Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA - 86-270

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze Economiche
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

L'evoluzione delle economie moderne può essere sintetizzata in pochi tratti: più interdipendenza tra Paesi, trasformazioni più veloci, più incertezza e complessità. In questa situazione, le imprese e, più in generale i diversi attori che operano nel sistema economico, esprimono una sempre maggiore domanda di professionisti flessibili e capaci di confronto interdisciplinare, in grado di elaborare e interpretare i dati della realtà economica, di comprenderne l'importanza per l'impresa e i diversi attori e di tradurre la propria analisi in decisioni.
Il/la laureato/a in Economia, preparato/a allo studio di imprese, istituzioni, ecc. nel contesto del sistema economico e in rapporto alle politiche pubbliche, munito/a di una specifica competenza nell'analisi e nell'interpretazione dei dati micro-macroeconomici e di settore, si candida all'inserimento in ambiti professionali dinamici e innovativi.

Il Corso di Laurea in Economia si pone l'obiettivo di:
- dotare lo/a studente/essa di una conoscenza economica di base, con possibilità di approfondimento a seconda dell'inclinazione personale, riferita all'impresa, ai settori produttivi, alle istituzioni e al sistema nel suo complesso;
- fornire una preparazione sia sotto il profilo teorico che sotto quello attinente l'economia applicata e delle politiche economiche;
- formare “economisti” ed 'economisti applicati', cioè esperti/e in analisi economiche svolte a diversi livelli (aziendale, settoriale e di sistema economico) che possono essere impiegati/e in aziende sia private che pubbliche;
- fornire solide basi teoriche di micro e macroeconomia, solidi strumenti per l'analisi dei dati e un avvio al metodo di ricerca, oltre ai fondamenti della gestione aziendale e del diritto;
- dotare lo studente di una adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B2).

Il Corso di Laurea in Economia ha come finalità la formazione di laureati/e che posseggano gli strumenti necessari per svolgere ruoli attivi nei processi decisionali di carattere economico o che abbiano ripercussioni di natura economica. Le conoscenze teoriche e pratiche e gli strumenti metodologici sono requisiti necessari per analizzare la situazione delle organizzazioni e dei mercati tenendo conto del contesto economico-sociale, dell'assetto istituzionale e delle interazioni tra mercati interni ed internazionali. A tale fine il Corso articola il percorso formativo attraverso aree di apprendimento portanti, con l'obiettivo di favorire l'acquisizione delle necessarie competenze interdisciplinari:
- area economica: nucleo fondamentale del corso di laurea, ha la finalità di fornire gli strumenti teorici e analitici per comprendere i comportamenti e le scelte degli individui e delle imprese e il funzionamento del sistema economico nel suo complesso;
- area matematico-statistica: si forniscono gli elementi di base di queste discipline e gli strumenti per formare una solida preparazione nella raccolta, trattamento ed analisi dei dati in ambito economico;
- area gestionale-finanziaria: competenze fondamentali di amministrazione delle aziende, di bilancio e di finanza;
- area giuridica: competenze fondamentali dei principi ed istituti dell'ordinamento giuridico;
- area linguistica: adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B2).

Il corso di laurea, pur garantendo in prima istanza, come è indispensabile in una laurea triennale, la formazione di base, mira a formare economisti ed economisti applicati che possano entrare già al termine del triennio nel mercato del lavoro con una significativa preparazione per operare attivamente nelle imprese e nei settori economici del pubblico e del privato sia in un contesto nazionale che internazionale, grazie allo sviluppo delle competenze linguistiche previste nel percorso del Corso di laurea.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato triennale al termine del percorso di studi, tramite gli insegnamenti impartiti nel Corso e il lavoro di elaborazione della prova finale, avrà acquisito gli strumenti teorici, metodologici e culturali in ambito economico ed economico-statistico, atti a modellizzare, comprendere ed analizzare le caratteristiche dei sistemi economici, l'evoluzione di specifici settori/mercati, i comportamenti dei singoli agenti economici e le loro possibili interazioni.
In particolare, il laureato avrà acquisito:
- conoscenze teoriche e metodologiche per l'analisi economica sia teorica, sia empirica, che lo renderanno in grado di comprendere ed analizzare con autonomia di giudizio la complessità di funzionamento dei sistemi economici;
- conoscenze dei principali più recenti strumenti matematici e statistici per l'analisi economica, necessari per modellizzare fenomeni economici e compiere un'analisi quantitativa degli stessi;
- i principi di base dell'economia aziendale e dell'operare degli intermediari finanziari al fine di effettuare rilevazioni contabili e interpretare le manifestazioni economiche e finanziarie dell'operatività espressa in vari ambiti;
- i fondamenti del diritto privato e del diritto pubblico, in modo tale da comprendere il contesto normativo nel quale operano gli agenti economici (famiglie e imprese);
- un'adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B2), anche con le specificità del Business English.
Il raggiungimento delle suddette capacità avviene, oltre che con la partecipazione a lezioni frontali e lo studio individuale di libri di testo ed altro materiale bibliografico, con la partecipazione a esercitazioni (che nella maggior parte dei casi prevedono applicazioni degli strumenti di analisi empirica ai fenomeni economici), laboratori (che generalmente prevedono anche l'uso di software), attività di tutorato. La capacità di applicare conoscenza e comprensione viene rafforzata con la partecipazione attiva in aula e a eventuali lavori di gruppo.
Il raggiungimento di tali capacità è comprovato dal superamento delle prove d'esame che si svolgono in forma scritta e/o orale, nell'ambito della preparazione della prova finale e nello svolgimento di altre attività d'aula (come lavori di gruppo e presentazioni).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato triennale, al termine del suo percorso di studi, avrà acquisito conoscenze che gli consentono di applicare concetti, strumenti e metodologie alle realtà operative in cui verrà impiegato, nonché di proseguire eventualmente il percorso di formazione con studi superiori. Questo significa che il laureato sarà in grado di comprendere i materiali di studio in lingua italiana e inglese e di sviluppare interpretazioni originali, al fine di affrontare con padronanza situazioni non completamente strutturate o conosciute.
Il raggiungimento delle suddette capacità avviene, oltre che con la partecipazione a lezioni frontali, con la partecipazione a esercitazioni (che nella maggior parte dei casi prevedono l'applicazione di strumenti di analisi empirica ai fenomeni economici), laboratori (che generalmente prevedono anche l'uso di software), attività di tutorato. La capacità di applicare conoscenza e comprensione viene rafforzata con la partecipazione attiva in aula e a eventuali gruppi di lavoro, che possono prevedere la risoluzione di problemi analitici, l'elaborazione di dati, la discussione dell'attualità economica, la ricerca bibliografica, lo studio di casi e la presentazione in aula di relazioni.
Il raggiungimento di tali capacità è comprovato dal superamento delle prove d'esame che si svolgono in forma scritta e/o orale, nell'ambito della preparazione della prova finale e nello svolgimento di altre attività d'aula (come lavori di gruppo e presentazioni).


Autonomia di giudizi

Il laureato acquisirà un'elevata capacità di analisi e autonomia di giudizio in ogni ambito della realtà economica e sociale, anche grazie al rigoroso approccio metodologico che caratterizza gli insegnamenti del Corso di laurea.

Al termine del percorso formativo il laureato:
- è in grado di raccogliere, elaborare ed interpretare dati e informazioni di rilevanza economica, di analizzarli tramite specifici strumenti econometrico-statistici, e di utilizzarli criticamente nell'ambito di processi decisionali di natura economica;
- è in grado di sviluppare specifiche forme di ragionamento e di analisi attraverso l'utilizzo della modellistica logica, matematica e quantitativa.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso lo studio critico di testi e documenti e nella preparazione della prova finale. Inoltre, le lezioni frontali privilegiano una didattica articolata ed interattiva, che contempla discussioni guidate in cui lo studente impara a rielabolare in forma personale i concetti appresi e a confrontarsi con gli altri studenti e i docenti. Sono inoltre previste attività di carattere trasversale, mirate specificamente a sviluppare le cosiddette "soft skills".
Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove d'esame, nell'ambito della preparazione della prova finale e nello svolgimento di altre attività non solo d'aula (lavori di gruppo, presentazioni, ecc.).

Abilità comunicative

Il laureato triennale durante il suo percorso svilupperà la capacità di comunicare efficacemente con i propri interlocutori – vis a vis o in pubblico - lavorare in gruppo e sviluppare la leadership. Le capacità del laureato saranno in particolare orientate a comunicare in modo semplificato i principi e gli incentivi di base che guidano le scelte degli agenti economici (siano essi le istituzioni o le aziende concorrenti), in modo da facilitarne la comprensione ai propri interlocutori in ambito lavorativo. Questo aspetto porrà i laureati in una posizione che faciliterà l'interpretazione dei mutamenti del contesto economico e sociale, e consentirà di riconoscere in anticipo l'insorgenza di nuove tipologie di problemi.
Il potenziamento delle abilità comunicative è ulteriormente sollecitato all'interno di iniziative seminariali e di workshop sui temi specifici del corso di laurea in presenza di speaker esterni.

Al termine del percorso formativo il laureato:
- possiede una conoscenza della lingua inglese (livello B2), in forma parlata e scritta, adeguata al proprio ambito di competenze;
- è in grado di redigere relazioni scritte e rapporti di lavoro sulle analisi effettuate, utilizzando i vari ed opportuni strumenti di comunicazione.

Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate nell'ambito degli esami, della prova finale e della discussione della medesima. La lingua inglese e un'eventuale seconda lingua a scelta dello studente vengono apprese e verificate tramite specifici insegnamenti, e le relative prove di verifica. La conoscenza e l'uso della lingua inglese vengo approfonditi anche grazie alla possibilità di frequentare insegnamenti di ambito economico-quantitativo impartiti in lingua inglese e frequentati da studenti internazionali in mobilità.
Il raggiungimento delle abilità comunicative è comprovato dal superamento delle prove d'esame che si svolgono in forma scritta ed orale e nell'ambito della preparazione della prova finale.

Capacità di apprendimento

Il laureato triennale disporrà degli strumenti conoscitivi e di analisi che gli permetteranno di affrontare in autonomia l'evoluzione delle problematiche relative al processo decisionale degli agenti economici (individui, aziende e governi) in un contesto di rapido cambiamento, caratterizzato da un grado crescente di complessità. Saprà sviluppare autonomamente modelli di gestione della conoscenza utili allo sviluppo professionale (lifelong learning) e per intraprendere studi di grado superiore. Tale capacità sarà acquisita attraverso la partecipazione all'attività didattica d'aula, in forma tradizionale e/o interattiva, lo studio individuale ed il lavoro di ricerca svolto nell'ambito dei lavori di gruppo e, in particolare, per la stesura del lavoro finale.

Al termine del percorso formativo il laureato:
- sa individuare autonomamente gli strumenti per aggiornare e ampliare la propria conoscenza e le proprie competenze;
- è consapevole del metodo che porta alla costruzione del ragionamento economico strutturato coerente e finalizzato ad obiettivi specifici.

Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso. Esse consentono agli studenti di intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale, master di primo livello). Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove d'esame che si svolgono in forma scritta e orale e nell'ambito dei lavori di gruppo e della preparazione della prova finale.

Requisiti di accesso

Coloro che intendono iscriversi al corso di laurea in Economia devono possedere un Diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
È necessario, inoltre, il possesso di conoscenze di base nelle discipline di lingua inglese (Livello B1), matematica e lingua italiana (per gli studenti stranieri).
Per gli studenti non in possesso di certificazioni riconosciute, le conoscenze saranno verificate mediante un test di verifica iniziale (TVI) obbligatorio ed erogato, di norma, prima dell'inizio dell'anno accademico.
Agli studenti che non hanno superato con esito positivo i TVI sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolvere entro il primo anno di corso e mirati al recupero delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea.


Esame finale

La prova finale consiste nella stesura di una breve relazione scritta su un argomento relativo agli ambiti disciplinari previsti dal piano di studio. La prova dovrà consentire di valutare l'acquisita padronanza degli strumenti metodologici e teorici assimilati durante il corso, nonché la capacità di effettuare una ricerca bibliografica e un'analisi critica delle fonti raccolte. La relazione scritta può consistere in un rapporto conclusivo relativo all'attività di tirocinio (facoltativa in questo corso di laurea). Tale rapporto deve mettere in relazione l'attività svolta con gli strumenti di analisi acquisiti durante il corso.
E' possibile redigere la relazione scritta in lingua inglese.


Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Economista/ricercatore applicato junior – Analista applicato economico e finanziario (Data/Business analyst)

Il corso di studio forma figure che combinano competenze in ambito economico con competenze specifiche nell’ambito della raccolta, trattamento e analisi dei dati. Il ruolo di economista/ricercatore applicato junior, analista applicato economico e finanziario (Data/Business analyst) può essere esercitato all’interno di strutture pubbliche e private, nazionali e internazionali. L’ambito di applicazione è ad ampio spettro, quello delle analisi micro-macro economiche e aziendali, della produzione e del settore terziario. Il profilo professionale fornito consente di: - possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione; - possedere competenze specifiche e approfondite relative alla misurazione, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi; - possedere competenze specifiche per collaborare con gli specialisti nelle ricerche empiriche, nelle indagini e in altre ricerche economiche e demografiche; - possedere competenze specifiche per mettere a punto e utilizzare metodologie idonee per la implementazione e la valutazione dell'impatto delle politiche e/o delle scelte strategiche in ambito pubblico o privato; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi sia nell'ambito pubblico sia in quello privato (imprese, società di consulenza, ecc.). Nello specifico le principali competenze fornite e utilizzabili nei primi anni di impiego, riguardano: - analizzare ed interpretare con metodologie quantitative adeguate i dati d'impresa, i dati finanziari, i dati micro e macroeconomici; - progettare analisi quantitative e qualitative per la conoscenza del mercato e delle sue dinamiche; - progettare analisi quantitative per la valutazione dell'impatto delle politiche e/o delle scelte strategiche in ambito pubblico o privato; - progettare attività di rilevazione e di raccolta delle informazioni; - collaborare con gli specialisti nella progettazione di indagini statistiche in ambito economico; - divulgare in modo appropriato informazioni e risultati delle analisi statistiche, acquisire dati o informazioni.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. Nel dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono: - data/business analyst; - esperto analisi di mercato; - ricercatore applicato junior presso centri e/o uffici studio privati o pubblici; - analista applicato economico e finanziario in ambito privato (imprese, organizzazioni professionali o di categoria, ecc.).

Economista/ricercatore junior – Analista economico e finanziario

Il corso di studio forma figure in grado di svolgere attività professionali a livello intellettuale e tecnico-operativo all'interno di strutture pubbliche e private, nazionali e internazionali. I ruoli di economista/ricercatore junior, analista economico e finanziario che i laureati possono esercitare sono definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe Il profilo professionale fornito consente di: - saper analizzare ed affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle imprese che ne costituiscono il tessuto; - possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere; - possedere competenze relative alla misurazione, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi; - possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi sia nell'ambito pubblico sia in quello privato (imprese,società di consulenza, ecc.). Nello specifico le principali competenze fornite e utilizzabili nei primi anni di impiego, riguardano: - analizzare le caratteristiche, la struttura e le dinamiche evolutive del mercato, dei settori industriali e delle imprese; - analizzare ed interpretare adeguatamente i dati d'impresa, i dati finanziari, i dati micro e macroeconomici; - monitorare e valutare l'organizzazione e la gestione delle risorse in ambito di impresa ed organizzazione del lavoro; - interagire e svolgere ruoli attivi nei processi decisionali di carattere economico in contesti culturali e professionali diversi.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. Nel dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono: - analista e consulente economico d'impresa; - analista di mercato; - analista di gestione; - ricercatore junior presso centri e/o uffici studio privati o pubblici; - analista economico e finanziario in ambito privato (imprese, organizzazioni professionali o di categoria, ecc.); - operatore bancario e finanziario.

Insegnamenti

Insegnamenti (39)

  • ascendente
  • decrescente

APPLIED ECONOMETRICS - 86085

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ZANETTI CHINI Emilio
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore

DIRITTO PUBBLICO - 86007

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CARRER Matteo
SSD IUS/09, 9 CFU, 72 ore
SSD IUS/09, 9 CFU, 72 ore

ECONOMETRIA APPLICATA - 86086

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BUONANNO Paolo
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA APPLICATA - 86071

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MARTINI Gianmaria
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA DEL LAVORO - 86033

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PRINCIPE Francesco
ORIGO Federica Maria
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA DEL LAVORO APPLICATA - 86070-MOD1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ORIGO Federica Maria
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore

ECONOMIA DEL LAVORO APPLICATA - 86070-MOD2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ORIGO Federica Maria
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA DEL TURISMO E DEI TRASPORTI - 86080

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SCOTTI Davide
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA DELL'AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ - 86079-MOD1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VERTOVA Pietro
SSD SECS-P/03, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/03, 3 CFU, 24 ore

ECONOMIA DELL'AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ - 86079-MOD2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VERTOVA Pietro
MANZONI Elena
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO - 86072

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MORETTI Luigi
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE - 86052-MOD1

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CEFIS Elena
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE - 86052-MOD2

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CEFIS Elena
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore

ECONOMIA E POLITICHE PER LA SALUTE - 86082

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PRINCIPE Francesco
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA INDUSTRIALE - 86036

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BATTAGGION Maria Rosa
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA INTERNAZIONALE MOD1 - 86046-MOD1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FALZONI Anna Maria
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA INTERNAZIONALE MOD2 - 86046-MOD2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FALZONI Anna Maria
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore

ECONOMIA PUBBLICA - 86037

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CINNIRELLA Francesco
MANZONI Elena
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA SPERIMENTALE E COMPORTAMENTALE - 86076

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FALLUCCHI Francesco Pio
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

ELEMENTI DI BANKING E FINANCE - 86077

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CASTELLANI Davide
SCONTI Alessia
SSD SECS-P/11, 7 CFU, 56 ore
SSD SECS-P/11, 7 CFU, 56 ore
SSD SECS-P/11, 2 CFU, 16 ore
SSD SECS-P/11, 2 CFU, 16 ore

GAME THEORY FOR ECONOMICS - 86075

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PICCOLO Salvatore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

INTERNATIONAL ECONOMICS-MOD1 - 86060-MOD1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CRINO' Rosario
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

INTERNATIONAL ECONOMICS-MOD2 - 86060-MOD2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CRINO' Rosario
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore

LABOUR ECONOMICS - 86062

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CRISTINI Annalisa
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

MACROECONOMIA - 86044

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
VAGLIO Alessandro Giovanni Maria
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore

MATEMATICA PER L'ECONOMIA - 86066

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
VITALI Sebastiano
NARDELLI Carla
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE - 86078-MOD1

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BELLO Piera
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE - 86078-MOD2

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BELLO Piera
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore

METODI STATISTICI PER ANALISI DI MERCATO - 86084

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TONINELLI Daniele
PATELLI Luca
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore

MODELLI E METODI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA - 86051

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VITALI Sebastiano
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

MODELLI STATISTICI - 86068

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LANDO Tommaso
BERTOLI BARSOTTI Lucio
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore

MODELS AND METHODS FOR ECONOMICS AND FINANCE - 86064

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VITALI Sebastiano
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

MONETARY ECONOMICS - 86074

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VARIATO Anna Maria Grazia
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

POLITICA ECONOMICA - 86011

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LUCARELLI Stefano
SSD SECS-P/02, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/02, 9 CFU, 72 ore

POPULATION ECONOMICS - 86081

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BELLO Piera
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

REGIONAL ECONOMICS, EUROPEAN POLICIES AND INTERNATIONAL COOPERATION - 86063

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRUGNOLI Alberto
SPITZER Johann
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore

SOFT/DIGITAL SKILLS - 86067

Annuale (15/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
SSD NN, 6 CFU, 48 ore
SSD NN, 6 CFU, 48 ore

STATISTICAL MODELS - 86069

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ARGIENTO Raffaele
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore

STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA - 86073

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CINNIRELLA Francesco
LUCARELLI Stefano
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (33)

  • ascendente
  • decrescente

ARGIENTO Raffaele

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Ordinari

BATTAGGION Maria Rosa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Componente supplente del Collegio di DisciplinaProfessori Associati

BELLO Piera

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori Associati

BERTOLI BARSOTTI Lucio

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Associati

BRUGNOLI Alberto

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Delegato del Rettore alla Cooperazione internazionale nei paesi in via di sviluppoProfessori Ordinari

BUONANNO Paolo

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
PRESIDENTE DI CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIOProfessori Ordinari

CARRER Matteo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Professori Associati

CASTELLANI Davide

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

CEFIS Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori Ordinari

CINNIRELLA Francesco

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Ordinari

CRINO' Rosario

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori OrdinariPresidente del Consiglio del Corso di Studio in Economics and Data Analysis

CRISTINI Annalisa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori OrdinariProrettrice con Delega al welfare e allo sviluppo sostenibile

FALLUCCHI Francesco Pio

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

FALZONI Anna Maria

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

LANDO Tommaso

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Associati

LUCARELLI Stefano

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Componente del Presidio della QualitàProfessori Ordinari

MANZONI Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati

MARTINI Gianmaria

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Professori OrdinariDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

MORETTI Luigi

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori AssociatiPresidente del Consiglio del Corso di Studio in Economia

NARDELLI Carla

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

ORIGO Federica Maria

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Delegata del Rettore ai rapporti con le scuole orientamento in ingresso e in itinereProfessori Ordinari

PATELLI Luca

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Docente a contratto per incarico di insegnamentoAssegni di ricerca

PICCOLO Salvatore

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari

PRINCIPE Francesco

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SCONTI Alessia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SCOTTI Davide

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Professori AssociatiDelegato del Rettore alla Valutazione della ricerca

SPITZER Johann

Docenti

TONINELLI Daniele

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Professori Associati

VAGLIO Alessandro Giovanni Maria

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

VARIATO Anna Maria Grazia

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

VERTOVA Pietro

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati

VITALI Sebastiano

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

ZANETTI CHINI Emilio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Settore ECON-05/A - Econometria
Professori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della gestione finanziaria

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0