Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

ELEPHANT & CASTLE

Rivista
Codice:
E190026
ISSN:
1826-6118
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (169)

  • ascendente
  • decrescente
"Attore ben vestito, mezza parte fatta": all'origine dell'Haute Couture in scena
Articolo
"Era così incantevole". Manon da Prévost al melodramma ottocentesco
Articolo
"Formule di stile": Natura e pubblicità
Articolo
"Infinite forme". La natura in trasformazione nella cultura ottocentesca
Articolo
"Irma Vep". La serialità delle vampire come trasfusione tra letteratura, cinema e vita
Articolo
"L'air d'un peintre ou d'un marginal". La scrittura ekphrastica di Françoise Sagan
Articolo
"Les mots qu'il faut": trovare le parole per narrare l'esperienza
Articolo
"Non una Cassandra a senso unico, ma una che si muove in due direzioni". La corsa contro il tempo in in "wir schlafen nicht" e in "die alarmbereiten" di Kathrin Röggla
Articolo
"Patchwork Girl": anatomia ipertestuale di un mostro a pezzi
Articolo
'Let me make myself crystal'. T. S. Eliot, postmodernism, and the deceptive transparency of clichés in the poetry of Carol Ann Duffy
Articolo
11 settembre 2001
Traduzione
11 settembre 2001: Sofferenza e identità
Articolo
Abitare il tempo, abitare il corpo. Una lettura di The Body Artist di Don DeLillo
Articolo
Actes du Colloque International "Détours de l'erreur" (Université de Bergame, 20-21/11/2014)
Articolo
Affetto e psicagogia nel Purgatorio tra "ars salmodica" e ars cantionis
Articolo
Al di là del vero e del falso. Sul rapporto realtà/immagine nel genere mondo movies
Articolo
Amadriade russa. L'interrelazione tra albero e uomo
Articolo
Animali d’artista. Tra figurazione, astrazione ed ibridazione dal secondo Novecento ad oggi.
Curatela
Antonin Artaud e la scrittura del reale. Glossolalie e disegni per un linguaggio analfabetico
Articolo
Arsène Lupin: fantasmes de l'identité
Articolo
Azimut
Articolo
Begetting the Novel; or: On the Conception and Reproduction of a Literary Genre
Articolo
Buenos Aires, generazioni di attori sociali a confronto. Tra storia e storiografia
Articolo
Carlo Emilio Gadda e la cognizione del mondo
Articolo
Chateaubriand: le rovine come paesaggio affettivo
Articolo
Cinque designer, una sola storia
Articolo
Conflitti e letteratura, gli anni della decostruzione
Articolo
Convivi pericolosi. Il banchetto come trappola mortale nel mondo occidentale antico e tardoantico.
Articolo
Creatures in an Alphabet (1962-1982): Djuna Barnes tra genere e stile tardo
Articolo
Crisis of experience and narrative fictuality in the Postmodern Age: facing the catastrophe
Articolo
Dall'alto
Articolo
Dall'alto
Curatela
Derive transmoderne in Spagna. Dalla crisi alla rigenerazione, nella poesia verbale e visiva del XXI secolo
Articolo
Domenico Rambelli: il monumento ai caduti di Viareggio e l'elaborazione di un linguaggio monumentale
Articolo
Détours de l'erreur
Curatela
Editoriale [a "Forme del sacro"]
Articolo
Editoriale [a "Il frammento"]
Articolo
Editoriale [a "Il segreto"]
Articolo
Editoriale [a "Le incantatrici"]
Articolo
Editoriale [a "Modelli abitativi"]
Articolo
Editoriale [a "Natura e metamorfosi"]
Articolo
Editoriale [a Lunario del paradiso]
Articolo
Editoriale [al numero monografico: "Figure dell'artista"]
Articolo
Editoriale. Animali d'artista tra figurazione, astrazione ed ibridazione dal secondo Novecento ad oggi .
Articolo
Elephant&Castle. Nuova serie: Il diluvio
Curatela
Eros e altri demoni ovvero Peripezie del simposio: da Platone al Novecento
Curatela
Erreurs et imaginaire linguistique à l’ère des réseaux sociaux
Articolo
Eutanasia di un narratore. Storie, storiette e disambienti
Articolo
Forme del sacro
Curatela
Frammenti di immagini, frammenti di ricordi. Un viaggio nelle risposte artistiche all'11 settembre 2001
Articolo
Francis Poictevin: l'impossibile ricomposizione dell'io e del reale
Articolo
Fumetti alla moda, la moda a fumetti
Articolo
Fuori luogo. Una nota sul camp italiano
Articolo
Georges Méliès: la magia del costume scenico
Articolo
Geroglifico e frammento: l’Egitto e la Frühromantik di Novalis
Articolo
Gianni Celati e l'arte della traduzione
Articolo
Hermes e il loop. Appunti su Thomas Kling e la sua “installazione linguistica” MANHATTAN MUNDRAUM ZWEI
Articolo
Il Segreto
Curatela
Il carcere delle classi lavoratrici, il carcere delle classi pericolose
Articolo
Il frammento
Curatela
Il luogo teatrale nella Nouvelle-France seicentesca. Il banchetto celebrativo nei collegi gesuiti
Articolo
Il museo del futuro, nel passato del museo
Articolo
Il sogno del pensiero, la rivelazione dei sensi: L’ Ode sull’Indolenza di John Keats
Articolo
Il terzo occhio. Alcune ipotesi sul pensiero filosofico tardo
Articolo
Il ‘movimento’ di Peter Handke fra tradizione, provocazione e giochi linguistici
Articolo
Il “pane degli angeli” fra liturgia e filosofia
Articolo
Il “potere delle immagini” tra Illuminismo e romanticismo: fruizione e interpretazione dell’opera d’arte a Bergamo tra 1770 e 1870 attraverso alcuni nuovi documenti dell’epoca
Articolo
Images for a World to Come. Visual Practices of Ecological Activism
Articolo
Incantatrici allo specchio: dal surrealismo magico alla contemporaneità
Articolo
Indo-vino: enigma e simposio rituale nei culti femminili
Articolo
Introduzione [a Eros e altri demoni ovvero Peripezie del simposio: da Platone al Novecento]
Articolo
L'Objet Neutre
Articolo
L'immaginario della bambola: il simulacro e la moda
Articolo
L'immaginario ekfrastico nella scrittura di Sylvia Plath
Articolo
L'istante e la sua ombra (2010) - Jean-Christophe Bailly
Recensione
L'ombra
Articolo
L'ombra
Curatela
La Nouvelle Italie, un cas singulier de bilinguisme dans le théâtre français du XVIIIe siècle
Articolo
La Terra vista da Maximiliana: riflessioni sull'ultimo Max Ernst
Articolo
La fabrique de l'erreur judiciaire entre faits divers et fiction
Articolo
La magia come redenzione in Joséphin Péladan
Articolo
La malinconia: l’influsso della personalità malinconica di Amleto sugli studi della formazione dell’Io e della depressione nel panorama culturale del '900
Articolo
La presa della Bastiglia nella pubblicistica di Neuwied: note sul dramma “Die Bastille” di Karl Y. von Buri
Articolo
Le corps en morceaux
Articolo
Le frontiere della contronarrazione. Wittgensteins Neffe di Thomas Bernhard
Articolo
Le incantatrici
Curatela
Le prigioni degli innocenti: l'errore giudiziario da Jules Mary a Pierre Boulle
Articolo
Literature. Movement. Generations. Please connect the dots
Articolo
Lo scontro verbale e fisico tra padre e figlio nel mondo germanico
Articolo
Lo sguardo rilocalizzato. Percorsi di ricerca antropologica tra Marocco, Tunisia, Yemen
Articolo
Lo strappo e il taglio. I jeans, da Barthes a Lacan, e oltre
Articolo
Loie Fuller: il fascino della luce
Articolo
L’eredità delle ballrooms tra legami affettivi e famiglie di scelta
Articolo
L’errance d’une Dame: de Marguerite Gautier à Violetta Valéry
Articolo
L’evoluzione negata. Il conflitto generazionale come fattore di immobilismo politico, sociale ed economico ne I Viceré di Federico De Roberto.
Articolo
L’invisibile senso della realtà ne La commissione di Sonallah Ibrahim
Articolo
Man Ray e la couture: tessuto, ago, filo, manichino
Articolo
Marcel Broodthaers. L'artista degli anagrammi nascosti
Articolo
Marguerite Duras: dal desiderio di morte alla morte del desiderio
Articolo
Marie-Anne Robert. Voyage aux planètes des femmes
Articolo
Mater Damnationis. Polittico drammaturgico per Erodiade
Articolo
Mathieu Bénézet: les errances poétiques d'un Orphée contemporain
Articolo
Mediacene
Curatela
Meraviglie del mondo vegetale. Il teatro della natura nella Wunderkammer
Articolo
Metamorfosi di metamorfosi. Una digressione su Glauco
Articolo
Moda&Cinema: un intimo racconto
Articolo
Modelli abitativi
Curatela
Momus at the Fairs and the Early Boulevard Theatres: Parody in French Plays from the Ancien Régime to the Restoration Period
Articolo
Motion&Emotion: Moving Bodies, Touring Subjects
Articolo
Movimento I. Generazioni, storie, trasformazioni
Curatela
Movimento II. Genealogie, matrici, filiazioni
Curatela
Movimento III. Rigenerazioni, passaggi, transcodifiche
Curatela
Natura e Metamorfosi
Curatela
Nell'ombra liquida della memoria. Attraverso l'opera di Christian Boltanski
Articolo
Notizie dal diluvio. Il Bollettino di Gianni Celati
Articolo
Occhi sinistri. L’ombra e il perturbante in Dolls’ Eyes di A.S. Byatt
Articolo
Opera ultima
Articolo
Orson Welles o la tardività dell’enfant prodige. I casi di "The Other Side of the Wind" e "La posta in gioco"
Articolo
Paradigmi della reclusione nell’opera di Paul Auster
Articolo
Parlar di moda fra televisione, dress up game e fashion blogger
Articolo
Paura urbana e insicurezza sociale: il fenomeno delle gated communities in Nord America
Articolo
Petrarca: dall'alto e oltre il "Monte Ventoso"
Articolo
Pierrot ombra
Articolo
Planet earth is blue and there’s nothing I can do. Memorie dell’era spaziale
Articolo
Potentielle et actuelle: la sextine au XXIe siècle
Articolo
Pratiche dell'identità e dello spazio nel cinema di Gus van Sant
Articolo
Primo movimento. Azione / Movement, I: Action / Mouvement I: Action
Articolo
Quando la scrittura artistica si costruisce e definisce dall’interno: Susan Sontag e Carla Lonzi
Articolo
Quando le Sirene smettono di cantare
Articolo
Reminiscenza e sogno nella tarda opera di Naguib Mahfouz
Articolo
San Giorgio e gli angeli. Figure della redenzione e della dannazione nell’opera di W.G. Sebald
Articolo
Scrittura “non creativa” tra appropriazione e collage
Articolo
Scrivere il vedere. Point Omega e Man in the Dark
Articolo
Scrivere, vedere, dipingere. Prospettive transmediali per lo studio della letteratura
Curatela
Secondo movimento. Rappresentazione / Movement, II: Representation / Mouvement II: Représentation
Articolo
Segreti dell'essere pe(n)sante: danza e filosofia in "Dehors la danse" e "Allitérations. Conversations sur la danse" di Mathilde Monnier e Jean-Luc Nancy
Articolo
Sensibilità ecomediatica = Ecomediatic Sensitivity = Sensibilité éco-mediatique
Articolo
Sguardo dall’alto, sguardi dal basso. Una critica della guerra trasparente
Articolo
Sotto la soglia. Il lato oscuro del quotidiano da Twin Peaks a Dark
Articolo
Spiders from Mars. (Re)Configuring Musicians’ Stories through their Songs
Articolo
Strategie del segreto nel romanzo di Jules Barbey d'Aurevilly Un prêtre marié
Articolo
Su alcune serialità della poesia francese contemporanea: Jacques Ancet, Alain Suied, Christophe Tarkos
Articolo
Tardo stile e conoscenza. Sulle ultime poesie di Rainer Maria Rilke
Articolo
Tempo e visione filmica: esperienze temporali degli spettatori
Curatela
Terzo movimento. Rigenerazione / Movement, III: Regeneration / Mouvement III: Régénération
Articolo
Testo letterario e testo pittorico a confronto. Gli Appunti sulla pittura di Renato Guttuso per Il Selvaggio (1939-1941)
Articolo
The (Re)Creation of Self-Identity in Times of Crises
Articolo
The Christian Believer’s Spiritual Clothing in John Donne’s Comment of Galatians 3,27
Articolo
The Fear of the Body of Voice
Articolo
The Good, the Bad and the Odd: A Cross-Semiotic and Systemic-Functional Insight into Twin Peaks
Articolo
The Modernity of Middle English Manuscripts: A Multimodal Investigation
Articolo
They come home again and again. Estetiche e politiche della riscrittura nel cinema slasher
Articolo
Tra intenzionalità e critica del reale: Emilio Tadini e la pop art
Articolo
Trasparenza e opacità: la zona grigia quale ibrido
Articolo
Une histoire d'eau: l'atlante delle emozioni di Jean-Luc Godard
Articolo
Un’ibrida progenie semi-mostruoso-eroica. La non-rigenerazione e la metamorfosi del male nel Beowulf di Robert Zemeckis
Articolo
Varietà generazionali. Americanisti e americaniste a confronto nella formazione del “mito letterario” dell’America
Articolo
Vedere il tempo. Riflessione su Time Being, di Chris Gallagher
Articolo
Vent'anni di laboratorio dell'immaginario
Articolo
Verso una “geografia parallela”, da Georges Perec a Philippe Vasset
Articolo
«Ce “rêve d’une ombre” qu’on appelle le théâtre». Nerval aux Funambules
Articolo
«Solo connettere». Il frammento come dispositivo eccentrico in Babel Tower di A.S. Byatt
Articolo
«…E per l’identità che è tra il fluire…»: la fusione con la natura nei ‘sonetti capovolti’ di Nino Oxilia
Articolo
‘Be secret; I charge you, Pamela’: il Settecento inglese e i paradossi del realismo
Articolo
“Contrefact”, “contrafact”, “contrafactum” (secoli XIV-XV): falsificazione, imitazione, parodia
Articolo
“Dei giri in bicicletta tra un capitolo e l’altro”: cronotopi del Lunario
Articolo
“Ero, senza rendermene conto, estremamente sensibile alla bellezza dei paesaggi”. Bergamo e l’immaginario dei luoghi ameni nel giovane Stendhal
Articolo
“Kicked off Somewhere”: sul Lunario, l’interpolazione e il gag
Articolo
“Un infamante segreto di famiglia”. L’Operazione Gomorra e la letteratura tedesca del secondo dopoguerra
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0