Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze Economiche
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Economista/ricercatore applicato junior – Analista applicato economico e finanziario (Data/Business analyst)

Il corso di studio forma figure che combinano competenze in ambito economico con competenze specifiche nell’ambito della raccolta, trattamento e analisi dei dati. Il ruolo di economista/ricercatore applicato junior, analista applicato economico e finanziario (Data/Business analyst) può essere esercitato all’interno di strutture pubbliche e private, nazionali e internazionali. L’ambito di applicazione è ad ampio spettro, quello delle analisi micro-macro economiche e aziendali, della produzione e del settore terziario. Il profilo professionale fornito consente di: - possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione; - possedere competenze specifiche e approfondite relative alla misurazione, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi; - possedere competenze specifiche per collaborare con gli specialisti nelle ricerche empiriche, nelle indagini e in altre ricerche economiche e demografiche; - possedere competenze specifiche per mettere a punto e utilizzare metodologie idonee per la implementazione e la valutazione dell'impatto delle politiche e/o delle scelte strategiche in ambito pubblico o privato; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi sia nell'ambito pubblico sia in quello privato (imprese, società di consulenza, ecc.). Nello specifico le principali competenze fornite e utilizzabili nei primi anni di impiego, riguardano: - analizzare ed interpretare con metodologie quantitative adeguate i dati d'impresa, i dati finanziari, i dati micro e macroeconomici; - progettare analisi quantitative e qualitative per la conoscenza del mercato e delle sue dinamiche; - progettare analisi quantitative per la valutazione dell'impatto delle politiche e/o delle scelte strategiche in ambito pubblico o privato; - progettare attività di rilevazione e di raccolta delle informazioni; - collaborare con gli specialisti nella progettazione di indagini statistiche in ambito economico; - divulgare in modo appropriato informazioni e risultati delle analisi statistiche, acquisire dati o informazioni.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. Nel dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono: - data/business analyst; - esperto analisi di mercato; - ricercatore applicato junior presso centri e/o uffici studio privati o pubblici; - analista applicato economico e finanziario in ambito privato (imprese, organizzazioni professionali o di categoria, ecc.).

Economista/ricercatore junior – Analista economico e finanziario

Il corso di studio forma figure in grado di svolgere attività professionali a livello intellettuale e tecnico-operativo all'interno di strutture pubbliche e private, nazionali e internazionali. I ruoli di economista/ricercatore junior, analista economico e finanziario che i laureati possono esercitare sono definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe Il profilo professionale fornito consente di: - saper analizzare ed affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle imprese che ne costituiscono il tessuto; - possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere; - possedere competenze relative alla misurazione, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi; - possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi sia nell'ambito pubblico sia in quello privato (imprese,società di consulenza, ecc.). Nello specifico le principali competenze fornite e utilizzabili nei primi anni di impiego, riguardano: - analizzare le caratteristiche, la struttura e le dinamiche evolutive del mercato, dei settori industriali e delle imprese; - analizzare ed interpretare adeguatamente i dati d'impresa, i dati finanziari, i dati micro e macroeconomici; - monitorare e valutare l'organizzazione e la gestione delle risorse in ambito di impresa ed organizzazione del lavoro; - interagire e svolgere ruoli attivi nei processi decisionali di carattere economico in contesti culturali e professionali diversi.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. Nel dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono: - analista e consulente economico d'impresa; - analista di mercato; - analista di gestione; - ricercatore junior presso centri e/o uffici studio privati o pubblici; - analista economico e finanziario in ambito privato (imprese, organizzazioni professionali o di categoria, ecc.); - operatore bancario e finanziario.

Insegnamenti

Insegnamenti (39)

  • ascendente
  • decrescente

APPLIED ECONOMETRICS - 86085

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ZANETTI CHINI Emilio
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore

DIRITTO PUBBLICO - 86007

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CARRER Matteo
SSD IUS/09, 9 CFU, 72 ore
SSD IUS/09, 9 CFU, 72 ore

ECONOMETRIA APPLICATA - 86086

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BUONANNO Paolo
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA APPLICATA - 86071

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MARTINI Gianmaria
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA DEL LAVORO - 86033

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PRINCIPE Francesco
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA DEL LAVORO APPLICATA - 86070-MOD1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ORIGO Federica Maria
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore

ECONOMIA DEL LAVORO APPLICATA - 86070-MOD2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ORIGO Federica Maria
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA DEL TURISMO E DEI TRASPORTI - 86080

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SCOTTI Davide
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA DELL'AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ - 86079-MOD1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VERTOVA Pietro
SSD SECS-P/03, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/03, 3 CFU, 24 ore

ECONOMIA DELL'AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ - 86079-MOD2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VERTOVA Pietro
MANZONI Elena
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO - 86072

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MORETTI Luigi
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE - 86052-MOD1

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CEFIS Elena
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE - 86052-MOD2

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore

ECONOMIA E POLITICHE PER LA SALUTE - 86082

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PRINCIPE Francesco
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA INDUSTRIALE - 86036

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BATTAGGION Maria Rosa
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/06, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA INTERNAZIONALE MOD1 - 86046-MOD1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FALZONI Anna Maria
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIA INTERNAZIONALE MOD2 - 86046-MOD2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FALZONI Anna Maria
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore

ECONOMIA PUBBLICA - 86037

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CINNIRELLA Francesco
VERTOVA Pietro
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/03, 9 CFU, 72 ore

ECONOMIA SPERIMENTALE E COMPORTAMENTALE - 86076

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FALLUCCHI Francesco Pio
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

ELEMENTI DI BANKING E FINANCE - 86077

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CASTELLANI Davide
SCONTI Alessia
SSD SECS-P/11, 7 CFU, 56 ore
SSD SECS-P/11, 7 CFU, 56 ore
SSD SECS-P/11, 2 CFU, 16 ore
SSD SECS-P/11, 2 CFU, 16 ore

GAME THEORY FOR ECONOMICS - 86075

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PICCOLO Salvatore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

INTERNATIONAL ECONOMICS-MOD1 - 86060-MOD1

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CRINO' Rosario
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

INTERNATIONAL ECONOMICS-MOD2 - 86060-MOD2

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CRINO' Rosario
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/01, 3 CFU, 24 ore

LABOUR ECONOMICS - 86062

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CRISTINI Annalisa
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

MACROECONOMIA - 86044

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
VAGLIO Alessandro Giovanni Maria
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore

MATEMATICA PER L'ECONOMIA - 86066

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
VITALI Sebastiano
NARDELLI Carla
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE - 86078-MOD1

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BELLO Piera
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE - 86078-MOD2

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BELLO Piera
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-P/02, 3 CFU, 24 ore

METODI STATISTICI PER ANALISI DI MERCATO - 86084

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TONINELLI Daniele
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore

MODELLI E METODI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA - 86051

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VITALI Sebastiano
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

MODELLI STATISTICI - 86068

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LANDO Tommaso
BERTOLI BARSOTTI Lucio
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore

MODELS AND METHODS FOR ECONOMICS AND FINANCE - 86064

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VITALI Sebastiano
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

MONETARY ECONOMICS - 86074

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VARIATO Anna Maria Grazia
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

POLITICA ECONOMICA - 86011

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LUCARELLI Stefano
SSD SECS-P/02, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/02, 9 CFU, 72 ore

POPULATION ECONOMICS - 86081

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BELLO Piera
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

REGIONAL ECONOMICS, EUROPEAN POLICIES AND INTERNATIONAL COOPERATION - 86063

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRUGNOLI Alberto
SPITZER Johann
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore

SOFT/DIGITAL SKILLS - 86067

Annuale (15/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
SSD NN, 6 CFU, 48 ore
SSD NN, 6 CFU, 48 ore

STATISTICAL MODELS - 86069

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ARGIENTO Raffaele
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore

STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA - 86073

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CINNIRELLA Francesco
LUCARELLI Stefano
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (32)

  • ascendente
  • decrescente

ARGIENTO Raffaele

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Ordinari

BATTAGGION Maria Rosa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Professori AssociatiComponente del Collegio di Disciplina

BELLO Piera

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori Associati

BERTOLI BARSOTTI Lucio

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Associati

BRUGNOLI Alberto

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Delegato del Rettore alla Cooperazione internazionale nei paesi in via di sviluppoProfessori Ordinari

BUONANNO Paolo

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari

CARRER Matteo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Professori Associati

CASTELLANI Davide

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

CEFIS Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori Ordinari

CINNIRELLA Francesco

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Ordinari

CRINO' Rosario

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
COMPONENTEPresidente del Consiglio del Corso di Studio in Economics and Data AnalysisProfessori Ordinari

CRISTINI Annalisa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Prorettrice con Delega al welfare e allo sviluppo sostenibileProfessori Ordinari

FALLUCCHI Francesco Pio

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

FALZONI Anna Maria

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

LANDO Tommaso

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Associati

LUCARELLI Stefano

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori OrdinariComponente del Presidio della Qualità

MANZONI Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati

MARTINI Gianmaria

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessori Ordinari

MORETTI Luigi

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

NARDELLI Carla

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

ORIGO Federica Maria

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Delegata del Rettore ai rapporti con le scuole orientamento in ingresso e in itinereProfessori Ordinari

PICCOLO Salvatore

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari

PRINCIPE Francesco

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SCONTI Alessia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

SCOTTI Davide

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Professori AssociatiDelegato del Rettore alla Valutazione della ricerca

SPITZER Johann

Docenti

TONINELLI Daniele

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Professori Associati

VAGLIO Alessandro Giovanni Maria

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

VARIATO Anna Maria Grazia

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

VERTOVA Pietro

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati

VITALI Sebastiano

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

ZANETTI CHINI Emilio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Settore ECON-05/A - Econometria
Professori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della gestione finanziaria

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1