Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

WELFARE MANAGEMENT E INNOVAZIONE SOCIALE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze Aziendali
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Manager delle aziende con obiettivi sociali

ll manager di aziende con obiettivi sociali (hybrid organization) può operare nei seguenti ambiti: - Manager per lo sviluppo di Iniziative Sociali pianifica, esegue e valuta progetti a che mirano a realizzare l'impatto sociale dell'azienda; - Membro del team del Chief Financial Officer (CFO) con Focus Sociale: contribuisce al lavoro del CFO con competenze specifiche in tema di investimento responsabile; - Responsabile della Comunicazione e della Rendicontazione: promuove l’impegno dell’azienda in ambito sociale e cura la comunicazione con gli stakeholder di riferimento, - Consulente per la creazione e lo sviluppo di imprese ibride (B-Corp, Società Benefit).
Il manager di aziende con obiettivi sociali (hybrid organization): - Conosce le caratteristiche fondamentali di imprese sociali, benefit corporation ed enti del terzo settore in relazione alle diverse funzioni; - Conosce il funzionamento degli ecosistemi imprenditoriali; - E’ in grado di identificare gli strumenti più adatti a finanziare le aziende con purpose sociale.; - Predispone business plan; - Conduce analisi di mercato; - Conosce e impiega gli strumenti dell’analisi strategica; - Sa progettare modelli di business innovativi; - Identifica e adotta gli strumenti più appropriati per gestire i conflitti e la comunicazione; - Possiede competenze di project management.
- Organizzazioni Ibride che hanno come mission la creazione di valore sociale ed economico; - Benefit corporation; - Imprese sociali; - Cooperative sociali; - Altre organizzazioni del terzo settore con attività commerciali.

Manager delle persone e del benessere organizzativo

Il Manager delle persone e del Benessere organizzativo è una figura professionale con conoscenze, competenze e capacità utili per intervenire in ogni fase e in ogni momento del ciclo di vita del personale in azienda, svolgendo quindi attività e funzioni principalmente in ambito di: - attrazione e selezione del personale; - piani di sviluppo, formazione e carriera del personale; - sistemi di valutazione e incentivazione del personale; - monitoraggio della salute e sicurezza delle persone, del clima e del benessere organizzativo; - predisposizione di strumenti e piani per la conciliazione della vita lavorativa con quella personale-famigliare; - consulenza (sia da una prospettiva interna che esterna) in ambito di sviluppo e cambiamento organizzativo.
Il corso di studi intende coltivare competenze e abilità riguardanti la gestione delle risorse umane e progettazione organizzativa sostenibili, che tengono quindi conto della complessità sociale contemporanea (es. diversity, intercultural, welfare aziendale, programmi di wellbeing) e favoriscono il benessere organizzativo in tutte le sue forme e a tutti i livelli. I laureati conosceranno quindi principi e buone pratiche di gestione sostenibile delle risorse umane, volti a favorire sinergie e colmare i gap legati alla presenza di diversi gruppi e diverse generazioni di dipendenti in azienda. Dal punto di vista delle conoscenze e competenze tecniche, il corso approfondirà: - strumenti di lettura e analisi del mercato del lavoro, dei trend e delle trasformazioni sociali più ampie; - la progettazione di percorsi di carriera e formazione continua per l’aggiornamento e sviluppo delle persone e del loro potenziale sul posto di lavoro; - i sistemi incentivanti, monetari e non monetari, e gli strumenti finanziari a favore dei dipendenti; - i processi di comunicazione interna ed esterna che vedono, come primi attori, le risorse umane, quali ad esempio dinamiche di leadership, gestione e sviluppo dei team di lavoro, cultura organizzativa, employer branding e relazioni industriali; - gli strumenti di analisi organizzativa e change management orientati alla sostenibilità aziendale. - i principali strumenti giuridici in materia di lavoro.
- Aziende (pubbliche e private, piccole e medie o grandi) che dispongono di un ufficio personale, una funzione o posizione HR; - Intermediari del lavoro, quali agenzie private, studi di consulenza e centri per l’impiego; - Società di consulenza e sviluppo organizzativo/welfare aziendale.

Manager dell’innovazione sociale

Il manager dell'Innovazione sociale sa descrivere, analizzare e comprendere i processi di mutamento sociale in atto e dispone di un pensiero critico formato alla comprensione della complessità sociale. Il manager dell'innovazione sociale può operare nei seguenti ambiti: - Il manager di iniziative di innovazione sociale, servizi e reti di servizi in aziende pubbliche e private che gestisce; - Responsabile di progetto (interno alle organizzazioni o consulente esterno) nell'ambito di bandi competitivi e progetti finanziati; - Imprenditore sociale impegnato nella co-progettazione e co-implementazione di servizi e progetti di innovazione sociale
Il Manager dell'Innovazione sociale: - Possiede competenze di leadership, - Sa leggere il contesto istituzionale, - Effettua stakeholder analysis ed engagement, - Conosce i principi della misurazione di impatto, - Sa progettare la filiera dei servizi di welfare, - Sa gestire progetti complessi e realizzare business plan, - Conosce li strumenti di finanza di impatto, - Sa predisporre grant proposal; - Conosce le teorie sociali più innovative in relazione ai processi di trasformazione e mutamento del contemporaneo, con specifico riferimento alle formazioni sociali, -Possiede i metodi e le tecniche della ricerca sociale sia quantitativa sia qualitativa; - Conosce i principali strumenti giuridici in materia di sistemi di welfare.
- Aziende private e pubbliche impegnate in progetti intersettoriali; - Organizzazioni non profit e imprese sociali impegnate nel settore dei servizi pubblici; - Imprese che collaborano con attori del terzo settore.

Insegnamenti

Insegnamenti (10)

DIRITTO DEL LAVORO COMPARATO E MERCATI GLOBALI - 190008

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SIGNORINI Elena
SSD IUS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/07, 6 CFU, 48 ore

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE UMANE - 98R003

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MESCHITTI Viviana
GRITTI Alessia
BERETTA Andrea
SSD SECS-P/10, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/10, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/10, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/10, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/10, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/10, 9 CFU, 72 ore

LINGUA INGLESE AVANZATA - 91013

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
TAVANI Annarita
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 48 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 48 ore

POLITICA ECONOMICA EUROPEA - 91063

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CRISTINI Annalisa
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

PRINCIPI DI MANAGEMENT E ANALISI SOCIALE-1 - 98R001-1

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MIGLIORATI Lorenzo
SSD SPS/08, 3 CFU, 24 ore
SSD SPS/08, 3 CFU, 24 ore

PRINCIPI DI MANAGEMENT E ANALISI SOCIALE-2 - 98R001-2

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SCARLATA Maria Rosa Giovanna
SSD SECS-P/08, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/08, 3 CFU, 24 ore

PRINCIPI DI MANAGEMENT E ANALISI SOCIALE-3 - 98R001-3

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BARBERA Carmela
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/07, 3 CFU, 24 ore

PRINCIPI DI MANAGEMENT E ANALISI SOCIALE-4 - 98R001-4

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CAROLLO Luca
SSD SECS-P/10, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/10, 3 CFU, 24 ore

STORIA ECONOMICA E DELL'IMPRESA - 90008

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LICINI Stefania
SSD SECS-P/12, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/12, 6 CFU, 48 ore

STUDI DI COMUNITÀ E CULTURE ORGANIZZATIVE - 98R004

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MIGLIORATI Lorenzo
SSD SPS/08, 9 CFU, 72 ore
SSD SPS/08, 9 CFU, 72 ore
No Results Found

Persone

Persone (11)

  • ascendente
  • decrescente

BARBERA Carmela

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

BERETTA Andrea

Docenti

CAROLLO Luca

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Professori Associati

CRISTINI Annalisa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Prorettore con Delega al welfare e allo sviluppo sostenibileProfessori Ordinari

GRITTI Alessia

Docente a contratto per incarico di insegnamento

LICINI Stefania

Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STEC-01/B - Storia economica
Professori Associati

MESCHITTI Viviana

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Componente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaProfessori Associati

MIGLIORATI Lorenzo

Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori Ordinari

SCARLATA Maria Rosa Giovanna

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori Associati

SIGNORINI Elena

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Professori Associati

TAVANI Annarita

Collaboratori coord.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0