E DI SOSTENIBILITA'-MOD2 - 90034-MOD2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
GERVASIO Daniele
MOLINARI Matteo
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

BILANCI IFRS-MOD1 - 90034-MOD1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GERVASIO Daniele
LUCCI Ivan
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

BUSINESS AND FINANCE IN AFRICA - 165023

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
SSD SECS-P/11, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/11, 3 CFU, 24 ore

BUSINESS MODEL INNOVATION - 165002-M2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
ANDREINI Daniela
VALESI Riccardo
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

CORPORATE E INVESTMENT BANKING - 165011

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
PIATTI Domenico
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore

DIGITAL FINANCE-MOD2 - 165018-M2

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VISMARA Silvio
SSD SECS-P/09, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/09, 3 CFU, 24 ore

DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO - 90003

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MORINI Alessandro
SSD IUS/04, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/04, 6 CFU, 48 ore

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI - 165001

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BODELLINI Marco
SSD IUS/05, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/05, 6 CFU, 48 ore

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - 65006

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BASTIANON Stefano
SSD IUS/14, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/14, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/14, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/14, 6 CFU, 36 ore

ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE INTERNAZIONALI AVANZATA - 165008

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RONDI Emanuela
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore

FINANZA AZIENDALE E INNOVAZIONE - 165007

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CASTELLANI Davide
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/09, 9 CFU, 72 ore

FINTECH-MOD1 - 165018-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MEOLI Michele
SSD ING-IND/35, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-IND/35, 3 CFU, 24 ore

GLOBALIZZAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE - 165016

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCARLATA Maria Rosa Giovanna
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

GOVERNING SUSTAINABILITY - 179002-EN1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SIGNORI Silvana
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/07, 6 CFU, 48 ore

INNOVAZIONE E PROJECT MANAGEMENT - 165005

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BERGAMASCHI Mara
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

INNOVAZIONE, SOCIETÀ E IMPRESE - 165014

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LOMAZZI Vera
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore

INNOVAZIONE: ECONOMIA E POLITICHE - 165013

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CEFIS Elena
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

INTERNAZIONALIZZAZIONE APPLICATA - 165004

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
SCARLATA Maria Rosa Giovanna
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

LEADERSHIP E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO - 165020

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
PULCHER Simone
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore

LINGUA INGLESE AVANZATA - 91013

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
TAVANI Annarita
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 48 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 48 ore

MANAGEMENT DELLE IMPRESE ASSICURATIVE - 165017

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VIGANO' Laura
MELIS Roberto
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

MANAGEMENT DELLE IMPRESE BANCARIE - 165010

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VIGANO' Laura
CINCINELLI Peter
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

MANAGEMENT E INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DI SERVIZI PROFESSIONALI - 165012

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BERGAMASCHI Mara
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/08, 9 CFU, 72 ore

MARKETING AVANZATO - 165002-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PEDELIENTO Giuseppe
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO E DEI RISCHI OPERATIVI - 91074

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
GIACOMETTI Rosella
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RELAZIONI DI LAVORO - 91076

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BASAGLIA Stefano
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/10, 6 CFU, 48 ore

POLITICA ECONOMICA EUROPEA - 91063

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CRISTINI Annalisa
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

PRIVATE EQUITY E NUOVI MODELLI DI IMPRENDITORIALITA' - 165003-M1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DOSSENA Giovanna
STANGHELLINI Alberto
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

RISANAMENTO D'IMPRESA - 165003-M2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
DANOVI Alessandro
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

RISK MANAGEMENT E DERIVATI - 165015

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ZANOTTI Giovanna
GERANIO Manuela
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/11, 9 CFU, 72 ore

SOCIETÀ DIGITALE - 165022

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
LUSARDI Roberto
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 48 ore

START-UP E ECOSISTEMI PER L'INNOVAZIONE - 165006

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
SCARLATA Maria Rosa Giovanna
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/08, 6 CFU, 48 ore

STATISTICA APPLICATA PER LA FINANZA - 90030

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CAMELETTI Michela
BERTOLI BARSOTTI Lucio
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/01, 9 CFU, 72 ore

STATISTICA AZIENDALE AVANZATA - 91019

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MYFTIU Jurgena
TONINELLI Daniele
SSD SECS-S/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-S/03, 9 CFU, 72 ore

STORIA ECONOMICA E DELL'IMPRESA - 90008

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
LICINI Stefania
SSD SECS-P/12, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/12, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (40)

  • ascendente
  • decrescente

ANDREINI Daniela

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessori OrdinariComponente del Senato Accademico

BASAGLIA Stefano

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Professori Associati

BASTIANON Stefano

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Professori Ordinari

BERGAMASCHI Mara

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Ordinari

BERTOLI BARSOTTI Lucio

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Associati

BODELLINI Marco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Professori Associati

CAMELETTI Michela

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Presidente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaProfessori OrdinariComponente del Senato AccademicoComponente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca

CASTELLANI Davide

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

CEFIS Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori Ordinari

CINCINELLI Peter

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

CRISTINI Annalisa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Prorettore con Delega al welfare e allo sviluppo sostenibileProfessori Ordinari

DANOVI Alessandro

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Associati

DOSSENA Giovanna

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Ordinari

GERANIO Manuela

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori OrdinariMembro del Consiglio di Amministrazione

GERVASIO Daniele

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

GIACOMETTI Rosella

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori OrdinariPresidente della scuola di Economia e Management

LECCE Giampaolo

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

LICINI Stefania

Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STEC-01/B - Storia economica
Professori Associati

LOMAZZI Vera

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati

LUCCI Ivan

Docente a contratto per incarico di insegnamento

LUSARDI Roberto

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati

MANGIO' Federico

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

MELIS Roberto

Borse di dottoratoDocente a contratto per incarico di insegnamento

MEOLI Michele

Gruppo 09/IEGE-01 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale
Componente del Senato AccademicoProfessori Associati

MOLINARI Matteo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Associati

MORINI Alessandro

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
Professori Associati

MYFTIU Jurgena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

PEDELIENTO Giuseppe

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Ordinari

PIATTI Domenico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

PULCHER Simone

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

RONDI Emanuela

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Associati

SCARLATA Maria Rosa Giovanna

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Associati

SIGNORI Silvana

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori Ordinari

STANGHELLINI Alberto

Docente a contratto per incarico di insegnamento

TAVANI Annarita

Collaboratori coord.

TONINELLI Daniele

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Professori Associati

VALESI Riccardo

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

VIGANO' Laura

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Ordinari

VISMARA Silvio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Ordinari

ZANOTTI Giovanna

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Ordinari
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (8)

Analisti di mercato

Specialisti dell'economia aziendale

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in attività finanziarie

Specialisti in risorse umane

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1