Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

CULTURE UMANISTICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Consulente storico-artistico

Svolge attività di elaborazione, selezione e coordinamento di programmi e progetti culturali, divulgativi e comunicativi orientati al coinvolgimento pubblico nella fruizione delle arti, ricoprendo il ruolo di curatore o project manager nell'ambito di un ampio contesto istituzionale e imprenditoriale. Svolge attività di interpretazione e valutazione delle opere artistiche, anche nei loro rapporti con altre arti. Svolge attività di curatore, strutturando progetti semplici e complessi orientati a ridefinire la struttura di un'esposizione, temporanea o permanente. Al contempo può occuparsi della gestione del personale e della ricerca dei finanziamenti, operando in coordinamento con enti pubblici o privati.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - Analisi del consumo culturale. - Analisi, catalogazione e studio di oggetti d'importanza storica e artistica. - Tutela, conservazione, selezione ed esposizione di oggetti d'importanza storica ed artistica. - Costruzione e progettazione di campagne di studio e ricerca. - Valorizzazione del turismo culturale e forme di finanziamento della cultura. - Marketing della cultura e audience development. - Ri-locazione della cultura in musei, mostre, spazi urbani, percorsi interattivi, siti, social network.
Previo superamento dell'apposito concorso, quando previsto: - Organizzazioni e fondazioni pubbliche e private. - Aziende di consulenza o di produzione di beni o servizi. - Industria del turismo locale su base comunale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale.

Insegnante (se in possesso dei CFU previsti dalle tabelle ministeriali e previa iscrizione e superamento dei percorsi abilitanti previsti dalla normativa vigente)

L'insegnante si serve dei contenuti e degli strumenti appresi declinandoli in specifici percorsi di apprendimento e unità didattiche disciplinari e interdisciplinari, anche in forma interattiva con la classe e secondo le metodologie didattiche più aggiornate e attente anche all’inclusione scolastica. Elabora strumenti di valutazione e autovalutazione di conoscenze e competenze. Collabora con il corpo docente all'organizzazione dei percorsi formativi e delle attività extra-curriculari. Tramite successivi percorsi di formazione e tirocini, potrà assumere responsabilità di coordinamento nell'ambito scolastico.
Il laureato magistrale, durante il corso e il tirocinio curriculare, consoliderà le competenze utili alla funzione di insegnante, da completare poi con i percorsi di formazione e di tirocinio previsti dalla normativa vigente. In particolare: - Applicazione, anche grazie a insegnamenti specificamente orientati, in ambito scolastico superiore, di primo e secondo grado, delle conoscenze nel campo della linguistica, della letteratura italiana ed europea, delle letterature comparate, della teoria della letteratura, della filologia, della storia, della storia dell'arte e dello spettacolo, dalle origini alla contemporaneità, con attenzione anche alle nuove tecnologie mediante la costruzione di percorsi multimediali e interdisciplinari. - Analisi critica, storica, formale, linguistica e sociale, commento e contestualizzazione dei testi e delle opere nel loro sviluppo storico. - Costruzione di percorsi di apprendimento linguistico e di scrittura. - Costruzione di percorsi didattici finalizzati alla trasmissione degli strumenti teorici e metodologici di comprensione e analisi del testo letterario e del documento storico e artistico. - Elaborazione di lezioni frontali e interattive.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare ai percorsi di formazione per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado nelle seguenti classi: o A-12 Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di I grado e di II grado (ex A-12 e A-22 secondo il D.M. 255/2023 del 22.12.2023); o A-11 Discipline letterarie e latino negli istituti di istruzione secondaria di II grado; o A-54 Storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado. Potranno inoltre accedere, secondo le disponibilità e nelle forme richieste dalle istituzioni, all'insegnamento nelle scuole private e paritarie, negli stessi ambiti disciplinari sopra indicati.

Professionista nel campo editoriale

Funzione in un contesto di lavoro: - Svolge un'attività di costruzione ed elaborazione di testi, anche adattabili al linguaggio per immagini e orientati al coinvolgimento pubblico. - Sviluppa una professionalità capace di valutazione ed elaborazione di studi teorico-letterari originali, così da poterli proporre per pubblicazioni saggistiche e monografiche, in rivista e multimediali. - Svolge la funzione di ideatore e responsabile di programmi radio-televisivi, di importazione e adattamento format. - Cura l'adattamento nella propria lingua di opere audiovisive e cinematografiche.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze: - Analisi, interpretazione critica, ricerche documentarie finalizzate alla costruzione e alla diffusione di studi elaborati in modo originale e criticamente autonomo, anche nelle forme digitali e multimediali. - Organizzazione del lavoro critico, reperimento e valutazione delle fonti e della letteratura critica. - Individuazione, raggruppamento, organizzazione e condivisione di contenuti su di un tema specifico. - Analisi dei meccanismi di costruzione e delle tecniche espressive della narrazione letteraria, cinematografica o televisiva. - Capacità di scrittura e di acquisizione degli strumenti di ricerca, elaborazione e comunicazione dati e informazione. - Conservazione, gestione e valorizzazione dei contenuti digitali.
Previo superamento dell'apposito concorso, quando previsto: - Redattore di testata giornalistica, radiofonica, televisiva, web (previa abilitazione nazionale), collaboratore di giornali, riviste, siti web. - Scrittore e saggista. - Professionista nelle aziende editoriali. - Professionista impegnato in attività connesse con la produzione di testi per l'industria culturale. - Redattore presso imprese culturali multimediali.

Ricercatore nell'ambito delle scienze umanistiche

Svolge attività di indagine letteraria, storica, filologica, critica, teorico-letteraria e storico- artistica finalizzata all'elaborazione e alla diffusione di risultati originali, da proporre per pubblicazioni saggistiche monografiche, in rivista, multimediali. È in grado di condividere le proprie competenze entro gruppi di ricerca, di essere relatore e organizzatore di seminari, convegni e iniziative in collaborazione con istituzioni culturali.
Il laureato magistrale svilupperà le seguenti competenze avanzate: - competenze avanzate di analisi, interpretazione critica, ricerche documentarie finalizzate alla costruzione e alla diffusione di studi elaborati in modo originale e criticamente autonomo, anche nelle forme digitali e multimediali. - competenze avanzate di analisi testuale, linguistica, letteraria, storica, filologica e storico-artistica di testi letterari e artistici, anche in comparazione tra culture e discipline differenti. - competenze avanzate di organizzazione del lavoro critico, ricerca bibliografica anche in rete, ricerca in archivi e biblioteche, reperimento e valutazione delle fonti e della letteratura critica.
I laureati matureranno i requisiti per l'accesso a diplomi di terzo ciclo (master e, previo concorso, dottorati di ricerca) in campo filologico-letterario e storico-artistico, potendo poi accedere alla ricerca universitaria d'ambito umanistico e agli enti di ricerca pubblici italiani e (previa verifica delle competenze linguistiche richieste) stranieri. Inoltre, potranno accedere, secondo le disponibilità e nelle forme richieste, a istituzioni di ricerca private (fondazioni, centri studi, centri di ricerca).

Insegnamenti

Insegnamenti (27)

  • ascendente
  • decrescente

AAL LINGUA INGLESE B2 - CCLENGB2

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 48 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 48 ore

ARTI SCENICHE MODERNE - 67158-1

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MAZZOLENI Elena
SSD L-ART/05, 4 CFU, 24 ore
SSD L-ART/05, 4 CFU, 24 ore

CIVILTA' BIZANTINA - 67235

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CESARETTI Paolo
SSD L-FIL-LET/07, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/07, 6 CFU, 36 ore

COMUNICAZIONE MUSEALE DIGITALE - LABORATORIO ORDINAMENTALE - 191003-M2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CIMOLI Anna Chiara
SSD L-ART/04, 2 CFU, 12 ore
SSD L-ART/04, 2 CFU, 12 ore

CULTURA INGLESE E VISUALITA' - 67162

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
VIOLI Alessandra
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore

CULTURE TESTUALI DEL MEDIOEVO ROMANZO - 67236

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MORATO Nicola
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore

DIDATTICA DEL LATINO - 191002-M2

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DEGIOVANNI Lucia
GALLI Daniela Maria
SSD L-FIL-LET/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/04, 6 CFU, 36 ore

DRAMMATURGIA E SPETTACOLO CONTEMPORANEO - 67158-2

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MAZZOLENI Elena
SSD L-ART/05, 4 CFU, 24 ore
SSD L-ART/05, 4 CFU, 24 ore

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - 67228

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LOMBARDO Luca
SSD L-FIL-LET/13, 8 CFU, 48 ore
SSD L-FIL-LET/13, 8 CFU, 48 ore

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - 67238

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MORATO Nicola
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore

FILOLOGIA LATINA - 191002-M1

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DEGIOVANNI Lucia
SSD L-FIL-LET/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/04, 6 CFU, 36 ore

FORME E TEMI DELLA LETTERATURA ITALIANA - 191004

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
ROSSI Luca Carlo
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore

INFORMATICA UMANISTICA (DIGITAL HUMANITIES) - 191001

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
DE CESARE Chiara
SSD L-FIL-LET/10, 4 CFU, 24 ore
SSD L-FIL-LET/10, 4 CFU, 24 ore

LETTERATURA EUROPEA E AMBIENTE - 67240

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VALTOLINA Amelia Giuseppina
SSD L-LIN/13, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/13, 6 CFU, 36 ore

LETTERATURA FRANCESE MODERNA - 67220

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
PAGANI Francesca
SSD L-LIN/03, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/03, 6 CFU, 36 ore

LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE - 67221-MOD1

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ROSSI Luca Carlo
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore

LETTERATURA ITALIANA PER L'INSEGNAMENTO SCOLASTICO - 67223

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CARMINATI Clizia
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore

LETTERATURA ITALIANA RINASCIMENTALE E MODERNA - 67221-MOD2

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARMINATI Clizia
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/10, 6 CFU, 36 ore

LINGUA FRANCESE - 67197

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PAGANI Francesca
SSD L-LIN/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/04, 6 CFU, 36 ore

LINGUA TEDESCA - 67199

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
VALTOLINA Amelia Giuseppina
SSD L-LIN/14, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/14, 6 CFU, 36 ore

MEDIA AUDIOVISIVI E TECNOLOGIE IMMERSIVE - 93212-MOD2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
D'ALOIA Adriano
SSD L-ART/06, 4 CFU, 24 ore
SSD L-ART/06, 4 CFU, 24 ore

MITOPOIESI DELLA MODERNITA' - 67200

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FRANCHI Franca
SSD L-LIN/03, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/03, 6 CFU, 36 ore

MUSEOLOGIA E COMUNICAZIONE MUSEALE CON LABORATORIO - 191003-M1

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CIMOLI Anna Chiara
SSD L-ART/04, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/04, 6 CFU, 36 ore

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - 67245-MOD1

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GANGEMI Francesco
SSD L-ART/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/01, 6 CFU, 36 ore

STORIA DELL'ARTE RINASCIMENTALE E MODERNA - 67245-MOD2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
GANGEMI Francesco
SSD L-ART/02, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ART/02, 6 CFU, 36 ore

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - 67117

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
LEDGEWAY Adam Noel
SSD L-FIL-LET/12, 8 CFU, 48 ore
SSD L-FIL-LET/12, 8 CFU, 48 ore

TEORIE DEL CINEMA E DELLA FOTOGRAFIA - 93212-MOD1

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
D'ALOIA Adriano
SSD L-ART/06, 8 CFU, 48 ore
SSD L-ART/06, 8 CFU, 48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (17)

  • ascendente
  • decrescente

CARMINATI Clizia

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

CESARETTI Paolo

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Settore HELL-01/C - Civiltà bizantina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

CIMOLI Anna Chiara

Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

D'ALOIA Adriano

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professori Associati

DE CESARE Chiara

Docente a contratto per incarico di insegnamento

DEGIOVANNI Lucia

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professori Associati

FRANCHI Franca

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Ordinari

GALLI Daniela Maria

Docente a contratto per incarico di insegnamento

GANGEMI Francesco

Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

LEDGEWAY Adam Noel

Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Ordinari

LOMBARDO Luca

Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

MAZZOLENI Elena

Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Professori Associati

MORATO Nicola

Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Professori Associati

PAGANI Francesca

Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

ROSSI Luca Carlo

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Ordinari

VALTOLINA Amelia Giuseppina

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Associati

VIOLI Alessandra

Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professori Ordinari
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (8)

Curatori e conservatori di musei

Direttori artistici

Esperti d’arte

Linguisti e filologi

Redattori di testi tecnici

Revisori di testi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Storici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1